Dott.ssa Lavaselli

Dott.ssa Lavaselli Terapie Dietetiche personalizzate per sovrappeso, obesità, e patologie metaboliche, gravidanza, eta pediatrica.

Non è necessario essere malati per rivolgersi ad un dietista, ma se lo si è il suo supporto diventa fondamentale. Il dietista impegnato in ambito clinico elabora piani alimentari dietetici personalizzati per pazienti correlati a insulino - resistenza, diabete non insulino/insulino dipendente, diabete gestazionale, ipertensione, insufficienza renale, dislipidemie, nash non alcolica/alcolica, patologie osteoarticolari secondarie all’obesità, cardiopatie, monitorandoli costantemente e adeguandoli in relazione all’andamento clinico. Ogni valutazione viene eseguita con esami clinici metabolici e/o referti medici. Riceve su appuntamento presso:
Poliambulatorio San Giorgio, via barenghi 28, Voghera 27058 (PV)
Via vicolo sesti 2, Mede, 27035 (PV)
Via gippa 2, Varallo Sesia, 13019 (VC)
C.so Matteotti , Serravalle Sessia, 13937 (VC)

02/11/2023
27/12/2022

Castello di Mornico Losana
Foto di Roberta Mastretta

07/12/2022

Diffondiamo con grande orgoglio il comunicato stampa dell’associazione aBRCAdabra sull’ultimo studio scientifico che potrà dare dati nuovi e più solidi sulla maternità dopo il tumore per le donne giovani che hanno sviluppato un cancro al seno BRCA associato.
Nella ricerca sono state arruolate da più centri 4mila pazienti.

Nel comunicato si fa un punto sulle attività scientifiche promosse dall’associazione e si annunciano le novità delle nuove Linee Guida Esmo.

“Entro la fine del 2023 avremo le risposte per tantissime donne giovani con cancro della mammella su come affrontare la vita dopo le cure, anche rispetto alla scelta della gravidanza sulla quale ancora molti oncologi non si sentono sicuri per l’idea che i livelli ormonali aumentino il rischio di recidiva. I dati ci dicono di no, ma ne abbiamo bisogno di più solidi”. E’ l’annuncio del professor Matteo Lambertini, professore associato all’Università di Genova, oncologo all’ospedale san Martino di Genova e membro scientifico dell’associazione aBRCAdabra, che annuncia lo studio internazionale condotto e coordinato con l’Università di Genova che ha raccolto ad oggi i dati di 4mila donne giovani con cancro del seno associato alla variante patogenetica BRCA. Dati che serviranno “per avere risposte sulle implicazioni terapeutiche. Avere questi difetti ai geni può voler dire anche accesso a determinate cure”.

“aBRCAdabra- spiega la presidente Ornella Campanella- insieme agli esperti che da anni collaborano con noi, ha promosso gruppi di lavoro e indagini nazionali, che hanno prodotto due importanti pubblicazioni scientifiche e altre in corso di elaborazione”.

Il tema della maternità dopo un tumore è sempre stato cruciale per l’associazione aBRCAdabra sin dalla sua nascita. “E’ un tema molto sentito tra le giovani portatrici di variante patogenetica- puntualizza la chirurga senologa Alberta Ferrari, ideatrice e co-fondatrice dell’associazione e coordinatrice del board scientifico e responsabile del percorso per il cancro eredo-familiare al San Matteo di Pavia- proprio perché questa condizione incide in modo importante sulla vita riproduttiva di queste giovani, messa a rischio da una minore riserva ovarica, dallo sviluppo di tumori in età giovanile e dalla necessità di effettuare una chirurgia ginecologica preventiva.

Leggi il comunicato stampa
🔽🔽🔽

https://www.abrcadabra.it/brca-e-gravidanza-dati-significativi-sulla-maternita-dopo-il-tumore/

Indirizzo

Via Emila 168
Voghera
27058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lavaselli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare