14/09/2025
Ruolo dell'attività fisica nella prevenzione
L'attività fisica rappresenta un pilastro fondamentale per la salute umana, estendendo la sua influenza ben oltre il mantenimento di un peso corporeo adeguato, agendo come un fattore determinante nella prevenzione di numerose patologie croniche e nel miglioramento della qualità della vita (Yin et al., 2024). La sedentarietà, al contrario, è riconosciuta come una crisi sanitaria globale, contribuendo significativamente al carico complessivo di malattie e mortalità premature in tutto il mondo (Iwakura et al., 2025; Yang et al., 2024). L'evoluzione tecnologica e i cambiamenti nello stile di vita hanno portato a una diminuzione dei livelli di attività fisica, con conseguenze negative per la salute fisica e mentale, incrementando il rischio di sviluppare patologie non trasmissibili, in particolare tra i giovani adulti (Goyal & Rakhra, 2024; Hanna et al., 2023). È quindi essenziale promuovere l'attività fisica come parte integrante di uno stile di vita sano, attraverso interventi mirati a livello individuale e comunitario, considerando le disuguaglianze sociali che influenzano l'accesso all'attività fisica (Kohler et al., 2023).
L'impatto benefico dell'attività fisica sull'apparato cardiovascolare è ampiamente documentato, con studi che dimostrano una riduzione significativa del rischio di eventi cardiovascolari come infarto miocardico e ictus in individui fisicamente attivi (Wang et al., 2025). L'esercizio fisico regolare favorisce il miglioramento della funzione endoteliale, la riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo LDL ("cattivo"), e l'aumento del colesterolo HDL ("buono"), contribuendo a mantenere un profilo lipidico ottimale e a prevenire l'aterosclerosi (Chilibeck, 2023). Inoltre, l'attività fisica aerobica, come la corsa, il nuoto o il ciclismo, migliora la capacità cardiorespiratoria, aumentando la gittata cardiaca e la perfusione tissutale (Antza et al., 2023). Sul fronte metabolico, l'attività fisica svolge un ruolo cruciale nel controllo della glicemia e nella prevenzione del diabete di tipo 2 (Himbert et al., 2023). L'esercizio fisico aumenta la sensibilità all'insulina, facilitando l'uptake di glucosio da parte delle cellule muscolari e riducendo la necessità di farmaci ipoglicemizzanti in pazienti diabetici (Zainuddin et al., 2023). Studi hanno dimostrato che l'attività fisica regolare può prevenire o ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 2 in individui ad alto rischio, come quelli con familiarità per la malattia o con pre-diabete (Sadiq, 2023).
In conclusione, l'attività fisica si configura come uno strumento potente e versatile per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie, con benefici che si estendono dall'apparato cardiovascolare al sistema muscolo-scheletrico, al metabolismo e alla salute mentale. Promuovere l'attività fisica a tutti i livelli, dal singolo individuo alla comunità, rappresenta una strategia fondamentale per contrastare la crescente sedentarietà e migliorare la qualità della vita della popolazione
Seguici 😁