AbilMente - Studio di Psicologia dell'Età Evolutiva

AbilMente - Studio di Psicologia dell'Età Evolutiva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di AbilMente - Studio di Psicologia dell'Età Evolutiva, Psicologo, Zero Branco.

Lo Studio nasce dall’idea di offrire un servizio a 360° a bambini, ragazzi e alle loro famiglie, supportandoli nei momenti di difficoltà che possono manifestarsi nell’arco della vita.

Come avviene il primo accesso allo studio? 📅👩‍💻Quando il paziente è minorenne, il primo accesso allo studio consiste in ...
06/02/2025

Come avviene il primo accesso allo studio? 📅👩‍💻

Quando il paziente è minorenne, il primo accesso allo studio consiste in un colloquio in presenza dei soli genitori. È un momento delicato in cui i genitori hanno la possibilità di raccontare le ragioni che li portano a chiedere aiuto, le difficoltà e le preoccupazioni che stanno vivendo. Parte del colloquio viene poi dedicata alla raccolta di informazioni che servono al professionista per avere un quadro completo della situazione e proporre, se necessario, un intervento.

Studio AbilMente si focalizza sull’età evolutiva, quel periodo della vita che va dall’infanzia alla tarda adolescenza e ...
14/01/2025

Studio AbilMente si focalizza sull’età evolutiva, quel periodo della vita che va dall’infanzia alla tarda adolescenza e che segna la vita di ogni genitore.
Da pochi giorni è iniziata anche per me un’avventura meravigliosa, che mi porterà a vivere in prima persona l’esperienza della maternità e anche io, come tante madri, la affronterò con un po' di paura di non essere all'altezza e con la curiosità di scoprirne le gioie e le difficoltà.

Benvenuto Lorenzo, che tu possa insegnarmi ad essere madre.

In questo periodo dell'anno in cui tutto sembra correre più veloce il nostro augurio è quello di rallentare. Vi invitiam...
24/12/2024

In questo periodo dell'anno in cui tutto sembra correre più veloce il nostro augurio è quello di rallentare.
Vi invitiamo a concedervi il tempo di osservare ed accogliere: ogni emozione ha qualcosa da raccontare e da insegnare e la felicità è soprattutto presenza e consapevolezza.
Auguri di cuore da parte di tutto il team di AbilMente!🎄❤️

Che servizi offre lo studio? DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA): DIAGNOSI E TRATTAMENTO 📕✏️Negli ultimi anni, l...
27/11/2024

Che servizi offre lo studio?
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA): DIAGNOSI E TRATTAMENTO 📕✏️

Negli ultimi anni, l'attenzione verso i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è cresciuta notevolmente, grazie anche alla legge 170/2010. Scuole e famiglie collaborano sempre più per riconoscere e affrontare queste difficoltà, un tema che fino a pochi anni fa non riceveva la stessa cura e approfondimento.
Ma cosa sono i DSA? Si tratta di difficoltà specifiche che possono riguardare la lettura, la scrittura o il calcolo. Riconoscerli è il primo passo: una diagnosi accurata, attraverso un percorso di valutazione mirato, permette di identificare le aree di difficoltà e agire tempestivamente. Dopo la diagnosi, è fondamentale intraprendere un percorso di supporto personalizzato, che valorizzi i punti di forza del bambino e lo aiuti a superare le sfide. Nel nostro studio offriamo:
✅ Valutazioni diagnostiche per i DSA
✅ Percorsi di potenziamento su misura (anche in piccolo gruppo!
✅ Supporto costante per le famiglie e gli alunni
Se vuoi saperne di più, siamo qui per aiutarti. Scrivici o chiamaci!

