Studio MB - Amministrazione di immobili - L'Aquila

Studio MB - Amministrazione di immobili - L'Aquila Via Lussemburgo, 40 L'Aquila 67100

📌    IN  : COSA PUÒ (E NON PUÒ) FARE L’  ❓🚗🚘  in condominio?Quello dei parcheggi selvaggi è uno delle principali cause! ...
22/08/2025

📌 IN : COSA PUÒ (E NON PUÒ) FARE L’ ❓

🚗🚘 in condominio?
Quello dei parcheggi selvaggi è uno delle principali cause! lasciate , auto fermate negli , davanti ai o addirittura nei posti assegnati ad altri condomini creano inevitabilmente , e, nei casi peggiori, vere e proprie .

🧑‍💼Ma come si può questo in modo concreto e ⚖️❓

📝LEGGETE L’ARTICOLO PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO, CLICCANDO SUL LINK CHE TROVATE NEL PRIMO COMMENTO ⬆️⬆️

📌   DI  : HA L’  DI   ANCHE IN  ?⛱️Quando arriva il periodo di ferie o delle festività, una domanda sorge spontanea: l’a...
17/08/2025

📌 DI : HA L’ DI ANCHE IN ?

⛱️Quando arriva il periodo di ferie o delle festività, una domanda sorge spontanea: l’amministratore può davvero staccare la spina?

🔖In realtà, la legge non gli riconosce delle “ferie ufficiali”, perché #è un del condominio: è un libero professionista che svolge il suo incarico sulla base di un mandato (art. 1710 c.c.), con la diligenza del buon padre di famiglia.

🔺 Cosa significa questo nella pratica?
Non che l’amministratore debba essere reperibile 24 ore su 24, ma che debba essere facilmente contattabile dai condòmini, soprattutto in caso di .

📝Ecco come il professionista può organizzarsi per rispettare i suoi doveri senza rinunciare al meritato riposo:
✔️ in e scadenze;
✔️ che gli funzionino correttamente;
✔️ i del periodo di assenza;
✔️ alcune a un , lasciando un di riferimento;
✔️ fornire i di e per interventi immediati.

In questo modo, il resta e l’amministratore può concedersi qualche giorno di … ! 🌴

👉 E voi, vi siete mai trovati a dover contattare l’amministratore proprio durante le vacanze?

📌 : GLI   POSSONO   IN  ❓🐕🐈‍⬛Inutile dire che questo è uno dei temi che più spesso crea   e   nei  !Alcuni condomini tro...
08/08/2025

📌 : GLI POSSONO IN ❓

🐕🐈‍⬛Inutile dire che questo è uno dei temi che più spesso crea e nei !
Alcuni condomini trovano del tutto normale far entrare i propri animali domestici in ascensore, altri si lamentano per gli , i o semplicemente perché hanno .

• Ma cosa dice la ❓
• E cosa può fare l’ quando scoppiano questi piccoli quotidiani❓

🔗CLICCATE SUL LINK NEL PRIMO COMMENTO PER LEGGERE L’INTERO ARTICOLO NEL SITO DELLO

📌L’  DI   È TENUTO A SAPERE CHI   NEGLI   DELL’EDIFICIO CHE AMMINISTRA❓💁Uno dei dubbi più frequenti riguarda il ruolo de...
01/08/2025

📌L’ DI È TENUTO A SAPERE CHI NEGLI DELL’EDIFICIO CHE AMMINISTRA❓

💁Uno dei dubbi più frequenti riguarda il ruolo dell’amministratore di condominio nella gestione degli inquilini.

❓L’amministratore è tenuto a sapere chi abita nell’edificio❓

Ecco, risposta è sì, ma con alcune precisazioni.

📝 Premettiamo che l’amministratore ha l’obbligo di avere un con i di tutti i degli . Questo è essenziale per la gestione delle spese, per la convocazione delle assemblee e per l’applicazione del regolamento condominiale.

