04/06/2025
Quando il mito è dentro di me: La paura
L' etimologia della parola paura, sembra derivare da un verbo molto antico, di radice indoeuropea, con significato di "colpire". La paura è un emozione che colpisce, che può portare al panico, dal greco "panikos", aggettivo relativo al dio Pan.
Il dio Pan è una creatura silvana, dei boschi. Per metà uomo e per metà caprone, questa immagine ci racconta come la nostra personalità può essere presa di istinti animaleschi, che non riusciamo a tenere sotto controllo e prendono il sopravvento, mettendosi così alla guida dei nostri pensieri, per l'appunto le gambe da capra. Il suo aspetto terrificante fu utilizzato dal cristianesimo, molti secoli dopo, per rappresentare le sembianze del diavolo, anche perché era il rappresentante della sessualità volta al piacere e non alla riproduzione.
Pan era figlio di Hermes e della ninfa Driope, il suo aspetto era così ripugnante che la madre lo abbandonò appena partorito, perché terrorizzata. Il padre Hermes lo prese con sé per portarlo sull' Olimpo, per far divertire gli dei. La ferita della paura, così come molte ferite, nasce dalla storia genitoriale, una madre rifiutante che non dà abbastanza amore ed un padre che non dona sicurezza e protezione al bambino.
Pan, malgrado le sue fattezze, aveva in realtà un carattere gioviale e generoso ma amava fare scherzi avvalendosi della sua espressione e di un vocione profondo e spaventoso.
Un mito interessante che lo riguarda, narra di quando si invaghì perdutamente di una ninfa, Siringa. La fanciulla inorridita scappò chiedendo aiuto, vicino un corso d'acqua in cui si trovava un canneto e pregando si trasformò in una delle canne.
Il vento soffiò attraverso le canne e creando così una splendida melodia, Pan fu ancora più ammaliato e non sapendo quale fosse Siringa, cominciò a recidere le canne in lunghezza differenti, unendole tra loro con uno spago, costruì uno strumento musicale chiamato siringa, oggi noto con il nome di "flauto di Pan". Il mito diede anche il nome alla siringa intesa come presidio medico. È interessante notare come una delle fobie più diffuse sia proprio la paura delle iniezioni, cosa particolare se si pensa ai possibili interventi e strumenti invasivi presenti in medicina. Anche se non abbiamo certezza, l' idea che alcune paure che nutriamo possano avere un' origine molto antica, precedente alla nostra nascita, da spunti di riflessione interessanti, Sartre pensava che siamo ciò che gli altri hanno fatto di noi.
Le sorgenti dell'anima