☎️3459739236
📧 info@ericagiacomin.it
📍AbilMente -Via 1 Maggio 5/H Zero Branco (TV)

Pronti ad accogliervi e offrirvi uno spazio in cui potrete prendervi cura di voi e della vostra salute mentale. 🗣💕❓COS'È...
24/09/2024

Pronti ad accogliervi e offrirvi uno spazio in cui potrete prendervi cura di voi e della vostra salute mentale. 🗣💕

❓COS'È? Un primo colloquio psicologico gratuito in cui avrai la possibilità di condividere le tue fatiche e difficoltà con un professionista della salute mentale.
📅 QUANDO? Dal 7 all'11 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00
📍 DOVE? Presso lo Studio Abilmente, in via 1 Maggio 5/H a Zero Branco (TV)
👤 PER CHI? Per tutte le persone maggiorenni che stanno vivendo un momento di difficoltà
📲 COME? È necessario prenotarsi chiamando il numero 3459739236 o scrivendo una mail a info@ericagiacomin.it

Che servizi offre lo studio? 🌱ADHD: DIAGNOSI ED INTERVENTO TERAPEUTICO NEL BAMBINO E NELL'ADULTOSempre più spesso si sen...
17/09/2024

Che servizi offre lo studio?

🌱ADHD: DIAGNOSI ED INTERVENTO TERAPEUTICO NEL BAMBINO E NELL'ADULTO

Sempre più spesso si sente parlare di ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Che cos’è e quali sono i sintomi principali?

L’ADHD può manifestarsi con o senza iperattività ed è un disturbo del neurosviluppo che comporta difficoltà a concentrarsi e prestare attenzione per tempi prolungati. È spesso associato ad impulsività, fatica nel regolare le emozioni ed il proprio livello di attività motoria. 🧠 🏃

Dalle notizie che arrivano pare che siano sempre più le persone affette da ADHD, ma la realtà è che in molti casi non viene correttamente riconosciuto e diagnosticato.
Un percorso specialistico volto a riconoscere il disturbo e a trattarlo nel modo corretto può evitare che l’ADHD possa portare a difficoltà in ambito scolastico e a problematiche lavorative, relazionali e quotidiane nella vita di uomini e donne di tutte le età.

I nostri professionisti sono preparati nella diagnosi e nel trattamento di questo tipo di difficoltà, se sei curioso e vuoi avere delle informazioni in più o per prenotare un appuntamento chiamaci o scrivici una mail.

☎️3459739236
📧 info@ericagiacomin.it
📍AbilMente -Via 1 Maggio 5/H Zero Branco (TV)

Cari bambini e ragazzi, a voi l'augurio che quest'anno scolastico sia occasione di gioia, scoperta e crescita 🌱
11/09/2024

Cari bambini e ragazzi, a voi l'augurio che quest'anno scolastico sia occasione di gioia, scoperta e crescita 🌱

Che servizi offre lo studio? Cominciamo con il presentarvi il primo! 🌱DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI D'ANSIA - Atta...
06/09/2024

Che servizi offre lo studio? Cominciamo con il presentarvi il primo!

🌱DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI D'ANSIA - Attacchi di panico, Fobie, Ansia da separazione, Ansia da prestazione, Ansia sociale, Ansia generalizzata, Disturbo Ossessivo Compulsivo.

I nostri professionisti sono preparati nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi legati alla sfera ansiosa nel bambino, nell'adolescente e nell'adulto.
Pur avendo manifestazioni molto diverse i Disturbi d'ansia sono accomunati da una persistente ed eccessiva paura e ansia e da cambiamenti nel comportamento della persona che possono limitare il suo benessere ed il suo funzionamento in ambito scolastico, lavorativo e quotidiano.
Se vuoi saperne di più o per prendere un appuntamento chiamaci o scrivici una mail:

☎️3459739236
📧 info@ericagiacomin.it
📍AbilMente -Via 1 Maggio 5/H Zero Branco (TV)

Condividiamo le parole di Alberto Pellai nella speranza che il recente, tragico episodio di violenza che vede come prota...
02/09/2024

Condividiamo le parole di Alberto Pellai nella speranza che il recente, tragico episodio di violenza che vede come protagonista un giovane adolescente non si riduca a giudizi facili ed affrettati sui giovani d'oggi e che non sia nemmeno generatore di un senso di sgomento e panico fine a se stessi. Continuiamo ad essere emotivamente presenti non solo nei momenti di gioia dei nostri figli ma soprattutto nel dolore, nella preoccupazione, fragilità, sopraffazione, rabbia. Non cerchiamo di cancellare il dolore, nasconderlo o evitarlo a tutti i costi, aiutiamo i nostri ragazzi ad accettarlo, comprenderlo, elaborarlo e tollerarlo.

