Eureka - Studio per l’infanzia e l’adolescenza

Eureka - Studio per l’infanzia e l’adolescenza Logopedista per vocazione �Apprendimento� Linguaggio � Spettro Autistico�
Rieducatrice del Gesto Grafico (Metodo AED) �+ Operatrice TACHIDINO™�

L' esistenza di una legge che tutela i DSA è ormai più che decennale, eppure ancora non la si conosce approfonditamente....
07/05/2024

L' esistenza di una legge che tutela i DSA è ormai più che decennale, eppure ancora non la si conosce approfonditamente. Conoscerla è il primo passo per chiederne l'applicazione nella maniera corretta e può fare la differenza.

Nel dedalo di termini tecnici che si imparano a conoscere quando ci si affaccia al mondo dei DSA c'è sempre grande confu...
02/04/2024

Nel dedalo di termini tecnici che si imparano a conoscere quando ci si affaccia al mondo dei DSA c'è sempre grande confusione tra due di questi: VALUTAZIONE e DIAGNOSI. Conosciamoli meglio! 🧐

E' davvero necessario attendere il termine della II Primaria per identificare un rischio DSA? Assolutamente no, anzi! Il...
29/03/2024

E' davvero necessario attendere il termine della II Primaria per identificare un rischio DSA? Assolutamente no, anzi! Il consiglio è quello di osservare attentamente i propri bambini/i bambini della propria classe e segnalare eventuali difficoltà.
PRIMA E' MEGLIO!

L'IDENTIFICAZIONE PRECOCE dei DSA è la chiave per impostare un intervento efficace e consentire al bambino di potenziare...
25/03/2024

L'IDENTIFICAZIONE PRECOCE dei DSA è la chiave per impostare un intervento efficace e consentire al bambino di potenziare gli ambiti carenti PRIMA dell'ingresso alla SCUOLA PRIMARIA 🏫. Questo può fare la differenza!

Quali sono i DSA? Quando diagnosticarli e come riconoscerli? Il trucco più infallibile resta quello di ascoltare i nostr...
23/03/2024

Quali sono i DSA? Quando diagnosticarli e come riconoscerli?
Il trucco più infallibile resta quello di ascoltare i nostri bambini, ci diranno cose che saranno in grado di guidarci nella diagnosi.

01/03/2022

Diario di una LogoTrotter🌍
Leggere è facile, se sai come farlo🚨
La lettura TACHISTOSCOPICA è da anni metodo validato per il potenziamento della lettura sia in correttezza che in rapidità 👩🏼‍⚕️In questo caso stiamo utilizzando il Tachistoscopio nella modalità “riscrivi”.
Accanto al supporto digitale sono pero presenti le nostre carte-aiuto 🆘 costruite ad hoc per agevolare la discriminazione delle lettere simili b-d.
Il bello? Che sempre più spesso capita che l’esercizio sia chiesto dai bambini 🧒🏻🧒🏼👧🏽e che il setting sia preparato da loro stessi, consapevoli di quanto possa essere utile questa attività.

Queste sono testimonianze che contano ⭐️Ascoltare i nostri ragazzi parlare del loro disturbo può essere la vera svolta. ...
12/02/2022

Queste sono testimonianze che contano ⭐️
Ascoltare i nostri ragazzi parlare del loro disturbo può essere la vera svolta.
Chi non ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento non può capire fino in fondo. Ma DEVE provare a farlo (e deve riuscirci, agggiungerei)❗️Che sia un compagno, un genitore o un insegnante. Impariamo ad ascoltare 👂🏻

«Mia figlia, dislessica, dissecchiona, semplicemente una persona che chiede RISPETTO!
FIERA DI TE MIA CARA DONNA!
Alessia dice:

Ripropongo qui.

-Parlo a nome mio e non di altri DSA;
e poi decidono di prendere parte al mio discorso benvenga-
Oltre che sperare che voi leggiate questo "poema" (so che scrivo tanto ma qua cerco di non dilungarmi), cerco semplicemente del rispetto nei miei confronti come persona (che detto sinceramente penso mi spetti) oltreché comprensione.
Probabilmente proprio chi ne ha più bisogno non continuerà a leggermi, ma spero comunque di poter raggiungere tutti.

Scrivo per evitare che si verifichino nuovamente episodi pesanti e scocciature ormai diventati complessivamente insopportabili...
Perciò mettendo da parte i "conflitti personali" vi chiedo di leggere anche solo per voi stessi e per la vostra cultura personale.

Scrivo ovviamente per chiarire a tutti, ma anche per:
Evitare di sentirmi dire che le mappe servono a copiare o che sono degli appunti/suggerimenti.
Per evitare di sentirmi dire che io ho gli aiuti.
Per evitare di essere screditata da professori e da compagni di classe.
Per evitare i "magari fossi DSA" (pensando sia una caratteristica che porti gioia/aiuti speciali/sconti.
Scrivo per evitare che mi si prenda per ignorante, demente, cretina, preferita, aiutata, pesante, pigra, svogliata, "lecchina" "parac***ta" o addirittura "befana di m***a" (nonostante alcune di queste etichette si scontrino addirittura tra loro).

Sono DSA e dato che evidentemente non ne è chiaro il significato ora ve lo spiego.
DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento – sono disturbi del neurosviluppo.
Colpiscono la capacità di lettura, scrittura e di fare calcoli.
Ci sono persone che nascono con gli occhi azzurri, verdi o marroni; persone che nascono con i capelli neri, o rossi, o castani; persone che hanno il naso a patata, o le labbra carnose, o i capelli ricci.
E poi ci sono persone che nascono con un disturbo specifico dell’apprendimento.
Questo significa che non è una malattia, ma piuttosto una caratteristica (GENETICA), come gli occhi azzurri o i capelli ricci, appunto.
"I disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal bambino in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione e al livello d’intelligenza."
Io ad esempio ho avuto la diagnosi alle elementari a seguito di chiari ed evidenti segnali.
(La diagnosi permette di capire se le difficoltà sono dovute ad un disturbo oppure no.)
Essi interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici e con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo e di scrittura.
Quindi io anche fuori da scuola faccio fatica, oltre che per i cavoli miei (ognuno ha i suoi) c'è anche questa cosa che pesa, con questo non cerco di giustificare nessun mio comportamento o modo di essere ma di aprirvi gli occhi su alcune cose che attualmente potreste ignorare.
La dislessia non è una malattia, e neanche una demenza, vuol dire soltanto che la persona fa più fatica di altri a recepire alcuni concetti, ma è intelligente come tutti (o forse anche di più).
Non abbiamo problemi neurologici e sensoriali (vista, udito), ma il nostro cervello funziona un po’ diversamente.
Per essere più precisa aggiungo che la legge 170 detta i principi generali che devono guidare l’intervento, nell’ambito scolastico e sanitario, per garantire una gestione appropriata della dislessia e di altri disturbi specifici di apprendimento, al fine di *favorire la migliore realizzazione delle potenzialità* delle persone che ne sono affette.
Per questo gli strumenti compensativi come il computer, la calcolatrice, le mappe o la tavola pitagorica non risolvono da soli i problemi, non scrivono da soli i temi o i riassunti e non completano verifiche, ma costituiscono un elemento di "facilitazione" che, mentre per la maggior parte può essere considerato un optional, per i dislessici diviene un mezzo necessario per soddisfare le richieste scolastiche.
In pratica, la legge impone un ripensamento del modo di organizzare la didattica per permettere a tutti di imparare e di sviluppare le proprie conoscenze.

Se non sono stata chiara aggiungete pure o fate domande; sarò sempre disponibile con coloro che saranno interessati ma soprattutto disposti ad essere con me educati e rispettosi.»

Grazie a mamma Anna e complimenti ad Alessia per aver spiegato in modo così chiaro semplicemente la sua vita.

02/02/2022

Diario di una LogoTrotter🌍
Nel trattamento dei Disturbi di Linguaggio l’impostazione dei fonemi è forse la pratica più conosciuta.
Prestiamo quindi attenzione a COME produrre un suono, non solo a ciò che ascoltiamo perché gli organi fonatori devono lavorare con la giusta sinergia.

