AGAR

AGAR AGAR -Tavolo di lavoro sulla Medicina di Genere e benessere della Donna promosso dal Centro per gli

04/02/2022
11/12/2021

A sostenerlo una ricerca australiana. Più esposte le ragazze. Un'attenzione particolare può prevenire l'insorgere di altri problemi che r…

06/10/2021

Troppe richieste, alle quali spesso è difficile sottrarsi. Ma per farcela bisogna rallentare. E sfuggire alla trappola delle consuetudini. I consigli de…

19/09/2021
05/09/2021
30/08/2021

Un accorato appello per le donne afgane.

L’appello dell’Osservatorio Pari Opportunità UCPI per le donne afgane.

https://bit.ly/3BkKeWF

La nuova ascesa politica dei Talebani in Afghanistan determinati a creare uno Stato jihadista basato sulla Sharia, rischia di spazzare via i più elementari diritti faticosamente conquistati dal popolo afgano. Il rapidissimo precipitare della situazione politica ha posto sotto gli occhi della Comunità Internazionale la condizione di donne e bambine destinate ad essere nuovamente avvolte dal quel velo di oscurità che per molti anni le aveva private persino del diritto ad una identità. Un lungo e difficile cammino ha condotto le donne afgane sulla strada, ancora in buona parte da percorrere, dell’emancipazione. L’accesso all’istruzione, alla partecipazione politica, alle professioni aveva fatto credere che nonostante tutto “un altro modo di essere donna fosse possibile” anche in quel Paese.
Le donne da sempre promotrici di diritti, anche in Afghanistan hanno negli anni visto crescere la loro presenza nel nuovo sistema giudiziario. Giudici, avvocate, operatrici di associazioni a tutela delle minoranze oggi rischiano la vita per l’impegno profuso per la tutela dei diritti e il contributo dato alla costruzione della fragile democrazia.
La preoccupazione per il destino delle donne afgane è uno dei temi al centro del dibattito politico in corso al G20 delle donne che si tiene in queste ore a Santa Margherita Ligure.
L’attentato e la tensione di queste ultime ore rischiano di portare alla chiusura dei ponti aerei con l’Europa, mentre migliaia e migliaia di persone si accalcano all’aeroporto di Kabul nella disperata speranza di potersi sottrarre alla violenza e alla vendetta dei talebani.
L’Unione delle Camere Penali, anche attraverso i suoi Osservatori Avvocati Minacciati e Pari Opportunità è impegnata in queste ore nella rete di solidarietà internazionale.
Le avvocate di UCPI rivolgono un accorato appello alle Ministre del Governo italiano affinché il nostro Paese si faccia promotore di interventi internazionali, ma anche di iniziative specifiche perché siano lasciati aperti corridoi umanitari che consentano a tutte coloro che rischiano la vita per il ruolo e la funzione svolta a tutela dei diritti di lasciare il Paese e perché siano garantiti presidi di tutela per tutte coloro che sono destinate a rimanere.

Roma, 26 agosto 2021

L’Osservatorio Pari Opportunità UCPI

31/05/2021

La pandemia ci ha colpito nel profondo. Ecco perché  la ricaduta è stata peggio della malattia

18/02/2021
Nel Giorno della Memoria, Maria Assunta Massini Tarsetti  Direttrice della Biblioteca Internazionale Scripta Hic Sunt de...
27/01/2021

Nel Giorno della Memoria, Maria Assunta Massini Tarsetti Direttrice della Biblioteca Internazionale Scripta Hic Sunt del Centro per gli Studi Criminologici, ricorda Liana Millu, che é stata una dei protagonisti della devastante esperienza della deportazione e testimone infaticabile della vita e della morte nei lager.

https://youtu.be/2meP2F7e1D8

Nel Giorno della Memoria, Maria Assunta Massini Tarsetti, direttrice della Biblioteca Internazionale 'Scripta hic Sunt', ricorda Liana Millu.

Il cyber flashing, la nuova molestia digitaleSi sta diffondendo una nuova subdola forma di molestia sessuale digitale: i...
19/11/2020

Il cyber flashing, la nuova molestia digitale

Si sta diffondendo una nuova subdola forma di molestia sessuale digitale: il cyber flashing, ossia la ricezione di immagini oscene (perlopiù genitali maschili) attraverso servizi di messaggistica che usano bluetooth o AirDrop (installata su prodotti Apple) per condividere foto, video e documenti e altro con dispositivi che si trovano nelle vicinanze). In Italia i dati sono poco significativi e il numero di segnalazioni e denunce pervenute non consentono ancora di parlare di un fenomeno diffuso a livello nazionale. Ma nei paesi anglosassoni la cosa sta assumendo proporzioni sempre più vaste. Secondo dati raccolti nel 2017 dalla società di ricerca YouGov, nel Regno Unito oltre il 40 per cento delle donne tra i 25 e i 35 anni afferma di aver ricevuto un’immagine non richiesta di genitali maschili. Negli Stati Uniti il 53% delle donne tra i 18 e i 29 anni afferma di aver ricevuto immagini esplicite che non aveva richiesto, secondo una indagine effettuata dal Pew Research Center nel 2017. Il cyber flashing si verifica tipicamente in luoghi in cui persone sconosciute fra loro si trovano a distanza ravvicinata, quindi perlopiù sui mezzi di trasporto, nelle stazioni o nei bar.

Dopo il revenge p**n (cresciuto in pandemia) arriva una nuova forma di molestia digitale: il cyber flashing. Cos'è, come difendersi, i siti, le associazioni

Gli effetti  del lockdown sulla salute mentale.
18/11/2020

Gli effetti del lockdown sulla salute mentale.

Effects of the lockdown on the mental health of the general population during the COVID-19 pandemic in Italy: Results from the COMET collaborative network - Volume 63 Issue 1

Mindfulness significa “attenzione consapevole” e rappresenta un complesso di pratiche meditative a carattere non spiritu...
13/08/2020

Mindfulness significa “attenzione consapevole” e rappresenta un complesso di pratiche meditative a carattere non spirituale. L’attitudine Mindfulness implica un particolare modo di essere nel mondo che pone al suo centro l’intenzionalità, il momento presente e la sedazione dell’eccesso di pensiero per un equilibrio mentale in dialogo con il corpo.
TRAINING MINDFULNESS
IV° Edizione 2020 - Iscrizioni aperte.
Direzione scientifica: Dott. PAOLO DATTILO

IV° Edizione 2020 ISCRIZIONI APERTE FINO AL 23 SETTEMBRE 2020 FORMAZIONE ON LINE in modalità live e FAD AREA PSICOLOGIA …

𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞(III° ED. 2020)Il percorso è ad accesso programmato con un n...
09/08/2020

𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
(III° ED. 2020)
Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore a 20.
Le iscrizioni si chiudono l'11 settembre 2020.

La formazione si incentra sull’acquisizione di strumenti pratici che possono adattarsi ai diversi contesti lavorativi.
Si conseguiranno approfondite conoscenze sulla comunicazione verbale, paraverbale e non verbale: prossemica, cinesica, mimica; capacità nella individuazione dei linguaggi del corpo; nell’ambito della PNL (Programmazione neuro‐linguistica) e sulle strategie investigative e negoziali; nell’ambito criminologico; conoscenze nei campi di intervento dell’Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis‐ABA).

III° ED. 2020 SCUOLA ANNUALE DI ALTA FORMAZIONE IN ANALISI COMPORTAMENTALE FORMAZIONE ONLINE (SSD: Psicologia M‐PSI/01‐ M‐PSI/02‐ M‐PSI/03‐ M‐PSI/05 – …

Sin dall’antichità le nostre società hanno riservato alla donna una posizione subordinata, sia per quanto riguarda i cos...
06/08/2020

Sin dall’antichità le nostre società hanno riservato alla donna una posizione subordinata, sia per quanto riguarda i costumi sessuali, i rapporti con l’uomo e il ruolo all’interno della famiglia, sia per quanto riguarda le possibilità di realizzazione personale in ambito intellettuale.

La maggior parte dei sistemi culturali, antichi o moderni, laici o religiosi che siano, sembrano comunque attribuire un’importanza prioritaria al controllo e all’assoggettamento della donna, che possono esprimersi tanto in forme ritualizzate, culturalmente determinate, quanto in violenze estemporanee esercitate in ambiente domestico, all’esterno e nei luoghi di lavoro, dove le donne sono sottoposte a mobbing molto più spesso degli uomini, anche e soprattutto in settori delicati come l’insegnamento o la sanità, per non parlare degli ambienti accademici e militari, ma anche artistici e culturali.
𝗖𝗲 𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 ' 𝗠𝗼𝗯𝗯𝗶𝗻𝗴, 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲?' 𝗖𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗭𝘂𝗰𝗰𝗮 𝗲 Francesco Cro Psichiatra pubblicato su Eunomika

https://bit.ly/Mobbing_femminile

05/08/2020

“𝑰𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂' 𝒅𝒊 𝒏𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒐, 𝒍’𝒐𝒏𝒐𝒓𝒆 𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒍𝒆 𝒇𝒂 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒆, 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒉𝒊 𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒃𝒊𝒔𝒄𝒆."
Furono queste alcune delle dichiarazioni di Franca Viola durante il processo a carico del suo rapitore e stupratore.

39 anni fa l’Italia, il 5 agosto del 1981, grazie anche alla ribellione di Franca Viola che, stuprata in Sicilia, ebbe il coraggio di dire no alle nozze con l’aggressore, con la nuova legge n. 442 "Abrogazione della rilevanza penale della causa d’onore”, si sbarazzò in un sol colpo di ‘nozze riparatrici’ e di ‘delitto d’onore’.
L 'articolo 1 della Legge così recita :“gli articoli 544, 587 e 592 del codice penale sono abrogati”.

Il legislatore cancellò quanto previsto dal codice Rocco, che in due articoli del c.p., il 544 e il 587, normava su “matrimonio riparatorio” e “delitto d’onore”, prevedendo l’estinzione della pena per la violenza sessuale, se seguita da nozze ‘salva-onore’ e pene ridotte, invece, per chi commettesse omicidio, ‘in stato d’ira’, nei confronti del coniuge, figlia e sorella, a seguito di ‘illegittima relazione carnale'.

(Biblio-Masterlex)

20/07/2020

Grazie allo Studio Legale Sticca per la condivisione e partecipazione al Webinar '𝗟𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 - 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗶, 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶', organizzato dall' Associazione Donna e Diritti in collaborazione con AGAR e S.A.I noi ci siamo e con la partnership del Il Sole 24 ORE, svoltosi il 17/07/2020

Valentina Biagi Rosita Ponticiello Emiliana Feroli Francesca Bacci Andrea Sticca
By Criminologi Puntocom

Grazie per il coinvolgimento!Donna e DirittiIl Sole 24 OREStudio Legale SticcaS.A.I noi ci siamoCriminologi Puntocom
18/07/2020

Grazie per il coinvolgimento!
Donna e Diritti
Il Sole 24 ORE
Studio Legale Sticca
S.A.I noi ci siamo
Criminologi Puntocom

Indirizzo

Piazza San Francesco , 2
Viterbo
01100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AGAR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AGAR:

Condividi

AGAR - Tavolo di lavoro sulla Medicina di Genere e benessere della Donna - promosso dal Centro per gli Studi Criminologici

STORIA E MISSION

La parola * AGAR * in arabo significa “straniera”: non a caso nelle storie della Bibbia era il nome della schiava della moglie di Abramo , che non riuscendo a concepire, ricorse illo tempore alla maternità surrogata grazie alla sua inserviente. Fu così che nacque Ismaele, seguito poi dal fratello Isacco, generato questa volta dalla stessa Sara. In questa famiglia “allargata” le tensioni erano numerose, soprattutto perchè Agar non accettava ruoli subalterni per sé e suo figlio. La conclusione fu che Agar ed Ismaele vennero abbandonati nel deserto e si salvarono solo grazie all’intervento divino, che permise poi ad Ismaele di essere il capostipite delle dodici tribù arabe che abitavano il deserto.

Una storia di discriminazione che fa di AGAR una donna ancora drammaticamente attuale nelle sue difficoltà con il mondo. E AGAR è il nome del Tavolo di lavoro sulla Medicina di Genere e benessere della Donna che il Centro Studi Criminologi promuove come nuova iniziativa in apertura del 2019. Nato dalla volontà di un gruppo di professioniste e professionisti della salute mentale, AGAR si vuole porre come punto di incontro e confronto con tutte le realtà che si occupano del ruolo e del disagio della donna nella società attuale, con un occhio di riguardo alle tematiche della violenza di genere e della salute mentale al femminile.

Il suo intento sarà di creare momenti di aggregazione e discussione, proporre percorsi formativi, programmare interventi di informazione e culturali a tutto tondo per quel che riguarda il mondo femminile. A.G.A.R. è anche l’acronimo di Amore- Genere- Attenzione-Rispetto: tutte parole fortemente connesse tra loro e con l’universo delle donne che, come la schiava “straniera” non ci stanno più a farsi allontanare, ma vogliono essere presenti e rivendicare i loro spazi in tutti i luoghi sociali e privati.