Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia

Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia Psicoterapia:
sistema di pratiche della psicologia clinica per la cura e percorso di conoscenza

22/07/2025

«La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi che viviamo questa sofferenza estrema a decidere e nessun altro».

Con queste parole, lucide e potenti, Laura Santi ha salutato il mondo. Giornalista, attivista, donna coraggiosa, Laura ha affrontato con determinazione una delle prove più dure: lottare non solo contro la malattia, ma anche contro un sistema che, in assenza di una legge chiara sul fine vita, costringe chi soffre a percorsi lunghi, faticosi e spesso disumanizzanti.

Negli ultimi quindici anni, il quadro giuridico italiano ha riconosciuto con sempre maggiore chiarezza il diritto delle persone a esprimere volontà consapevoli e libere anche nelle fasi più difficili dell’esistenza.

Il disegno di legge attualmente in discussione, intitolato Disposizioni esecutive della sentenza n. 242/2019, appare tuttavia in contrasto con lo spirito della pronuncia che intende attuare. Il rischio è di ricondurre il tema del fine vita a un principio assoluto e astratto, l’“indisponibilità della vita”, senza considerare il vissuto soggettivo, la relazione terapeutica, la prossimità, la sofferenza.

Per questo, il Gruppo di Lavoro “Fine vita ed Etica” del CNOP ha elaborato una serie di osservazioni critiche e proposte emendative, espresse nel contributo della Dottoressa Laura Berretta, psicologa e Presidente dell'Ordine degli Psicologi dell’Umbria, che riaffermano con forza:

* il valore della relazione di cura e del contesto relazionale;
* la necessità di commissioni multidisciplinari territoriali;
* il riconoscimento della sofferenza come esperienza soggettiva;
* l’importanza di un accompagnamento psicologico, sanitario e umano lungo tutto il percorso.

Solo una legge fondata su ascolto, responsabilità e autodeterminazione potrà dare piena attuazione al dettato costituzionale e costruire una cornice autenticamente umana per il fine vita.

📄 Leggi l’articolo completo a firma della Dottoressa Laura Berretta 👉🏻 https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=131066

https://www.facebook.com/share/1HP8k2pyU2/
11/07/2025

https://www.facebook.com/share/1HP8k2pyU2/

La dott.ssa Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ha incontrato il viceministro Maria Teresa Bellucci per rafforzare il percorso di collaborazione interistituzionale avviato negli ultimi anni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

"È stata l'occasione per approfondire l'azione riformatrice delle politiche sociali che come esecutivo stiamo attuando e, in particolare, per parlare del maxi concorso indetto di recente che prevede, tra le varie figure professionali, l'assunzione di quasi mille nuovi psicologi da destinare alla creazione delle prime équipe multidisciplinari nei servizi sociali territoriali", ha affermato il viceministro Maria Teresa Bellucci.

Nel corso del colloquio, la Presidente Gulino ha espresso apprezzamento per l’attenzione concreta rivolta alla psicologia nei contesti territoriali e per l’impegno nel promuovere modelli di intervento basati sul lavoro in rete e sulle équipe multiprofessionali.

“Dobbiamo continuare a costruire presìdi psicologici accessibili e integrati. Solo così potremo garantire risposte tempestive ai bisogni delle persone e agire davvero in un’ottica di prevenzione per tutte le fasce d’età, a partire dai più giovani”, ha dichiarato la Presidente.

https://www.psy.it/lavoro-bellucci-primo-incontro-con-presidente-consiglio-ordine-psicologi/

Il prof. Emanuele Jannini, Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia medica, Università degli studi di Tor Vergata
22/06/2025

Il prof. Emanuele Jannini, Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia medica, Università degli studi di Tor Vergata

19/06/2025

🤳 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚, 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: “𝐃𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭𝐩𝐡𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞”

“È un primo passo il divieto dell’uso dello smartphone a scuola, ma non basta: questo deve essere un punto di partenza e non di arrivo. Bisogna anche educare, sensibilizzare e informare con programmi di intervento come l'educazione psicologica digitale nelle scuole, altrimenti si rischiano comportamenti alternativi che aggirano il divieto peggiorando il problema”.

A dirlo è Maria Antonietta Gulino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Presidente del Consiglio Nazionale, commentando la circolare inviata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara inviata ai dirigenti scolastici, che vieta l’utilizzo dello smartphone per gli studenti delle scuole secondarie.

“Lo smartphone è un importante strumento di connessione, informazione, sviluppo e innovazione – dice Gulino – ma dobbiamo fare attenzione. I dati sanitari longitudinali parlano chiaro sugli effetti a medio e lungo termine corporei, cerebrali, emotivi, relazionali. Lo smartphone rischia di essere ogni giorno di più un dissuasore relazionale: un prezzo troppo alto da pagare sulla salute dei piccoli, soprattutto, e le difficoltà relazionali dei giovani”.

“Vietare l'uso degli smartphone a scuola è una scelta che può favorire gli studenti – continua Gulino – perché a scuola si deve fare scuola: durante le lezioni i giovani dovrebbero potersi concentrare su quello che si sta facendo in classe, e non sulle notifiche continue di un cellulare che distrae e fa perdere la concentrazione. È meglio sorridere al compagno di banco, invece di cercare un like virtuale. L’uso costante e continuo dello smartphone giorno dopo giorno, fa sì che esso diventi come una parte di noi, riempiendo la nostra vita di cose, immagini, connessioni che occupano la giornata e tolgono spazio ad altro”.

👉 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖

Maria Antonietta Gulino

19/06/2025

📍𝗚𝗔𝗡𝗚 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜𝗟𝗜: 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢

La giornata di studio dal titolo: “𝙂𝙖𝙣𝙜 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞𝙡𝙞: 𝙖𝙣𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙛𝙚𝙣𝙤𝙢𝙚𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙢𝙪𝙡𝙩𝙞𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚“, patrocinata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Campania, ha lo scopo di attivare un confronto tra esperti di differenti discipline sul fenomeno della devianza minorile e, più nello specifico, delle gang giovanili.

La partecipazione è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 e rivolta a 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶.

📆 Appuntamento a 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, dalle 09 alle 17:30, presso il 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝘾𝙤𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙁𝙚𝙙𝙚𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙄𝙄 in via Parthenope, 36 a Napoli.

✏ Form di iscrizione: https://forms.office.com/e/LBWweVF8md

Indirizzo

Via Vetulonia, 21
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia:

Condividi

Digitare