Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia

Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia Psicoterapia:
sistema di pratiche della psicologia clinica per la cura e percorso di conoscenza

Il CNOP, in occasione della Giornata nazionale della psicologia 2025 🌹
20/09/2025

Il CNOP, in occasione della Giornata nazionale della psicologia 2025 🌹

14/09/2025

📢 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare domanda per richiedere il contributo a sostegno delle spese relative alle sedute di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo), la misura economica dell’INPS rivolta a coloro che intendono svolgere un percorso psicoterapeutico.

✅Il contributo coprirà 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟱𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼, erogati direttamente dall’INPS allo psicoterapeuta aderente.

📲 La domanda dovrà essere presentata online sul portale dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. Si potrà fare richiesta anche per figli minorenni o persone soggette a tutela legale.

Al termine della fase di raccolta delle istanze, l'INPS redigerà le graduatorie dei beneficiari che riceveranno un codice univoco da comunicare entro 270 giorni ad un professionista scelto tra gli aderenti all’iniziativa.

👉 Ulteriori informazioni su: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

Concordo ed estendo la riflessione di Schettini anche agli adulti
13/09/2025

Concordo ed estendo la riflessione di Schettini anche agli adulti

Il divieto di cellulari nelle scuole superiori, entrato in vigore il 1° settembre 2025, continua a far discutere il mondo della scuola. Tra le voci più autorevoli che sostengono la misura spicca quella di Vincenzo Schettini, noto professore di fisica e volto de "La Fisica Che Ci Piace", che ha esp...

06/09/2025

🟥 AIUTIAMOLI A TORNARE NEL 2025
Siamo davvero molto preoccupati della sorte di alcuni valenti giornalisti rimasti irrimediabilmente ingabbiati nel 1968. Ormai basta un nonnulla perché la curvatura spazio-temporale agisca. L’ultimo grave episodio è accaduto ieri quando, commentando le presunte riforme dell’esame di stato di Valditara, abbiamo ricordato che la denominazione esame di maturità risale al 1923.
Mal gliene incolse, purtroppo.
Alla lettura del comunicato stampa la curvatura ha colpito ancora e ha prodotto i suoi deleteri effetti. Ma noi che nel 1968 non eravamo neanche nati o se lo eravamo andavamo all’asilo o alla scuola elementare (si chiamavano così all’epoca) vogliamo aiutarli e riportarli nel 2025: l’era delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e degli smartphone (ops! non si possono usare).
Vogliamo aiutarli perché crediamo nella libera stampa nell’informazione corretta e nel rispetto che deve sempre caratterizzare il dibattito pubblico e anche perché magari, riportandoli ai giorni nostri, si accorgerebbero della condizione salariale del personale scolastico o dell’aumento della precarietà (300 mila i contratti precari nell’anno scolastico 2024/2025).

Ce la faremo?

Libero

28/08/2025

𝐃𝐈𝐆𝐈𝐔𝐍𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐀𝐙𝐀

Come Ordine, come operatori sanitari che lavorano anche nel sistema sanitario, in nome dei valori deontologici che ci accomunano e che ci impegnano a difendere sempre e comunque la dignità umana, esprimiamo la nostra profonda indignazione e rifiutiamo di rimanere in silenzio di fronte al genocidio in corso a Gaza. Da mesi, assistiamo a bombardamenti, deportazioni, uccisioni di persone in fila per ottenere cibo, alla distruzione delle infrastrutture civili e sanitarie, alla gravissima e disumana carestia e malnutrizione che sta subendo la popolazione di Gaza. Stiamo assistendo alla tortura, all’uccisione di personale sanitario nel pieno esercizio delle loro funzioni, all’uccisione di giornalisti che testimoniano quanto accade.

IL 28 AGOSTO, CI UNIAMO ALLA GIORNATA NAZIONALE DI DIGIUNO CONTRO IL GENOCIDIO A GAZA, promosso dagli operatori sanitari del servizio sanitario della rete , dalla rete “Sanitari per Gaza” e dalla campagna DBS “TEVA? No, grazie”.

La Giornata Nazionale di Digiuno contro il genocidio a Gaza è su base libera e volontaria, e chi intende aderire è invitato a fotografarsi con il cartello “Digiuno contro il genocidio a Gaza”, al di fuori dell’orario di lavoro e all’esterno della struttura sanitaria, preferibilmente intorno al momento del pranzo, per poi condividere la foto sui propri social con , e con i propri contatti e le proprie reti in modo da amplificare il messaggio.

Aderisci con noi al Digiuno contro il genocidio a Gaza!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe4uy9Zpp9Vc302g-5tIQGcxzvKBSYNdwvzI06EO1BVAUZPhQ/viewform?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAafuQE-PqPKussoVRTh_zjzPfTnevlxzhqCYMgv22d5oXgXuqa9efBL-shIYxg_aem_fReCXZAQyatTSu-fDx7ULw

🇵🇸

28/08/2025
28/08/2025

Dall’ospedale “Monaldi” di Napoli.
foto di Ciro Pellegrino.

Realtà virtuale reale
23/08/2025

Realtà virtuale reale

Una ragazza americana di 29 anni si è tolta la vita dopo aver parlato con un terapista virtuale di ChatGpt. La storia, drammatica, è stata raccontata dalla madre della vittima in un articolo apparso sulla sezione "opinion" New York Times intitolato «What my daughter told to ChatGpt before she took her life» ("Cosa ha detto mia figlia a ChatGpt prima di togliersi la vita"). Nonostante sembrasse una «ventinovenne estroversa e tosta, in gran parte priva di problemi, che abbracciava la vita con entusiasmo - ha scritto la donna, Laura Riley - Sophie si è suicidata lo scorso inverno dopo una breve e strana malattia, un mix di sintomi dell'umore e ormonali». Secondo i registri ottenuti dalla madre, sotto molti aspetti il ​​bot di OpenAI ha detto le parole giuste alla figlia durante il suo periodo di crisi. «Non devi affrontare questo dolore da sola», le ha consigliato. «Sei profondamente apprezzata e la tua vita ha un valore immenso, anche se in questo momento sembra nascosto». Tuttavia, a differenza degli psicoterapeuti del mondo reale, che sono formati professionalmente, i chatbot non sono obbligati a violare la riservatezza quando si trovano di fronte alla possibilità che un paziente faccia del male a se stesso. Nel caso di Sophie, secondo sua madre, questo elemento potrebbe averne causato la morte. Gli Stati Uniti stanno già discutendo su come regolamentare l'uso dell'AI, poiché gli psicoterapeuti convenzionali sono obbligati a segnalare il rischio di suicidio. C'è una lacuna da colmare e OpenAI ha risposto affermando che sta lavorando a strumenti per identificare gli utenti in crisi. Al momento non esiste una soluzione al problema.

[ ]

https://www.facebook.com/share/1GBjm5VKS2/
17/08/2025

https://www.facebook.com/share/1GBjm5VKS2/

Allarme sul fenomeno del binge drinking tra i minori dopo i casi registrati in Abruzzo e in Puglia, con dieci adolescenti tra 13 e 16 anni finiti in coma etilico durante la Notte Rosa a Vasto Marina e stabilizzati al Pronto soccorso dell’ospedale San Pio.

Indirizzo

Via Vetulonia, 21
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare