AIL sezione dell'Aquila

AIL sezione dell'Aquila Dal 2004 a sostegno dei malati e ematologici e delle loro famiglie; finanzia progetti di ricerca in campo ematologico e corsi per medici e paramedici.

AIL - L'Aquila Onlus (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – Sezione di L’Aquila) nasce il 9 gennaio del 2004, a coronamento del desiderio di numerosi volontari AIL, anche della provincia aquilana, di vedere formalizzate nella creazione di una associazione forte e credibile le loro campagne di raccolta fondi con le stelle di Natale e le uova di Pasqua, iniziate in forma spontanea tanti anni prima a sostegno dell’AIL Nazionale. E’ riconosciuta come ONLUS ed è inscritta nel Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato Onlus. AIL - L'Aquila si prefigge di:
• sostenere i malati ematologici e le loro famiglie e di cercare di migliorare la qualità della vita nel duro percorso per sconfiggere la malattia;
• finanziare progetti di ricerca in campo ematologico;
• promuovere corsi di aggiornamento e perfezionamento per il personale medico e paramedico. Al momento della costituzione della nostra sezione, gli obiettivi primari che sono stati posti hanno abbracciato l’idea di un coordinamento tra attività e sviluppo del volontariato preesistente nel territorio, che puntasse alla sensibilizzazione delle problematiche legate alle patologie ematologiche, al potenziamento della raccolta fondi con l’organizzazione di eventi e convegni scientifico-divulgativi che portassero a conoscenza della collettività locale le malattie del sangue e le prospettive di sviluppo nelle loro cure. A seguito del violento sisma che ha colpito il capoluogo abruzzese il 6 aprile 2009, l’ala ospedaliera nella quale era situato il reparto di ematologia ha riportato insanabili lesioni strutturali, lasciando il personale medico-infermieristico ed i malati privi di un luogo dove poter, rispettivamente, operare ed essere curati: questa nuova criticità provocata dal terremoto si è aggiunta al dramma della malattia.Superato l’iniziale disorientamento, ci si è trovati ad apprestare visite di emergenza in siti improvvisati, fino al 29 aprile 2009 quando è arrivato, provvidenzialmente, il container donato dall’AIL Nazionale, nel quale è stato predisposto un ambulatorio ematologico e una momentanea segreteria AIL. Successivamente è stata installata e, il 25 novembre 2009 poi inaugurata, una struttura antisismica che ospita l’ambulatorio e il day hospital dell’Ematologia Universitaria, dedicata al compianto Prof. Antonio Tabilio, “pilastro” dell’attività del reparto e grande amico dell’Associazione. Anche il prefabbricato è frutto della solidarietà offertaci dall’AIL Nazionale con il generoso contributo di molte sezioni provinciali italiane. Spazioso e funzionale, esso rappresenta il nuovo punto di riferimento per pazienti, personale medico e tirocinante, e volontari che tutti insieme tornano a intravedere la speranza del domani nella forza di gruppo impiegata per superare il difficile percorso segnato da queste malattie.Sempre grazie al buon cuore delle Sezioni AIL e di altre Associazioni sensibili alle nostre problematiche, si è potuto procedere all’allestimento, all’interno della suddetta struttura, di un laboratorio di biologia molecolare e citofluorimetria, onde favorire e stimolare la ricerca e la diagnostica ematologica. Attualmente il laboratorio è attivo a pieno regime. AIL - L'Aquila, dall’anno 2007, mette a disposizione dei pazienti ematologici e dei loro familiari la propria sede, prospiciente l’ospedale, che è dotata di un piccolo angolo cottura e di una stanza con due letti. Pur non avendo tutti i requisiti per essere considerata una vera e propria “casa-AIL”, può risultare comunque un gradito punto d’appoggio per i malati ed i familiari che provengono da fuori città. L’ospitalità è gratuita e ricca di affettuosa accoglienza.

