19/03/2024
🔥La rabbia è un emozione primaria, umana e universale, il cui compito è quello di aiutarci ad autoaffermarci, a difenderci e a proteggere i nostri confini personali.
❗A volte la rabbia viene etichettata come negativa e per questo soffocata e messa a tacere, oppure viene confusa con comportamenti che niente hanno a che fare con la vera rabbia ma che parlano di altro.
🚫Spesso, infatti, la rabbia viene confusa con l'aggressività, ovvero con tutto quell'insieme di manifestazioni fisiche (comportamenti violenti) e manifestazioni verbali (offese, urla, minacce) volte a ferire l'altro, aggredirlo, distruggerlo e offenderlo.
Ma appunto questa è AGGRESSIVITÀ non RABBIA e bisogna imparare a distinguere le due cose.
👍 Una RABBIA SANA è una RABBIA ASSERTIVA. Provare rabbia vuol dire imparare ad ascoltare i propri bisogni, quando è il momento di dire NO o di dire BASTA, quando è il momento di proteggere i nostri confini, quando rispondere alle ingiustizie, e quando viene correttamente incanalata può aiutarci a perseguire in modo costruttivo i nostri progetti e obiettivi.
💡L' espressione della rabbia, ovvero il modo in cui ci permettiamo questa emozione, è legato a come veniva manifestata dalle nostre figure genitoriali e nel nostro contesto di riferimento, ma ha anche delle influenze legate a valori culturali e stereotipi di genere: gli uomini se la permettono con più facilità (rabbia e aggressività nel maschile sono accettati), mentre le donne tendono maggiormente a reprimerla o a trasformarla in tristezza, perché una donna arrabbiata perde di femminilità.
💪 Bisogna riscoprire il valore della RABBIA e imparare ad esprimerla in modo non aggressivo e non passivo ma appunto ASSERTIVO.