Incontro, esperienza, scelta
Ho studiato filosofia e psicologia all'Università degli studi di Milano, e collaborato per molti anni con le Case editrici Sonzogno, Bompiani e Feltrinelli. La pratica del Raja Yoga che propongo risente anche di esperienze nella pratica dello Za Zen e dei gruppi di studio sulla mistica orientale e occidentale a cui ho partecipato.
L'incontro con Moiz Palaci e Renata Angelini, insegnanti e titolari dell'Associazione Italiana di Raja Yoga di Milano, dove è avvenuta la mia formazione, è stato determinante nella mia vita. La capacità di ascolto, la ricerca interiore e l'approfondimento, sono custoditi e in continua crescita. Altre esperienze e incontri significativi sono stati con Roland Yuno Rech, attraverso la pratica dello Zen Soto, e col prof. Marcello Ghilardi, docente di filosofia e profondo conoscitore del pensiero orientale e del Buddhismo Zen. Moltissime le altre esperienze, e gli incontri, in tutti i campi. Ho curato un volume di Rosamund Bell, Yoga per tutti, per l'Istituto geografico De Agostini. E altre pubblicazioni per l'Associazione Italiana di Raja Yoga di Milano.
Insegno a Vittuone (Milano) dal 1989, condividendo inizialmente lo spazio con altre associazioni, e aprendo successivamente il centro indipendente di Raja Yoga Svadharma, sito in Via Trieste 12/a - in uno spazio che è dedicato esclusivamente alla pratica del Raja Yoga -.
Insegno anche a Milano, nella sede dell’Associazione Italiana di Raja Yoga, a cui la nostra associazione è affiliata.
Oltre alla pratica settimanale, conduco incontri di meditazione, seminari residenziali, corsi di approfondimento e di formazione insegnanti.
Sono socia dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI).
Maria Rosaria Olivares.