01/02/2024
📚Un recente studio pubblicato sulla rivista BMJ ha esaminato l’effetto della qualità dei carboidrati sulle variazioni di peso corporeo in un campione di oltre 136,000 soggetti con un’età media di 50 anni. Nel corso di 4 anni, i partecipanti hanno compilato questionari alimentari e registrato le variazioni del proprio peso corporeo👇🏼
📊I risultati hanno evidenziato che coloro che seguivano una dieta con un alto indice e carico glicemico, ricca di zuccheri semplici, amido, cereali raffinati e verdure amidacee, avevano maggiori probabilità di aumentare di peso. Al contrario, un aumento dell’assunzione di fibre, zuccheri naturali, cereali integrali, frutta e verdure non amidacee è stato associato a una minore variazione di peso. Queste associazioni erano particolarmente significative tra i partecipanti con sovrappeso e obesità🧐
In sintesi, lo studio sottolinea che non è necessario eliminare i carboidrati dalla dieta per mantenere il peso corporeo, ma è cruciale prestare attenzione alla loro qualità. Ridurre le fonti alimentari di “carboidrati di bassa qualità”, come bevande zuccherate, cereali raffinati e verdure amidacee, in favore di fonti di alta qualità come cereali integrali, frutta e verdure non amidacee può contribuire a una gestione più efficace del peso✅
Fonte👉🏼Wan Y, et al. Association between changes in carbohydrate intake and long term weight changes: prospective cohort study. BMJ. 2023; 382:e073939.