Dr.ssa Emanuela Russino - Dietista

Dr.ssa Emanuela Russino - Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Emanuela Russino - Dietista, Nutrizionista, Vittoria.

Un alto consumo di alimenti ultra processati aumenta il rischio di sviluppare diverse forme di tumore tra cui quello al ...
29/10/2024

Un alto consumo di alimenti ultra processati aumenta il rischio di sviluppare diverse forme di tumore tra cui quello al colon-retto, al seno e al pancreas.
👇🏻

Health organizations recommend choosing more unprocessed or minimally processed foods and less of the UPF foods in group four

16/10/2024

📌Giornata mondiale dell'alimentazione - "Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori"

🟢Per gli esseri viventi il cibo è un'esigenza fondamentale dopo l’aria e l’acqua: tutti hanno diritto a un’adeguata alimentazione. I diritti umani come il diritto al cibo, alla vita, alla libertà, al lavoro e all’istruzione sono riconosciuti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e da due patti internazionali giuridicamente vincolanti.

🗣️La Commissione di albo nazionale dei Dietisti della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP si unisce ai messaggi chiave proposti dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), promotrice globale dell'iniziativa: «L’alimentazione scorretta è la principale causa di tutte le forme di malnutrizione - denutrizione, carenze di micronutrienti e obesità - oggi presenti nella maggior parte dei Paesi e trasversali rispetto alle classi socioeconomiche. La povertà, sia economica che educativa, rappresenta il principale ostacolo alla disponibilità di una dieta "sana". Questo è il tema che intendiamo supportare sottolineando il necessario contributo al miglioramento della qualità di vita».

👇🏻👇🏻👇🏻
20/03/2023

👇🏻👇🏻👇🏻

Fra le nuove attività progettuali proposte dal Consultorio Familiare d'ispirazione Cristiana "Don Enrico Arena", nel campo del benessere alimentare, partirà a breve il Percorso "Guida all'etichetta nutrizionale: come acquistare i cibi più sani" a cura della dott.ssa Emanuela Russino, dietista.
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria del Consultorio, al numero fisso 0932 985323 o al cellulare 3666548309, o sui canali Instagram e Facebook Consultorio Familiare d'ispirazione Cristiana "Don Enrico Arena".

È bene tenere sempre presente che i supplementi vitaminici non devono essere assunti indiscriminatamente e senza un real...
07/02/2023

È bene tenere sempre presente che i supplementi vitaminici non devono essere assunti indiscriminatamente e senza un reale necessità.

Il consumo eccessivo di supplementi vitaminici può portare a malattie anche gravi, dette ipervitaminosi.

8. IL LATTE PUÒ ESSERE BEVUTO AD OGNI ETÀ 👇🏻👇🏻👇🏻
01/02/2023

8. IL LATTE PUÒ ESSERE BEVUTO AD OGNI ETÀ
👇🏻👇🏻👇🏻

DECALOGO PER IL CORRETTO CONSUMO DI LATTE E YOGURT NELLA ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA

I benefici di un adeguato consumo di latte e yogurt, confermati da studi primari e secondari a livello internazionale, sono innumerevoli e si associano ad un minor rischio di malattie cardiovascolari, ictus, ipertensione, cancro del colon-retto, sindrome metabolica, obesità, osteoporosi, diabete mellito di tipo 2 e morbo di Alzheimer.

Nonostante ciò, tra il 1998 e il 2020 in Italia il consumo giornaliero di latte è diminuito dal 62,2% al 48,1%; tale riduzione è stata osservata soprattutto tra i bambini e i ragazzi. Considerando che latte e yogurt vengono consumati prevalentemente a colazione e a merenda, i dati del 2019 di Okkio alla Salute hanno confermato che solo il 64,5% dei bambini li consuma in questi pasti.

A questo proposito, il TaSiN ha pubblicato un decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt. Il decalogo e il relativo razionale scientifico sono consultabili sul sito del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5770

Buoni propositi per il 2023 👇🏻
11/01/2023

Buoni propositi per il 2023 👇🏻

La correlazione tra il consumo di cibi e bevande altamente elaborati e lo sviluppo dell’obesità non è una novità.Ciò che...
21/07/2022

La correlazione tra il consumo di cibi e bevande altamente elaborati e lo sviluppo dell’obesità non è una novità.
Ciò che oggi è cambiato è il peggioramento della situazione economica: le persone sono comprensibilmente preoccupate per l'inflazione dei prezzi alimentari e, di conseguenza, vi è la crescente difficoltà di permettersi una dieta sana. Le famiglie stanno lottando per mettere il cibo -vero e sano- in tavola e la conseguenza è che esse sono più esposte al rischio di obesità e allo sviluppo di condizioni patologiche correlate. Quello che la gente vuole è che l'accesso ai cibi salubri sia a prezzi più accessibili così da non prediligere quelli spazzatura.
Pertanto, oltre ai già noti fattori di rischio per lo sviluppo dell’obesità, diventano determinanti anche i fattori socio-economici, ovvero la non accessibilità e convenienza di acquistare alimenti con ingredienti sani.

