Laura Ciuffini - Psicologa

Laura Ciuffini - Psicologa Dott.ssa Laura Ciuffini, psicologa, sessuologa, psicoterapeuta individuale e di gruppo, analista junghiana.

Ieri ho fotografato questa bella farfalla sul muro del mio studio! Mi ha colpita...Alla farfalla sono da sempre legati v...
25/09/2025

Ieri ho fotografato questa bella farfalla sul muro del mio studio! Mi ha colpita...

Alla farfalla sono da sempre legati vari simbolismi .

La sua vita, breve ma intensa, racchiude messaggi profondi legati al cambiamento, alla rinascita e alla spiritualità.

Il passaggio da bruco a crisalide e infine a farfalla, simbolo di trasformazione, rappresenta la capacità di affrontare le fasi della vita accettando i mutamenti come parte di un percorso naturale.

La metamorfosi e il rinnovamento diventano simbolo di nuovi inizi, ricordandoci che ogni fine porta con sé una rinascita.

In molte tradizioni la farfalla è associata all’anima e al viaggio interiore, vista come ponte tra la dimensione terrena e quella spirituale.

Osservare una farfalla significa quindi riflettere sul valore del cambiamento e sulla bellezza della vita, che si rivela proprio nella sua fragilità e nel suo continuo evolversi.

Guardare una farfalla non è solo un incontro fugace e casuale: è un invito a fidarsi del processo e ad abbracciare il cambiamento che la vita porta necessariamente con sé.

🦋

Quanti psicologi ormai in giro...ma lavorerai mai abbastanza? Ma così tanto devi studiare? Allora fai il medico!Spesso m...
19/09/2025

Quanti psicologi ormai in giro...ma lavorerai mai abbastanza? Ma così tanto devi studiare? Allora fai il medico!

Spesso mi veniva detto che avrei fatto fatica a diventare una psicologa.

Certo, quello che mi dicevano mi faceva riflettere, pensavo: "Riuscirò a raggiungere il mio obiettivo?" "Sarà un percorso troppo lungo?".

Ma poi una psicologa, in fondo, ci si diventa, o ci si è? È un ruolo che, con il tempo, sento sempre più profondamente mio, fa parte di me!

C’è chi sogna il posto fisso, chi vuole girare il mondo e poi c'è chi come me è travolto dal fascino della psicologia e da tutto ciò che ruota intorno alla comprensione della psiche umana.

Il mio sogno era, ed è quello di entrare in silenzio nella mente e nel cuore degli altri, per aiutarli a ritrovare la loro voce.

Realizzarsi come psicologa non è solo un lavoro: è scegliere di esserci.
Per chi soffre, per chi si perde, per chi ha smesso di sperare.

È leggere l’animo umano senza giudicare, sentire senza assorbire e guidare senza sostituirsi all'altro.

È imparare ad accogliere, a sostenere anche quando dentro sei stanca e a credere nel cambiamento anche quando sembra impossibile.

Realizzarsi come psicologa è questo: camminare accanto agli altri, ma senza mai dimenticare la strada che porta anche a te.





Le emozioni non vanno controllate, ma vanno comprese.Quante volte ti sei dett*: “Non dovrei sentirmi così”?La verità è c...
16/09/2025

Le emozioni non vanno controllate, ma vanno comprese.

Quante volte ti sei dett*: “Non dovrei sentirmi così”?

La verità è che ogni emozione ha un messaggio da comunicarti.

Anche quelle che chiamiamo “negative” – come la rabbia, la tristezza o la paura – sono segnali preziosi che ci aiutano a capire cosa ci sta succedendo dentro.

Il primo passo non è reprimerle, ma ascoltarle:

La rabbia può indicare che qualcosa ha violato i tuoi confini.

La tristezza può suggerire che hai bisogno di fermarti e curare una ferita.

La paura può mostrarti dove serve più sicurezza o preparazione.

In terapia impariamo a dare voce alle emozioni, senza esserne sopraffatti. Perché solo quando le riconosciamo, possiamo davvero prendercene cura.

Le emozioni non sono il problema. Sono parte della soluzione.

Prenditi cura di te!

È madre chi sa fare spazio.Chi si fa concava e convessa senza reticenza.Chi pulisce lacrime a suon di bacini.È madre chi...
05/09/2025

È madre chi sa fare spazio.
Chi si fa concava e convessa senza reticenza.
Chi pulisce lacrime a suon di bacini.

È madre chi sa aprire varchi, costruire ponti, inventarsi percorsi.

Chi sa scalare montagne a mani n**e, posare un cucciolo, poi scendere di corsa e risalire per portarne un altro.

È madre chi accoglie senza distinzione di colore, sesso e di religione.
È madre chi porta in salvo.

È madre chi parla ai figli degli altri come fossero suoi. Chi semina parole di coraggio e sostegno.
Chi, ogni giorno, unisce e tesse fili di riconciliazione. Chi protegge tutti i cuccioli come se le appartenessero.

È madre chi aiuta le altri madri e le sorregge quando non ce la fanno.

È madre chi sa guardare oltre la disabilità, l’estraneità, il sangue che non le appartiene, chi fornisce seconde e terze possibilità.

Chi rende semplice ciò che è complesso, come l’amore gli uni per gli altri.

Chi dà fiducia e non perde mai la speranza di riuscire laddove risiede l’impossibile.
Chi intraprende viaggi lunghi per amare il figlio di un’altra.

Chi intraprendere viaggi dolorosi per riportare a casa un figlio.

È madre chi lascia la porta aperta anche se non viene oltrepassata da tempo.

Chi tiene una lucina accesa per far ritrovare la strada di casa.

È madre chi, a volte, ha paura.

Chi lascia spazio ad altre madri e non detiene il primato dell’amore.

È madre chi ama i figli delle altre donne, si fa schiena a cui aggrapparsi e confine con cui definirsi.

Sì è madri sempre, anche quando quel figlio non ci piace, si perde o non c’è più.

È madre chi nella propria casa e in luoghi lontani si fa rifugio per ogni figlio del mondo.

È madre non solo chi è madre.

Essere madre è una condizione, uno stato e non ha a che fare solo con la nascita di un figlio, spesso, ha a che fare con la capacità di prendersi cura dei figli di tutti.

È madre chi protegge quel futuro, in ogni dove, in ogni istante, in ogni occasione.
E non può solo riguardare l’amore verso i propri figli. E non deve.

È madre chi spinge l’umanità.
Madre non si nasce, lo si diventa.

Cinzia Pennati

Ansia: nemica o messaggera?Tutti proviamo ansia.Alcuni la sentono prima di un esame, altri nel parlare in pubblico, altr...
04/09/2025

Ansia: nemica o messaggera?

Tutti proviamo ansia.
Alcuni la sentono prima di un esame, altri nel parlare in pubblico, altri ancora... anche senza un motivo preciso.
Ma cos'è davvero l’ansia?

È una risposta fisiologica del nostro corpo a una possibile minaccia.
Il problema nasce quando quell’allarme rimane acceso anche quando non c'è un reale pericolo.

L’ansia può aumentare la nostra attenzione, prepararci all’azione, ma anche bloccarci, stancarci e farci sentire in trappola.

Possiamo però imparare a gestirla.

Non si tratta di eliminarla del tutto, ma di ascoltarla, comprenderla e ridarle il giusto spazio.

Potresti chiederti:
"Cosa sta cercando di dirmi la mia ansia?
Cosa posso fare per prendermi cura di me in questo momento?"

Parlare con un professionista può aiutarti a capire come funziona la tua ansia e come affrontarla senza giudizio.

Meriti serenità. Anche dentro di te.

È da un po' di tempo che ho iniziato a condividere contenuti riguardanti la psicologia sui social, soprattutto Facebook ...
23/08/2025

È da un po' di tempo che ho iniziato a condividere contenuti riguardanti la psicologia sui social, soprattutto Facebook e Istagram.

Sono una persona abbastanza riservata, e soprattutto all'inizio ho fatto una gran fatica a metterci letteralmente la faccia.

E poi mi domandavo: "E se vengo criticata?"
Una psicologa che si espone così...

Una psicologa che si "sponsorizza" online viene giudicata, sia dai colleghi che in generale.

Le persone potrebbero pensare:

"Finalmente una psicologa che parla in modo chiaro, comprensibile. Mi dà fiducia."

"Sembra interessante, ma è affidabile? O è solo marketing?"

"Una psicologa che si pubblicizza? Mah... mi sembra poco seria."

I colleghi invece:

"Brava, comunica bene, sta facendo cultura psicologica."

"Sta esagerando, sembra più un influencer che una professionista."

"Non è etico promuoversi così, sembra che si venda."

Io, nonostante a volte ci metta anche il mio vissuto e la mia vita, la mia quotidianità, ho sempre cercato di mantenere la mia professionalità e il rispetto che il lavoro che svolgo merita.

Tanti mi criticheranno, lo hanno già fatto, lo faranno. Anche miei colleghi probabilmente, o sicuramente.

Poi, però, ho pensato che divulgare la psicologia è importante, significa rendere i meccanismi che agiscono dentro di noi più consapevoli per tutti.

Ho sempre creduto, come diceva Socrate, che il sapere rende liberi. Non è forse la libertà e l'autonomia del pensiero la nostra più grande forma di potere?

Allora continuo a fare quello che faccio, con cura e rispetto verso la mia professione, nel mio piccolo, per rendere il mio lavoro, che è anche la mia più grande passione, vicino a chiunque abbia interesse di sapere qualcosa in più.

Ecco, aprire le porte della psicologia, e quindi della nostra psiche al mondo, e non lasciare il sapere chiuso nella stanza di terapia.

Ci sarà poi sempre chi critica, si penserà di tutto sempre: l'importante è credere in ciò che si fa e andare avanti.

Le emozioni non espresse, i traumi non elaborati o i conflitti interiori possono manifestarsi nel corpo sotto forma di s...
19/08/2025

Le emozioni non espresse, i traumi non elaborati o i conflitti interiori possono manifestarsi nel corpo sotto forma di sintomi fisici o vere e proprie malattie.

Sono le cosiddette somatizzazioni: quando non ci ascoltiamo, il nostro corpo ci fa capire che c'è qualcosa che non va attraverso un sintomo.

Per esempio, se ho spesso mal di pancia, e dagli esami clinici non è emerso nulla a livello organico, potrebbe essere un problema psicosomatico.

Ecco alcune emozioni e stati mentali che possono causare o influenzare il mal di pancia:

Emozione ➡️ Stato Effetto possibile sul corpo:

Ansia ➡️ Tensione muscolare, viscerale, crampi, diarrea;

Stress cronico ➡️ Irritazione intestinale, gonfiore, stitichezza;

Paura ➡️ Nausea, nodo allo stomaco;

Rabbia repressa ➡️ Colite, gastrite, tensione addominale;

Tristezza /lutti ➡️ Alterazioni dell'appetito e della digestione.

Impariamo ad ascoltare le nostre sensazioni e i nostri sintomi: far finta di niente peggiora sola la nostra condizione!

̀

Siamo ad agosto, e anche lo psicologo, come tutti, prende una pausa durante il periodo estivo. In questi ultimi giorni r...
13/08/2025

Siamo ad agosto, e anche lo psicologo, come tutti, prende una pausa durante il periodo estivo. In questi ultimi giorni riflettevo, appunto, sui percorsi terapeutici che verranno momentaneamente interrotti.

La stanza dello psicoterapeuta è un luogo di condivisione, di cura di sé è della propria psiche, è uno spazio relazionale e una base sicura a cui il paziente può fare sempre riferimento.

Il rapporto che si instaura con il proprio terapeuta penso sia unico, è una relazione particolare, in quanto lo psicologo è il depositario dei nostri segreti, delle nostre sofferenze e delle nostre difficoltà.

Durante il periodo estivo la relazione terapeutica sperimenta un'interruzione, una breve separazione, che porta con sé vissuti ed emozioni contrastanti.

Il lavoro psicoterapeutico prosegue anche quando il terapeuta è in ferie: questa pausa può essere un'occasione sia per il paziente che per il terapeuta, un'occasione di crescita e riflessione.

Lo psicologo va in ferie, ma la terapia continua, perché continua a lavorare dentro i pazienti. Questo momento di pausa potrebbe essere una sorta di tempo di sperimentazione in cui, entrambi, paziente e terapeuta, riflettono sulla tematica dipendenza - indipendenza.

Lo psicoterapeuta in fondo, è sì in ferie dal lavoro in studio, ma ha la responsabilità dei suoi pazienti, ed è disponibile se il paziente dovesse avere bisogno.

La pausa estiva potrebbe essere una sorta di banco di prova: penso che i pazienti vengano in terapia per imparare poi a camminare con le proprie gambe, quindi, anche se io mi affeziono sempre a loro, so che prima o poi se ne andranno, impareranno a stare senza la relazione terapeutica.

Le ferie, quindi, sono non solo un momento di recupero e riposo per il terapeuta, ma permettono anche al paziente di mettere alla prova la sua autonomia e continuare il lavoro dentro di sé.

In questi giorni io sarò un po' più assente ma comunque disponibile: ho bisogno anche io di recuperare le energie, per poter continuare a dedicarmi al mio lavoro con reale dedizione e passione, per impegnarmi sempre di più in quello che, per me, non è un lavoro, ma qualcosa di più!

Buone vacanze!

Questa frase racchiude una profonda verità: la chiarezza non nasce dal rumore mentale, ma dal silenzio interiore.Quando ...
08/08/2025

Questa frase racchiude una profonda verità: la chiarezza non nasce dal rumore mentale, ma dal silenzio interiore.

Quando la mente è affollata da pensieri, preoccupazioni o ansie, è difficile ascoltare davvero, sia noi stessi che gli altri.

È solo nella calma che si crea lo spazio per intuizioni, comprensioni profonde e risposte autentiche.

Un po’ come l’acqua del mare:
finché è agitata, non si può vedere il fondo. Ma quando si calma, tutto diventa chiaro.

"Non tutto deve sempre essere aggiustato.E non perché non ti importa più.Ma perché sai che, continuando a sistemare ciò ...
07/08/2025

"Non tutto deve sempre essere aggiustato.
E non perché non ti importa più.
Ma perché sai che, continuando a sistemare ciò che non funziona per te,
rischi di spezzarti tu".

A volte continuiamo a sistemare relazioni, situazioni o persone, anche quando ci fanno stare male.

Mettiamo in atto un copione disfunzionale in cui sacrifichiamo noi per gli altri, correndo il rischio di spezzarci.

Accogliamo il potere del lasciare andare, che non significa rinunciare o rassegnarsi.

Dobbiamo accettare: non tutto può essere riparato.

La tua energia è preziosa, la cura è allontanarsi da persone o situazioni per proteggere se stessi.

Siamo ad agosto, e per molti di noi sono giunte le vacanze estive.Tempo di pausa, relax e riflessioni.Durante le vacanze...
04/08/2025

Siamo ad agosto, e per molti di noi sono giunte le vacanze estive.

Tempo di pausa, relax e riflessioni.

Durante le vacanze abbiamo più tempo libero, per non fare nulla, per riposarci e staccare dalla quotidianità.

Tutti i momenti di pausa sono momenti fertili, tempo in cui si incuba la nostra creatività.

È proprio dai momenti di riposo, di stop dalla routine che nascono le migliori intuizioni.

La noia, il non fare nulla possono farci paura, ecco perché tendiamo sempre a riempire le nostre giornate: facciamo fatica a stare nella monotonia.

Ma un viaggio,vedere posti nuovi, una vacanza, lo stare a casa a non fare nulla, ci aiutano a stare a contatto con noi stessi e a ritrovare un nostro equilibrio interiore.

Per tornare poi a lavoro più carichi di energie positive e buoni propositi!

Ti capita di sentirti poco apprezzata? Le cose che fai vengono date per scontate? Nulla e nessuno deve farti dubitare de...
03/08/2025

Ti capita di sentirti poco apprezzata?
Le cose che fai vengono date per scontate?

Nulla e nessuno deve farti dubitare del tuo valore.

"Dovrei chiedere scusa a me stessa per aver creduto di non essere abbastanza".
A. Merini

Abbi cura di te, oggi e ogni giorno.

Buona domenica! 💕

Indirizzo

Via Cesa Nuova Cese Di Preturo
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Ciuffini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laura Ciuffini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare