21/09/2025
✨ Anche oggi un piccolo spunto di benessere per migliorare insieme la nostra salute!
🔍 Focus di oggi: la spalla
“È solo una tendinite alla spalla.”
Peccato che… la spalla non esista.
O meglio: non esiste una sola spalla, né un solo modo in cui può fare male.
Quella che chiamiamo “spalla” è una giunzione articolare complessa:
• cinque articolazioni
• più di venti muscoli
• un sistema di adattamenti che parte dal rachide e arriva fino alla mano.
E in mezzo a tutto questo, sì, ci sono anche i quattro muscoli famosi: sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo.
Ma ridurre il dolore di spalla a “tendinite della cuffia” è come dire che un’orchestra stona perché il primo violino ha preso una nota sbagliata.
⸻
🔹 In termini semplici:
Il dolore alla spalla è spesso solo la punta dell’iceberg.
Non è (solo) dove lo senti, ma dove il corpo ha smesso di compensare in silenzio.
E nella spalla le compensazioni sono continue, invisibili, potentissime.
Un muscolo tira troppo, un altro troppo poco.
La scapola ruota male, il torace è rigido, il core non sostiene.
Il dolore è la somma finale di tutte queste micro-disfunzioni.
⸻
🔹 In termini tecnici:
Chiamarla “cuffia dei rotatori” è corretto.
Ma ragionare solo sulla cuffia… è riduttivo.
Qui si parla di neuromeccanica fine, non solo di RMN.
Ogni muscolo della cuffia modula la centratura omerale in co-attivazione con scapola e core, lavora in feedforward su base motoria appresa, e diventa sintomatico quando il carico supera la sua funzione di “stabilizzatore silenzioso”.
• Sottoscapolare dominante = perdita di rotazione esterna
• Sovraspinato sovraccarico = riduzione spazio subacromiale
• Infraspinato ipoattivo = omero che sale senza freni
• Deltoide dominante = “spalla forte che fa male”
Non è infiammazione.
È fallimento di sistema.
⸻
📍 Hai mai sentito parlare di circonduzione?
È un movimento complesso che avviene in articolazioni con grande ampiezza, come spalla e anca.
💡 La circonduzione combina quattro movimenti:
➡️ flessione
➡️ estensione
➡️ abduzione
➡️ adduzione
In pratica, è quel giro completo che fai con il braccio o con la gamba.
🌀 Ed è fondamentale per le funzioni quotidiane: indossare una maglietta, calciare una palla, prendere un oggetto in alto.
🧘♀️ Ecco perché mantenere mobilità articolare e controllo muscolare è la chiave per una vita senza dolore e con più libertà di movimento.
⸻
👉 Quindi, quando parli di “spalla dolorosa”, non chiederti solo “quale tendine?”, ma “quale equilibrio è saltato?”
Chi lavora troppo per coprire gli altri? Chi ha smesso di collaborare?
Il dolore è un allarme o un abbandono?
“Allora devo rinforzare la cuffia?”
No. Devi rieducare il sistema.
Ripristina le sinergie tra scapola, core e arto.
Ritorna al timing, al feedforward, al controllo fine.
Solo così la spalla torna a essere ciò che è davvero: una staffetta di funzioni, non una somma di muscoli.
La spalla non si infiamma per caso.
Si ribella quando smette di essere un’orchestra e diventa un assolo stonato.
Non curare il violino. Riaccorda l’intera sinfonia. 🎶💪
🌐CHI SIAMO: https://ortodinamica.it/chi-siamo/
🔝 Riconosciuta C.O.N.I tramite C.S.I.
☎️NUMERO NAZIONALE ORTODINAMICA: 3492228251
📲 Info & prenotazioni: 347 046 9348 (Paolo Istruttore Gdm)
• Santa Lucia di Piave – 18:00 Lun e Mer
• Vittorio Veneto – 18:15 Mar e Giov
• Revine Lago - 18:15 Mar e Giov
• Cimadolmo – 8:30 Mar e Ven
• Visnà – 18:20 Lun e Mer
• San Fior – 9:00 Lun e Giov
E non solo…oltre 600 centri in tutta Italia 🇮🇹
⸻
💬 Un piccolo passo per un grande miglioramento nel tuo benessere.
⬇️ Scoprila dal vivo, ti aspettiamo ⬇️
—————————————
Ma quindi… cosa aspetti a provarci?
Solo 2 volte a settimana.
DUE ORE. SOLO DUE ORE TUTTE PER TE!
Se non trovi due ore per volerti bene, forse è davvero il momento di fermarti un attimo e chiederti:
Cosa c’è di più importante della tua salute e del tuo benessere?