Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista

Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista Il cibo è vita, tradizioni, socialità, ricordi, emozioni e salute. Benessere, ascolto e salute.

Il profumo della verdura e della frutta lo avverti quando entri in un azienda biologicamente certificata perché lì i pro...
20/09/2025

Il profumo della verdura e della frutta lo avverti quando entri in un azienda biologicamente certificata perché lì i prodotti della terra hanno iniziato e terminato, con i propri tempi, il ciclo vitale (stagionalità) senza utilizzo di prodotti chimici che stressano il prodotto. Se la frutta o la verdura avessero una macchia o l'ospite (il vermetto) direi ottimo, vuole dire che è bio, altrimenti il verme non ci va, così come altri insetti...... affidiamoci alle aziende locali ed io mi affido a loro Clò e Pallotti Società Agricola ....

20/09/2025
11/09/2025
21/08/2025

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Nonostante ciò, è ancora diffusa l’idea che le bevande zuccherate o gassate siano più efficaci dell’acqua nel dissetare. In realtà, si tratta di un falso mito☝🏼

💧La sensazione di sete è regolata da precisi meccanismi fisiologici, legati alla concentrazione di acqua e sali minerali nell’organismo. Sebbene alcune bibite, grazie al gusto gradevole o alla sensazione di freschezza, possano offrire un sollievo momentaneo, non garantiscono un reale effetto reidratante.

🧃Al contrario, le bevande contenenti zuccheri semplici possono ostacolare l’idratazione: aumentando l’osmolarità del plasma, richiedono maggiore acqua per essere metabolizzate, riducendo l’efficienza del ripristino del bilancio idrico.

☕️Anche sulla caffeina persistono convinzioni errate. È spesso considerata un potente diuretico, ma le evidenze scientifiche più recenti mostrano che, a dosi moderate (circa 1–3 mg/kg di peso corporeo, ovvero 100–300 mg), non causa perdite di liquidi significative, soprattutto nei soggetti che ne fanno un uso abituale.

🔺In definitiva, l’acqua resta la scelta migliore per mantenere una buona idratazione: viene assorbita rapidamente, favorisce il riequilibrio dei liquidi corporei ed è essenziale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la termoregolazione, la digestione, la circolazione e la funzionalità renale.

Fonti:
👉🏼Maughan et al. Sucrose and Sodium but not Caffeine Content Influence the Retention of Beverages in Humans Under Euhydrated Conditions. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2019; 29:51-60.
👉🏼Antonio et al. Common questions and misconceptions about caffeine supplementation: what does the scientific evidence really show?. J Int Soc Sports Nutr. 2024;21:2323919.

28/05/2025

Al contrario di quello che ancora spesso si pensa, i legumi non sono un contorno, ma una fonte di proteine a tutti gli effetti che vanno quindi a completare, nelle giuste quantità, un quarto del piatto sano.

Andrebbero consumati dalle 3 alle 5 volte alla settimana e, secondo le indicazioni della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la porzione di riferimento corrisponde a 50 g per i legumi secchi, mentre per i legumi freschi, surgelati o in scatola a 150 g.

Per beneficiare degli effetti sulla salute dei legumi non è necessario consumare solo quelli secchi. La surgelazione dei legumi permette la conservazione di buona parte delle sostanze benefiche in essi contenute, anche in quelli cotti e conservati in scatola le proprietà nutrizionali non vengono alterate.

Molto interessante come articolo in cui fa riflettere quanto sia importante la comunicazione sin da piccoli sull'aspetto...
28/05/2025

Molto interessante come articolo in cui fa riflettere quanto sia importante la comunicazione sin da piccoli sull'aspetto alimentare, come questo aspetto possa incidere sulla loro psiche....cerchiamo di fare accogliere ai bambini il loro corpo ed educarli a vivere l'alimentazione come il momento del NUTRIRE quel corpo che deve crescere e svilupparsi....ascoltiamoli e dialoghiamo accogliendo i loro cambiamenti e passi.....nutriamo consapevole 😉

L’esordio dei disturbi alimentari è sempre più precoce, tanto che si può manifestare già dagli 8/9 anni
Leggi l'articolo di Francesca Faccini su 👇
https://ilfattoalimentare.it/disturbi-alimentari-problema-diffuso.html

24/04/2025

In questo secondo post della serie “porzioni standard LARN V revisione” ci focalizziamo
sulle porzioni standard del gruppo “carne, pesce e uova”.

🍗Carne “bianca” fresca/surgelata (pollo, tacchino, coniglio): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di pollo o tacchino, 1 piccola coscia di pollo).

🥩Carne “rossa” fresca/surgelata (bovina, ovina, suina, equina): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fettina, 1 hamburger, 4-5 pezzi di spezzatino, 1 salsiccia).

🍖Altre carni e frattaglie: 100g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di anatra, 1 fetta di carne di cervo, 5-6 pezzi di trippa, 1 fetta di fegato).

🥓Salumi: 50 g (dal punto di vista pratico: 3-4 fette medie di prosciutto, 5-6 fette medie di salame o di bresaola, 2 fette medie di mortadella).

🫙Carne in gelatina: 70 g (dal punto di vista pratico: una scatola piccola).

🐠Pesce, molluschi e crostacei, freschi/surgelati: 150 g (dal punto di vista pratico: 1 pesce piccolo, 1 filetto medio, 25 cozze, 3 gamberoni, 20 gamberetti).

🐟Pesce, molluschi e crostacei, conservati (acciughe, salmone, tonno …): 50 g di peso
sgocciolato (dal punto di vista pratico: 1 scatola piccola di tonno, 4-5 fette sottili di
salmone affumicato).

🍳Uova: 50 g (corrispondente ad 1 uovo medio).

Ricorda! La porzione standard è la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e alimentare sia dalla popolazione. La porzione standard, quindi, non è una raccomandazione della quantità da consumare (definita invece sulla base delle frequenze di consumo e delle indicazioni per la prevenzione).

Fonte👉https://sinu.it/wp-content/uploads/2025/01/Standard-Quantitativi-delle-Porzioni.pdf

Indirizzo

Via Risorgimento 39 B
Zola Predosa
40069

Orario di apertura

14:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram