
13/11/2024
La gentilezza è quell’atteggiamento che possiamo scegliere in ogni istante, momento dopo momento, che non necessariamente deve avere un senso o un fine. E’ quell’aspetto che realmente ci permette di fare la differenza, nelle relazioni, negli affetti, e soprattutto con noi stessi. Ogni cambiamento inizia con un primo passo, il secondo è la gentilezza verso la parte di noi che si oppone al cambiamento con sofferenza e dolore. Essere gentili con noi stessi è la base per esserlo con chiunque (Dott. Salvatore Terragrossa www.psicologoterragrossa.it). La persona che riceve un gesto gentile non riceve solo una risposta alle proprie necessità, ma sente la sua dignità riconosciuta e rispettata e il suo essere persona confermarsi. Inoltre fa nascere dignità anche in chi lo effettua e non solo a chi lo riceve, assumendo valore di guida, indirizzo, senso, relazione e accoglienza. I gesti di gentilezza nei confronti dell’altro, raccontano la voglia e la necessità dell’incontro con esso: può calmare, può dare sicurezza, può esprimere partecipazione, può far sentire la speranza. Il gesto gentile non è un semplice strumento ma un linguaggio, è l’alfabeto dell’accoglienza. (Dott. Andrea Clementi www.psicologoviterbo.it ).
Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale dell'adulto e dell'età evolutiva con studio a Viterbo. Tel. 3292917882