Dott Imma Maresca Nutrizionista

Dott Imma Maresca Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott Imma Maresca Nutrizionista, Medicina e salute, Vomero.

10/04/2025
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN) colpiscono milioni di persone in Italia, con l’anoressia ch...
15/03/2025

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN) colpiscono milioni di persone in Italia, con l’anoressia che interessa circa l’1% della popolazione, in prevalenza donne🙎🏻‍♀️

Dietro ai numeri ci sono storie, sofferenze e percorsi di cura che richiedono attenzione,
comprensione e supporto💪🏼

Ecco alcuni consigli per affrontare i DNA con consapevolezza:

✔ Ascolto e dialogo: Evita giudizi e frasi come “basta mangiare di più”. L’empatia è
fondamentale.

✔ Supporto professionale: Psicologi, nutrizionisti e medici specializzati sono essenziali nel percorso di recupero.

✔ No alla stigmatizzazione: I DNA non sono una scelta, ma malattie complesse che richiedono un trattamento serio.

✔ Informazione e sensibilizzazione: Conoscere i DNA aiuta a riconoscerli e affrontarli con maggiore consapevolezza.

✔ Attenzione ai social media: Filtri, perfezione irrealistica e modelli tossici possono alimentare insicurezze e disturbi. Segui profili che promuovono il benessere autentico.

💜Oggi e ogni giorno, sosteniamo chi sta lottando. La consapevolezza è il primo passo per un cambiamento reale. Condividi il messaggio e diffondi il supporto. Il materiale grafico è stato riadattato dal sito www.settimanalilla.it dove è possibile trovare ulteriori informazioni😉

13/03/2025
La nutrizione è prima di tutto terapia primaria, fondamentale nella prevenzione delle patologie. Resta comunque una tera...
10/11/2024

La nutrizione è prima di tutto terapia primaria, fondamentale nella prevenzione delle patologie. Resta comunque una terapia vera e propria da affiancare a quella farmacologica anche quando la patologia si manifesta. Nel caso della malattia oncologica è 'necessario iniziare il prima possibile un programma nutrizionale personalizzato, per evitare che si instaurai una condizione di Malnutrizione. L'intervento nutrizionale precoce evita cali ponderali e rischio di sospensione delle terapie farmacologiche e radioterapiche, rafforza l'individuo in previsione di interventi chirurgici e nel post operatorio.
La nutrizione è terapia, è cura.

Lunedì mattina, pancake alla banana con miele per iniziare la settimana col sorriso.
23/09/2024

Lunedì mattina, pancake alla banana con miele per iniziare la settimana col sorriso.

Direttamente da Harvard. Articolo del 1 maggio 2024
25/05/2024

Direttamente da Harvard. Articolo del 1 maggio 2024

According to a 2024 review, the ketogenic (keto) diet—which is high in fat and protein and low in carbohydrates—doesn't meet standards for a healthy diet and may not be safe for...

21/05/2024

𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

E' stata presentata oggi, a Firenze, nel corso dell'evento promosso da Motore Sanità e da ANNA - Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente APS, e patrocinato da SINPE e ASAND, la "Carta dei diritti dei pazienti in Nutrizione Artificiale". Durante l'evento è intervenuta la dott.ssa Lezo, Presidente di SINPE.

Assieme al documento, l'evento è volto a identificare quei percorsi utili/necessari affinché le persone che necessitano di nutrizione artificiale, per qualunque patologia sofferta o in qualunque condizione di vita siano, abbiano sempre le doverose cure e la doverosa assistenza.

Ecco a distanza di un anno i risultati di una giovane e determinata donna, che ha associato dieta e attività fisica, rim...
07/02/2024

Ecco a distanza di un anno i risultati di una giovane e determinata donna, che ha associato dieta e attività fisica, rimodellando completamente la sua struttura fisica, ma soprattutto le sue abitudini di vita.
Cambiare si può!
Continua così! Ad maiora

Oggi vi riporto l'esperienza di una giovane paziente (36 aa), con familiarità per diabete mellito, che ho iniziato a seg...
05/02/2024

Oggi vi riporto l'esperienza di una giovane paziente (36 aa), con familiarità per diabete mellito, che ho iniziato a seguire a settembre in modalità " a distanza" dal momento che la paziente risiede in altra regione.
Durante il primo incontro in presenza la paziente mi raccontava del suo disagio emotivo legato al peso (a settembre 105.6 kg BMI 40.7 kg/m2) e alla sua difficoltà nel dover gestire 3 bambini, il più piccolo dei quali di 15 mesi.
La distanza dalla sua famiglia, dalla sua città, la stanchezza legata alla maternità, la scarsa attenzione per la sua persona, sono tutte concause dell' incremento del peso registrato.
Iniziamo dunque un percorso con incontri online settimanali, facendoci aiutare dal registro alimentare e promuovendo oltre ad una corretta alimentazione anche l'esercizio fisico (nonostante lo scetticismo legato al poco tempo disponibile).
A distanza di 5 mesi vi mostro come procede il nostro percorso, che non può dirsi ancora terminato, ma che sicuramente è a buon punto! A dimostrarlo è il fatto che la nostra amica non si nasconde più dietro ai bambini per farsi fotografare, ma ha una voglia di riprendere la scena! Continuiamo così!

01/02/2024

📚Un recente studio pubblicato sulla rivista BMJ ha esaminato l’effetto della qualità dei carboidrati sulle variazioni di peso corporeo in un campione di oltre 136,000 soggetti con un’età media di 50 anni. Nel corso di 4 anni, i partecipanti hanno compilato questionari alimentari e registrato le variazioni del proprio peso corporeo👇🏼

📊I risultati hanno evidenziato che coloro che seguivano una dieta con un alto indice e carico glicemico, ricca di zuccheri semplici, amido, cereali raffinati e verdure amidacee, avevano maggiori probabilità di aumentare di peso. Al contrario, un aumento dell’assunzione di fibre, zuccheri naturali, cereali integrali, frutta e verdure non amidacee è stato associato a una minore variazione di peso. Queste associazioni erano particolarmente significative tra i partecipanti con sovrappeso e obesità🧐

In sintesi, lo studio sottolinea che non è necessario eliminare i carboidrati dalla dieta per mantenere il peso corporeo, ma è cruciale prestare attenzione alla loro qualità. Ridurre le fonti alimentari di “carboidrati di bassa qualità”, come bevande zuccherate, cereali raffinati e verdure amidacee, in favore di fonti di alta qualità come cereali integrali, frutta e verdure non amidacee può contribuire a una gestione più efficace del peso✅

Fonte👉🏼Wan Y, et al. Association between changes in carbohydrate intake and long term weight changes: prospective cohort study. BMJ. 2023; 382:e073939.

04/01/2024

Vi aspetto!

Indirizzo

Vomero

Telefono

+393314549498

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Imma Maresca Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Imma Maresca Nutrizionista:

Condividi