PERCHE’ E’ SUCCESSO? DALLA PAURA AL CORAGGIO
Nessuno di noi può sapere che cosa è scattato nella mente del 17enne che ha compiuto l’efferata strage familiare che ci ha lasciato tutti atterriti. Certo è che in questi giorni ci siamo trovati a parlare più volte di casi di cronaca in cui una violenza inaudita è stata compiuta senza alcuna consapevolezza reale della gravità che quel “gesto assassino” porta non solo nella vita di chi viene ucciso, ma anche nella vita di chi uccide. Le poche parole dell’adolescente reo confesso, rese disponibili dai media nazionali, ci fanno intuire che quel ragazzo si sentiva estraneo, dislocato e sconnesso sia rispetto al mondo intorno a sé sia nei confronti di se stesso. Capita in adolescenza di soffrire di intensi stati di disagio emotivo, in cui si prova dolore e sofferenza, senza però sapere che cosa li generi e come fare ad attraversarli e affrontarli. Questo è ciò che il 17enne di Paderno Dugnano diceva di provare da giorni. Come questo vissuto di depersonalizzazione e derealizzazione possa portare ad uccidere con un coltello tutta la propria famiglia saranno la magistratura, gli specialisti e forse il tempo a dircelo. Io percepisco la dimensione del vuoto interiore in questi eventi così tragici, che coinvolgono adolescenti che uccidono senza sapere perché. Mi colpisce il fatto che il ragazzo abbia dichiarato che un minuto dopo aver compiuto la strage, si sia reso conto che ciò che aveva fatto non risolveva il suo dolore e rappresentava qualcosa di irreparabile. C’è in tutto questo una lontananza siderale dal principio di realtà e un’incapacità enorme di dotarsi di una responsabilità - rispetto ai propri agiti e alle proprie scelte - che alle soglie dei 18 anni dovrebbe essere ben formata e strutturata. Invece ci troviamo di fronte a “quasi adulti” che trattano la vita propria e degli altri come un bene di poco valore, come se avessero a che fare con bambolotti o pupazzi di pezza. Che non sembrano aver sviluppato il concetto di bene e di male e quindi non lo usano come filtro da interporre tra ciò che pensano e ciò che fanno. C’è una totale diseducazione a guardarsi dentro e a leggersi dentro. Quasi tutti in adolescenza abbiamo sperimentato disagio, fatica e dolore. Per ve**re fuori da certe sabbie mobili emotive, abbiamo dovuto comprenderle, condividere il nostro disagio parlando con amici e/o adulti di riferimento. Lo abbiamo dovuto affrontare e tollerare sapendo che la vita spesso ci obbliga a camminare in salita, a fare fatica e non sempre ci dà - in modo immediato e magico - il rimedio che ci serve per stare meglio. In questo società del tutto e subito, sentire dolore e disagio interiore senza sapere come dirlo, a chi dirlo e cosa farne è un fenomeno frequente soprattutto nei maschi che vivono una crescita in cui essi stessi fanno milioni di cose, ma parlano pochissimo del dolore che vivono ed elaborano ancora meno il significato che accompagna i loro stati emotivi disagevoli. Tra l’altro i giovani maschi crescono immersi in una cultura che chiede loro di immergersi nella violenza e nella potenza, considerati valori molto più importanti – se sei nato maschio – della competenza. Devi essere un “vero uomo”: ancora oggi è un mantra che inibisce e cancella il diritto/dovere che ciascuno ha di essere un uomo vero. Così, crescere maschi, vuol dire confrontarsi più spesso con supereroi che sparano e uccidono, piuttosto che con uomini adulti che salvano vite o si prendono cura del dolore di chi vive al proprio fianco. Diventi campione di un videogioco quante più persone uccidi, vai al cinema a vedere storie impregnate di azioni violente e canti canzoni in cui sballo e prepotenza, sbruffonaggine e criminalità sono identificate come valori identitari. Mi guardo bene dal dire che siano queste le ragioni del massacro di Paderno Dugnano. So bene che non lo sono. Ma se il dolore degli uomini è inteso sempre e solo come qualcosa che va nascosto e che rende fragili, se chiedere aiuto è considerato fragilizzante e “roba da femmine”, che cosa resta nell’esperienza e dell’esperienza del dolore a chi nasce e cresce maschio? Solo il bisogno di nasconderlo, di fingere di non sentirlo e se arriva, di lasciarsene travolgere nel silenzio di tutti per poi trasformarlo in gesti caotici pieni di potenza distruttiva. In tutti noi genitori, oggi c’è sgomento e dolore. Continuo a ricevere messaggi di madri e padri che vorrebbero essere rassicurati, che chiedono parole che ci facciano sentire dalla parte giusta, in un territorio della vita in cui garantirsi la certezza che a noi queste cose non capiteranno mai. Io non posso dare a nessuno questa certezza. Tanto meno la posso dare a me, che sono padre di quattro figli. Però invito tutte le mamme e i papà a non lasciarsi sopraffare dal senso di impotenza e di paura. Continuiamo ad essere presenti sulla scena della vita dei nostri figli, senza invaderla. Continuiamo a farli stare nella vita reale, in modo tale che escano nel mondo e continuino a desiderare di esplorarne la bellezza e quell’ignoto della cui esplorazione non puoi fare a meno quando sei adolescente. Aiutiamoli a fare rete perché possano incontrarsi con persone vere e reali, dentro comunità e non dentro a community virtuali dove si socializza e si videogioca senza avere mai nessuno in carne e ossa davanti a sé o al proprio fianco. Costruiamo scuole e luoghi di aggregazione dove imparino a parlare, a dire, a sperimentare la bellezza e la fatica, la gioia e la tristezza che la vita reale reca con sé. Continuiamo a parlare tra noi adulti di ciò che davvero conta nella vita, che non è garantire benessere e protezione fisica ai nostri figli. Certo questi due elementi sono molto importanti. Ma ciò che serve di più è che i nostri figli ci vedano desiderosi della loro autonomia, capaci di spingerli là dove il terreno della vita è sconnesso e aspro, non impauriti dalle loro cadute e dalle sbucciature dei loro cuori e delle loro ginocchia. In questo momento dove tutti siamo pieni di paura, i nostri figli hanno bisogno di una sola cosa: di adulti coraggiosi che sappiano testimoniare che anche dentro il dolore ciò che conta davvero è tenere alto lo sguardo verso il cielo. E verso lo sguardo di tutti gli altri intorno a noi.
Se pensate che queste parole, oggi possano essere di aiuto per altri genitori, condividetele.