24/09/2025

Domenica 28 settembre 2025, L’Aquila si mette in movimento per una causa che tocca il cuore di tutti: torna “Fitwalking for AIL”

.....Unisciti a noi per la passeggiata solidale....camminiamo insieme per portare speranza, sorrisi e sostegno a chi ne ...
24/09/2025

.....Unisciti a noi per la passeggiata solidale....camminiamo insieme per portare speranza, sorrisi e sostegno a chi ne ha più bisogno❤️

🎗️ FITWALKING FOR AIL – PARTECIPA CON NOI! 👟Carissimi ,domenica 28 settembre torna all’Aquila la nostra passeggiata soli...
22/09/2025

🎗️ FITWALKING FOR AIL – PARTECIPA CON NOI! 👟
Carissimi ,
domenica 28 settembre torna all’Aquila la nostra passeggiata solidale a sostegno della lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
📍 Ritrovo: Parco del Castello – ore 9:00
📆 Data: Domenica 28 settembre 2025
🏃‍♂️ Evento: Fitwalking for AIL – Camminiamo insieme per una buona causa!
👉 Quota di iscrizione: 10 euro
Con l’iscrizione riceverete:
🎒 zainetto ufficiale
👕 t-shirt della manifestazione
🎁 gadget
e.....un delizioso punto ristoro offerto da "L'Aquerello Bere e Mangiare"🥪🥙🧁🍰
👥 Vi aspettiamo numerosi per partecipare, ma anche per coinvolgere amici, parenti, colleghi e conoscenti!
Più siamo, più forte sarà il nostro messaggio di solidarietà 💛...Passaparola!

Ci prendiamo una pausa per ricaricare le energie .I nostri uffici saranno chiusi dal 17 al 31 agosto. Le attività ripren...
14/08/2025

Ci prendiamo una pausa per ricaricare le energie .
I nostri uffici saranno chiusi dal 17 al 31 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente lunedi 1 settembre.
Per informazioni e/o comunicazioni urgenti contattare la nostra Presidente Alba Agostinelli al 3389069953
Ci rivediamo presto, più carichi che mai!!!!!!!🌞
Buon Ferragosto❤️

30/07/2025
🎉 STIAMO TORNANDO!La Fitwalking - Camminata solidale di AIL L’Aquila torna il 28 settembre e non vediamo l’ora di cammin...
29/07/2025

🎉 STIAMO TORNANDO!
La Fitwalking - Camminata solidale di AIL L’Aquila torna il 28 settembre e non vediamo l’ora di camminare di nuovo insieme a voi! 🚶‍♀️🚶‍♂️
📍 L’Aquila
📅 Domenica 28 settembre 2025
Una giornata per ritrovarsi, camminare tra le bellezze della nostra città e, soprattutto, dare forza alla ricerca e ai pazienti che ogni giorno lottano contro leucemie, linfomi e mieloma.
Ogni passo conta. Ogni sorriso è solidarietà. ✨
💬 Camminare fa bene. Farlo per una buona causa, ancora di più.
💖 Unisciti a noi: perché insieme, possiamo andare lontano!
🎽 Percorso accessibile a tutti
🎁 Gadget per i partecipanti
💬 Sorprese lungo il tragitto!
📲 Presto tutte le info su iscrizioni e programma completo!

17/07/2025

Scopri come AIL permette alla ricerca di evolvere e offre un supporto ai pazienti e familiari

Quando lo sport incontra la solidarietà nascono iniziative bellissime...Grazie di cuore Deborah💖Balla&Snella L'Aquila
14/07/2025

Quando lo sport incontra la solidarietà nascono iniziative bellissime...
Grazie di cuore Deborah💖Balla&Snella L'Aquila

🎉 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲, 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲... 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲!

Immagina una camminata per le vie di L’ Aquila che si trasforma in una vera e propria festa in movimento...
Musica nelle orecchie, risate, energia, sorellanza.

E' la ...

🎧 𝗥𝗨𝗡 𝗟𝗜𝗞𝗘 𝗔 𝗗𝗔𝗡𝗖𝗘𝗥 💃
La nostra seconda edizione!

Ma Cos'è?

Domenica 21 settembre con partenza dalla Basilica di San Bernardino e arrivo alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio

💃 Alterneremo la camminata a fermate in stazioni dove balleremo le nostre canzoni preferite! 🎶

🎧 Ognuna di noi avrà la sua cuffia personale per poter ascoltare la musica e la voce dello staff che inciteranno a ballare le coreografie di Balla&Snella,
🩷La maglietta logata Run Like a Dancer, la sacca logata Balla&Snella e una bottiglietta d’ acqua per rinfrescarci.

Il tutto senza disturbare i passanti che curiosi si fermeranno a guardarci sorridenti 😊😉

Il ricavato sarà devoluto alla fondazione AIL sezione dell'Aquila

💪 𝗕𝗲𝗵 ... 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘂𝗻'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 ... 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹'𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮 𝘃𝗼𝗶 💖

La RUN LIKE A DANCER è incontrare le proprie amiche o farsene di nuove, è respirare la serenità, è lasciarsi andare.

✅️ Domenica 21 settembre , 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗲 14:30
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭5:00 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 alla basilica di San Bernardino

📲 Per adesioni e informazioni invia un messaggio WA al 3891887668

Deborah 🌺

Gentilissimo Massimoun grazie sincero per il tuo gesto di grande generosità.La tua sensibilità e la tua nobilità d'animo...
24/06/2025

Gentilissimo Massimo
un grazie sincero per il tuo gesto di grande generosità.
La tua sensibilità e la tua nobilità d'animo sono espresse con profonda delicatezza nel tuo post che condividiamo con sentita gratitudine❤ Massimo Tomei

21/06/2025

📅 – Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, promossa da sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

🔬 Una giornata dedicata alla ricerca scientifica in ematologia e al sostegno dei pazienti e delle loro famiglie.
💡 Un’occasione per raccontare i progressi compiuti e per rinnovare l’impegno collettivo nel rendere la ricerca sempre più efficace e accessibile.

👉 Scopri tutte le iniziative su www.ail.it

Grati di aver ricevuto dalla Regione Abruzzo questo importante articolo, orgogliosi di manifestare la nostra stima conti...
17/06/2025

Grati di aver ricevuto dalla Regione Abruzzo questo importante articolo, orgogliosi di manifestare la nostra stima continuando a finanziare i lavori di ricerca del "nostro"prof Mauro Di Ianni💞

𝐄𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐞𝐭𝐚-𝐭𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐧𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐥𝐜𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞

L’Ematologia dell'Ospedale di Pescara si conferma all’avanguardia nell’applicazione di terapie innovative. E’ quanto emerso dal convegno “Primato italiano nel trattamento delle emoglobinopatie” tenutosi in data 10 Giugno a Roma presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini, Presidente della 10ª Commissione "Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale".
L’incontro ha messo in evidenza il ruolo pioneristico del nostro paese nell’utilizzo delle terapie avanzate di “editing genomico” per la cura della beta-talassemia e dell’anemia falciforme.

Dopo i saluti istituzionali del Senatore Francesco Zaffini è intervenuto in collegamento web il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato l’esempio virtuoso dei tre ospedali italiani – Perugia, Pavia e Pescara – che insieme hanno messo a punto terapie innovative per il trattamento delle emoglobinopatie e confermato l'impegno del Governo nel sostegno alla medicina di precisione e alle cure personalizzate.

La terapia, somministrata una sola volta nella vita del paziente, prevede il prelievo delle cellule staminali che vengono modificate geneticamente in laboratorio e successivamente reinfuse al paziente.

Al convegno, per la ASL di Pescara, sono intervenuti il Prof. Mauro Di Ianni, Direttore della UOC di Ematologia, che ha evidenziato l’importanza multidisciplinare della procedura effettuata che ha coinvolto i professionisti dell’Ematologia, del Centro Trasfusionale, del Centro Trapianti, del Laboratorio di Manipolazione Cellulare e della Farmacia Ospedaliera e la Dott.ssa Antonella Sau, Dirigente Medico della UOC di Ematologia impegnata nella cura delle emoglobinopatie, che ha individuato il paziente ed ha illustrato l’iter terapeutico e la complessità della procedura effettuata.


(Fonte Asl di Pescara)

Unisciti a noi per una passeggiata che fa bene al cuore! 🌟Camminare insieme può fare la differenza: partecipa anche tu a...
17/06/2025

Unisciti a noi per una passeggiata che fa bene al cuore! 🌟

Camminare insieme può fare la differenza: partecipa anche tu alla passeggiata solidale a favore della nostra Associazione, per sostenere la ricerca e l’assistenza ai pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma.
Ti aspettiamo domenica 29 giugno alle ore 18.00 presso piazza Risorgimento ad Avezzano.

👟 Un passo dopo l’altro, per chi sta lottando e per chi non smette di sperare.

Porta amici, familiari, bambini… e tanta voglia di condividere un momento di solidarietà e speranza!

Indirizzo

Piazzale Camillo Catalano Presso Ospedale S. Salvatore Prefabbricato “Antonio Tabilio”
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+390862312972

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIL sezione dell'Aquila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIL sezione dell'Aquila:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

...è donando che...si ama la vita

AIL - L'Aquila Onlus (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – Sezione di L’Aquila) nasce il 9 gennaio del 2004, a coronamento del desiderio di numerosi volontari AIL, anche della provincia aquilana, di vedere formalizzate nella creazione di una associazione forte e credibile le loro campagne di raccolta fondi con le stelle di Natale e le uova di Pasqua, iniziate in forma spontanea tanti anni prima a sostegno dell’AIL Nazionale. E’ riconosciuta come ONLUS ed è inscritta nel Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato Onlus. AIL - L'Aquila si prefigge di: • sostenere i malati ematologici e le loro famiglie e di cercare di migliorare la qualità della vita nel duro percorso per sconfiggere la malattia; • finanziare progetti di ricerca in campo ematologico; • promuovere corsi di aggiornamento e perfezionamento per il personale medico e paramedico. Al momento della costituzione della nostra sezione, gli obiettivi primari che sono stati posti hanno abbracciato l’idea di un coordinamento tra attività e sviluppo del volontariato preesistente nel territorio, che puntasse alla sensibilizzazione delle problematiche legate alle patologie ematologiche, al potenziamento della raccolta fondi con l’organizzazione di eventi e convegni scientifico-divulgativi che portassero a conoscenza della collettività locale le malattie del sangue e le prospettive di sviluppo nelle loro cure. A seguito del violento sisma che ha colpito il capoluogo abruzzese il 6 aprile 2009, l’ala ospedaliera nella quale era situato il reparto di ematologia ha riportato insanabili lesioni strutturali, lasciando il personale medico-infermieristico ed i malati privi di un luogo dove poter, rispettivamente, operare ed essere curati: questa nuova criticità provocata dal terremoto si è aggiunta al dramma della malattia.Superato l’iniziale disorientamento, ci si è trovati ad apprestare visite di emergenza in siti improvvisati, fino al 29 aprile 2009 quando è arrivato, provvidenzialmente, il container donato dall’AIL Nazionale, nel quale è stato predisposto un ambulatorio ematologico e una momentanea segreteria AIL. Successivamente è stata installata e, il 25 novembre 2009 poi inaugurata, una struttura antisismica che ospita l’ambulatorio e il day hospital dell’Ematologia Universitaria, dedicata al compianto Prof. Antonio Tabilio, “pilastro” dell’attività del reparto e grande amico dell’Associazione. Anche il prefabbricato è frutto della solidarietà offertaci dall’AIL Nazionale con il generoso contributo di molte sezioni provinciali italiane. Spazioso e funzionale, esso rappresenta il nuovo punto di riferimento per pazienti, personale medico e tirocinante, e volontari che tutti insieme tornano a intravedere la speranza del domani nella forza di gruppo impiegata per superare il difficile percorso segnato da queste malattie.Sempre grazie al buon cuore delle Sezioni AIL e di altre Associazioni sensibili alle nostre problematiche, si è potuto procedere all’allestimento, all’interno della suddetta struttura, di un laboratorio di biologia molecolare e citofluorimetria, onde favorire e stimolare la ricerca e la diagnostica ematologica. Attualmente il laboratorio è attivo a pieno regime. AIL - L'Aquila, dall’anno 2007, mette a disposizione dei pazienti ematologici e dei loro familiari la propria sede, prospiciente l’ospedale, che è dotata di un piccolo angolo cottura e di una stanza con due letti. Pur non avendo tutti i requisiti per essere considerata una vera e propria “casa-AIL”, può risultare comunque un gradito punto d’appoggio per i malati ed i familiari che provengono da fuori città. L’ospitalità è gratuita e ricca di affettuosa accoglienza.