Dottoressa Lucci Gloria

Dottoressa Lucci Gloria Psicologa Clinica. Psicodiagnosta clinica e forense. Psicologa in ambito giuridico.

Ricevo solo su appuntamento.Dottoressa Lucci Gloria
24/07/2025

Ricevo solo su appuntamento.

Dottoressa Lucci Gloria

23/07/2025

"PSICOLOGIA DI BASE: comprendere la mente per migliorare la vita quotidiana" 🧠

La "psicologia" è una disciplina affascinante e complessa, spesso associata alla cura del disagio mentale. Tuttavia, prima ancora di essere applicata in ambito clinico, educativo o lavorativo, la psicologia è una scienza di base: studia il comportamento umano e i processi mentali attraverso un approccio scientifico.

Conoscere i fondamenti della psicologia di base ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e gli altri, migliorando la qualità delle nostre relazioni, il modo in cui apprendiamo, comunichiamo e prendiamo decisioni.

"LE AREE FONDAMENTALI DELLA PSICOLOGIA DI BASE"

1. PERCEZIONE E ATTENZIONE

Ogni giorno siamo esposti a migliaia di stimoli sensoriali. Il nostro cervello seleziona e interpreta queste informazioni attraverso processi percettivi. La percezione non è una semplice “fotografia” della realtà, ma una costruzione attiva che può essere influenzata da emozioni, esperienze e aspettative. L’attenzione, invece, ci permette di concentrarci su alcuni stimoli e ignorarne altri: un meccanismo fondamentale per l'efficienza cognitiva.

2. APPRENDIMENTO

L’apprendimento è alla base di ogni forma di adattamento. La psicologia di base studia come impariamo nuove informazioni o comportamenti, a partire dagli esperimenti di Pavlov (condizionamento classico) fino a quelli di Skinner (condizionamento operante). Un altro contributo importante è l’apprendimento osservazionale di Bandura: apprendiamo anche osservando gli altri, non solo attraverso l’esperienza diretta.

3. MEMORIA

La memoria è il nostro archivio interno. Esistono diversi tipi di memoria (a breve termine, a lungo termine, episodica, semantica), ognuna con meccanismi specifici. Comprendere come si formano, si conservano e si recuperano i ricordi è fondamentale per comprendere processi come l’apprendimento, ma anche per affrontare difficoltà legate all’oblio o ai falsi ricordi.

4. MOTIVAZIONE ED EMOZIONE

La motivazione spiega il “perché” dei nostri comportamenti. Dai bisogni fisiologici (come fame e sonno) a quelli più complessi (come l'autorealizzazione), la motivazione orienta le nostre scelte quotidiane. Le emozioni, invece, influenzano il nostro modo di percepire e reagire al mondo: sono rapide, intense, e svolgono un ruolo chiave nella comunicazione e nella regolazione sociale.

5. COGNIZIONE E LINGUAGGIO

Il pensiero, il ragionamento, la capacità di risolvere problemi: tutti questi aspetti fanno parte dei processi cognitivi. Il linguaggio, a sua volta, è uno strumento potentissimo che ci permette di esprimere concetti, emozioni e idee, oltre a essere uno dei principali mezzi di connessione con gli altri.

"PERCHÉ CONOSCERE LA PSICOLOGIA DI BASE È UTILE NELLA VITA QUOTIDIANA"

Conoscere questi concetti non è solo interessante: è anche estremamente pratico. Sapere come funziona l’attenzione può aiutarci a migliorare la nostra concentrazione; comprendere i meccanismi della motivazione può renderci più efficaci nel raggiungimento degli obiettivi; riconoscere le dinamiche emotive può rafforzare le nostre relazioni personali e professionali.

La psicologia non serve solo a “curare” quando qualcosa non va. Serve anche — e soprattutto — a prevenire, educare e promuovere il benessere.

IN CONCLUSIONE

La psicologia di base ci fornisce gli strumenti per osservare la mente con occhi nuovi. Comprendere come pensiamo, sentiamo, impariamo e ci comportiamo è il primo passo per vivere in modo più consapevole e autentico. Investire nella conoscenza psicologica significa investire nella crescita personale, nella salute mentale e in una società più empatica e responsabile.

"CURIOSITÀ FINALE: sapevi che..?"

Il nostro cervello può ignorare informazioni visive importanti se è troppo concentrato su altro? Questo fenomeno si chiama cecità da disattenzione, ed è stato dimostrato in esperimenti famosi come quello del “gorilla invisibile”!

Dottoressa Lucci Gloria

21/07/2025
"L’intelligenza ha più picchi, non un solo vertice!!"Spesso si pensa che l'intelligenza raggiunga un singolo “momento pe...
12/07/2025

"L’intelligenza ha più picchi, non un solo vertice!!"

Spesso si pensa che l'intelligenza raggiunga un singolo “momento perfetto” per poi declinare. In realtà, il concetto si è evoluto: l’intelligenza ha molteplici picchi, ciascuno relativo a diverse capacità cognitive in fasi distinte della vita.

"Intelligenza fluida vs cristallizzata: definizioni e differenze"

Intelligenza fluida: coinvolge ragionamento, problem-solving e capacità di affrontare situazioni nuove. Raggiunge il massimo tra i 18 e i 20 anni, per poi iniziare un progressivo calo già dalla fine dell’adolescenza .

Intelligenza cristallizzata: comprende conoscenze accumulate (vocabolario, competenze, cultura). Questa forma di intelligenza migliora dall’età adulta fino a circa i 70 anni e oltre .

"I picchi specifici: un’orchestra di competenze"

Età Capacità cognitive al picco

- 18‑20 anni Rapidità di elaborazione, reattività mentale ;

- 25‑35 anni Memoria di lavoro, capacità di ricordare nomi e volti;

- 35‑55 anni Abilità di calcolo, ragionamento logico complesso;

-40‑50 anni Intelligenza emotiva: riconoscimento delle emozioni altrui;

- 50‑70+ anni Espansione del vocabolario e ricchezza di conoscenze acquisite;

"Il declino cognitivo non è inevitabile"

Studi recenti, come quello condotto su cittadini tedeschi tra 16 e 65 anni, mostrano che capacità di lettura, scrittura e calcolo possono continuare a migliorare fino ai 41‑46 anni, restando stabili anche oltre se vengono regolarmente stimolate .

Chi mantiene un elevato utilizzo delle competenze nella vita e nel lavoro, tende invece a evitare il declino fino all’età avanzata .

"Plasticità e riserva cognitiva: i nostri alleati"

Il cervello rimane plastico per tutta la vita: imparare nuove lingue, leggere, fare attività sociali e adottare uno stile di vita sano contribuisce a potenziare e preservare le abilità cognitive .

"In Conclusione: un messaggio positivo per ogni età"

Non esiste un’unica “vetta” dell’intelligenza. Piuttosto, ci sono diversi momenti di massimo connessi a specifiche capacità cognitive, distribuiti lungo tutto l’arco della vita. E soprattutto: il cervello può crescere e rigenerarsi, se incoraggiato nel modo giusto.

Dottoressa Lucci Gloria

05/07/2025

RIFLETTIAMO......

"Lamentarsi o Ringraziare?
Gli Effetti sul Cervello e sul Benessere"

🔴 Lamentarsi abitualmente attiva l’amigdala, il centro della paura e dello stress. Questo comporta un aumento del cortisolo, peggioramento dell’umore, insonnia e calo della creatività. A lungo andare, si rinforza il cosiddetto bias negativo, che ci porta a vedere il mondo in modo più cupo e ostile.

🟢 La gratitudine, al contrario, stimola le aree cerebrali legate alla ricompensa e al benessere, favorendo la produzione di dopamina e serotonina. Ringraziare migliora la resilienza, riduce lo stress e rafforza i legami sociali.

Tre pratiche semplici per coltivare la gratitudine:

1. Tenere un diario quotidiano della gratitudine.

2. Ringraziare attivamente chi ci ha aiutati.

3. Rievocare momenti positivi prima di dormire.

💡 In conclusione, lamentarsi ci imprigiona in uno stato di tensione cronica.
Ringraziare, invece, è una scelta consapevole che favorisce benessere, lucidità e connessioni autentiche.

Dottoressa Lucci Gloria

03/07/2025

"Intellettualizzare l’amore significa rifugiarsi nella mente quando il cuore fa troppo rumore.
È quando si spiega ciò che si prova, invece di sentirlo.
È analizzare un’assenza anziché viverne il vuoto.
È chiamare 'bisogno di autonomia' ciò che forse è solo paura di dipendenza.

L’intelletto diventa una corazza: ci protegge dal dolore, ma ci impedisce anche di amare pienamente.
Perché l’amore non è un’equazione da risolvere.
È un’esperienza da attraversare.
E finché cercheremo di capirlo troppo, finiremo per non viverlo abbastanza."

Dott.ssa Lucci Gloria Lucci

"Il dovere di provarci,l'onore di riuscirci."Dottoressa Lucci Gloria
25/05/2025

"Il dovere di provarci,
l'onore di riuscirci."

Dottoressa Lucci Gloria

Per non dimenticare23 Maggio 1992- 23 Maggio 2025Per il 33* Anniversario della Strage Capaci e la scomparsa di Giovanni ...
23/05/2025

Per non dimenticare
23 Maggio 1992- 23 Maggio 2025
Per il 33* Anniversario della Strage Capaci e la scomparsa di Giovanni Falcone insieme alla sua scorta.

Dottoressa Lucci Gloria

"Si è sempre pronti ad ascoltare il bambino interiore......?" Dottoressa Lucci Gloria
05/05/2025

"Si è sempre pronti ad ascoltare il bambino interiore......?"

Dottoressa Lucci Gloria

Si informa che lo studio resterà chiuso dal 23 Dicembre 2024 al 7 Gennaio 2025.Buone Feste a Tutti.Dottoressa Lucci Glor...
24/12/2024

Si informa che lo studio resterà chiuso dal 23 Dicembre 2024 al 7 Gennaio 2025.
Buone Feste a Tutti.

Dottoressa Lucci Gloria

09/08/2024

"La Stagione Estiva può influenzare lo Stato della Mente"

L'estate è spesso associata a sole, relax e felicità. Tuttavia, per molte persone, l'arrivo della stagione calda può portare con sé una serie di sfide per la salute mentale.

Non tutti sanno che la sindrome depressiva può essere influenzata anche dal clima e dalla stagione.

Una serie di fattori possono contribuire alla comparsa di sintomi depressivi durante l'estate.
Tra questi:

1) Squilibrio del sonno: l'estate porta con sé giornate più lunghe e notti più brevi. Questo cambiamento può interferire con i nostri ritmi circadiani, ovvero i ritmi biologici interni che regolano le nostre fasi di sonno e veglia.
Allo stesso modo, le temperature più alte durante la notte possono rendere difficile dormire comodamente, causando insonnia o sonno disturbato. Questa privazione o alterazione del sonno può contribuire a sensazioni di irritabilità, stanchezza e depressione;
2) Calore e umidità: il calore estremo e l'umidità possono influire significativamente sul nostro benessere fisico e mentale.
Alcune persone possono essere particolarmente sensibili alle alte temperature, che possono portare a disidratazione, esaurimento da calore o altri problemi di salute.
Questi problemi fisici possono portare a sentimenti di disagio, agitazione e ansia, contribuendo ai sintomi depressivi;
3) Cambiamenti nella routine: l'estate può comportare cambiamenti significativi nella nostra routine quotidiana. Per esempio, i genitori possono dover fare i conti con il fatto che i figli sono a casa da scuola, mentre gli studenti possono dover gestire la fine dell'anno scolastico e l'inizio delle vacanze estive.
Questi cambiamenti possono causare stress e disorientamento, che possono contribuire ai sintomi depressivi;
4) Pressione sociale: L'estate è spesso associata a attività sociali, viaggi e divertimento.
Questa pressione sociale per "godersi l'estate" può essere particolarmente stressante per le persone che stanno lottando con la depressione o l'ansia.
Il confronto con gli altri che sembrano felici e rilassati può peggiorare i sentimenti di isolamento e tristezza. Questa pressione sociale può quindi intensificare i sintomi della depressione.

La salute mentale è un aspetto fondamentale del benessere generale.
Ricorda: la tua salute mentale è importante, in ogni stagione.

Dottoressa Lucci Gloria

29/07/2024

Durante la pausa estiva, il percorso psicologico continua a lavorare dentro i pazienti attraverso la ri-formulazione di idee, atteggiamenti e/o comportamenti inattesi, inediti e probabilmente più funzionali; sperimenteranno forti emozioni dovute al distacco ma che saranno importanti per nuove conquiste di cambiamento e decisioni.
Lo psicologo in ferie lavorerà anch'esso per recuperare la giusta energia in modo tale da abbracciare mentalmente le conquiste dei propri pazienti al ritorno delle vacanze e proporre nuovi progetti psichici con l'obiettivo principale: "il benessere psicologico" dei pazienti stessi.

Lo Studio di Psicologia e Psicodiagnosi Clinica e Forense rimarrà chiuso per ferie dal 29 Luglio al 26 Agosto.

Auguro a tutti buone vacanze!!

Dottoressa Lucci Gloria

Psicologa Clinica. Psicodiagnosta clinica e forense. Psicologa in ambito giuridico.

Indirizzo

L'Aquila

Telefono

+393347273203

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Lucci Gloria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Lucci Gloria:

Condividi

Digitare