Ci godiamo un po' di meritato riposo, ci si rivede lunedì 19 agosto 😎☀️
01/08/2024

Ci godiamo un po' di meritato riposo, ci si rivede lunedì 19 agosto 😎☀️

18/01/2024

✨ Scopriamo insieme il mondo affascinante dei bambini ad alto potenziale cognitivo! 🌈🧠 Se il tuo piccolo sembra avere una mente curiosa e sete di apprendimento infinita, potrebbe essere un segno di un potenziale cognitivo elevato. 🚀💡
Per comprendere al meglio le esigenze e le sfide di questi bambini è importante una valutazione accurata: potrà fornire preziosi insights per sviluppare al meglio i loro talenti. 🌐✏️
Per informazioni e appuntamenti, non esitate a contattarci!

☎️3459739236
📧 info@ericagiacomin.it

Lo Studio nasce dall’idea di offrire un servizio a 360° a bambini, ragazzi e alle loro famiglie,

Auguri di un sereno Natale da tutta la nostra equìpe ❤️🎄 ci rivediamo l'8 gennaio ☃️
24/12/2023

Auguri di un sereno Natale da tutta la nostra equìpe ❤️🎄 ci rivediamo l'8 gennaio ☃️

Indirizzo

Zero Branco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393459739236

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AbilMente - Studio di Psicologia dell'Età Evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AbilMente - Studio di Psicologia dell'Età Evolutiva:

Condividi

Digitare