Dr. Alfredo Grado - Psicologo Clinico

Dr. Alfredo Grado - Psicologo Clinico Psicologia Clinica e Psicopatologia della personalità

La mia attività professionale ha come obiettivo prevalente l’indagine dei vissuti e del funzionamento specifici delle diverse strutture psicologiche e psicopatologiche. Mi avvalgo dello strumento clinico del colloquio e dei diversi test utilizzati sulla base della problematica intercettata.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, che si  celebra oggi domenica 21 settembre,  l'Istituto Superiore d...
21/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, che si celebra oggi domenica 21 settembre, l'Istituto Superiore di Sanità fotografa la realtà italiana, secondo la quale ci sarebbero circa 1,2 milioni di casi di demenza nella fascia d'età uguale o superiore ai 65 anni e circa 24mila casi di demenza giovanile compresi nella fascia d'età 35-64 anni. Quote a cui si aggiungono anche circa 950mila le persone con Mild Cognitive Impairment, condizione che talvolta precede l'inizio della demenza. Se si considera poi che accanto a queste 2,2 mln di persone con un disturbo cognitivo vivono circa 4 milioni di familiari, è possibile stimare che circa il 10% della popolazione italiana si trova ad affrontare questo problema.
La storia naturale della malattia è caratterizzata dalla presenza di deficit cognitivi progressivi (memoria, linguaggio, funzioni esecutive, astrazione), disturbi del comportamento e danno funzionale, con perdita dell'autonomia fino alla completa dipendenza dagli altri. Rappresenta una delle maggiori cause di disabilità e il costo complessivo della demenza è stato stimato in 23 miliardi di euro l'anno di cui il 63% a carico delle famiglie.

Le storie che ci raccontiamo su noi stessi e sulla nostra vita sono spesso limitanti, disfunzionali o cariche di dolore....
18/09/2025

Le storie che ci raccontiamo su noi stessi e sulla nostra vita sono spesso limitanti, disfunzionali o cariche di dolore. Parlare di se aiuta a identificare queste narrazioni e a "riscriverle", creando una storia di vita più coerente, significativa e potenziante. Questo processo permette di passare da una posizione di soggetto passivo a quella di protagonista attivo della propria esistenza.
Raccontarsi aiuta a comprendere le proprie emozioni, i propri schemi di pensiero e i propri comportamenti, favorendo una maggiore consapevolezza di sé.
Condividere la propria storia in un contesto terapeutico favorisce oltremodo l'empatia, la comprensione reciproca e il senso di appartenenza.

Il bullismo, sia in forma tradizionale che cyberbullismo, è riconosciuto come uno dei principali fattori di rischio per ...
15/09/2025

Il bullismo, sia in forma tradizionale che cyberbullismo, è riconosciuto come uno dei principali fattori di rischio per l'ideazione e i tentativi di suicidio tra gli adolescenti. Le vittime, sottoposte a umiliazioni, isolamento, aggressioni verbali e fisiche, possono sviluppare una profonda sofferenza emotiva, sentimenti di disperazione e un senso di impotenza. Questo stato di profondo disagio può portarle a percepire il suicidio come l'unica via d'uscita per porre fine alla sofferenza.
​È fondamentale riconoscere i segnali di disagio nei giovani per poter intervenire tempestivamente. Alcuni segnali di allarme includono:
​Cambiamenti drastici nel comportamento, come ritiro sociale, irritabilità o aggressività.
​Diminuzione del rendimento scolastico o rifiuto di andare a scuola.
​Perdita di interesse per attività che prima erano piacevoli.
​Disturbi del sonno o dell'alimentazione.
​Espressioni verbali o scritte di disperazione, come "vorrei non essere mai nato" o "sono un peso per gli altri".
​Autolesionismo.

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. In Italia sono circa 4.000 i ...
09/09/2025

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. In Italia sono circa 4.000 i suicidi registrati ogni anno, con un rapporto di tre uomini per ogni donna. Il fenomeno tende ad aumentare con l’avanzare dell’età e, sebbene negli ultimi anni ci sia stato un incremento dei suicidi tra i giovani, storicamente il tasso più elevato ha riguardato gli anziani. Ma c'è un'altra piaga, quella del sistema carcerario. Secondo l'OMS il tasso di suicidi in carcere sarebbe nettamente superiore al trend nazionale. Nel 2024 si sono suicidati 91 detenuti; nel 2025 già 42 persone si sono tolte la vita nelle celle del nostro paese, oltre a tre agenti penitenziari.

A proposito di Neurodivergenze...Essere neurodivergente significa avere un cervello che funziona in modo diverso rispett...
06/09/2025

A proposito di Neurodivergenze...

