17/11/2025
È lunedì.. ed è ora di una nuova puntata di "Anatomia Spassosa: esploriamo il corpo umano con un sorriso!" 😁
E oggi facciamo un salto nel mondo delle variazioni anatomiche con uno dei più famosi “ospiti inattesi” del piede: lo scafoide accessorio, un piccolo osso in più, spesso silenzioso, ma talvolta.. rumoroso!
Non tutti ce l’hanno, ma chi ce l’ha.. a volte lo sente eccome! Lo scafoide accessorio è un osso sopranumerario, presente in circa il 10-15% della popolazione. Un vero “intruso benigno” del piede, che può starsene zitto per anni.. o farsi sentire, soprattutto negli sportivi e nei bambini!
Cos’è e dov’è?
Lo scafoide accessorio è un ossicino accessorio che si forma vicino al margine mediale dello scafoide del piede, là dove si inserisce anche il tendine del muscolo tibiale posteriore.
In parole semplici: è come un piccolo “sassolino” che a volte resta separato dallo scafoide vero e proprio, può essere fibroso, cartilagineo o osseo e non si articola con altre ossa, ma può alterare meccanica, tensioni e inserzioni muscolari.
Cosa fa (o non fa)?
In sé.. non fa nulla. Non ha una funzione specifica. Ma può interferire con la biomeccanica del piede, perché si trova nel punto d’inserzione del tibiale posteriore,
un muscolo chiave per il sostegno dell’arco plantare.
Se infiammato o sottoposto a stress può causare dolore, alterare la trazione del tendine, ridurre la forza del piede e simulare una frattura!
Curiosità divertente
Lo scafoide accessorio è come un coinquilino silenzioso: la maggior parte delle persone non sa nemmeno di averlo, finché un giorno.. “qualcosa fa male lì dentro”.
E sai qual è il bello? A volte lo si scopre per caso su una radiografia fatta per altri motivi!
“Signora, lei ha un ossicino in più!” – “Ah, lo sapevo che ero speciale!” 😅
Funzionamento buffo
Immagina un elastico ben teso (il tendine del tibiale posteriore) che si deve attaccare a una parete liscia.. ma in mezzo ci metti un sassolino mobile (lo scafoide accessorio):
l’elastico tira, il sassolino si muove, e tutto il sistema.. si arrabbia!
Nella vita di tutti i giorni
Potresti avere uno scafoide accessorio e non saperlo mai.
Ma se pratichi sport (soprattutto danza, corsa, basket) o stai tanto in piedi, potresti sentire un fastidio o rigonfiamento nella parte interna del piede, notare dolore quando usi scarpe strette o durante i salti, avere un piede piatto doloroso (per disfunzione del tibiale posteriore).
Parole complicate, spiegate semplici
Scafoide: osso del piede vicino alla parte interna dell’arco plantare.
Accessorio: non sempre presente, una variante.
Tibiale posteriore: muscolo profondo che sostiene l’arco del piede.
Disfunzione del tendine tibiale posteriore: uno dei principali motivi di piede piatto nell’adulto.
Come può soffrire?
Sindrome dello scafoide accessorio: dolore, gonfiore, difficoltà a camminare.
Tendinopatia del tibiale posteriore: trazione alterata.
Diagnosi differenziale con frattura da stress: a volte si confonde con traumi!
Esiti post-traumatici o post-chirurgici: quando si interviene per rimuoverlo o fissarlo
Momento educativo leggero
Se senti dolore nella parte interna del piede.. non sempre è fascite o alluce valgo! Lavorare sull’equilibrio e sulla propriocezione può alleggerire il carico sulla zona. Scarpa troppo rigida o con appoggio mediale accentuato? Occhio allo scafoide accessorio!
Curiosità scientifica
Nella classificazione di Geist ci sono tre tipi principali di scafoide accessorio:
Tipo I: piccolissimo ossicino ovoidale (fibroso)
Tipo II: parzialmente unito allo scafoide (il più sintomatico!)
Tipo III: fuso completamente con lo scafoide, spesso non dà sintomi
In alcuni casi si può optare per un trattamento conservativo: plantari, fisioterapia, crioterapia o un trattamento chirurgico: resezione o fissazione del frammento.
Conclusione
Ora che conosci lo scafoide accessorio, potresti chiederti: “Ma allora sono normale?”
Certo! Anche con un ossicino in più, sei sempre anatomicamente speciale! 😜
Ci vediamo lunedì prossimo con un nuovo episodio di Anatomia Spassosa: impariamo il corpo umano con un sorriso! 🥰