Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista

Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista Il cibo è vita, tradizioni, socialità, ricordi, emozioni e salute. Benessere, ascolto e salute.

19/08/2025
03/08/2025
28/05/2025

Al contrario di quello che ancora spesso si pensa, i legumi non sono un contorno, ma una fonte di proteine a tutti gli effetti che vanno quindi a completare, nelle giuste quantità, un quarto del piatto sano.

Andrebbero consumati dalle 3 alle 5 volte alla settimana e, secondo le indicazioni della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la porzione di riferimento corrisponde a 50 g per i legumi secchi, mentre per i legumi freschi, surgelati o in scatola a 150 g.

Per beneficiare degli effetti sulla salute dei legumi non è necessario consumare solo quelli secchi. La surgelazione dei legumi permette la conservazione di buona parte delle sostanze benefiche in essi contenute, anche in quelli cotti e conservati in scatola le proprietà nutrizionali non vengono alterate.

Molto interessante come articolo in cui fa riflettere quanto sia importante la comunicazione sin da piccoli sull'aspetto...
28/05/2025

Molto interessante come articolo in cui fa riflettere quanto sia importante la comunicazione sin da piccoli sull'aspetto alimentare, come questo aspetto possa incidere sulla loro psiche....cerchiamo di fare accogliere ai bambini il loro corpo ed educarli a vivere l'alimentazione come il momento del NUTRIRE quel corpo che deve crescere e svilupparsi....ascoltiamoli e dialoghiamo accogliendo i loro cambiamenti e passi.....nutriamo consapevole 😉

L’esordio dei disturbi alimentari è sempre più precoce, tanto che si può manifestare già dagli 8/9 anni
Leggi l'articolo di Francesca Faccini su 👇
https://ilfattoalimentare.it/disturbi-alimentari-problema-diffuso.html

24/04/2025

In questo secondo post della serie “porzioni standard LARN V revisione” ci focalizziamo
sulle porzioni standard del gruppo “carne, pesce e uova”.

🍗Carne “bianca” fresca/surgelata (pollo, tacchino, coniglio): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di pollo o tacchino, 1 piccola coscia di pollo).

🥩Carne “rossa” fresca/surgelata (bovina, ovina, suina, equina): 100 g (dal punto di vista pratico: 1 fettina, 1 hamburger, 4-5 pezzi di spezzatino, 1 salsiccia).

🍖Altre carni e frattaglie: 100g (dal punto di vista pratico: 1 fetta di petto di anatra, 1 fetta di carne di cervo, 5-6 pezzi di trippa, 1 fetta di fegato).

🥓Salumi: 50 g (dal punto di vista pratico: 3-4 fette medie di prosciutto, 5-6 fette medie di salame o di bresaola, 2 fette medie di mortadella).

🫙Carne in gelatina: 70 g (dal punto di vista pratico: una scatola piccola).

🐠Pesce, molluschi e crostacei, freschi/surgelati: 150 g (dal punto di vista pratico: 1 pesce piccolo, 1 filetto medio, 25 cozze, 3 gamberoni, 20 gamberetti).

🐟Pesce, molluschi e crostacei, conservati (acciughe, salmone, tonno …): 50 g di peso
sgocciolato (dal punto di vista pratico: 1 scatola piccola di tonno, 4-5 fette sottili di
salmone affumicato).

🍳Uova: 50 g (corrispondente ad 1 uovo medio).

Ricorda! La porzione standard è la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e alimentare sia dalla popolazione. La porzione standard, quindi, non è una raccomandazione della quantità da consumare (definita invece sulla base delle frequenze di consumo e delle indicazioni per la prevenzione).

Fonte👉https://sinu.it/wp-content/uploads/2025/01/Standard-Quantitativi-delle-Porzioni.pdf

06/03/2025

In Italia sono sempre più preoccupanti i dati sull’obesità, non solo negli adulti, ma anche nei bambini. È bene ricordare che bambini obesi hanno un rischio maggiore di essere obesi o sovrappeso anche da adulti e che l'eccesso di grasso, soprattutto in sede addominale, è un fattore di rischio importante per numerose malattie. Come educare quindi i nostri bambini ad una corretta alimentazione? Sicuramente non proporre loro prodotti ultra processati (come snack salati o dolci, bevande zuccherate) è già un buon punto di partenza, ma molto importante è anche proporre regolarmente verdura, frutta e legumi. Coinvolgerli nella spesa e nella preparazioni di pasti e merende può essere stimolante: aver partecipato in prima persona alla realizzazione di un piatto, infatti, accende la curiosità dei bambini, aumentando la probabilità che siano disposti ad assaggiarlo, anche se si tratta di qualcosa che non consumano abitualmente.
Infine, teniamo a mente l’importanza dell’attività fisica fin da piccoli, evitiamo il più possibile la sedentarietà e stimoliamoli al movimento attraverso attività all’aria aperta, giochi insieme ad altri bambini o facendo conoscere loro vari tipi di sport.

