Tra Gioco e Realtà

Tra Gioco e Realtà Siamo Anna e Sara: due psicologhe, uno studio in condivisione a Napoli , due passioni in comune. La psicologia e la lettura.

Guardiamo da sempre ai libri come possibilità di crescere, sognare, viaggiare, imparare a pensare.

05/09/2025

“Qualche tempo fa incontrai, al termine di una mia conferenza su Lacan, un mio vecchio professore di filosofia che mi abbracciò dicendomi: «Allora è vero quello che ho sentito dire di te, che sai spiegare Lacan anche ai sassi!» Fu un complimento che mi rivelò una verità che solo in quel momento mi balzò agli occhi in tutta la sua evidenza. Perché riuscivo a spiegare Lacan ai sassi?

Ero stato un bambino considerato id**ta. Fui bocciato in seconda elementare perché giudicato incapace di apprendere. Quando parlo, cercando di insegnare qualcosa, è sempre a lui che mi rivolgo, al bambino id**ta che sono stato. È per lui che riduco, sminuzzo, – mastico le cose sino all’osso. Nelle persone alle quali mi rivolgo mentre insegno, cerco sempre il volto annoiato e un po’ ebete del bambino che sono stato. Io parlo a lui che è il mio testimone. Distillo le parole, ripeto lo stesso concetto in forme leggermente differenziate, ci giro attorno, lo spremo come fosse un limone per provare a estrarne tutto il succo. Parlo a lui.

Questo è il mio segreto. Devo rendere accessibile l’oggetto di cui parlo oltre che a me stesso a quell’altro me che mi ascolta e non capisce. Parlo a lui. Lo cerco nei volti sconosciuti degli altri. È il mio partner invisibile, l’uditore per eccellenza, il mio test permanente”.

Massimo Recalcati, "L’ora di lezione", 2014 Einaudi

10/07/2025

https://www.aippiweb.it/dizionario-aippi-per-genitori
Siamo lieti di presentare il: Dizionario AIPPI per genitori
Uno strumento per capire, riflettere, crescere insieme.
Il Dizionario AIPPI per genitori nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione idee psicoanalitiche in modo chiaro, accessibile e scientificamente fondato. È pensato per mamme, papà e figure educative che desiderano comprendere meglio il mondo interno dei bambini e degli adolescenti, ma anche le proprie emozioni e dinamiche relazionali.

Ogni voce del dizionario è il frutto di un lavoro condiviso: psicoterapeute e psicoterapeuti AIPPI, attingendo alla loro esperienza clinica e teorica, hanno elaborato contenuti capaci di stimolare la riflessione, offrire spunti di approfondimento e orientare nella complessità del ruolo genitoriale.

Il dizionario è un progetto vivo e in costante aggiornamento: uno spazio dinamico dove il pensiero psicoanalitico dialoga con la realtà quotidiana, aprendo possibilità di comprensione e di crescita, per genitori e figli.


Logo a cura di Anna Fracasso.

Nel giorno in cui si celebra l'amore in tutte le sue forme ci accompagna il lessico amoroso di 💘 L'amore è sempre il fru...
14/02/2025

Nel giorno in cui si celebra l'amore in tutte le sue forme ci accompagna il lessico amoroso di

💘 L'amore è sempre il frutto di una scelta inconscia, "risponde a un amalgama di fili, di dettagli, di intrecci, di ragioni oscure di cui non siamo padroni. Quando dico Ti amo, ricorda Lacan, dovrei aggiungere sempre anche se non so bene perché".

Un testo breve ma ricco di domande, pensieri, riflessioni; pur volendo essere un insieme di lezioni brevi sull'amore, è un libro che stimola a pensare. Alle proprie relazioni, ai modi di amare, a ciò che sappiamo e scopriremo sulla vita amorosa. All'amore, impenetrabile mistero, che brucia e si consuma nel tempo di un bacio oppure dura fino al "per sempre"; quello che finisce, che affronta crisi, tradimenti e perdoni; quello che evolve, coltivando il desiderio, mantenendo il bacio e lo sguardo come fosse il primo ogni giorno.






