31/10/2021
MANUALE DELLA NEOMAMMA📖
🔹QUANTO MANGIA UN NEONATO? Non c’è una regola precisa. In generale un neonato fa almeno 8-12 poppate nelle 24h. Il numero delle poppate non è importante se allatti il tuo bambino ogni volta che manifesta segnali precosi di fame
🔹QUANTO DURA UNA POPPATA? Ogni bambino e ogni madre rappresentano una storia unica. Una buona poppata può durare 5 minuti o 50. Anche qui non c’è una regola. E’ importante che al termine della poppata il bambino appaia soddisfatto, rilassato e se si addormenta dopo la maggior parte delle poppate è un ottimo segno
🔹COME FACCIO A CAPIRE SE IL MIO BAMBINO SI STA NUTRENDO BENE? Semplice, se qualcosa esce vuol dire che qualcosa è entrato! Se sporca almeno 1-2 pannolini di feci al giorno e almeno 5-6 pannolini di p**i , la sua nutrizione è adeguata. (crescendo la quantità di feci può variare molto e alcuni bambini possono non scaricarsi più tutti i giorni)
🔹QUANTO TEMPO IMPIEGA IL MIO SENO A RIEMPIRSI? Il tuo seno è come un “rubinetto” e non un contenitore. Il latte c’è sempre e non ha bisogno di tempo per riempirsi. Più frequenti saranno le poppate più la produzione di latte aumenta. Mai lasciare che il seno diventi teso e pesante, cos’ facendo viene inviato un segnale di “riduzione della produzione”. UN SENO MORBIDO E’ INDICE DI UN ALLATTAMENTO BEN AVVIATO
🔹QUALI SONO I SEGNALI DI FAME? Non devi attendere che il tuo bambino pianga per allattarlo. Offrigli il seno ai primi segnali di fame: si porta le mani alla bocca, gira la testa di lato in cerca del seno, agita braccia e gambe.
🔹COSA SIGNIFICA ALLATTARE A RICHIESTA? Significa dimenticare l’orologio. Non ci sono orari da rispettare o durate da cronometrare. Dovrai solo offrire il seno tutte le volte che il bambino lo vuole.
🔹DEVO ALLATTARE DA ENTRAMBI I SENI OGNI VOLTA? Offri il seno e dai il tempo affinchè il bambino prenda tutto il latte che vuole da quel seno. Così facendo prenderà sia la quota di latte più acquosa che è quella iniziale, sia la quota di latte più grassa che è quella terminale. Al termine di una buona poppata ad un seno se ti sembra ancora affamato dai anche l’altro. Lasciati guidare dal tuo seno per decidere cosa fare. Se i seni sono gonfi e tesi dovrai drenarli tutti e due.
🔹DEVO PESARE IL MIO BAMBINO? Non è consigliato effettuare pesate casalinghe. Le bilance ad uso domestico sono poco precise e possono creare enorme confusione. Lascia che sia il pediatra a farlo in occasione dei bilanci. Quello che interessa a te è il tuo bambino! E’ sereno, tranquillo, mangia, dorme, sorride.... sta bene.
🔹HO DOLORE DURANTE LA POPPATA. Il dolore è un campanello d’allarme, mai ignorarlo. Chiama subito la tua consulente.
🔹QUALI CIBI DEVO EVITARE? Nessuno! Puoi mangiare ogni cosa. Non ci sono cibi sconsigliati in allattamento. Alcuni cibi molto aromatici possono cambiare l’aroma del latte, ma questo è un vantaggio! Stai preparando il tuo bambino a quando arriverà lo svezzamento
🔹SE STO MALE POSSO ASSUMERE DEI FARMACI? La maggior parte dei farmaci comuni si possono usare in allattamento. Sono soprattutto farmaci particolari ad essere vietati, come i chemioterapici, litio e pochi altri. Per sicurezza chiedi alla tua consulente che ti dirà cosa puoi assumere nel tuo caso specifico.
🔹LA SERA IL MIO SENO E’ MORBIDISSIMO MI SEMBRA VUOTO! La sera, dopo una lunga giornata di poppate ,il tuo seno appare vuoto e morbido, ma niente paura c’è sempre latte! Quando il seno appare svuotato in realtà contiene un latte molto grasso e calorico, a differenza di quando è teso e al suo interno c’è anche una grossa parte di latte più acquoso e dissetante. Tranquilla, la natura sa fare. Allatta il tuo bambino serenamente
🔹DEVO ASSUMERE TISANE O INTEGRATRORI PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE? Nulla serve davvero ad aumentare la produzione di latte se non l’allattamento stesso. Se passi da 8 poppate a 12, ad esempio in corrispondenza di uno scatto di crescita, in pochi giorni il tuo latte inizierà a produrre molto più latte. Se invece il tuo bambino inizia a dormire tutta la notte , la produzione si adeguerà e calerà, ma niente paura è tutto normale, il seno si adegua alle esigenze del bambino e la produzione aumenta e diminuisce in base alle richieste. Questo processo continua finchè c’è la suzione.
🔹POSSO DARE IL LATTE ARTIFICIALE SE HO BISOGNO DI SEPARARMI DAL BAMBINO? E’ utile sapere che la somministrazione di latte in formula non è scevra da rischi. Un solo biberon di formula può essere sufficiente a sensibilizzare il bambino e a predisporlo ad allergie alimentare. Il latte artificiale altera la flora batterica intestinale e favorisce l’infiammazione dell’intestino. La sua somministrazione, iniziata precocemente e prolungata nel tempo, predispone a malattie quali il diabete, obesità, malattie infiammatorie intestinali, allergie e aumenta l’incidenza di infezioni (otite, bronchioliti,gastroenteriti etc). Bisogna valutare bene rischi e benefici. Consideralo al pari di un medicinale, ci sono sempre delle controindicazioni e degli effetti avversi, ma se il beneficio della sua assunzione supera i rischi allora va bene assumerlo. Se devi allontanarti qualche ora, niente paura, utilizza un tiralatte manuale o elettrico, oppure chiedi alla tua consulente come si esegue la spremitura manuale. Lascia una scorta di latte a chi si prende cura del bambino e starai serena.
🔹POSSO USARE IL CIUCCIO? Si sconsiglia l’utilizzo del ciuccio almeno nei primi mesi di vita per un motivo molto importante. La modalità di suzione del ciuccio è diversa da quella del seno. Un bambino che prende il ciuccio e che magari ha ancora delle difficoltà ad attaccarsi al seno efficacemente, ogni volta che passerà dal ciuccio al seno, vi si attaccherà male, potrà causarti dolore e anche ragadi. Solo quando la suzione al seno diventa perfetta (chiedi alla tua consulente se lo è) potrai decidere se dare o meno il ciuccio, anche se spesso arrivati a questo punto la madre lo ritiene inutile.
🔹QUANTO TEMPO DOVREI ALLATTARE? Oggi l’OMS raccomanda di allattare ALMENO fino ai due anni e anche oltre se mamma e bambino lo desiderano. Non esistono controindicazioni ma solo benefici ad un allattamento prolungato. Ma di questo parleremo più avanti, per ora goditi il tuo neonato!
PRENOTA LA TUA CONSULENZA ONLINE QUI : https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/medico-di-base/campobasso
⚕️Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente Allattamento
📳Cell.3319545794
Consulenteallattamentomolise@gmail.com