(Icone di Freepik da www.flaticon.com)

14/02/2025

SUCCO DI LIMONE 🍋🍋 E CALCOLI RENALI

Il succo di e di lime sembrano essere alimenti estremamente utili per i pazienti che soffrono di calcolosi renale, soprattutto nella profilassi delle recidive in persone che abbiano già avuto coliche renali o interventi chirurgici per la dissoluzione dei al rene.

Se il calcolo non viene espulso spontaneamente dall’organismo, occorre intervenire chirurgicamente per asportarlo, mentre se viene espulso senza alcuna terapia particolare, il rischio molto spesso è quello di provocare infezioni alle vie urinarie.

I ricercatori medici hanno appurato che chi beve bevande a base di succo di limone per alcuni mesi dopo l’episodio di colica renale (non quelle commerciali, ma quelle da spremuta di limone fatte in casa), incappa decisamente meno in episodi di recidive rispetto a chi non fa uso di questa terapia naturale a base di succo di limone.

Gli effetti terapeutici del succo di limone sono dovuti alla presenza di sostanze chiamate citrati. Il succo di limone aumenta la presenza di citrati nelle urine, i quali hanno sia l’azione di sciogliere eventuali calcoli che quella di disinfettare le vie urinarie. Questa efficace terapia naturale contro i calcoli è stata testata e validata da numerose ricerche in campo medico, ne citiamo due come esempio qui di seguito:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18946667

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2637791/

Pertanto seguire una alimentazione sana e ben controllata aiuta di certo a ridurre sia il rischio di incorrere in calcoli renali, che quello di incorrere in recidive. Ricordiamo che comunque l'aspetto nutrizionale più efficace in assoluto per persone che soffrono di tale disturbo rimane quello di bere acqua in abbondanza, in particolare quale tipo di acqua? Senz'altro non quella molto ricca in calcio, quindi con alto residuo fisso, ma piuttosto sono efficaci le acque con bassissimo residuo fisso e poco calcio.

13/02/2025

"PERDERE" tempo nel preparare un piatto sano 🧐
La frase iniziale vuole essere un po' provocatoria perché spesso mi trovo con domande del tipo: non ho il tempo per fare questo piatto oppure non posso perdere tempo o altro da fare....
Ricordo a me e a voi che è proprio in quel tempo che si racchiude la nostra salute, cerchiamo di fare cose semplici e nutrienti con un tocco di gusto.
Eccomi con un piatto semplice, buono e nutriente fatto in casa (ma avrà il tempo la nutrizionista per questo si cimenta nella cucina!?): HUMUS DI CECI...pochi ingredienti e tempo direi 5 minuti ed il piatto è fatto 😁
A cosa ho pensato mentre lo preparavo?
Ho pensato al mio intestino o meglio ai miei amici intestinali che mi chiedono di essere nutriti
Ho pensato alla difesa delle mie cellule e quindi del mio organismo
Poi ho pensato che un po' di novità a tavola nella settimana ci vuole.
➡️RICETTA PER DUE PERSONE
300 gr di ceci sgocciolati
30/40 grazie di tahin (crema di sesamo 100%)
Due cucchiai di olio extravergine d'oliva
Un pizzico di sale
Un po' di succo di limone 🍋
Un po' d'acqua se lo si desidera meno consistente
La semplicità sta proprio nel mettere insieme tutti gli ingredienti e con un mixer frullare fino ad ottenere una buona consistenza 🤩
Questo sarà la cena di stasera accompagnato con della verdura stagionale ed il pane di semola di grano duro del forno su cui spalmare l'humus...direi un piatto sano voi che ne dite? 😉

AMARSI È RITARGLIARSI IL TEMPO PER NUTRIRE IL CORPO E CON ESSO ANCHE LO SPIRITO, PERCHÉ CI SIAMO DEDICATI TEMPO.
Buona vita
La vostra Dott.

Interessante e soprattutto da meditare il rischio che c'è tra obesità e tumori....🤔
06/02/2025

Interessante e soprattutto da meditare il rischio che c'è tra obesità e tumori....🤔

Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di cancro?

03/02/2025

Eccoci al secondo mese dell'anno ⭐ mese dove siamo ancora nell'inverno, ma nello stesso tempo il corpo avverte ed ha bisogno del cambiamento. Mese che ci offre il top della verdura e frutta invernale per fare il pieno dei nutrienti che servono all'organismo per difendersi dai mali di stagione....allora camminiamo consapevolmente nella stagione dando il benvenuto a febbraio che è il mese dedicato all'amore, che è anche amore per la nostra Madre Terra ....
Buon febbraio consapevole
La vostra Dott. 🤩

Indirizzo

Via Risorgimento 39 B
Zola Predosa
40069

Orario di apertura

14:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista:

Condividi