Alcuni albi ti risuonano, arrivano nel momento giusto. “Quello che conta” in uscita a settembre 2024 dalla casa editrice...
11/02/2025

Alcuni albi ti risuonano, arrivano nel momento giusto.
“Quello che conta” in uscita a settembre 2024 dalla casa editrice è un albo che rompe le routine inserendo nella scrittura e nella narrazione il concetto di “personalità “ dando voce alle diverse attitudini che ciascuno possiede.

🌱Quello che conta è un albo elegante con illustrazioni di una epoca diversa, lontana e così vicina.

🔳La gradualità con cui dal bianco e nero si arriva al colore sembra ben descrivere il percorso che ciascuna abitante di SommoPoggio compie.

🌱Nel paese le case sono maestose,decorate, le persone si chiamano “personalità” e ogni giorno quello che conta afferma ciò che vale per tutti gli abitanti.
La personalità più potente si erge su uno sgabello, parla e tutti si fermano, ascoltando quanto di Importante c’è da sapere e fare definendo in tal modo le vite degli altri.
Un giorno “quello che conta”si trova senza voce lasciando tutto in uno stato di attesa, confusione, smarrimento.
L’attesa, il tempo, lo spazio , la riflessione porta alla consapevolezza che non è l’esterno a dire, a descrivere e circoscrive cosa è importante, ciò che conta, ma che questa conoscenza deriva dall’ interno.

Una metafora nelle per riemergere dalla frenesia, dalla oggettualita, dalla pressione esterna, dallo smarrimento di sé per favorire l’espressione di ciò che conta per il Vero Sè.



Ed:
Illustrazioni di
Scritto .ortolan

Nᴏɴ ɪʟ ꜱᴏʟɪᴛᴏ Nᴀᴛᴀʟᴇ.✨Pᴇʀ ɪʟ Cᴀʟɴᴇᴅᴀʟʙᴏ, ᴀʙʙɪᴀᴍᴏ ꜱᴄᴇʟᴛᴏ ᴜɴ ᴀʟʙᴏ ɪʟʟᴜꜱᴛʀᴀᴛᴏ ᴇ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀᴛᴏ ᴍᴀɢɪꜱᴛʀᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ᴅᴀ Oʟɪᴠᴇʀ Jᴇꜰꜰᴇʀꜱ...
20/12/2024

Nᴏɴ ɪʟ ꜱᴏʟɪᴛᴏ Nᴀᴛᴀʟᴇ.

✨Pᴇʀ ɪʟ Cᴀʟɴᴇᴅᴀʟʙᴏ, ᴀʙʙɪᴀᴍᴏ ꜱᴄᴇʟᴛᴏ ᴜɴ ᴀʟʙᴏ ɪʟʟᴜꜱᴛʀᴀᴛᴏ ᴇ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀᴛᴏ ᴍᴀɢɪꜱᴛʀᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ᴅᴀ Oʟɪᴠᴇʀ Jᴇꜰꜰᴇʀꜱ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ꜰᴀ ᴀʟᴄᴜɴ ᴀᴄᴄᴇɴɴᴏ ᴀʟ Nᴀᴛᴀʟᴇ ᴍᴀ ᴄʜᴇ ᴄɪ ᴘʀᴏɪᴇᴛᴛᴀ ɪɴ ᴀᴠᴀɴᴛɪ ᴇ ᴄɪ ᴄᴏɴꜱᴇɴᴛᴇ ᴅɪ ɪᴍᴍᴀɢɪɴᴀʀᴇ ɪʟ ꜰᴜᴛᴜʀᴏ.

✨Qᴜᴇꜱᴛᴏ ᴘᴇʀ ɴᴏɪ è ᴜɴ ᴀʟʙᴏ ᴄʜᴇ ꜱᴀ ᴅɪ ꜰᴜᴛᴜʀᴏ.
È ᴜɴ ᴀʟʙᴏ ᴄʜᴇ ᴄɪ ᴄᴏɴꜱᴇɴᴛᴇ ᴅɪ ᴘᴇɴꜱᴀʀᴇ ᴇ ɴᴀʀʀᴀʀᴇ ᴜɴᴀ ꜱᴛᴏʀɪᴀ ᴄʜᴇ ᴅᴇᴠᴇ ᴀɴᴄᴏʀᴀ ᴇꜱꜱᴇʀᴇ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀᴛᴀ.
❄️Cɪ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀ ᴅɪ ɴᴏɪ ᴜᴍᴀɴɪ ᴇ ᴅᴇʟ ɴᴏꜱᴛʀᴏ ᴘᴏᴛᴇʀᴇ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴀʟᴇ ᴇ ᴄᴏʟʟᴇᴛᴛɪᴠᴏ ᴅɪ ᴄᴀᴍʙɪᴀʀᴇ ɪʟ ᴄᴏʀꜱᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ꜱᴛᴏʀɪᴀ.
✨Qᴜᴇꜱᴛᴏ ᴀʟʙᴏ ʀᴀᴘᴘʀᴇꜱᴇɴᴛᴀ ᴜɴᴀ ꜱᴛᴏʀɪᴀ ᴄʜᴇ ᴄɪ ᴀɪᴜᴛᴀ ᴀ ᴛʀᴏᴠᴀʀᴇ ᴜɴ ᴇqᴜɪʟɪʙʀɪᴏ ɴᴇʟ ᴄᴀᴏꜱ ᴅᴇʟʟᴀ ᴠɪᴛᴀ qᴜᴏᴛɪᴅɪᴀɴᴀ ᴅᴇɪ ɴᴏꜱᴛʀɪ ᴘɪᴄᴄᴏʟɪ ᴍᴏɴᴅɪ ᴍᴀ ᴀɴᴄʜᴇ ᴅᴇɴᴛʀᴏ ʟᴀ ꜱᴛᴏʀɪᴀ ᴅᴇʟʟ’ᴜᴍᴀɴɪᴛà, ᴘᴇʀᴄʜé ʟᴀ “ɢʀᴀɴᴅᴇ ꜱᴛᴏʀɪᴀ” (ᴄᴏᴍᴇ ʟᴀ ᴅᴇꜰɪɴɪꜱᴄᴇ Jᴇꜰꜰᴇʀꜱ) è ɪʟ ᴛᴇᴀᴛʀᴏ ɪɴ ᴄᴜɪ ᴠɪᴠɪᴀᴍᴏ ʟᴇ ɴᴏꜱᴛʀᴇ ꜱᴛᴏʀɪᴇ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴀʟɪ.
✨Uɴᴀ ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ, ᴜɴᴀ ʀɪꜰʟᴇꜱꜱɪᴏɴᴇ ꜱᴜʟʟᴀ ᴘᴏᴛᴇɴᴢᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ɴᴀʀʀᴀᴢɪᴏɴᴇ, ᴅᴇʟʟᴇ ꜱᴛᴏʀɪᴇ.
Sᴛᴏʀɪᴇ ᴅɪ ᴘᴇʀꜱᴏɴᴇ ᴄʜᴇ ɪɴᴛᴇʀᴀɢɪꜱᴄᴏɴᴏ ᴛʀᴀ ʟᴏʀᴏ ᴇ ᴄʀᴇᴀɴᴏ ꜱᴛᴏʀɪᴇ ꜱᴜʟ ᴍᴏɴᴅᴏ ɪɴ ᴄᴜɪ ᴠɪᴠᴏɴᴏ, ꜱᴜʟʟᴇ ʀᴇʟᴀᴢɪᴏɴɪ ᴄʜᴇ ᴠɪᴠᴏɴᴏ.
✨Uɴ ᴀʟʙᴏ ʀɪꜱᴘᴇᴛᴛᴏꜱᴏ, ʀɪꜰʟᴇꜱꜱɪᴠᴏ, ꜱᴘᴇʀᴀɴᴢᴏꜱᴏ, ᴄᴏᴍᴍᴏᴠᴇɴᴛᴇ.
Uɴᴀ ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ ᴅᴀ ʙɪʟᴀɴᴄɪ, ɪɴ qᴜᴇꜱᴛᴏ ᴘᴇʀɪᴏᴅᴏ ꜱᴘᴇꜱꜱᴏ ᴄɪ ᴀʙʙᴏɴᴅɪᴀᴍᴏ ᴀ ᴘᴇɴꜱɪᴇʀɪ ᴘɪù ɪɴᴛɪᴍɪ.
Uɴᴀ ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ ɪɴᴛɪᴍᴀ, ᴜɴᴀ ʟᴇᴛᴛᴜʀᴀ ᴅᴀ ᴅᴏɴᴀʀᴇ
✨Uɴᴀ ꜱᴛᴏʀɪᴀ ᴄʜᴇ ᴍᴇʀɪᴛɪᴀᴍᴏ ᴅɪ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀʀᴇ ᴛᴜᴛᴛɪ.

Eᴅ:
Aᴜᴛᴏʀᴇ:
#ᴜɴᴀʟʙᴏᴀ4ᴍᴀɴɪ #ᴀʟʙɪ #ʟᴇᴘᴀʀᴏʟᴇᴅɪᴄᴜɪᴀʙʙɪᴀᴍᴏʙɪꜱᴏɢɴᴏ #ɪɴꜱɪᴇᴍᴇ #ɴᴀᴛᴀʟᴇ2024 #ᴘꜱɪᴄᴏʟᴏɢɪᴀ #ʟᴇᴛᴛᴜʀᴇᴘꜱɪ #ᴛʀᴀɢɪᴏᴄᴏᴇʀᴇᴀʟᴛᴀ

Femminismo. Quante volte vi siete imbattuti in questa parola negli ultimi tempi? Noi, tantissime e in contesti spesso di...
10/12/2024

Femminismo. Quante volte vi siete imbattuti in questa parola negli ultimi tempi? Noi, tantissime e in contesti spesso diversi, non solo legati al nostro lavoro.
Da un lato se ne fa un abuso, dall'altro per scongiurare che diventi un'etichetta vuota sentiamo il bisogno di trovare parole che possano chiarirne il significato.

La parola femminismo entra sempre più spesso nelle case, nei social, nelle famiglie e, se non ve ne siete ancora accorti, non è una cosa "da femmine".
Abbiamo scoperto e amato al primo sguardo il libro di che parla a bambini e bambine dotati di curiosità e coraggio in egual modo. Tutti possono contribuire alla causa del femminismo, ovvero alla costruzione di una società in cui siano garantite pari opportunità. Non un mondo che sia per le donne o un mondo che sia per gli uomini ma un mondo fatto di persone in cui ciascuno possa godere degli stessi diritti ed opportunità.

Un tema del quale sentiamo oggi più che mai la necessità di parlare fin dalla più tenera età. Come? Basta partire da ciò che è più vicino ai bimbi.. Ed il libro lo fa benissimo.
Ci sono bambini 👦 che partecipano alle attività domestiche e bambine 👧 che vivono il sogno di appartenere al mondo scientifico, ci sono bambini che rispettano il no, imparando a chiedere il dell'altro e bambine che si uniscono in una che consenta di far sentire forte 📢 e rispettata la propria voce.
Tante le situazioni di quotidianità raffigurate nel testo che rendono immediatamente chiaro quali sono gli stereotipi di genere da decostruire allo scopo di abitare una società diversa e nuova

Titolo: Il mio primo libro femminista
Autrice: Silvia Vecchini
Casa ed:


📖 La gente dice che le femmine devono comportarsi da femmine, i maschi da maschi. Non si ha il diritto di fare una mossa...
25/11/2024

📖 La gente dice che le femmine devono comportarsi da femmine, i maschi da maschi. Non si ha il diritto di fare una mossa sbagliata. È come se ognuno dovesse stare nel suo vaso.

Storia di Giulia, che aveva un'ombra da bambino ci accompagna oggi nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un albo che guarda all'infanzia perché oggi più che mai è fondamentale partire dai bambini/e per parlare di violenza e disparità di genere nelle relazioni e nella società, partire da un'educazione scevra da basata sul

Cosa può fare una femmina 👧? Cosa può fare un maschio 👦?
Giulia ama fare le capriole, è un po' disordinata, non ama le smancerie nè il pettine e i fiocchi per capelli. Eppure ciò che è non è ciò che gli altri si aspettano da lei.. sei un maschiaccio, sei un maschio mancato si sente dire continuamente. Finché un giorno, appena sveglia, scopre di avere un'ombra da bambino: un'ombra che non si comporta come tale.. che le fa sentire il peso di essere ciò che è, di non essere come le altre.

👐🏻 Io non sono come tutti gli altri. Io sono Giulia!❤️
Come fare a liberarsi dell'ombra dello stereotipo, dell'etichetta che le hanno appiccicato addosso?? Scoprirà Giulia di non essere l'unica con una strana ombra quando incontrerà un bambino.. con un'ombra da bambina. Insieme cercheranno una strada libera dalle etichette, verso l'unicità di ciascuno.

Un albo per bambini/e ma soprattutto per genitori, per posare lo sguardo sui bambini/e e osservare l'effetto degli stereotipi di genere sullo sviluppo dell'identità affinché decidere di "uscire dal proprio vaso" smetta di fare tanta paura.

Titolo: Storia di Giulia che aveva un'ombra da bambino
Autori: C.Bruel, A. Bozellec
Casa ed:


Da quando abbiamo aperto la pagina ci siamo più volte immaginate un logo, un'illustrazione qualcosa che ci rappresentass...
06/11/2024

Da quando abbiamo aperto la pagina ci siamo più volte immaginate un logo, un'illustrazione qualcosa che ci rappresentasse.
Un'immagine tra gioco e realtà, tra Anna e Sara amiche e colleghe di studio. Stesse passione, stessi spazi e luoghi.
Abbiamo aperto questa pagina per gioco e poi è diventata realtà. La nostra.🌸
Siamo felici che questa illustrazione curata da una cara amica abbiamo preso vita nel nostro spazio tra gioco e realtà.
Diversi gli elementi che, combinati, danno forma all'idea di fondo del nostro viaggio nel mondo virtuale.
📖Ci sono i libri, porta d'accesso per il mondo della fantasia, dell'immaginazione, della relazione. Pagine nelle quali specchiarsi, pensarsi, crescere e fiorire. 🎈C'è l'altalena, il gioco del dondolare... avanti e indietro, vicino e lontano... sentirsi liberi, mentre si gioca e si respira quel senso di libertà.
Un gioco che è per noi metafora della terapia, dell'essere un po' in bilico, cercando la giusta distanza tra sè e l'altro.
Con questo nuovo logo siamo pronte ad un viaggio. Speriamo di condurlo insieme.
Grazie a Martina che da mesi ci segue nei nostri pensieri ed è riuscita a sintetizzare tutto ❤️

☔🌦️in una giornata di pioggia incontrarsi in libreria.. per giocare, disegnare, ma anche ascoltare e scoprire dalla voce...
19/10/2024

☔🌦️in una giornata di pioggia incontrarsi in libreria.. per giocare, disegnare, ma anche ascoltare e scoprire dalla voce dell'autore come nasce una storia.
🐝Noi abbiamo scoperto come è nata Pippini, divertendoci a cercarla in tutte le coloratissime illustrazioni di Giovanni.
🦋Mentre seguivamo Pippini abbiamo incontrato Lilou, una fantastica farfalla.
Abbiamo seguito i loro viaggi nella città di Napoli.
🎨 Ci siamo prese tempo tra un disegno e la scelta di un colore con le nostre bambine.
Foto in ordine sparso, ma molto felici
Libreria






SCONFINATE"Pᴀʀᴛɪ ᴀʟʟᴀ ʀɪᴄᴇʀᴄᴀ ᴅᴇɪ ᴛᴜᴏɪ ꜱᴏɢɴɪ ᴇ ᴠɪᴠɪ ᴀ ᴘɪᴇɴᴏ ɪʟ ᴠɪᴀɢɢɪᴏ, ᴘᴇʀᴄʜé ᴏɢɴɪ ᴘᴀꜱꜱᴏ ᴄᴀᴍʙɪᴇʀà ᴄʜɪ ꜱᴇɪ".🔶Inizia così...
15/10/2024

SCONFINATE

"Pᴀʀᴛɪ ᴀʟʟᴀ ʀɪᴄᴇʀᴄᴀ ᴅᴇɪ ᴛᴜᴏɪ ꜱᴏɢɴɪ ᴇ ᴠɪᴠɪ ᴀ ᴘɪᴇɴᴏ ɪʟ ᴠɪᴀɢɢɪᴏ, ᴘᴇʀᴄʜé ᴏɢɴɪ ᴘᴀꜱꜱᴏ ᴄᴀᴍʙɪᴇʀà ᴄʜɪ ꜱᴇɪ".

🔶Inizia così, con poche parole che arrivano dirette e ti emozionano se ti fermi a pensare a te stessa.

