Psicologia e Psicodramma Torino

Psicologia e Psicodramma Torino Parlo del mio lavoro come psicoterapeuta, ma non solo: qui trovano posto lo psicodramma, la psicogen
(2)

Gruppo di psicogenealogia 2022-2023Quello che ci voleva dopo tanto silenzio: il ritorno del gruppo. Un gruppo nuovo, in ...
12/09/2022

Gruppo di psicogenealogia 2022-2023

Quello che ci voleva dopo tanto silenzio: il ritorno del gruppo. Un gruppo nuovo, in quattro puntate, a partire da ottobre.

Il tema è la scoperta dell'eredità transgenerazionale che ci portiamo dietro e dentro. Sarà un lavoro immersivo, profondo e rigenerante.

Le informazioni sono tutte nelle slide, se c'è qualche altra curiosità, sarò felice di rispondere a tutte le domande.

Una stanza pronta ad accogliere.Sabato 28 maggio, riaprirò le porta della stanza di psicodramma, con un gruppo che la po...
24/05/2022

Una stanza pronta ad accogliere.

Sabato 28 maggio, riaprirò le porta della stanza di psicodramma, con un gruppo che la popolerà di storie.

"Sulle orme dei miei antenati" è un laboratorio di psicogenealogia che ci permetterà di esplorare le eredità dei nostri antenati, di scoprire come la nostra famiglia conosciuta o meno, influenza la nostra vita.

Se vuoi unirti, ci sono ancora tre posti, un gruppo e una stanza pronti ad accoglierti.

Sulle orme dei miei antenati è un laboratorio di psicogenealogia, o per dirlo meglio, un’esperienza. Mi piace definirlo ...
09/05/2022

Sulle orme dei miei antenati è un laboratorio di psicogenealogia, o per dirlo meglio, un’esperienza. Mi piace definirlo laboratorio perché si lavora in prima persona, è la possibilità di vedere la propria storia in una prospettiva più ampia, inserendola nella storia della famiglia e degli antenati. Non è un raccontare ciò che già si sa, o disegnare il proprio albero genealogico, ma è allargare le prospettive, poter accedere a letture differenti, capire come la storia della mia famiglia influisce sulla mia vita attuale.

Non è un semplice viaggio nella memoria e nella polverosa storia dei propri avi: è dare una lettura al proprio presente, guardando in che modo il passato influisce. Soprattutto, come stiamo con queste eredità? C’è qualcosa che possiamo fare per prendere le distanze da eredità scomode? Al contrario, possiamo cercare ispirazione e forza da antenati nei quali ci identifichiamo? Queste sono alcune delle possibilità che potremo incontrare, non potrei raccontarle tutte perché ogni storia è differente, così come i bisogni di ogni persona che partecipa.

Per tutti questi motivi Sulle orme degli antenati è un’esperienza: qualsiasi sia la propria storia, dopo averla rielaborata durante il laboratorio, si torna a casa un po’ più ricchi.

Le eredità familiari non sono solo DNA, ma sono comportamenti, il modo in cui reagiamo di fronte alla paura, alla gioia,...
06/05/2022

Le eredità familiari non sono solo DNA, ma sono comportamenti, il modo in cui reagiamo di fronte alla paura, alla gioia, sono il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e determinano le nostre scelte più di quanto pensiamo.

Dalle nostre eredità familiari possiamo raccogliere risorse, ma alle volte anche limiti. Possiamo esserne consapevoli oppure no. Quando si parla di psicogenealogia si parla di questo.

E finalmente, non solo ne parlo, ma riapro i laboratori. Sabato 28 maggio torno con un'esperienza pratica: "Sulle orme dei miei antenati".

Che cos'è? È un laboratorio per lavorare sulla propria storia, per comprenderne aspetti non ancora esplorati, per porsi nuove domande e tornare a casa con nuove consapevolezze.

Quando, dove e come: sabato 28 maggio, Volvera, dalle 10.00 alle 17.00. Costo 60€.

Se vuoi saperne di più copia e incolla questo link https://psicologiapsicodrammatorino.it/laboratorio-psicogenealogia-psicodramma/
Oppure scrivimi un messaggio.