🔺E per gli ? Come funziona?

🏢Se un appartamento è , il deve all’amministratore i dati dell’inquilino. Questo è importante per questioni di , per l’eventuale ripartizione delle spese e per garantire il delle .

🔺Il di

Attenzione❗️
📒Secondo l’art. 1130 del , l’amministratore deve tenere un registro di anagrafe condominiale, con i dati di proprietari, inquilini, titolari di diritti reali o personali di godimento. Il mancato aggiornamento di queste informazioni può comportare .

🔺 e

📁Naturalmente, è importante ribadire che la gestione di questi dati deve avvenire nel rispetto della normativa sulla privacy (GDPR). Quindi l’amministratore non può divulgarli senza motivo e deve proteggerli da accessi non autorizzati.

📌 : SI POSSONO   I   SUL  ❓🏢Tra i temi più discussi all’interno dei   c’è sicuramente quello della  , in particolare qua...
23/07/2025

📌 : SI POSSONO I SUL ❓

🏢Tra i temi più discussi all’interno dei c’è sicuramente quello della , in particolare quando questi vengono lasciati sui balconi.

‼️Una , questa, che, purtroppo, può generare , cattivi e tra vicini.

⁉️Ma, quindi, vi chiederete: è vietata?

📝Vediamo cosa dicono le e come può intervenire l’ .

🔖POTETE SAPERNE DI PIÙ LEGGENDO L’ARTICOLO (link nel primo commento)

🌈” La   inizia con un  .   cinque volte al giorno a una persona a cui non vuoi sorridere:fallo per amore della pace.”🌈(M...
21/12/2024

🌈” La inizia con un . cinque volte al giorno a una persona a cui non vuoi sorridere:
fallo per amore della pace.”🌈
(Madre Teresa di Calcutta)

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
BUONE FESTE DAL TEAM
DELLO STUDIO MB!
🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
❤️

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄  E   : QUALI SONOLE  ? 🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎄  Natale è alle porte, l’aria natalizia si comincia a respirare e tut...
10/12/2024

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
E
: QUALI SONO
LE ?
🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅🎅

🎄 Natale è alle porte, l’aria natalizia si comincia a respirare e tutte le case si vestono a … compresi i condomini!

🏢🎄Ma esistono regole a tal proposito?⁉️
✨⭐️Le , l’albero o le natalizie possono occupare gli ❓

💶 Se sì, chi le deve ❓❓

‼️ :
Prima di dare sfogo al proprio estro con gli addobbi natalizi in condominio si consiglia di cosa dice il a riguardo.

🏢📑Può accadere infatti che il regolamento fissi dei riguardo l’installazione di addobbi nelle aree comuni, poichè questi potrebbero rappresentare un per la , come per esempio un albero di Natale tra le scale potrebbe il di qualcuno, oppure un filo di luci avvolto attorno al corrimano di .

📑🎄🏢Inoltre gli addobbi potrebbero il %decoro dell’edificio. L’articolo 1120, comma 4, del Codice Civile il quale dispone:
“Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino”.

🔺Cosa si intende per “ ”❓🎄🏢
La ha definito che per decoro architettonico si intende “quell’insieme armonico di strutture ornamentali e linee architettoniche del condominio, che per loro natura conferiscono un’identità al fabbricato”.

🔺 le decorazioni natalizie nelle aree comuni del condominio❓👩‍💻⭐️
Può farlo solo chi è ’ di , così come autorizzato dall’assemblea dei condòmini (un portiere, un condòmino o una ditta, per esempio).

🔺Chi gli natalizi in condominio❓❓💶🎄
Quando l’assemblea autorizza la possibilità di apporre decorazioni di Natale in condominio, le spese devono essere condivise da tutti i condomini in relazione ai propri millesimi (come previsto anche all’art. 1123 c.c.). Diversamente, qualora un singolo condomino decidesse autonomamente di decorare il condominio, questi non potrà pretendere di suddividere le spese con gli altri.