Viaggi di donne nella storia dell' umanità.
25 donne che viaggiano, esplorano, vanno alla ricerca e nel percorso tra ostacoli e momenti belli scoprono, giungono alla metà o forse ma nel frattempo hanno iniziato il viaggio rompendo un confine, andando oltre, accarezzando il vento.
Siamo abituati a sentire storie di uomini da grandi imprese e scoperte, ma questa volta ci regala un testo,una narrazione di cui non si può fare a meno e che crediamo debba essere sviluppata anche in contesti educativi e scolastici.

🍀Le donne hanno viaggiato e viaggiano da molto tempo: scienziate, scrittrici, archeologhe, biologhe, reporter o semplicemente donne libere che hanno scalato le montagne più alte, donne che hanno deciso di partire per loro stesse.
👩‍🎨👩‍🌾👩‍🏫👩‍🎨🏊‍♀️🏃‍♀️👩‍⚕️👩‍🍳👩‍💻👩‍🔬👩‍🚀
Il viaggio, il percorso, gli ostacoli temi che impegnano e affascinano ciascuno di noi e si presentano così in maniera chiara a e cara alla psicoterapia.
🔶Intraprendere un viaggio, scoprire, capire non sempre è la domanda insita in una psicoterapia
🍀Sconfinate significa per noi
ascoltarsi e ritrovarsi sulla propria strada, nel proprio viaggio.

Di

Ed:

"𝗔 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗦𝗼𝗻𝗼..."Da quanti punti di vista si può leggere un libro?✨Da un punto di vista piccolo✨Da un punto di vista pic...
12/09/2024

"𝗔 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗦𝗼𝗻𝗼..."

Da quanti punti di vista si può leggere un libro?
✨Da un punto di vista piccolo
✨Da un punto di vista piccolissimo
✨Da un punto di vista grande
✨Da sotto ad un tavolo
✨Da vicino ad un oggetto.

🌸Cosa amare di questi albo?
LA RELAZIONALITÀ
IL VIAGGIO
LA CRESCITA
LA TRASFORMAZIONE
LA RELATIVITÀ
LA DIVERSITÀ
L' UNICITÀ

Le illustrazioni gradualmente accompagnano il lettore adulto, bambini, adolescenti a fare un viaggio interno, ma anche realistico, fisico, matematico.
L' albo si conclude con una illustrazione molto evocative e delicata, a cui segue una attività che vi invitiamo a scoprire.
Nella nostra stanza delle parole ha già un posto, pronto per essere preso da un bambin*, adolescente, adult.
Grazie agli amici di per averlo fatto conoscere.

Autore:
Illustrazioni


I BAMBINI SI ROMPONO FACILMENTE✨Silvia Vecchini, autrice di testi in prosa e versi per ragazzi, accompagnata dalle illus...
30/08/2024

I BAMBINI SI ROMPONO FACILMENTE

✨Silvia Vecchini, autrice di testi in prosa e versi per ragazzi, accompagnata dalle illustrazioni del compagno Sualzo, scrive per Bompiani un testo commovente, breve, riflessivo ed emozionante.

🫂" I bambini sono maestri che insegnano instabilmente, in ogni istante. Io mi metto alla loro scuola e mi sembra di imparare"

Questo è uno dei primi periodi evidenziati, da lì si capisce quanto sia prezioso il testo.

✨Appena uscì ci fu una grande condivisione, tutti lo leggevano, ma come tutte le cose nuove per noi c'è bisogno di un tempo in cui non rispondere subito con l'azione, riflettere come in terapia.
🫂L'azione sembra sempre la risposta migliore soprattutto da dare ai bambini, ma la maggior parte delle volte non lo è, quella è l'ansia dei genitori, spesso i bambini non cercano una risposta, ma basta anche uno sguardo.

✨Il libro è un susseguirsi di storie di bambini così tanto vere, che sembra di averle ascoltate poca prima nella stanza dal genitore o dal bambino stesso.
Ogni storia termina con dei versi, delle illustrazioni.
Alcuni versi sono strazianti, altri dolcissimi, altri possibilisti, altri speranzosi, altri veri.

✨Perché ci è piaciuto?
Perché è un invito a ripensare ai bambini, a togliersi le lenti da adulti e a sintonizzarsi con il loro modno interno costellato di paure, fantasie, angosce e creatività.
Un testo da donarsi e donare.
🌸Ne avevamo bisogno.

Aut:
Illu:
Ed:

# riflessione # empatia

Indirizzo

Vomero

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tra Gioco e Realtà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tra Gioco e Realtà:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare