Federica Elefanti Osteopata

Federica Elefanti Osteopata Sono diplomata (D.O.) e laureata in Osteopatia (BSc) presso l'Accademia Italiana di Medicina Osteopa

Non credo abbia bisogno di spiegazioni... Ma forse invece si... Visto la ravvicinata distanza per un tempo prolungato ri...
03/05/2022

Non credo abbia bisogno di spiegazioni... Ma forse invece si...
Visto la ravvicinata distanza per un tempo prolungato richiesta durante il trattamento osteopatico, in ambiente chiuso, i sign. pazienti sono OBBLIGATI a presentarsi muniti di MASCHERINA, possibilmente nuova o quantomeno PULITA!

Sarà così fino a mia nuova comunicazione.

Per coloro che non la ritenessero una scelta congrua o avessero qualunque problema al riguardo, sono pregati di annullare gli appuntamenti già fissati con almeno 24 ore di anticipo. Altrimenti, come ho sempre richiesto, verrà addebitato il pagamento di tale seduta.

Da oggi riprendono regolarmente le visite. Vi aspettiamo muniti di mascherina FFP2 ben indossata su naso e bocca, sia ne...
10/01/2022

Da oggi riprendono regolarmente le visite. Vi aspettiamo muniti di mascherina FFP2 ben indossata su naso e bocca, sia nella sala d'attesa che in studio.
Come sempre in caso di contatti con positivi al covid-19, di sintomi riconducibili al covid o di positività accertata vi chiediamo di avvisarci e annullare la visita.

Federica e Claudia
Claudia Franceschi Osteopata

27/11/2021

🖊Reimpostare l'impugnatura della penna per prevenire le disfunzioni visive.
Lo sai che il modo in cui impugni la penna influenza tantissimo la tua salute e anche la vista?
Contattaci per ricevere informazioni e suggerimenti sull'argomento!

Novembre 2021, il percorso si è concluso! Due anni di studio, tecniche nuove, fatica, COVID, stop, restart... che stanch...
08/11/2021

Novembre 2021, il percorso si è concluso!

Due anni di studio, tecniche nuove, fatica, COVID, stop, restart... che stanchezza... eppure la soddisfazione è grande! Ho finalmente completato il MASTER post graduate in osteopatia pediatrica presso SOMA Istituto di Osteopatia a Milano!
Trovo fondamentale e bellissimo continuare la formazione, sia per migliorare l'approccio osteopatico sia per il confronto con altri professionisti!

🎓 OSTEOPATIA PEDIATRICA!!!

CHE COS'È L'OSTEOPATIA?Terapia manuale incentrata sulla salute del paziente che si occupa di valutare, trattare e preven...
04/11/2021

CHE COS'È L'OSTEOPATIA?

Terapia manuale incentrata sulla salute del paziente che si occupa di valutare, trattare e prevenire diverse condizioni cliniche.

Si esprime attraverso la ricerca di alterazioni funzionali del corpo che possono sfociare con il tempo in dolori di vario tipo.
L’osteopatia avrà il compito di aiutare il corpo del paziente a ritrovare il proprio equilibrio, utilizzando manipolazioni muscolo scheletriche, fasciali, viscerali e cranio-sacrali, che permettono al corpo di attivare quei meccanismi fisiologici che portano all’autoguarigione.

Nella filosofia osteopatica l’attenzione è incentrata sul paziente.
Ogni trattamento è specifico per quella sola ed unica persona, che viene considerata come un’unità di corpo mente e spirito.

Vi è un’ampia varietà di tecniche manuali che l’osteopata può scegliere per migliorare una funzionalità alterata. L’obiettivo è creare un trattamento specifico per ogni individuo.

30/09/2021

La presidente del Roi, Sciomachen: “Abbiamo un’identità e un ruolo definito. Lavoriamo da subito ai corsi di laurea” Con la pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 233 sulla Gazzetta Ufficiale, la legge che riconosce l’osteopatia come professione sanitaria ha messo il p...

Auguro a tutti voi un'estate piena di gioie!🌊 Ci rivediamo carichissimi a settembre!🐟     ☀️
12/08/2021

Auguro a tutti voi un'estate piena di gioie!🌊 Ci rivediamo carichissimi a settembre!🐟

☀️

02/07/2021

Osteopatia per le neomamme: può rivelarsi un toccasana per recuperare gli equilibri precedenti alla gravidanza e per alleviare alcuni disturbi.

07/04/2021



È dedicato al dolore lombare l'Anno Mondiale contro il Dolore 2021 promosso dalla International Association for the Study of Pain (IASP) e in Italia dall'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (Medicina Del Dolore Aisd).

L'obiettivo è di sensibilizzare la comunità globale di ricercatori, medici, di chi convive con il dolore e del pubblico in generale, per comprendere meglio la natura del dolore lombare e l'utilità delle modalità di trattamento disponibili.

Come evidenziato nel Report 2020 pubblicato da Osteopathic International Alliance - OIA è proprio il dolore alla schiena, insieme a quello al collo, tra i disturbi più comuni nelle persone che si rivolgono all'osteopatia.

La domanda che ci state rivolgendo spesso è: QUANDO FARE IL PRIMO TRATTAMENTO OSTEOPATICO? 👶🏻Normalmente è buona abitudi...
23/03/2021

La domanda che ci state rivolgendo spesso è: QUANDO FARE IL PRIMO TRATTAMENTO OSTEOPATICO? 👶🏻
Normalmente è buona abitudine fare un primo controllo entro i primi 20 giorni di vita, anche pochi giorni dopo il parto.

A COSA SERVE?
Come scriveva Viola Frymann "l'osteopatia guarda qualcosa in più al momento della nascita del bambino, perché riconosce che il PROCESSO DELLA NASCITA è probabilmente L'ESPERIENZA PIU TRAUMATICA DELLA VITA".
L'osteopatia nasce come TERAPIA PREVENTIVA per evitare eventuali problemi posturali come le scoliosi, quindi tramite un'attenta valutazione e l'uso di TECNICHE DOLCI e molto LEGGERE🍃, l'osteopata porta il corpo in equilibrio.

I trattamenti migliori, soprattutto in ambito neonatale, avvengono quando vi sembra che il vostro bambino non abbia niente!



Un grazie speciale alle nostre modelle e la piccola Lucia ❤️🎀

A che età i bambini dovrebbero usare il cuscino?•I bambini non hanno ancora sviluppato la lordosi cervicale e hanno il c...
10/02/2021

A che età i bambini dovrebbero usare il cuscino?

I bambini non hanno ancora sviluppato la lordosi cervicale e hanno il collo ancora poco sviluppato.

Spesso le mamme mi parlano della paura della sindrome da morte in culla (SIDS- Sudden Infant Death Syndrome). Il ministero sconsiglia l'uso del cuscino sotto i 18-24 mesi.
Ci sono però casi (reflusso e plagiocefalia) in cui è importante valutarne l'introduzione.

Alcuni genitori mi chiedono se non sia meglio usare il cuscino per la plagiocefalia per prevenirne l'insorgenza. La risposta è NO!

L'unica vera prevenzione è fatta di:
•Tummy time
•Cambiare spesso posizione durante il giorno e la notte quando il bimbo è coricato supino, ruotando il capo sia a destra che a sinistra.

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci 6
Voghera
27058

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 21:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 15:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Elefanti Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Elefanti Osteopata:

Condividi