Commenti
Sulle orme dei miei antenati è un laboratorio di psicogenealogia, o per dirlo meglio, un’esperienza. Mi piace definirlo laboratorio perché si lavora in prima persona, è la possibilità di vedere la propria storia in una prospettiva più ampia, inserendola nella storia della famiglia e degli antenati. Non è un raccontare ciò che già si sa, o disegnare il proprio albero genealogico, ma è allargare le prospettive, poter accedere a letture differenti, capire come la storia della mia famiglia influisce sulla mia vita attuale.
Non è un semplice viaggio nella memoria e nella polverosa storia dei propri avi: è dare una lettura al proprio presente, guardando in che modo il passato influisce. Soprattutto, come stiamo con queste eredità? C’è qualcosa che possiamo fare per prendere le distanze da eredità scomode? Al contrario, possiamo cercare ispirazione e forza da antenati nei quali ci identifichiamo? Queste sono alcune delle possibilità che potremo incontrare, non potrei raccontarle tutte perché ogni storia è differente, così come i bisogni di ogni persona che partecipa.
Per tutti questi motivi Sulle orme degli antenati è un’esperienza: qualsiasi sia la propria storia, dopo averla rielaborata durante il laboratorio, si torna a casa un po’ più ricchi.
Le eredità familiari non sono solo DNA, ma sono comportamenti, il modo in cui reagiamo di fronte alla paura, alla gioia, sono il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e determinano le nostre scelte più di quanto pensiamo.
Dalle nostre eredità familiari possiamo raccogliere risorse, ma alle volte anche limiti. Possiamo esserne consapevoli oppure no. Quando si parla di psicogenealogia si parla di questo.
E finalmente, non solo ne parlo, ma riapro i laboratori. Sabato 28 maggio torno con un'esperienza pratica: "Sulle orme dei miei antenati".
Che cos'è? È un laboratorio per lavorare sulla propria storia, per comprenderne aspetti non ancora esplorati, per porsi nuove domande e tornare a casa con nuove consapevolezze.
Quando, dove e come: sabato 28 maggio, Volvera, dalle 10.00 alle 17.00. Costo 60€.
Se vuoi saperne di più copia e incolla questo link
https://psicologiapsicodrammatorino.it/laboratorio-psicogenealogia-psicodramma/
Oppure scrivimi un messaggio.
Sarò felice di accogliervi e di guidarvi nelle vostre storie. A presto
La terza edizione di Psicogenealogia Easy è alle porte: sette incontri online aperti a chiunque interessi l'argomento. Per questa edizione gli incontri saranno il mercoledì dalle 19.00 alle 20.00, il prezzo è sempre di 60€ per tutto il percorso.
Qui c'è il volantino, sarò contenta se ti farà piacere esserci, ma anche se vorrai condividerlo.
Psicoterapia: cosa dire fuori dalla stanza.
Ovvero: come gestire le domande o le richieste di amici o familiari su cosa si dice in psicoterapia?
Può capitare di voler tenere privato il proprio percorso, ma di essere incalzati da domande dirette.
Viceversa, si può essere parenti ed essere preoccupati e voler avere informazioni riguardo la salute della persona a cui vogliamo bene.
Partendo dall'idea che non c'è un'unica risposta che vale per tutti, vediamo come si può affrontare e preservare la riservatezza della terapia.
Lo spiego qui:
https://psicologiapsicodrammatorino.it/privacy-psicoterapia/
Quasi un anniversario.
Dopo quasi un anno preciso, un nuovo gruppo di psicogenealogia. Dal vivo, per davvero.
I gruppi mi emozionano sempre, ora ancora di più.
"Sulle orme dei miei antenati" è un laboratorio sempre diverso, che si occupa di quanto più importante ci sia: la nostra identità.
Chi siamo, chi vogliamo essere e che bagaglio di eredità ci portiamo nel mondo?
Se la domanda è universale, anche la partecipazione lo è: chiunque è benvenuto e benvenuta.