Sarò felice di accogliervi e di guidarvi nelle vostre storie. A presto

La terza edizione di Psicogenealogia Easy è alle porte: sette incontri online aperti a chiunque interessi l'argomento. P...
08/03/2022

La terza edizione di Psicogenealogia Easy è alle porte: sette incontri online aperti a chiunque interessi l'argomento. Per questa edizione gli incontri saranno il mercoledì dalle 19.00 alle 20.00, il prezzo è sempre di 60€ per tutto il percorso.
Qui c'è il volantino, sarò contenta se ti farà piacere esserci, ma anche se vorrai condividerlo.

08/03/2022
Psicoterapia: cosa dire fuori dalla stanza.Ovvero: come gestire le domande o le richieste di amici o familiari su cosa s...
06/10/2021

Psicoterapia: cosa dire fuori dalla stanza.

Ovvero: come gestire le domande o le richieste di amici o familiari su cosa si dice in psicoterapia?
Può capitare di voler tenere privato il proprio percorso, ma di essere incalzati da domande dirette.
Viceversa, si può essere parenti ed essere preoccupati e voler avere informazioni riguardo la salute della persona a cui vogliamo bene.

Partendo dall'idea che non c'è un'unica risposta che vale per tutti, vediamo come si può affrontare e preservare la riservatezza della terapia.
Lo spiego qui: https://psicologiapsicodrammatorino.it/privacy-psicoterapia/

Quasi un anniversario.Dopo quasi un anno preciso, un nuovo gruppo di psicogenealogia. Dal vivo, per davvero. I gruppi mi...
10/09/2021

Quasi un anniversario.

Dopo quasi un anno preciso, un nuovo gruppo di psicogenealogia. Dal vivo, per davvero.
I gruppi mi emozionano sempre, ora ancora di più.

"Sulle orme dei miei antenati" è un laboratorio sempre diverso, che si occupa di quanto più importante ci sia: la nostra identità.
Chi siamo, chi vogliamo essere e che bagaglio di eredità ci portiamo nel mondo?

Se la domanda è universale, anche la partecipazione lo è: chiunque è benvenuto e benvenuta.

A presto, Tiziana

Psicogenealogia Easy ❤️:Il percorso è online, ma gli appunti sono tutti analogici e sono tanti.Sette incontri alla porta...
08/09/2021

Psicogenealogia Easy ❤️:

Il percorso è online, ma gli appunti sono tutti analogici e sono tanti.

Sette incontri alla portata di tutti ma densi di contenuti. Quando dico che condivido tutto ciò che so sulla psicogenealogia non scherzo!

Teoria e laboratori, di persona e online: mi piace l'idea di poter lavorare in modi diversi e con obiettivi differenti. ...
06/09/2021

Teoria e laboratori, di persona e online: mi piace l'idea di poter lavorare in modi diversi e con obiettivi differenti. Ho tre percorsi di psicogenealogia che stanno per iniziare, ognuno diverso dagli altri.

Oggi vi parlo di Psicogenealogia Easy, che sono molto felice di replicare nella seconda edizione.
Partirà il 23 settembre, per sette incontri, tutti online, per parlare di psicogenealogia: cos'è, a cosa serve, i concetti principali e tutto quello che so a riguardo.

Può partecipare chiunque, non è un percorso per addetti ai lavori, anzi, nasce proprio con l'intento di parlarne tra curiosi.

Se invece ti interessa un laboratorio, fra qualche giorno ti parlerò anche di quello.
Per ora trovi tutte le informazioni sul volantino e ovviamente sul sito.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/psicogenealogia-easy/

30 agosto 2021Il lunedì dei lunedì. Un giorno che sembra settembre, ma è ancora agosto. Una scrivania per forza di cose ...
30/08/2021

30 agosto 2021

Il lunedì dei lunedì. Un giorno che sembra settembre, ma è ancora agosto. Una scrivania per forza di cose disordinata.

Per fortuna, nell'estate, mi sono portata avanti con il lavoro. Tre progetti già pronti, che aspettano qualche giorno per essere raccontati in newsletter.

Il disordine invece, può restare dov'è.

Quando finisce una psicoterapia.Nei giorni in cui finisce la scuola, mi ritrovo a pensare alle conclusioni di cicli di v...
11/06/2021

Quando finisce una psicoterapia.

Nei giorni in cui finisce la scuola, mi ritrovo a pensare alle conclusioni di cicli di vita, di percorsi interiori, di scuole e di lavori.

