Sentieri di carta e inchiostro

Sentieri di carta e inchiostro 🌿 Scrittura Terapeutica e Arteterapia Integrata per il benessere psicofisico 💆. In presenza e online. "Ogni gesto creativo è un atto di cura." A.

Miller 🌺

👩‍🎓 Formazione Accreditata dal Ministero della Salute.

📩 Scrivimi per informazioni!

26/08/2025

TORNARE A CASA.

Settembre è il mese dei rientri: al lavoro, alle abitudini, ai ritmi quotidiani.
E se fosse anche il momento per tornare a noi stessə? ✨

✍️ Tracce di Inchiostro riprende questo mese con nuove suggestioni di scrittura per allenare la penna e ascoltarsi un po’ di più.

Non sei ancora iscrittə alla newsletter mensile di Sentieri di Carta e Inchiostro?
Sei sempre in tempo per farlo!

🔗 Link in bio.

✨ Notte di San Lorenzo. Notte di desideri.Perché desiderare è così importante?Forse perché il desiderio èla scintilla ch...
07/08/2025

✨ Notte di San Lorenzo. Notte di desideri.

Perché desiderare è così importante?

Forse perché il desiderio è
la scintilla che accende la nostra vitalità:
ci orienta verso ciò che sentiamo significativo,
ci fa alzare lo sguardo,
ci spinge a costruire, a creare, a trasformare.

Quando desideriamo, riconosciamo che qualcosa ci manca,
ma anche che qualcosa è possibile.

E impariamo ad ascoltarci in profondità:
chi siamo,
cosa ci muove,
cosa ci fa ba***re il cuore.

È una bussola interiore che ci guida,
anche quando la meta non è chiara.

💫 Ma la domanda vera è:
tu sei ancora capace di desiderare?

👉 Continua sul blog.

scrittura terapeutica scrittura creativa la scrittura come arteterapia blog di scrittura crescita personale cura di sé

“Il viaggio non esiste se non c’è qualcuno che lo legga.” — Éric KanceffUna nuova, piccola tappa del mio cammino.La rela...
09/07/2025

“Il viaggio non esiste se non c’è qualcuno che lo legga.” — Éric Kanceff

Una nuova, piccola tappa del mio cammino.

La relazione è stata il filo rosso che ha attraversato la 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, organizzata dal Tribunale per i minorenni di L'Aquila, per sensibilizzare sulle tematiche dell’Adozione e dell’Affido Familiare.

Un'esperienza ricca di umanità, ascolto e creatività condivisa.

#𝐀𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 #𝐋𝐚𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀𝐏𝐞𝐫𝐈𝐥𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞𝐄𝐋𝐚𝐂𝐮𝐫𝐚𝐃𝐢𝐒𝐞́ #𝐃𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨𝐂𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨

CORNICI.Confini.Sottili, spessi, rinforzati.Che contengono, proteggono, fanno ordine, trasformano.Che invadono, in manie...
31/05/2025

CORNICI.

Confini.

Sottili, spessi, rinforzati.

Che contengono, proteggono, fanno ordine, trasformano.

Che invadono, in maniera inaspettata, lo spazio dell’opera e lo abitano.

Che raccontano una soglia: tra dentro e fuori, tra me e l’altro, tra caos e sicurezza.

'Aquila

L’ascolto di sé attraverso l’esplorazione di un materiale non convenzionale: la farina.A volte, per ascoltarsi davvero, ...
25/05/2025

L’ascolto di sé attraverso l’esplorazione di un materiale non convenzionale: la farina.

A volte, per ascoltarsi davvero, bisogna passare da vie inaspettate.

La farina sfugge, scivola tra le dita, si lascia modellare ma mai del tutto controllare.

È morbida, impalpabile, eppure lascia traccia.

Bianca come una pagina ancora da scrivere, eppure colma di memoria, di gesti, di tradizioni antiche.

Attraverso il contatto diretto con questo materiale semplice e vivo, anche gli adolescenti possono dar forma a ciò che non ha parole.

Trovano uno spazio per sentirsi, riconoscersi, fermarsi ad ascoltare ciò che accade dentro.

'Aquila

"Il corpo che danza è un corpo che ricorda, che si esprime, che guarisce."Maria F*x, Danza creativaIn Danzamovimentotera...
18/05/2025

"Il corpo che danza è un corpo che ricorda, che si esprime, che guarisce."
Maria F*x, Danza creativa

In Danzamovimentoterapia, il corpo non è solo un veicolo meccanico.

È uno spazio psichico incarnato, un luogo vivo in cui si depositano emozioni, vissuti, memorie traumatiche, esperienze relazionali precoci.

Attraverso il movimento spontaneo, simbolico e creativo, queste emozioni possono emergere, essere accolte, elaborate e trasformate.

10/05/2025

RINASCITE.

Può una città rinascere dalle sue macerie?

Rialzarsi, anche se lentamente, tra edifici puntellati e architetture ferite?

A volte sento il bisogno di tornare sui passi già tracciati.

Di osservare i cambiamenti.

Di contare i palazzi che si sono finalmente spogliati delle impalcature.

Rinascere non è solo ricostruire.

È continuare a crederci.
È restare. È raccontare.

Questa è la mia città.
Capitale italiana della Cultura 2026.

Ogni giorno, un po’ alla volta, fiorisce di nuovo.

'Aquila

Ci sono luoghi in cui le mani raccontano storie, prima ancora delle parole.Dall’esperienza di Arteterapia “Da cosa nasce...
09/05/2025

Ci sono luoghi in cui le mani raccontano storie, prima ancora delle parole.

Dall’esperienza di Arteterapia “Da cosa nasce cosa” è fiorito un piccolo Giardino Pensile della Rinascita: uno spazio sospeso tra immaginazione e realtà, che ha accolto le opere dei bambini del Punto Luce di L’Aquila.

Gatti, uccelli, case volanti, maschere, diari segreti e tanti altri oggetti sono stati realizzati con materiali di recupero.
Oggetti “parlanti”, capaci di raccontare qualcosa dei loro giovani creatori.

Nel laboratorio di scrittura creativa “Kintsugi di parole”, invece, sono emerse prose poetiche.

Carezze sulle crepe invisibili, quelle ferite silenziose che tutti, in modi diversi, portiamo dentro.
E che, se attraversate con delicatezza, possono trasformarsi in luce.

“C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.”
— Leonard Cohen

Maggio sarà un mese denso: di attività e nuovi progetti, che continueranno a intrecciare Arte, parole e cura nella cornice del Punto Luce di L’Aquila, presidio Appstart Onlus, partner di Save the Children.

Ogni gesto creativo lascia una traccia e ogni traccia è un seme di possibilità.

Al Punto Luce c’è un acero rosso che compie tre anni.Una masnada di ragazzini e ragazzine che riempie di vita ogni angol...
01/05/2025

Al Punto Luce c’è un acero rosso che compie tre anni.
Una masnada di ragazzini e ragazzine che riempie di vita ogni angolo.
Una comunità che si raccoglie intorno a uno dei pochi centri di aggregazione giovanile a L’Aquila.

Ogni volta, tornare in mezzo a quel calore mi sorprende.

È come se l’acero, con le sue foglie vermiglie, ci ricordasse che crescere insieme è possibile.

Che anche nei luoghi più fragili può nascere Bellezza. 🌿✨

Buon primo maggio! 🌼

“C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.” – Leonard CohenDomani, 30 aprile, a partire dalle ore 17:00,...
29/04/2025

“C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.” – Leonard Cohen

Domani, 30 aprile, a partire dalle ore 17:00, vi aspettiamo al Punto Luce per una serata speciale, in memoria di Antonello Perilli.
Una serata dedicata alla rinascita, alla luce che filtra dalle ferite, alla bellezza che può emergere da ciò che si spezza.

Due esperienze ci accompagneranno lungo questo cammino: 📝 un laboratorio di scrittura poetica, Kintsugi di parole, e un'esperienza di Arteterapia Integrata 🎨, Da cosa nasce cosa.

Un’occasione per ricordare, trasformare, creare.

"Mi ha dato modo di vedere le cose per quelle che sono, questo percorso, ossia che siamo su di una giostra e che semplic...
17/04/2025

"Mi ha dato modo di vedere le cose per quelle che sono, questo percorso, ossia che siamo su di una giostra e che semplicemente basta guardare le cose per come si muovono, salita dopo discesa, pezzo per pezzo."
— Davide

C’è sempre un momento, in ogni percorso, in cui accade qualcosa di invisibile ma potente.
Un’intuizione. Una consapevolezza nuova.
Uno sguardo che si allarga, o una parola che finalmente fa spazio dentro.

Anche per me, ogni gruppo è una sorpresa: qualcosa da imparare, qualcosa da ricevere.
Un viaggio che comincia con una borsa colma di penne e finisce con il cuore pieno di gratitudine.

Ci si incontra per caso, sì.
Ma ci si trasforma a vicenda.
E ogni percorso diventa un piccolo miracolo di umanità condivisa.

✨ Volgerà al termine questa settimana il percorso di scrittura creativa presso lo Spazio Multiculturale Ca. Fé. Carlo Fe...
14/04/2025

✨ Volgerà al termine questa settimana il percorso di scrittura creativa presso lo Spazio Multiculturale Ca. Fé. Carlo Febbo di San Nicolò a Tordino, Teramo.

Il laboratorio si inserisce nell’ambito del progetto I Giovani e lo Sport _ Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) organizzato da Lions Handball Teramo e promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri con Sport e Salute.
Le attività vengono svolte in sinergia con INforma School.

È stato un viaggio intenso, fatto di incontri, parole, emozioni e scoperte.

Scoprire questa realtà e le persone che la abitano è stato un vero privilegio.

In ogni appuntamento, la scrittura si è fatta — come sempre — strumento di esplorazione, consapevolezza e cura:
un modo per conoscersi e riconoscersi, dentro e fuori la pagina.

📖 Grazie a chi ha preso parte al percorso con curiosità, apertura e desiderio di mettersi in gioco.

Ogni storia scritta è una piccola luce accesa.

E insieme, ne abbiamo accese tante.

Indirizzo

L'Aquila
67100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sentieri di carta e inchiostro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sentieri di carta e inchiostro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram