Si tratta di un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo che mirano alla correzione delle disfunzioni perineali. E' indicata in caso di:
· Disturbi della minzione (Incontinenza urinaria,
ritenzione urinaria, vescica iperattiva)
· Disturbi della defecazione (incontinenza
fecale, defecazione ostruita, stipsi)
· Prolasso degli organi pelvici (vescica, utero,
retto)
· Disfunzioni sessua
li femminili ( vaginismo,
anorgasmia, dolore durante i rapporti)
· Disfunzioni sessuali maschili (disfunzione
erettile, eiaculazione precoce o ritardata)
· Sindromi dolorose (sindrome del dolore pelvico cronico, vestibulodinia e vulvodinia, cistiti ricorrenti, prostatite cronica, neuropatia del pudendo)
· Cistiti e candide ricorrenti
· Dopo un intervento degli organi pelvici
(cesareo, isterectomia, prostatectomia)
· Dopo un trauma da parto
· Durante la gravidanza in preparazione al
parto
· Prima, durante e dopo la menopausa
TECNICHE RIABILITATIVE:
· CHINESITERAPIA PELVI-PERINEALE: consiste nell'esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di rinforzare il sistema di sostegno degli organi pelvici
· ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE: è una stimolazione passiva, indicata nel caso in cui i muscoli perineali non riescono ad essere contratti volontariamente o non sufficientemente.
· BIOFEEDBACK TERAPIA: si effettua mediante l'inserimento di una sonda a palloncino collegata ad un'apparecchiatura in grado di registrare una contrazione o un rilassamento muscolare. Il segnale viene trasformato in segnale visivo, permettendo al paziente di verificare le contrazioni o il rilassamento, e di imparare ad eseguire gli esercizi in modo corretto. VANTAGGI:
· Efficacia documentata (successo nell’80-95%)
· Priva di effetti collaterali
· Indolore
· Non prevede assunzione di farmaci
· Personalizzata
Un ciclo di trattamento riabilitativo varia in
genere da 10 a 15 sedute in relazione al problema da trattare e alla risposta del paziente, soprattutto nella fase di presa di coscienza dell'area perineale. La cadenza delle sedute è bisettimanale con durata di un'ora ciascuna.