08/09/2024
👉Nervo Vago e ritenzione idrica👈
Il nervo vago, è il principale rappresentante delle fibre nervose che costituiscono il sistema nervoso parasimpatico.
Il sistema nervoso parasimpatico adempie a svariate funzioni: stimola la quiete, il rilassamento, il riposo, la digestione e l’immagazzinamento dell’energia.
Il termine “vago” deriva dalla parola latina “vagus”, che significa “vagabondo”.
I medici hanno coniato questo nome in riferimento al lungo e intricato percorso che il nervo vago compie all’interno del corpo umano.
È il principale sistema antinfiammatorio del nostro organismo, ma la sua funzione si riduce a causa dello stress cronico e dell’infiammazione da compressione (artrosi cervicale, cervicalgia muscolo-tensiva, alterazioni posturali ecc..) per questo il suo malfunzionamento, potrebbe scatenare diversi sintomi.
👉Problemi di digestione (nausea, gonfiore intestinale o gastrico, acidità e bruciori di stomaco)
👉Stipsi cronica o diarrea
👉Emicrania, dolore cervicale, collo rigido, mal di testa
👉Stanchezza, sonno poco riposante
👉Senso di svenimento, vertigini, sbandamento
👉Abbassamento della pressione
👉Tachicardia, extrasistole, battiti cardiaci irregolari o accelerati
👉Mani e piedi freddi
👉Senso di oppressione alla nuca e alle orbite perioculari (attorno agli occhi)
👉Infiammazioni di vario tipo
👉Disturbi alla tiroide
👉Sindrome di Ménière
👉Senso di nodo alla gola, difficoltà di deglutizione
👉Insonnia
👉Eccessiva sudorazione o salivazione
👉Insensibilità o formicolio (ad un solo lato) del cuoio capelluto
👉Rossori in viso
👉Crampi del cardias (bocca dello stomaco) e del piloro (che collega stomaco ed intestino tenue).
Questi sintomi (stipsi, insonnia con aumento del cortisolo, infiammazione sistemica, rigidità diaframmatica e disturbi tiroidei) tra le altre conseguenze, favoriscono all'aumento della ritenzione idrica e il rallentamento del metabolismo.
Il Nervo Vago viene controllato dalla respirazione e viceversa: ad esempio, un’eccessiva ventilazione o un’apnea possono condizionare sul suo funzionamento: esso innerva il diaframma assieme al nervo frenico.
Per rilassare il nervo vago e favorire la regressione della sintomatologia, vi è il trattamento manuale diaframmatico ,manipolazioni viscerali, trattamento miofasciale della zona cervicale....
Spesso accade che un inestetismo sia la punta dell’iceberg di una disfunzione viscerale, posturale e metabolica.
In Movimento
☎️371 6426232
☎️338 8040009
☎️340 8567472