25/11/2023
Nel nostro studio siamo tutte e più della metà delle persone che seguiamo costantemente sono donne: bambine, ragazze, giovani e donne mature.
Raccogliamo e custodiamo come bene prezioso le loro storie.
Condividiamo con grande motivazione e forza l'iniziativa del CNOP, con la nuova campagna di di questa piaga sociale, di questa forte lacerazione che si crea continuamente nell'animo umano per ogni vittima di questa aberrante e mostruosa realtà: la di e il .
Ci sarebbero tanti aspetti di cui parlare riguardo tale fenomeno dilagante a livello nazionale e internazionale: fattori storici, culturali, sociologici, psicologici e pedagogici.... un intreccio che ancora non è stato districato.
Vogliamo però sottolineare che la , la diffusione delle notizie in merito a come rintracciare e segnalare pericoli che si celano dietro determinati , e sia fondamentale. Altrettanto importante è un intervento potente e decisivo su più livelli e da parte di tutti gli organi e le istituzioni della nostra .
Possiamo fare qualcosa anche nel nostro piccolo, nelle nostre azioni quotidiane.
Possiamo e DOBBIAMO sempre AVER CURA E RISPETTO dell'altra/dell'altro, diffondere ed educare in questo. SEMPRE.
Dott.ssa Francesca Di Niccola Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia Studio di Logopedia - Dott.ssa Federica Piastra Tutor Dsa Cecilia Ricci