Ne ho preso spunto per scrivere un articolo sulla fine di una psicoterapia. Qual è il momento in cui si chiude? Chi lo decide?
Partendo dal presupposto che la risposta è sempre "dipende", nell'articolo porto qualche esempio per cercare di rispondere al meglio.

https://psicologiapsicodrammatorino.it/quando-finisce-psicoterapia/

Siamo liberi di essere chi siamo?Ci sono aspetti di noi che conosciamo bene, nei quali ci identifichiamo e che usiamo pe...
04/05/2021

Siamo liberi di essere chi siamo?

Ci sono aspetti di noi che conosciamo bene, nei quali ci identifichiamo e che usiamo per presentarci nel mondo. Ci sono anche un sacco di aspetti di noi che non conosciamo e che ci guidano inconsapevolmente in scelte o comportamenti. Sono parti inconsce che vanno ben oltre la nostra individualità: hanno a che fare con l'eredità che arriva dai nostri antenati e dalla nostra famiglia, che sia conosciuta o meno. 

Se crediamo di essere pienamente noi stessi, senza aver esplorato questi aspetti, possiamo perderci un po' della nostra libertà. Lo spiego nell'ultimo articolo del blog.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/liberta-di-essere/

Cos'è la psicogenealogia? A cosa serve?Martedì ho iniziato a rispondere a queste domande nel primo incontro di Psicogene...
11/03/2021

Cos'è la psicogenealogia? A cosa serve?
Martedì ho iniziato a rispondere a queste domande nel primo incontro di Psicogenealogia Easy ❤️.

Abbiamo iniziato a vedere come ci siano trasmissioni ereditarie tra le generazioni di cui siamo consapevoli e altri no, di come, alle volte ci siano delle coincidenze significative e di come, alle volte possano essere solo coincidenze.

Abbiamo visto quanto sia importante tenere a mente il proprio mondo interno e le proprie sensazioni più che tentare di spiegare tutto con la cognizione.

Abbiamo visto come sia necessario attingere da più campi per capire la complessità della nostra realtà.

Insomma, un'introduzione necessaria ad un percorso ricco che condivideremo fino a giugno.

Grazie alle iscritte, non vedo l'ora di continuare questo viaggio.

Stesse cose, ordine diverso.Oggi ho spostato poltrone, lampade e tappeti in studio. Non ho aggiunto né tolto nulla, ma l...
03/03/2021

Stesse cose, ordine diverso.

Oggi ho spostato poltrone, lampade e tappeti in studio. Non ho aggiunto né tolto nulla, ma la percezione dello spazio attorno a me è del tutto nuova.

Nella mia nuova postazione ho ripreso il lavoro su Psicogenealogia Easy, preparando il primo incontro.

Ed ho pensato che la psicogenealogia insegna proprio questo: che il passato non si può cambiare, ma si può trovare un modo più confortevole di averci a che fare.

Ci sono cose che fanno paura e cose che fanno paura fino a quando non se ne parla. Allora ci si accorge che è il discors...
01/03/2021

Ci sono cose che fanno paura e cose che fanno paura fino a quando non se ne parla. Allora ci si accorge che è il discorso è molto più ampio e forse anche diverso da come lo pensavamo.

La morte e la paura della morte appartengono a questa categoria. Accettarle e poterne parlare, chiamandole con proprio nome, ci aiuta a poter vivere meglio.

Ne ho parlato l'anno scorso al Centro Anziani di Gerbole di Volvera, ne parlo oggi sul blog.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/paura-della-morte/

Parlare di morte e della paura della morte, porta a parlare di vita. Il confronto con la finitezza della vita ci può aiutare a vivere meglio.

12/02/2021

Questa mattina è partita una newsletter..
Racconto di come ho scelto di festeggiare la conclusione della International School of Transgenerational Therapy. Controllate nella posta!

Psicogenealogia cosa? Lo so, la parola può far scappare, ma ogni volta che spiego cos'è e a che cosa serve, tutti smetto...
10/02/2021

Psicogenealogia cosa? Lo so, la parola può far scappare, ma ogni volta che spiego cos'è e a che cosa serve, tutti smettono di scappare e si fermano ad ascoltare.

Le storie dei nostri antenati influenzano la nostra? Certo che sì, nel bene e nel male. In super sintesi in psicogenealogia si parla di come questo accade e di come fare per cercare di vivere secondo le proprie corde.

Se questo ti interessa, iscriviti alla newsletter, venerdì arriverà nella casella di posta e spiegherò tutto su Psicogenealogia Easy, il percorso online che ho pensato per chi vuole saperne di più.

https://psicologiapsicodrammatorino.it/newsletter/

Una newsletter che racconta cosa succede nella stanza di terapia e nella testa di una psicologa. Con i post del blog e gli inviti agli eventi

Psicogenealogia easy.Se vuoi fare un laboratorio con me, ma l'idea del gruppo ti mette in difficoltà, se, invece, ti int...
05/02/2021

Psicogenealogia easy.

Se vuoi fare un laboratorio con me, ma l'idea del gruppo ti mette in difficoltà, se, invece, ti interessa solo la teoria. Se cerchi uno spazio dove fare domande.

Era da tempo che cercavo una soluzione per queste esigenze e per proporre qualcosa che potesse arricchire l'esperienza dei laboratori, ma anche essere un percorso a sé.

Psicogenealogia Easy nasce così e sono contenta di essere riuscita a trovare la formula giusta. ci vediamo online?

Psicogenealogia: il mio punto di vista.Sul blog c'è un nuovo articolo, dove racconto come, parlando di psicogenealogia, ...
29/01/2021

Psicogenealogia: il mio punto di vista.

Sul blog c'è un nuovo articolo, dove racconto come, parlando di psicogenealogia, aspetti personali e professionali si incontrano.

Mentre concludo in questi giorni il mio percorso di formazione nella , vi racconto tutto quello che so.

In attesa del ritorno dei laboratori, sto preparando un altro progetto per parlare di psicogenealogia assieme.

Per questa novità ci vorrà ancora qualche giorno, l'articolo, invece, è già online!
https://psicologiapsicodrammatorino.it/psicogenealogia-punto-vista/

Sto tenendo al caldo un'idea.Quando comunico poco verso l'esterno, è perché in mente ho qualcosa di cui prendermi cura.N...
26/01/2021

Sto tenendo al caldo un'idea.

Quando comunico poco verso l'esterno, è perché in mente ho qualcosa di cui prendermi cura.

Negli ultimi giorni ho scritto un lungo articolo sul blog che uscirà nei prossimi giorni: sarà il primo di una serie di post sulla psicogenealogia.

Mentre scrivevo però, mi è venuta un'idea: ho pensato che oltre al blog, oltre ai laboratori, ci può essere un altro modo per parlare di psicogenealogia.

L'idea che sto elaborando è proprio questa. Inizierò a spiegare qual è nella prossima newsletter, se siete curiosi, iscrivetevi!

Foto br**ta ma contenuto bello.Infatti non è di foto che voglio parlare ma di parole: quelle che popolano il blog e quel...
05/01/2021

Foto br**ta ma contenuto bello.

Infatti non è di foto che voglio parlare ma di parole: quelle che popolano il blog e quelle che ancora devono essere scritte.

Ho un po' di idee per gli articoli del 2021: dopo un anno di articoli pragmatici sul "come funziona andare dallo psicologo", amplierò gli argomenti e sono già all'opera.

Le foto continueranno ad essere così così, ma con le parole me la cavo decisamente meglio.

📝Blog: https://psicologiapsicodrammatorino.it/

Qual è il momento giusto per chiamare uno psicologo?È chiaro che non si possa dare una risposta precisa. Se vuoi la risp...
04/12/2020

Qual è il momento giusto per chiamare uno psicologo?

È chiaro che non si possa dare una risposta precisa. Se vuoi la risposta breve potrebbe essere: "quando senti che è giusto per te".

Se vuoi la risposta approfondita, c'è un nuovo articolo sul blog.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/qual-e-il-momento-giusto/

C'è il momento giusto per chiamare uno psicologo? In base a cosa posso capire se è il momento di chiamare o se aspettare?

Cosa cambia? (Come nel bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto)L'altro giorno ho dedicato del tempo alla mia amata newslette...
19/11/2020

Cosa cambia? (Come nel bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto)

L'altro giorno ho dedicato del tempo alla mia amata newsletter. Ho iniziato a scrivere pensando che, invece di presentare un laboratorio, l'ho rinviato per ragioni di sicurezza.

Ma il punto non è questo, è qualcosa che tutti abbiamo sotto gli occhi: siamo in un secondo lockdown, ma non ci sentiamo come durante il primo.

La pandemia è sempre la stessa, ma siamo noi ad essere diversi. Meglio, peggio, non importa, in qualsiasi accezione siamo cambiati. É un esempio di come, di fronte ad una stessa situazione, possiamo sentirci e comportarci in modo diverso.

Spesso sottovalutiamo la nostra capacità di cambiare e vediamo le cose dalla prospettiva "qualcosa è cambiato".

