Dr. Enrico Pistilli

Dr. Enrico Pistilli Ginecologo libero professionista. Esercita a Viterbo, Roma, Fabrica di Roma.

23/09/2025

Un articolo per tutte voi, che avete giustamente timore ed attenzione per le patologie del seno. Ho tentato di essere divulgativo ed informativo al tempo stesso. Nel mese di ottobre darò precedenza, nei limiti delle situazioni contingenti, alle donne che vorranno occuparsi della loro salute senologica. Non esitate a scrivermi, risponderò ad ognuna di voi.
E se vorrete, mi troverete al 3292065718

Ottobre Rosa: il ruolo del ginecologo nella prevenzione del tumore al seno
Il tumore al seno rappresenta la neoplasia più frequente nelle donne e una delle principali cause di mortalità femminile. Tuttavia, se diagnosticato in fase precoce, può essere trattato con maggiori possibilità di successo e minore impatto sulla qualità di vita. Ecco perché la prevenzione gioca un ruolo cruciale, soprattutto durante l’Ottobre Rosa, mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore della mammella.
Molte donne associano la prevenzione del tumore al seno esclusivamente al senologo o al radiologo, ma in realtà anche il ginecologo ha un ruolo fondamentale: è infatti uno degli specialisti che segue la donna con regolarità in tutte le fasi della vita, diventando un punto di riferimento per la salute globale femminile.

Perché il ginecologo è importante nella prevenzione del tumore al seno?
Il ginecologo non si limita a occuparsi della salute riproduttiva: durante le visite periodiche può individuare fattori di rischio, eseguire una prima valutazione clinica e indirizzare la paziente verso i controlli più appropriati. In questo modo contribuisce attivamente alla diagnosi precoce, spesso decisiva.

Le 5 azioni chiave del ginecologo nella prevenzione del tumore al seno
1. Educazione alla prevenzione
Durante le visite, il ginecologo ricorda l’importanza di stili di vita sani (attività fisica, dieta equilibrata, stop al fumo e consumo moderato di alcol), riducendo i fattori di rischio associati al tumore mammario.
2. Raccolta dell’anamnesi familiare e personale
Valutando la storia familiare (ad esempio la presenza di casi di tumore al seno o all’ovaio) e le caratteristiche individuali, può identificare le pazienti a rischio aumentato.
3. Esame clinico del seno
La palpazione delle mammelle durante la visita ginecologica è un gesto semplice ma utile per individuare eventuali noduli o cambiamenti sospetti.
4. Prescrizione degli esami di screening
In base all’età e al profilo di rischio, il ginecologo può consigliare l’esame più appropriato: ecografia mammaria nelle donne giovani, mammografia dai 40 anni in su, risonanza magnetica in casi particolari.
5. Invio a centri specialistici
Se emerge un sospetto clinico, il ginecologo orienta la paziente verso un senologo o un centro di senologia multidisciplinare, assicurando un percorso rapido e mirato.

Ottobre Rosa: un’occasione da non perdere
L’Ottobre Rosa non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un invito concreto alle donne a prendersi cura della propria salute. Parlare con il ginecologo di prevenzione del tumore al seno significa sfruttare al meglio una visita già programmata, trasformandola in un momento di screening e di educazione alla salute.

✅ Conclusione
Il ginecologo è un alleato prezioso nella lotta contro il tumore al seno. Grazie alla sua posizione privilegiata nel percorso di cura della donna, può favorire la diagnosi precoce e indirizzare le pazienti verso i controlli più adatti.

📌 Fonti
• Ministero della Salute – Prevenzione e screening tumore al seno
• AIRC – Prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
👉 Call to action: Non rimandare: parla con il tuo ginecologo di prevenzione del seno.
🔑 Keyword: tumore al seno, prevenzione, ginecologo, ottobre rosa, screening mammografico, ecografia mammaria, diagnosi precoce, salute della donna
📝 Slug: ottobre-rosa-prevenzione-tumore-seno-ginecologo

20/08/2025
13/07/2025

Considerata l'importanza del problema, ho scelto di aggiungere al video già presente questo video più breve, più fruibile nell'immediatezza. Che magari vi in...

13/07/2025

Situazione diffusa, spesso nascosta per vergogna. Non c'è nulla da vergognarsi a non sentirsi completamente donna. Tantomeno dovete colpevolizzarvi. Apritevi...

02/06/2025

Ne soffrono molte donne, in forma più o meno invalidante. Può creare malessere prolungato e pervasivo. Ma non è un problema irrisolvibile. Un attento studio ...

02/06/2025

Le mestruazioni sono molto dolorose, in quei giorni mi è impossibile svolgere le normali attività quotidiane! Ma mi è stato detto che è naturale che accada e...

11/05/2025

Fortunatamente oggigiorno le donne si realizzano nell'aspetto lavorativo, sociale e nel rapporto di coppia prima di procreare. Di conseguenza, arrivano a pro...

Il titolo del video è l'essenza di un argomento delicatissimo e dai risvolti dolorosi per ogni donna che si trovi coinvo...
02/05/2025

Il titolo del video è l'essenza di un argomento delicatissimo e dai risvolti dolorosi per ogni donna che si trovi coinvolta in una scelta così lacerante. Nessuna donna vuole abortire. Nessuna donna dev'essere colpevolizzata per una decisione che spetta solo a lei. Nel video proviamo a spiegare ed illustrare come la donna debba essere sostenuta ed accompagnata lungo un percorso difficile. Che proprio perché tale, non deve mai farla sentire sola.

Il titolo del video è l'essenza di un argomento delicatissimo e dai risvolti dolorosi per ogni donna che si trovi coinvolta in una scelta così lacerante. Nes...

Molte donne, soprattutto in questo tempo, si chiedono come ridurre gli inestetismi post-intervento. Risponderemo qui, in...
30/04/2025

Molte donne, soprattutto in questo tempo, si chiedono come ridurre gli inestetismi post-intervento. Risponderemo qui, insieme a delucidazioni su come ridurre gli esiti funzionali delle cicatrici (dolore, riduzione od alterazione della sensibilità).

Molte donne, soprattutto in questo tempo, si chiedono come ridurre gli inestetismi post-intervento. Risponderemo qui, insieme a delucidazioni su come ridurre...

28/04/2025

Il pavimento pelvico.

Il pavimento pelvico, l'insieme dei muscoli che sorreggono utero, vescica e retto, gioca un ruolo determinante in molte situazioni della vita di una donna. in questo video spieghiamo cos'è, a cosa serve, a quali patologie che impattano sulla salute della donna va incontro e come prevenirle e trattarle.

27/04/2025

Il video di presentazione per farmi conoscere da tutte voi. Al termine, troverete il telefono che potrete usare liberamente per chiamarmi e/o scrivermi.

02/03/2025

Indirizzo

Via Belluno, 67
Viterbo
01100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Enrico Pistilli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Enrico Pistilli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram