01/08/2025
Oggi in moltissime coppie la sessualità smette di funzionare o è insoddisfacente.
Tra i molteplici motivi che possono coesistere, uno da non sottovalutare è essere disinformati rispetto a ciò che significa il termine "sessualità".
Nel mondo moderno viene fatta coincidere con l'atto sessuale e quindi appare intensivamente collegata a parole quali erezione, eiaculazione e/o orgasmo femminile.
La sessualità comprende invece elementi psicologici, sociali, culturali e biologici.
Nella credenza occidentale la sessualità si è molto inspirata e tuttora prende spunto dall'industria pornografica, dove l'atto sessuale è consumato velocemente producendo un piacere che ha più un carattere di "spasmo", ovvero è talmente veloce che non presenta gli stessi benefici di un rapporto dove altre dinamiche prendono vita, comportandosi pertanto come qualsiasi addiction, in cui vi è una iniziale soddisfazione che lascia velocemente il posto ad una sensazione di vuoto.
La filosofia orientale da millenni si occupa di relazioni, non solo con il conosciutissimo Ka*****ra, ma anche con moltissimi altri saggi, alcuni introvabili.
Ed è proprio in uno di questi, Il Tao dell' Amore, che ho trovato questa frase:
"Il maschio appartiene allo Yang,
Peculiarità dello Yang è che facilmente si eccita, ma con pari facilità si sazia
La femmina appartiene allo Yin, peculiarità dello Yin è che lentamente si eccita e altrettanto lentamente si arriva a saziarsi".