Non possiamo modificare quello che capita, ma, abbiamo visto, possiamo modificare la lettura di ciò che viviamo. Questo basta per cambiare le cose? No, ma la prospettiva con cui vediamo il mondo determina le nostre azioni e queste sì che ci portano sulla strada del cambiamento.

In psicoterapia si fa questo. Sì cambiano prospettive, si passa dalla logica di "qualcosa è cambiato" alla logica del "posso cambiare qualcosa".
Scusate se è poco.

28/10/2020

Tra pochi giorni pubblicherò un nuovo articolo sul blog. Parlerò di FUGA dalla psicoterapia. Una cosa che succede, ma che spesso non si dice.

Cosa succede quando viene voglia di scappare dalla psicoterapia, magari senza dire nulla, sparendo nel vuoto? Non troveremo due risposte uguali, ognuno ha i propri motivi, però possiamo capire che ci sono dei meccanismi comuni a tutti.

Soprattutto, cosa si fa quando ciò accade?

Sto raccogliendo tutti i miei pensieri a riguardo nell'articolo, ma, nel frattempo, se vi va, potete dirmi se vi è capitato o cosa ne pensate.

28/10/2020
In fondo parto avvantaggiata.Ho la predilezione per i piccoli gruppi, mi piace il tipo di lavoro che si riesce a fare co...
22/10/2020

In fondo parto avvantaggiata.

Ho la predilezione per i piccoli gruppi, mi piace il tipo di lavoro che si riesce a fare con piccoli numeri. Così, se parliamo di quantità, non ho dovuto modificare molto nel progettare un gruppo.

Per il resto, certo, qualcosa è cambiato, come ogni cosa che facciamo d'altronde.

Per chi è un gruppo di psicogenealogia? Per chiunque voglia guardare la propria storia da una prospettiva più ampia. Per chiunque sia alla ricerca di qualcosa in più rispetto a ciò che conosce di sé.

Ci possono essere mille altri motivi, anche solo la curiosità. Non c'è il motivo giusto, ognuno ha il suo. Il tuo quale può essere?



Domani arriva una newsletter con un annuncio. Se non vuoi perderla ti puoi iscrivere al link.Ti chiedi se è una newslett...
13/10/2020

Domani arriva una newsletter con un annuncio. Se non vuoi perderla ti puoi iscrivere al link.
Ti chiedi se è una newsletter che fa per te?
- scrivo due volte al mese
- racconto cose sparse sulla psicologia, prendendo spunto dalla cose che vivo ogni giorno
- una volta al mese allego un nuovo articolo del blog: anche qui, niente spiegoni, solo cose pratiche (ad es. quanto costa uno psicologo, cosa si fa nel primo colloquio..)
- ti dico quali eventi organizzo: laboratori di psicogenealogia, gruppi di psicodramma perlopiù.

Puoi iscriverti qui, l'unico dato che raccolgo è l'indirizzo email e lo conservo con cura.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/newsletter/

La newsletter di Tiziana Grasso. Un buon modo per ricevere pensieri sparsi su psicologia e psicodramma e restare aggiornati sul calendario eventi.

05/10/2020
Chi deve andare dallo psicologo? - Psicologia e Psicodramma Torino

Chi deve andare dallo psicologo?

Tutti devono andare dallo psicologo? Ci sono motivi per cui andare e altri no?

La risposta, come sempre, è: dipende. Volendo sintetizzare, posso dire che ci va chi si sente di andare. Volendo capire meglio, trovi la spiegazione più articolata sul blog.

https://psicologiapsicodrammatorino.it/chi-deve-andare-dallo-psicologo/

Sono una psicologa e, quando lo dico, mi scontro tra due luoghi comuni: la paura e il tabù dell’essere definito “matto” e il “tutti dovrebbero andare dallo psicologo”. Due visioni opposte, che non aiutano a definire perché si dovrebbe o meno chiedere aiuto. Quindi, chi deve andare dallo ...

02/10/2020

Anche se non è perfetto, si può fare. Inizia così la newsletter di oggi, che arriva con qualche giorno di ritardo, appunto imperfetta, ma arriva.

25/09/2020

Sono sempre felice e agitata il giorno prima di condurre un gruppo.
Oggi più del solito e ne ho ben motivo: domani condurrò un gruppo su un argomento a cui tengo tantissimo.
Come se non bastasse, sarà il mio primo gruppo dal vivo da febbraio.