A presto, Tiziana
Psicogenealogia Easy ❤️:
Il percorso è online, ma gli appunti sono tutti analogici e sono tanti.
Sette incontri alla portata di tutti ma densi di contenuti. Quando dico che condivido tutto ciò che so sulla psicogenealogia non scherzo!
Teoria e laboratori, di persona e online: mi piace l'idea di poter lavorare in modi diversi e con obiettivi differenti. Ho tre percorsi di psicogenealogia che stanno per iniziare, ognuno diverso dagli altri.
Oggi vi parlo di Psicogenealogia Easy, che sono molto felice di replicare nella seconda edizione.
Partirà il 23 settembre, per sette incontri, tutti online, per parlare di psicogenealogia: cos'è, a cosa serve, i concetti principali e tutto quello che so a riguardo.
Può partecipare chiunque, non è un percorso per addetti ai lavori, anzi, nasce proprio con l'intento di parlarne tra curiosi.
Se invece ti interessa un laboratorio, fra qualche giorno ti parlerò anche di quello.
Per ora trovi tutte le informazioni sul volantino e ovviamente sul sito.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/psicogenealogia-easy/
30 agosto 2021
Il lunedì dei lunedì. Un giorno che sembra settembre, ma è ancora agosto. Una scrivania per forza di cose disordinata.
Per fortuna, nell'estate, mi sono portata avanti con il lavoro. Tre progetti già pronti, che aspettano qualche giorno per essere raccontati in newsletter.
Il disordine invece, può restare dov'è.
Quando finisce una psicoterapia.
Nei giorni in cui finisce la scuola, mi ritrovo a pensare alle conclusioni di cicli di vita, di percorsi interiori, di scuole e di lavori.
Ne ho preso spunto per scrivere un articolo sulla fine di una psicoterapia. Qual è il momento in cui si chiude? Chi lo decide?
Partendo dal presupposto che la risposta è sempre "dipende", nell'articolo porto qualche esempio per cercare di rispondere al meglio.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/quando-finisce-psicoterapia/
Siamo liberi di essere chi siamo?
Ci sono aspetti di noi che conosciamo bene, nei quali ci identifichiamo e che usiamo per presentarci nel mondo. Ci sono anche un sacco di aspetti di noi che non conosciamo e che ci guidano inconsapevolmente in scelte o comportamenti. Sono parti inconsce che vanno ben oltre la nostra individualità: hanno a che fare con l'eredità che arriva dai nostri antenati e dalla nostra famiglia, che sia conosciuta o meno.
Se crediamo di essere pienamente noi stessi, senza aver esplorato questi aspetti, possiamo perderci un po' della nostra libertà. Lo spiego nell'ultimo articolo del blog.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/liberta-di-essere/
Cos'è la psicogenealogia? A cosa serve?
Martedì ho iniziato a rispondere a queste domande nel primo incontro di Psicogenealogia Easy ❤️.
Abbiamo iniziato a vedere come ci siano trasmissioni ereditarie tra le generazioni di cui siamo consapevoli e altri no, di come, alle volte ci siano delle coincidenze significative e di come, alle volte possano essere solo coincidenze.
Abbiamo visto quanto sia importante tenere a mente il proprio mondo interno e le proprie sensazioni più che tentare di spiegare tutto con la cognizione.
Abbiamo visto come sia necessario attingere da più campi per capire la complessità della nostra realtà.
Insomma, un'introduzione necessaria ad un percorso ricco che condivideremo fino a giugno.
Grazie alle iscritte, non vedo l'ora di continuare questo viaggio.
Stesse cose, ordine diverso.
Oggi ho spostato poltrone, lampade e tappeti in studio. Non ho aggiunto né tolto nulla, ma la percezione dello spazio attorno a me è del tutto nuova.
Nella mia nuova postazione ho ripreso il lavoro su Psicogenealogia Easy, preparando il primo incontro.
Ed ho pensato che la psicogenealogia insegna proprio questo: che il passato non si può cambiare, ma si può trovare un modo più confortevole di averci a che fare.