Essere neurodivergente significa avere un cervello che funziona in modo diverso rispetto a quello che viene considerato tipico o "neurotipico". Non è una malattia, né un disturbo da curare, ma una variazione naturale del cervello umano.
​Le persone neurodivergenti possono elaborare le informazioni, apprendere e comportarsi in modi che si discostano dalle aspettative della maggior parte della società, come nel caso del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), l'ADHD o la Dislessia. Invece di focalizzarci su ciò che "manca", dovremmo riconoscere i punti di forza e le prospettive uniche che le persone neurodivergenti portano. Una persona con ASD,ad esempio, può avere una straordinaria attenzione per i dettagli, mentre una con ADHD può essere incredibilmente creativa e capace di pensare in maniera alternativa.

Trasmesso questa sera da rai 3, sento di dire che "The Son" è un film che lascia il segno, un'opera cruda e necessaria c...
05/09/2025

Trasmesso questa sera da rai 3, sento di dire che "The Son" è un film che lascia il segno, un'opera cruda e necessaria che affronta la depressione con coraggio e senza edulcorazioni. La sua forza sta nella sua profonda onestà psicologica, nella sua capacità di mostrare il dolore e l'impotenza di fronte a una malattia che non si manifesta con sintomi visibili. Zeller ci costringe a guardare in faccia una realtà scomoda, a riflettere sulle nostre fragilità, sulla nostra incapacità di ascoltare e sul peso del passato sulle generazioni future. Un film non facile da digerire, ma assolutamente da vedere, per la sua lezione di empatia e per la sua capacità di illuminare gli angoli più bui della psiche umana.

Recenti ricerche riportano che oltre il 60% dei bambini tra i 5 e i 13 anni riferisce di mangiare in risposta a stati d’...
05/09/2025

Recenti ricerche riportano che oltre il 60% dei bambini tra i 5 e i 13 anni riferisce di mangiare in risposta a stati d’animo.

Il problema dell’obesità è due volte più frequente nei pazienti psichiatrici rispetto alla popolazione generale. Non a causa delle terapie,...

"Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché...
05/09/2025

"Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così".

Italo Calvino
“Il barone rampante”

Con il 1 settembre si riprende la solita routine. Certo, per qualcuno il rientro può essere un po' traumatico, ma con i ...
01/09/2025

Con il 1 settembre si riprende la solita routine. Certo, per qualcuno il rientro può essere un po' traumatico, ma con i giusti accorgimenti è possibile affrontarlo con serenità ed energia. Ad esempio, è bene non immergersi subito in una mole di lavoro eccessiva. Inizia con le attività più semplici e meno impegnative per poi affrontare quelle più complesse.
Buon inizio a tutti!

Quando pensiamo a un grande obiettivo, l'idea di dover fare un lungo percorso può sembrare schiacciante e paralizzante.I...
29/08/2025

Quando pensiamo a un grande obiettivo, l'idea di dover fare un lungo percorso può sembrare schiacciante e paralizzante.
Il vero valore del primo passo non è quello di portarci direttamente alla meta finale, ma di rompere l'inerzia e di allontanarci dalla situazione attuale in cui non ci sentiamo soddisfatti o realizzati.
​È un concetto molto potente perché sposta l'attenzione dal risultato finale all'azione iniziale. Invece di preoccuparti di come arriverai alla fine, ti concentri semplicemente sul muoverti, sul cambiare il tuo stato. Questo rende l'inizio di qualsiasi percorso — che sia cambiare lavoro, imparare una nuova lingua, o affrontare un problema personale — molto meno intimidatorio.

Si reca sull’isola per “vendicare” il loro matrimonio: uccide la suocera e il suo “rivale”, gravemente ferita l’ex mogli...
17/08/2025

Si reca sull’isola per “vendicare” il loro matrimonio: uccide la suocera e il suo “rivale”, gravemente ferita l’ex moglie. Poi si toglie la vita.

Quello che spinge a gesti estremi come l'omicidio-suicidio passionale è un insieme complesso e interconnesso di fattori psicologici, culturali e sociali. L'scalation di una dinamica di controllo e possesso che non viene accettata, specialmente quando la donna cerca di emanciparsi e riprendere in mano la propria vita..
Sovente, l'aggressore non vede la vittima come un individuo autonomo, ma come una sua proprietà, un oggetto di cui non vuole perdere il controllo. Questa visione distorta porta ad una vera e propria convinzione delirante di essere traditi o abbandonati, anche in assenza di prove. Ciò può diventare uno strumento di controllo e, quando fallisce, può sfociare in una violenza estrema, con l'obiettivo di "punire" la donna che osa ribellarsi.
Va tuttavia rimarcato che spesso, dietro a questi atti, si nascondono profonde insicurezze e disturbi di personalità, come il narcisismo, il disturbo borderline o antisociale.
La difficoltà a gestire le proprie emozioni, la frustrazione e un senso di inadeguatezza portano l'individuo a una reazione violenta e incontrollata di fronte al rifiuto.

15/08/2025

Indirizzo

Vomero
81030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Alfredo Grado - Psicologo Clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Alfredo Grado - Psicologo Clinico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram