Circolo culturale Il Quadrante

Circolo culturale Il Quadrante Circolo culturale senza scopo di lucro con sede a Viterbo.

http://www.lostraccifojo.it/
09/05/2023

http://www.lostraccifojo.it/

UN ESEMPIO D’ECLETTISMO ACCADEMICO PRESTATO AL MONUMENTALISMO FASCISTA: IL PALAZZO DELL’ECONOMIA DI VITERBO A cavallo tra il secondo e terzo decennio del Novecento, Viterbo conobbe uno straordinario impulso edilizio dopo secoli di letargo passati sotto l’amministrazione dello Stato pontificio;...

"Spicchi d'estate d'una volta"                 *****Qualche sera fa mentre stavo godendomi un po' di fresco della notte ...
15/08/2021

"Spicchi d'estate d'una volta"
*****
Qualche sera fa mentre stavo godendomi un po' di fresco della notte sul terrazzo di casa mi è tornato alla mente il ricordo di due "cocomerari" che negli Anni Ottanta rinfrescavano, con i loro chioschi, i nostri palati. Erano questi i luoghi di ritrovo nelle calde serate estive di qualche decennio fa. Per vedere se il frutto era buono e controllarne la qualità il cocomeraro lo incideva con un coltello facendo la cosiddetta "tasta": un tassello quadrato che affondava fino al rosso. Le fette si potevano gustare anche seduti su delle panche e dei tavoli che il gestore metteva a disposizione della clientela. Uscendo Porta Fiorentina, subito a destra, c'era il chiosco di Scarfò, questo era il suo cognome, un vero e proprio personaggio; sembrava uscito da un copione di De Filippo. La moglie, "la Raffaella", aveva invece una bancarella di ortaggi al mercato di piazza San Faustino proprio davanti a quella che gestivano il sabato i miei nonni. La mattina accompagnava la moglie in piazza ed insieme allestivano il banco, la veniva poi a riprendere all'ora di pranzo mentre dalla sera fino a tarda notte stava al suo chiosco di piazzale Gramsci. Quando d'estate finiva la scuola andavo spesso alla bancarella dei miei nonni per aiutarli e ricordo che Scarfò si avvicinava sempre a far due chiacchiere con loro. Era piccolo d'aspetto, due baffetti "da sparviero" che lo caratterizzavano; era spesso imbronciato forse per il suo carattere piuttosto burbero. Aveva poi un occhio storto e l'altro leggermente strabico; per anni mi sono chiesto come facesse ad affettare con precisione il cocomero perché con l'occhio strabico pareva che ti fissasse, con l'altro guardava nel vuoto e contemporaneamente, con una perfetta manualità, usava il coltello come uno chef di sushi. Nei pressi di piazza Unità d'Italia c'era invece quello di "Mappone", questo era il suo soprannome, amico di mio padre e vecchio cliente della nostra barberia. Lui e la moglie Lucia, un vero sergente di ferro, servivano gli avventori e li intrattenevano con chiacchiere sui vari argomenti. Nel pomeriggio un gruppo di anziani, amici del titolare, si riuniva lì per giocare a carte e bere un buon bicchiere di vino fresco. Mappone era di altezza media, robusto con un viso solare e sorridente; le sue orecchie grandi lo rendevano ancora più simpatico. Fu uno delle mie prime cavie quando ho iniziato a tagliare i capelli. Insieme alla moglie andavano di buon mattino ai magazzini generali per comprare i cocomeri, li sceglieva sempre lei che era l'anima portante del chiosco e siccome era una "donnona" piuttosto tarchiata stava spesso seduta e comandava al marito le cose da fare. Accanto al chiosco c'era una "cappanna" di frasche sotto la quale in capienti mastelli colmi d'acqua, galleggiavano le angurie in attesa di rinfrescarsi. Nel momento in cui si prendeva una fetta di cocomero il fiero Mappone, per pubblicizzare ed esaltare il gusto del proprio prodotto, diceva spesso: "Sente 'sto cocómmoro, adè pròpio 'n giulèbbe!". Con i miei amici eravamo soliti fare delle soste notturne in questi chioschi, ci rinfrescavamo chiacchierando con i clienti ed il cocomeraro; era uno spicchio d'estate da mangiare e da godere accompagnati dalla musica dello stereo della macchina.
Gianluca Braconcini

06/12/2020

Straccifojo

13/06/2020

Il Dialetto e le storie Pizzeccacio: Il carretto passava e quell’uomo gridava, “Gelati” di Gianluca Braconcini* 12 giugno 2020 Share on Facebook Tweet on Twitter L’arrivo del sole e delle belle giornate risveglia in tutti noi la voglia di gustare un bel gelato; l’ alimento più estivo che ...

03/04/2020

Il Dialetto e le storie Le pestilenze nella storia di Viterbo, la più impressionante è stata la peste nera di Gianluca Braconciini 3 aprile 2020 Share on Facebook Tweet on Twitter Nella storia di Viterbo le epidemie e le calamità non sono state un evento eccezionale ma, come nel resto dell’Ital...

07/03/2020

Il Dialetto e le storie Figure femminili: la Caterina preferiva violette e fiori di campo di Gianluca Braconcini 6 marzo 2020 Share on Facebook Tweet on Twitter I viterbesi nati nella metà del secolo scorso e quelli con qualche primavera in più avranno ancora nella mente e nel cuore il ricordo di ...

03/01/2020

Il Dialetto e le storie Mestieri de ‘na vòrta: gli Scotolatori ripulivano la pianta di canapa di Gianluca Braconcini* 3 gennaio 2020 Share on Facebook Tweet on Twitter Nella nostra città e nel territorio viterbese fino alla fine della seconda guerra mondiale la coltura della canapa è stata una ...

01/11/2019

Il Dialetto e le storie L’album dei ricordi viterbesi: Armidoro e la sua gobba portafortuna di Gianluca Braconcini* 1 novembre 2019 Share on Facebook Tweet on Twitter Ogni città è fatta di bellezze, storie, curiosità e personaggi caratteristici; questi, di varia levatura sociale, spiccavano per...

03/09/2019

Il Dialetto e le storie 3 settembre 1850, una donna Rosa Papini a guidare il Trasporto della Macchina e fu un grande successo popolare di Gianluca Braconcini 3 settembre 2019 Share on Facebook Tweet on Twitter L’origine del Trasporto della Macchina va ricercata sicuramente nella traslazione solenn...

Vi aspettiamo con piacere...
02/09/2019

Vi aspettiamo con piacere...

29/08/2019

Il Dialetto e le storieViterbo e le sue Torri, è scomparsa quella del Citerno di Gianluca Braconcini* 29 agosto 2019 Share on Facebook Tweet on Twitter Le torri caratterizzano il paesaggio urbano di Viterbo e ne fanno un vero e proprio tratto distintivo. Ne troviamo edificate sia lungo tutto il per...

Indirizzo

Viterbo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo culturale Il Quadrante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Circolo culturale Il Quadrante:

Condividi