27/07/2024
IL FAGIOLINO LEGUME O UNA VERDURA 🤔?
Il fagiolino è un legume, ma le sue caratteristiche nutrizionali sono in realtà più vicine a quelle di un ortaggio. Anche se i fagiolini soddisfano l’appetito al pari di un fagiolo. E poi, naturalmente, a differenza di piselli e ceci, dei fagiolini si mangia anche il baccello!
✅I fagiolini hanno proprietà nutrizionali molto preziose per l’organismo: l’acqua contenuta, infatti, fa sì che svolgano un’azione DIURETICA e DEPURATIVA sempre utile, in particolare quelli lessi.
✅Contengono molte vitamine, che sono il loro punto di forza, soprattutto la Pro-vitamina A e seguono la C e la K, che garantiscono la corretta funzionalità di alcune proteine che, a loro volta, rendono forti le nostre ossa. Presenti anche varie vitamine del folto gruppo B.
✅Vi sono poi i minerali, prima di tutto il potassio, minerale fondamentale che tra le altre cose riduce la ritenzione idrica. E poi calcio, qui molto presente per essere una fonte vegetale, ferro, magnesio, manganese e fosforo.
✅I fagiolini, dunque, hanno senza dubbio proprietà rimineralizzanti: sono anche una fonte di silicio, un minerale meno conosciuto rispetto al calcio e al magnesio, ma che è considerato molto importante per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo.
✅La caratteristica più interessante, però, è quella che coinvolge L’APPARATO SCHELETRICO. Ciò grazie alla presenza di un vero e proprio mix di sostanze utili appunto per lo scheletro, quali il calcio e il fosforo, ma anche la vitamina A e la K, così come il silicio, minerale utile in particolare per la rigenerazione ossea. Consigliati, di conseguenza, per tutti coloro che hanno problemi alle ossa o alle articolazioni, così come nelle donne in menopausa, oppure per prevenire o trattare l’osteoporosi.
✅Sono utili anche al SISTEMA CARDIOVASCOLARE: innanzitutto per l’elevato contenuto di potassio, ma anche per la presenza dei flavonoidi che, grazie alle loro proprietà antiossidanti, efficaci nel contrastare l’attività dei radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare.
✅Buono il contenuto di FIBRA, che aiuta ad abbassare la percentuale di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue ed è di sostegno all’apparato digerente, dato che facilita la formazione e l’espulsione delle feci, favorendo la motilità intestinale. La fibra è di aiuto anche nell’aumentare il senso di sazietà che, unitamente al basso apporto calorico, fa del fagiolino un alimento adatto in chi vuole perdere peso.
✅La vitamina A contenuta è importante per la salute degli occhi, mentre la vitamina K, che interviene nei processi di coagulazione del sangue, favorisce la cicatrizzazione, sostenendo la guarigione delle ferite.
Dal punto di vista della composizione, 100 grammi di fagiolini contengono:
90,5 g di acqua
2,1 g di proteine
2,4 g di carboidrati
2,9 g di fibra
0,1 g di grassi
minerali: potassio, fosforo, ferro, silicio
vitamine A, C, K.
Interessante la presenza di antiossidanti come flavonoidi, luteina, zeaxantina e beta-carotene.
✅Sono POCO CALORICI: 100 grammi di fagiolini contengono circa 30 calorie 💖