E aggiungo, in tema di alcolici, che i “digestivi” a fine pasto, come gli amari, non fanno digerire. Anzi, essi favorisc...
13/07/2022

E aggiungo, in tema di alcolici, che i “digestivi” a fine pasto, come gli amari, non fanno digerire. Anzi, essi favoriscono la produzione di acido cloridrico. ☝🏻

“L’obesità può precedere la comparsa di un disturbo dell’alimentazione, rappresentando a volte un fattore di rischio per...
25/05/2022

“L’obesità può precedere la comparsa di un disturbo dell’alimentazione, rappresentando a volte un fattore di rischio per il suo sviluppo o essere la conseguenza degli episodi ricorrenti di abbuffata.”

Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi L’obesità è la più frequente condizione medica osservata nelle persone con disturbi dell’alimentazione. Coesiste

  non è sinonimo di   ✍🏻È comunque importante ricordare alla popolazione celiaca che va sempre data la priorità al consu...
17/05/2022

non è sinonimo di ✍🏻
È comunque importante ricordare alla popolazione celiaca che va sempre data la priorità al consumo di cibi naturalmente privi di glutine e non di quelli industriali. 👈🏻

Basta Fake News! Aiutaci a diffondere corretta informazione

La dieta senza glutine non ha alcuno specifico effetto sulla diminuzione del peso, non è utile per dimagrire, come molti credono. Come per gli altri alimenti, gli effetti sul peso dipendono da quantità e qualità nutrizionale degli specifici alimenti abitualmente consumati, nell'ambito dello stile di vita condotto. È importante controllare sempre le etichette e prestare attenzione nella scelta e nel consumo degli alimenti, senza escludere necessariamente alcuni prodotti, ma consumandone i giusti quantitativi, seguendo una dieta varia e bilanciata e praticando, secondo la propria età e condizioni, un'idonea attività fisica.
https://www.settimanadellaceliachia.it/2022/index.php

🎯
12/05/2022

🎯

La dieta “killer” di Kim Kardashian basata sull’eliminazione dei carboidrati e zuccheri (che novità) ed assunzione di so...
04/05/2022

La dieta “killer” di Kim Kardashian basata sull’eliminazione dei carboidrati e zuccheri (che novità) ed assunzione di sole proteine e verdure (altra novità), è il classico esempio di restrizione calorica estrema -e sbagliata- finalizzata al solo raggiungimento di un obiettivo in poco tempo: nel suo caso, entrare nell’abito di Marilyn Monroe. (Risultato: -7kg in 3 settimane)
Un po’ come quando una madre si rivolge al nutrizionista dicendo “devo togliere 10kg perché mio figlio si sposa tra 1 mese”.
Ora, però, un conto è Kim K che, oltre a seguire un regime dietetico particolare, svolge (tutti i giorni all’alba) un tipo di attività fisica intensa, mirata e personalizzata -sotto l’occhio attento di una pt- un conto siamo noi, comuni mortali, che pretendiamo il miracolo con la sola restrizione calorica senza affiancare un minimo di movimento.
Pertanto la mia domanda è: possiamo prendere esempio da Kim K?
La risposta è Sì se si crede nella filosofia miracolistica del “tutto e subito” senza dar peso e conto agli effetti postumi che questi regimi dietetici hanno sul corpo.
La risposta è No se si ha un minimo di amor proprio e capacità di capire che determinate scelte alimentari possono ritorcersi contro noi stessi.
Perché una cosa è chiara: non abbiamo né i ritmi né lo stile di vita di Kim Kardashian (né mai proveremo ad entrare in un abito di Marilyn Monroe).
Per cui se vi volete bene, lasciate perdere questi esempi sbagliati dei vip come lei e tanti altri. Ascoltate il vostro corpo e datevi tempo per tutto, anche per dimagrire.

E comunque, giusto per saperlo, anche la restrizione dietetica estrema di Kim K ha avuto i suoi classici effetti: alla fine della serata del la ex moglie di West ha desiderato mangiare grandi quantità di pizza e donuts in hotel (CRAVING= abbuffata tipica delle post restrizioni).

Indirizzo

Vittoria
97019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Emanuela Russino - Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Emanuela Russino - Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare