Dott.ssa Serena Notazio

Dott.ssa Serena Notazio Biologa Nutrizionista Nel luglio 2016 inoltre ho acquisito la qualifica di Docente C.S.E.N.

Laurea triennale in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, conseguita nel 2010 presso L'Università di Agraria di Viterbo con votazione 100/110. Nel 2012 ho conseguito la laurea specialistica in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana presso L'università Campus Bio-medico di Roma, con votazione 110/110. Nel 2015 ho superato positivamente l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio d

ella professione di Biologa Nutrizionista a cui ha fatto seguito nel luglio 2016 l'iscrizione all'Ordine dei Biologi, sezione A. Nel mentre, da gennaio 2015 a dicembre 2015 ho svolto uno stage post-laurea a Roma presso lo Studio Medico Dietologico Migliaccio-Strumendo. Da marzo 2016 per la durata di 6 mesi ho frequentato in qualità di Nutrizionista volontaria, il reparto di Chirurgia dell'Obesità presso l'Ospedale Belcolle di Viterbo. A febbraio 2017 ho partecipato come Ricercatrice (volontaria) ad una missione in Tanzania nell'ambito di un progetto di Cooperazione Internazionale promosso dalla Onlus Golfini Rossi e patrocinato dall'Università Campus Bio-medico di Roma. Periodicamente partecipo a corsi di aggiornamento e convegni per perfezionare e ampliare le mie competenze professionali.

I disturbi del comportamento alimentare possono avere un impatto profondo sulla salute fisica e mentale, ed è fondamenta...
15/03/2025

I disturbi del comportamento alimentare possono avere un impatto profondo sulla salute fisica e mentale, ed è fondamentale affrontarli con sensibilità, consapevolezza e il giusto supporto terapeutico…

13/03/2025

‼️GIORNATA MONDIALE DEL RENE: il ruolo fondamentale dell'alimentazione

Oggi in occasione della giornata mondiale del rene, voglio sottolineare quanto l'alimentazione sia un pilastro fondamentale nella PREVENZIONE ma soprattutto nel TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RENALI.
Negli ultimi anni mi sono dedicata molto all'alimentazione nel trattamento dell'insufficienza renale cronica, dai primi stadi della malattia fino alla dialisi, contribuendo attraverso un'alimentazione mirata e personalizzata, a migliorare la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti.

Perchè è così importante la prevenzione❓
🟢I reni sono organi essenziali per la depurazione del sangue e il mantenimento dell'equilibrio idroelettrolitico. Un'alimentazione scorretta, ricca di sodio, con proteine e fosforo in eccesso, può affaticarli ed in alcuni casi anche contribuire allo sviluppo di insufficienza renale.

☎️Se vuoi sapere di più su come prenderti cura della salute dei tuoi reni attraverso l'alimentazione, contattami!

12/03/2025

Roma, 12 marzo 2025 (Agenbio) – Aumenta il consumo di antibiotici in Italia e parallelamente cresce anche la resistenza a questo tipo di farmaci. Nei mesi invernali si è registrato un picco che arriva addirittura a toccare la soglia del 40%: si tratta di un dato che suggerisce l’assunzione impr...

‼️❤️
12/02/2025

‼️❤️

Roma, 11 febbraio 2025 (Agenbio) – Nella settimana dedicata a San Valentino prende il via l’iniziativa “Cardiologie aperte” promossa da Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi Anmco. Fino a domenica, 16 febbraio, sarà possibile effettuare visite cardiologiche gratuite presso i cardiologi...

👇😉
03/02/2025

👇😉

Per la Giornata Mondiale della Pizza, piatto amato in tutto il mondo, sfatiamo alcune credenze comuni.

1. La pizza presa come singolo alimento ed inserita in un’alimentazione varia ed equilibrata, non fa aumentare di peso. Ciò che può fare la differenza sono il tipo di condimento e la frequenza di consumo che, se elevata ed abbinata ad uno stile di vita sedentario può incidere sul peso corporeo.

2. La farina bianca, comunemente utilizzata per l’impasto non è cancerogena, non ci sono infatti evidenze scientifiche a supporto di questa affermazione. In generale la scelta della farina utilizzata per l’impasto può essere fatta seguendo i gusti personali, tenendo conto che un impasto integrale offre maggior senso di sazietà ed è un’opzione più ricca di fibre.

3. Non è detto che la pizza non sia facilmente digeribile, scegliere un impasto a lunga lievitazione e optare per dei condimenti leggeri, come le verdure, può rendere la pizza meno pesante e più tollerabile.

Non c’è bisogno di rinunciare al piacere di un piatto che fa parte della nostra cultura culinaria, inserita in un’alimentazione bilanciata e adattando la scelta alle proprie esigenze e preferenze, ci si può serenamente gustare una pizza!

03/02/2025
29/09/2024

24/12/2023

Indirizzo

Via Pacinotti, 21
Viterbo
01100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Serena Notazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Serena Notazio:

Condividi

Digitare