Ma… cosa succede dopo? 🤔
Dobbiamo mirare alla GENERALIZZAZIONE del suono appreso e il primo passo per ottenerla è proprio la RIPETIZIONE (repetita iuvant, dicevano i saggi!).

La ripetizione permette di affinare le capacità motorie per la realizzazione di un target, più sará veloce migliore sarà diventata la capacità articolatoria. 👅
Il forza4️⃣ è uno dei metodi che utilizzo per i compiti di ripetizione veloce e, in contemporanea, potenzio la motricità fine. 👌🏻
What else? 😎

Diario di una LogoTrotter🌍“Vitto, ma ci giocherai davvero a FORTNITE durante le vacanze?” Con l’andare del tempo i miei ...
16/01/2022

Diario di una LogoTrotter🌍
“Vitto, ma ci giocherai davvero a FORTNITE durante le vacanze?”
Con l’andare del tempo i miei bambini crescono e devo star loro dietro 🏃🏼‍♀️
Non è sempre facile ma è importante stabilire un contatto con loro, far parte della loro vita anche in attività non strettamente terapeutiche ma che possano rafforzare il legame di base.
Con FORTNITE questo è possibile! 💪🏻
Lasciamo che siano loro ad insegnarci, a guidarci nei loro mondi. Sarà un’esperienza stupefacente❗️

20/12/2021
20/11/2021
Diario di una LogoTrotter 🌍Uguale o diverso? 🤔Il primo canale necessario per lo sviluppo del linguaggio è quello uditivo...
20/10/2021

Diario di una LogoTrotter 🌍
Uguale o diverso? 🤔
Il primo canale necessario per lo sviluppo del linguaggio è quello uditivo 👂🏻
Nei bambini con Disturbo del Linguaggio a volte questo canale, in particolare nella componente della DISCRIMINAZIONE UDITIVA, risulta essere compromesso.
Attenzione però, parliamo di suoni, NON di parole❗️
La discriminazione tra parole dotate di significato può poggiarsi sulla loro comprensione (insomma, facile dire che 🐶 e 🏡 non siano la stessa cosa). Allenare la discriminazione uditiva è quindi uno dei primi passi della rieducazione, l’importante è che lo si renda divertente 😉

Diario di una LogoTrotter🌍In una delle mie ultime scorribande da  sono incappata in questo gioco. Stando alle istruzioni...
11/10/2021

Diario di una LogoTrotter🌍
In una delle mie ultime scorribande da sono incappata in questo gioco. Stando alle istruzioni troppo complicato 😫 ma fortemente adattabile… vediamo come! 💡
1️⃣ Disponiamo a faccia in giù tutte le carte 🏡 e 🌼e lanciamo il dado forme. Raccogliamo le forme indicate, anche facendo una piccola gara di velocità 🏎
2️⃣ Voltiamo le carte ed osserviamo gli animali. Tiriamo poi un solo dado anomali e cerchiamo le 6 carte con l’animale desiderato 🐑
3️⃣ Lanciamo il secondo dado animali e scegliamo la carta che soddisfi la richiesta. 🏡🐑🐴
Con questo gioco stimoliamo l’attenzione, sia selettiva che sostenuta e la ricerca visiva. Simultaneamente alleniamo la velocità esecutiva. Non male, vero? 😎

Diario di una LogoTrotter 🌍L’impostazione di un fonema bersaglio 🎯 potrebbe essere un’attività estremamente noiosa 😑Arri...
20/09/2021

Diario di una LogoTrotter 🌍
L’impostazione di un fonema bersaglio 🎯 potrebbe essere un’attività estremamente noiosa 😑
Arricchiamo il nostro tavolo di lavoro con giochi 🧩, materiali 🎨 e proposte sempre nuove per suscitare curiosità e ottenere attenzione. ⚠️
Questo però non significa acquistare ogni giorno nuovo materiale (anche se… 😅😂) ma saper inventare nuovi modi di utilizzare il proprio o, come in questo caso, quello regalato da qualche Super Collega 🦹 ( 🌻)

Indirizzo

Voghera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eureka - Studio per l’infanzia e l’adolescenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eureka - Studio per l’infanzia e l’adolescenza:

Condividi