28/03/2025
28 marzo: Giornata Mondiale dell'Endometriosi
L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica correlata agli estrogeni, che colpisce 1 donna su 10: il tessuto simile all'endometrio si sviluppa al di fuori della cavità uterina, più spesso nelle aree pelviche (tube di Falloppio, ovaie e peritoneo, nonché vescica, ureteri e intestino) ma può presentarsi anche in altri distretti (polmoni, cervello). I sintomi sono fastidiosi e talvolta devastanti, tanto da condizionare negativamente il tenore di vita delle pazienti. Inoltre, vari studi hanno evidenziato un rischio di infertilità più elevato nelle donne con endometriosi rispetto alla popolazione generale. E' una patologia ancora molto poco conosciuta, ma in questo scenario di incertezza, anche l’alimentazione e la dieta adeguata in caso di endometriosi hanno un ruolo cruciale. Qualche indicazione...
- Fondamentale è una dieta ricca di frutta e verdura: i polifenoli, sostanze bioattive presenti in essi, hanno comprovate proprietà
antitumorali, antinfiammatorie, antiaterosclerotiche, antiossidanti e antiipertensive,
- Un altro potente alleato è la vitamina C, presente in molti alimenti vegetali.
- Per quanto riguarda gli alimenti proteici di origine animale, è stato dimostrato che l'eccessivo consumo di carne rossa è correlato a maggiori livelli di estradiolo, con conseguente persistenza della malattia endometriosi. Dunque, in generale è consigliabile ridurre il consumo di carni rosse, carni grasse e processate.
- Per evitare carenze di vitamina D e calcio, i latticini, in particolare quelli più magri, vanno regolarmente inseriti nella dieta alimentare; anche per l’apporto di sostanze antinfiammatorie e antitumorigene.
- E’ stato dimostrato che l'olio di pesce, ricco di acidi grassi, riduce l’infiammazione. Gli Omega 3 e Omega 6 si trovano nei pesci grassi, negli oli di semi e negli oli vegetali, quindi il un consumo di pesce di almeno 3 volte a settimana è fortemente consigliato.
In definitiva una dieta a base vegetale, ricca in verdure e frutta fresche, semi, legumi e noci, cereali integrali, olio evo, con un consumo moderato di latticini e pesce e un basso consumo di carne rossa e vino, ossia una dieta di tipo mediterraneo, è l’alimentazione consigliata nelle patologie infiammatorie, compresa l’endometriosi. Del resto la dieta mediterranea, si sa, è tutt’ora considerata tra le diete più sane al mondo.