Mi godo queste emozioni, so che mi accompagneranno durante il laboratorio, si mescoleranno assieme a quelle del gruppo e faranno parte del viaggio.

Ho già preparato un piccolo tavolo, uno spazio di gratitudine per chi ha reso possibile tutto questo, per chi ha sempre creduto nei gruppi e nel cambiamento. So che sarà di buon auspicio.

A domani.

03/09/2020

Trova le differenze.

Tra questo volantino e quello di aprile ci sono alcune differenze.

Le prime, più visibili, riguardano la data: finalmente posso confermare che il laboratorio che tanto desideravo ad aprile finalmente prenderà forma. Per la precisione il 26 settembre.

Le altre differenze sono invisibili nella grafica ma ben note dentro di noi. Ci sono mesi di pandemia, di vite stravolte da un mondo che è cambiato molto più in fretta di quanto potessimo immaginare.

C'è che se la scelta del piccolo gruppo prima era una scelta tecnica, ora è diventata necessità.

C'è che non potremo stringerci la mano e ridefinire le modalità.

Ma c'è che possiamo esserci comunque e portare con noi le storie dei nostri antenati.

E forse sono più felice di poter condurre questo laboratorio perché so quanto mi è mancato in questi mesi.

10/07/2020

Tornare.

Mi sono presa una settimana prima di fare un bilancio del ritorno in studio.
È emozionante rivedersi di persona ed è incredibile pensare che qualcosa di così quotidiano sia ora così particolare.

Cosa cambia? Cambia tutto, perché il mondo è diverso, noi siamo diversi e le regole che seguiamo sono anch'esse diverse. Nello stesso tempo, non cambia niente perché la cura è sempre la relazione.

Così non posso fare un bilancio, vorrebbe dire contare i pro e i contro per decidere cosa è meglio. Ma non si tratta di scegliere tra online e studio, si tratta di mettere davanti a tutto la relazione. Non importa se attraverso un monitor o una mascherina.

08/07/2020

E i gruppi?

I gruppi sono cosa difficile di questi tempi, in un attimo un gruppo diventa sinonimo di assembramento e fa paura, fa arrabbiare. Insomma, fa tutto, tranne che sembrare terapeutico.

Io e Fiorenza abbiamo sospeso le sessioni aperte a marzo e non sappiamo ancora quando e come riprenderemo. Il gruppo settimanale che era nei nostri progetti, lo stiamo tenendo al caldo per il momento giusto.

Al terzo giorno di ripresa di lavoro in studio, i gruppi sono ancora una parte difficile da riprogrammare e da pensare. Come tante cose in questi mesi, sono un allenamento a sostare nell'incertezza e a sperimentare la pazienza dell'attesa.

Ho una data, sabato 26 settembre, per il laboratorio di psicogenealogia, che attendo con impazienza da aprile. Non so come girerà il mondo quel giorno, però so che nella mia mente c'è tutto l'impegno per trovare il modo di trovarci e lavorare con gli antenati. E se volete, c'è ancora un posto.

06/07/2020

Guardare negli occhi.

È difficile guardare negli occhi in videochiamata: o guardo l'obiettivo o guardo la persona in video.

È difficile anche guardare una persona negli occhi senza poter vedere il resto del viso, nascosto dalla mascherina.

Non si parla solo con le parole o con gli occhi, si parla attraverso il corpo, il respiro, ogni muscolo del viso.
Così, lavorando online, si sacrifica più un aspetto, lavorando dal vivo, un altro.

Non c'è giusto o sbagliato, meglio o peggio. Sono due situazioni diverse e basta. Ci possono essere preferenze individuali e va bene così. Può anche essere che un giorno preferisca una soluzione e il giorno dopo un'altra. È ok anche qui.

Tutto questo per dire che, piano piano sto ricominciando a lavorare in studio. Ci ho pensato parecchio prima, ho attraversato dubbi, indecisioni e pensieri. C'è un motivo particolare per cui proprio oggi? No, solo che oggi mi sento pronta e, proprio per questo, va bene così.

@ Psicologia e Psicodramma Torino

02/07/2020

Senza trucco, senza inganno.

Quando non conosco una cosa posso averne paura. E se ho bisogno di chiedere aiuto ad uno psicologo, ma non so cosa succeda, come funzioni, posso avere così paura da non chiamarlo.

Come psicologa, mi prendo il compito, non solo di lavorare con la sofferenza, ma anche di fare psicoeducazione, ovvero spiegare. Spiegare come funziona, cosa succede, come ci si muove in psicoterapia.

Questa la mia parte di responsabilità. Nella relazione terapeutica però si è in due e dall'altra parte c'è tutta la possibilità di fare domande, chiedere spiegazioni. Sentitevi liberi di chiedere.

Tutto il resto lo spiego qui: https://psicologiapsicodrammatorino.it/cosa-succede-dallo-psicologo/

30/06/2020

Estate.

Il caffè diventa caffè freddo, la scrivania viene sostituita dal tappeto. Le abitudini che cambiano per adattarsi al caldo.
La newsletter no, quella arriverà puntuale. Iscritti?

Indirizzo

Via Xxvii Marzo 13
Volvera
10040

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia e Psicodramma Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi


Altro Volvera cliniche

Vedi Tutte

Commenti

Sulle orme dei miei antenati è un laboratorio di psicogenealogia, o per dirlo meglio, un’esperienza. Mi piace definirlo laboratorio perché si lavora in prima persona, è la possibilità di vedere la propria storia in una prospettiva più ampia, inserendola nella storia della famiglia e degli antenati. Non è un raccontare ciò che già si sa, o disegnare il proprio albero genealogico, ma è allargare le prospettive, poter accedere a letture differenti, capire come la storia della mia famiglia influisce sulla mia vita attuale.

Non è un semplice viaggio nella memoria e nella polverosa storia dei propri avi: è dare una lettura al proprio presente, guardando in che modo il passato influisce. Soprattutto, come stiamo con queste eredità? C’è qualcosa che possiamo fare per prendere le distanze da eredità scomode? Al contrario, possiamo cercare ispirazione e forza da antenati nei quali ci identifichiamo? Queste sono alcune delle possibilità che potremo incontrare, non potrei raccontarle tutte perché ogni storia è differente, così come i bisogni di ogni persona che partecipa.

Per tutti questi motivi Sulle orme degli antenati è un’esperienza: qualsiasi sia la propria storia, dopo averla rielaborata durante il laboratorio, si torna a casa un po’ più ricchi.
Le eredità familiari non sono solo DNA, ma sono comportamenti, il modo in cui reagiamo di fronte alla paura, alla gioia, sono il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e determinano le nostre scelte più di quanto pensiamo.

Dalle nostre eredità familiari possiamo raccogliere risorse, ma alle volte anche limiti. Possiamo esserne consapevoli oppure no. Quando si parla di psicogenealogia si parla di questo.

E finalmente, non solo ne parlo, ma riapro i laboratori. Sabato 28 maggio torno con un'esperienza pratica: "Sulle orme dei miei antenati".

Che cos'è? È un laboratorio per lavorare sulla propria storia, per comprenderne aspetti non ancora esplorati, per porsi nuove domande e tornare a casa con nuove consapevolezze.

Quando, dove e come: sabato 28 maggio, Volvera, dalle 10.00 alle 17.00. Costo 60€.

Se vuoi saperne di più copia e incolla questo link https://psicologiapsicodrammatorino.it/laboratorio-psicogenealogia-psicodramma/
Oppure scrivimi un messaggio.

Sarò felice di accogliervi e di guidarvi nelle vostre storie. A presto
La terza edizione di Psicogenealogia Easy è alle porte: sette incontri online aperti a chiunque interessi l'argomento. Per questa edizione gli incontri saranno il mercoledì dalle 19.00 alle 20.00, il prezzo è sempre di 60€ per tutto il percorso.
Qui c'è il volantino, sarò contenta se ti farà piacere esserci, ma anche se vorrai condividerlo.
Psicoterapia: cosa dire fuori dalla stanza.

Ovvero: come gestire le domande o le richieste di amici o familiari su cosa si dice in psicoterapia?
Può capitare di voler tenere privato il proprio percorso, ma di essere incalzati da domande dirette.
Viceversa, si può essere parenti ed essere preoccupati e voler avere informazioni riguardo la salute della persona a cui vogliamo bene.

Partendo dall'idea che non c'è un'unica risposta che vale per tutti, vediamo come si può affrontare e preservare la riservatezza della terapia.
Lo spiego qui: https://psicologiapsicodrammatorino.it/privacy-psicoterapia/

Quasi un anniversario.

Dopo quasi un anno preciso, un nuovo gruppo di psicogenealogia. Dal vivo, per davvero.
I gruppi mi emozionano sempre, ora ancora di più.

"Sulle orme dei miei antenati" è un laboratorio sempre diverso, che si occupa di quanto più importante ci sia: la nostra identità.
Chi siamo, chi vogliamo essere e che bagaglio di eredità ci portiamo nel mondo?

Se la domanda è universale, anche la partecipazione lo è: chiunque è benvenuto e benvenuta.

A presto, Tiziana
Psicogenealogia Easy ❤️:

Il percorso è online, ma gli appunti sono tutti analogici e sono tanti.

Sette incontri alla portata di tutti ma densi di contenuti. Quando dico che condivido tutto ciò che so sulla psicogenealogia non scherzo!

Teoria e laboratori, di persona e online: mi piace l'idea di poter lavorare in modi diversi e con obiettivi differenti. Ho tre percorsi di psicogenealogia che stanno per iniziare, ognuno diverso dagli altri.

Oggi vi parlo di Psicogenealogia Easy, che sono molto felice di replicare nella seconda edizione.
Partirà il 23 settembre, per sette incontri, tutti online, per parlare di psicogenealogia: cos'è, a cosa serve, i concetti principali e tutto quello che so a riguardo.

Può partecipare chiunque, non è un percorso per addetti ai lavori, anzi, nasce proprio con l'intento di parlarne tra curiosi.

Se invece ti interessa un laboratorio, fra qualche giorno ti parlerò anche di quello.
Per ora trovi tutte le informazioni sul volantino e ovviamente sul sito.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/psicogenealogia-easy/
30 agosto 2021

Il lunedì dei lunedì. Un giorno che sembra settembre, ma è ancora agosto. Una scrivania per forza di cose disordinata.

Per fortuna, nell'estate, mi sono portata avanti con il lavoro. Tre progetti già pronti, che aspettano qualche giorno per essere raccontati in newsletter.

Il disordine invece, può restare dov'è.
Quando finisce una psicoterapia.

Nei giorni in cui finisce la scuola, mi ritrovo a pensare alle conclusioni di cicli di vita, di percorsi interiori, di scuole e di lavori.

Ne ho preso spunto per scrivere un articolo sulla fine di una psicoterapia. Qual è il momento in cui si chiude? Chi lo decide?
Partendo dal presupposto che la risposta è sempre "dipende", nell'articolo porto qualche esempio per cercare di rispondere al meglio.

https://psicologiapsicodrammatorino.it/quando-finisce-psicoterapia/

Siamo liberi di essere chi siamo?

Ci sono aspetti di noi che conosciamo bene, nei quali ci identifichiamo e che usiamo per presentarci nel mondo. Ci sono anche un sacco di aspetti di noi che non conosciamo e che ci guidano inconsapevolmente in scelte o comportamenti. Sono parti inconsce che vanno ben oltre la nostra individualità: hanno a che fare con l'eredità che arriva dai nostri antenati e dalla nostra famiglia, che sia conosciuta o meno. 

Se crediamo di essere pienamente noi stessi, senza aver esplorato questi aspetti, possiamo perderci un po' della nostra libertà. Lo spiego nell'ultimo articolo del blog.
https://psicologiapsicodrammatorino.it/liberta-di-essere/

Cos'è la psicogenealogia? A cosa serve?
Martedì ho iniziato a rispondere a queste domande nel primo incontro di Psicogenealogia Easy ❤️.

Abbiamo iniziato a vedere come ci siano trasmissioni ereditarie tra le generazioni di cui siamo consapevoli e altri no, di come, alle volte ci siano delle coincidenze significative e di come, alle volte possano essere solo coincidenze.

Abbiamo visto quanto sia importante tenere a mente il proprio mondo interno e le proprie sensazioni più che tentare di spiegare tutto con la cognizione.

Abbiamo visto come sia necessario attingere da più campi per capire la complessità della nostra realtà.

Insomma, un'introduzione necessaria ad un percorso ricco che condivideremo fino a giugno.

Grazie alle iscritte, non vedo l'ora di continuare questo viaggio.

Stesse cose, ordine diverso.

Oggi ho spostato poltrone, lampade e tappeti in studio. Non ho aggiunto né tolto nulla, ma la percezione dello spazio attorno a me è del tutto nuova.

Nella mia nuova postazione ho ripreso il lavoro su Psicogenealogia Easy, preparando il primo incontro.

Ed ho pensato che la psicogenealogia insegna proprio questo: che il passato non si può cambiare, ma si può trovare un modo più confortevole di averci a che fare.