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺  DI   IN  : COME DISSUADERE I    ?🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🐕🐾La premessa dovuta è che i proprietari (menefreghisti) di a...
26/11/2024

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
DI IN : COME
DISSUADERE I ?
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺

🐕🐾La premessa dovuta è che i proprietari (menefreghisti) di animali che lasciano gli escrementi degli stessi per strada - o negli spazi comuni condominiali - sono di una imbarazzante maleducazione!

🏢🐕Detto ciò, possiamo certamente affermare che il può riuscire a dissuadere i trasgressori.
⚖️✍️Ricordiamo infatti che, ai sensi dell'art. 70 delle disposizioni di attuazione del , dispone che "per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di , il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie. L'irrogazione della sanzione è deliberata dall'assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del Codice."

✍️In poche parole, l' può deliberare con il voto favorevole della maggioranza dei presenti ed almeno cinquecento millesimi:
1️⃣l'adozione di una regolamentare per i di animali per le deiezioni dei medesimi;
2️⃣l'irrogazione delle " " per la violazione della norma di regolamento.

‼️Attenzione!‼️
Affinché la multa sia legittima e non rischi una contestazione è fondamentale che il di irrogazione della stessa indichi giorno, ora, luogo e condotta che viola il regolamento.
Dove non c’è il regolamento, invece, si può provvedere all'approvazione di una delibera ad hoc che disciplini, a mo' di regolamento, quella specifica fattispecie.

🐾🐕Escrementi di animale nel condominio:: la , e ‼️

🏢🐾La presenza di animali in casa (a maggior ragione in condominio) comporta per il loro proprietario l'obbligo di tenerli in modo da non recare pregiudizio alla salubrità degli ambienti e quindi dei vicini, oltre che al benessere degli stessi animali.
Ciascun condòmino, dunque, così come l'amministratore, in virtù del potere di tutela inerenti alla conservazione delle parti comuni (art. 1130 n 4 c.c.), potrà segnalare alla polizia locale le eventuali violazioni di disposizioni dei regolamenti locali con particolare riferimento a quello di igiene.

🚨A livello “ ”, il proprietario degli animali che lascia gli escrementi degli stessi nelle parti comuni condominiali può la per imbrattamento o ex art. 639 c.p., salvo il caso che possa configurarsi la più grave ipotesi di danneggiamento ex art. 635 c.p.

🐕⚖️E infine, parliamo della . L'art. 2043 c.c. disciplina il %risarcimento per e l'art. 2052 c.c. il danno cagionato da animali. In breve, se un condòmino scivola a causa degli escrementi di animale nelle parti comuni dell'edificio e si fa male, il proprietario ne risponderà in base agli articoli sopra citati.

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺  E      🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺 🏢📑Pur non essendo obbligatoria per legge, l’assicurazione condominio (polizza globale ...
08/11/2024

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
E

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺

🏢📑Pur non essendo obbligatoria per legge, l’assicurazione condominio (polizza globale fabbricati) è veramente molto importante perché copre i da un edificio, e protegge lo stesso da quelli che da persone o cose esterne, o anche quelli che l’edificio può causare a persone o cose esterne al fabbricato.

📝👷‍♀️Una polizza condomini “ ” è una copertura RC, ovvero una protezione per danni causati dal fabbricato o dall’uso delle sue parti comuni.
La fabbricati “ ”, invece, generalmente include anche una protezione incendio causati da esplosioni o da eventi naturali, come ad esempio la caduta di un fulmine.

1️⃣ aggiuntive per la polizza RC condominio.

Oltre alle coperture “tradizionali”, esistono anche le “accessorie” come quelle che intervengono in caso di danni idrici provocati dalla rottura delle tubature, oppure la tutela legale, nei casi in cui il condominio si trova ad affrontare questioni di natura giuridica.
Eventualmente si può aggiungere anche una tutela in caso di danni generati dalle nevicate (nei posti più freddi).

2️⃣ l’assicurazione per il condominio❓

Non sono i singoli condomini a farlo, ma spetta all’amministratore di condominio contrarre la polizza a nome dello stabile. Qualora il regolamento imponesse l’assicurazione come obbligatoria, l’amministratore può stipularla senza una delibera assembleare, altrimenti è sempre l’assemblea a dover decidere in proposito. La polizza sarà sottoscritta solo se approvata dalla metà dei presenti, che devono costituire non meno della metà del valore dello stabile.

3️⃣Polizza globale fabbricati: ❓❓

La compagnia assicurativa interverrà a tutela dello stabile, a seconda della copertura prevista. Se è quella base (responsabilità civile e incendio) l’assicurazione interverrà per tutti i danni causati dal fabbricato a terzi (un cornicione caduto o infiltrazioni, per esempio)
In caso di incendio, l’assicurazione interviene per danni da esplosione, scoppio o eventi atmosferici.

4️⃣ assicurative.

Le polizze condominio hanno durata annuale e in genere viene tacitamente rinnovata ogni anno, a meno che non avvenga da parte del condominio una comunicazione di disdetta.

5️⃣Quanto l’assicurazione condominio❓❓

I prezzi di una polizza condominio dipendono da diversi fattori, come ad esempio le incluse, le dello , i scelti, il in cui si trova il condominio, le abitazioni presenti.
Per la ripartizione del pagamento tra le unità immobiliari, viene applicato il criterio dei millesimi, dunque ogni condomino verserà una parte di premio differente.

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺 : CHI PUÒ AVERE LE   DELLE     IN COMUNE?🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🗝️🔑Per accedere alle parti comuni del condominio s...
29/10/2024

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
: CHI PUÒ AVERE LE DELLE IN COMUNE?
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺

🗝️🔑Per accedere alle parti comuni del condominio spesso è necessario l’utilizzo di chiavi o di dispositivi elettronici per aprire un cancello automatico, per esempio.

🏢🗝️I hanno diritto alle chiavi delle parti comuni❓❓

‼️Assolutamente sì, tutti i proprietari hanno diritto ad avere una copia delle chiavi che permettono di accedere alle parti comuni dell'edificio (cortile, tetto, giardino, ecc.) così come stabilisce la legge (art. 1102 cod. civ.).

🧑‍💼🔑L' deve avere le chiavi del condominio❓❓

🏢🧑‍💼Anche l'amministratore ha diritto ad avere una copia delle chiavi del condominio e delle sue parti comuni proprio perché egli ne è . L’amministratore, dunque, dovrà poter accedere in qualunque momento ad ogni locale condominiale comune, soprattutto nei casi d'urgenza, per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dello stesso.

👷‍♀️🔑Le chiavi del condominio possono essere affidate anche a ❓❓

A volte potrebbe essere permesso, tipo nel caso della delle per permettere l'adempimento dell'incarico assegnato anche in orari in cui non è certo che i condòmini possano aprire.
Naturalmente, in questa ipotesi, l’amministratore deve accertarsi che l’ sia espressamente d’accordo.

‼️Attenzione‼️
Può capitare anche che i consegnino le chiavi a terze persone, per esempio ad e . In tal caso, il condomino che affida le chiavi a persone estranee alla compagine, potrebbe essere ritenuto dei derivanti da tale condotta.

🚫🗝️L'assemblea può decidere di le chiavi❓❓

🏢🗝️L'assemblea, mediante deliberazione, potrebbe stabilire di non condividere “tutte” le chiavi fra i condòmini.
Ad esempio, non è necessario che tutti i condòmini abbiano copia delle chiavi che permettono l'accesso all'impianto che consente il funzionamento dell'ascensore, dell'autoclave o dei contatori….

👷‍♀️🧑‍💼In tal caso, l’accesso a questo tipo di locali potrebbe essere riservato solo all'amministratore oppure ai .
‼️Tuttavia, ricordiamo che non si può mai arrivare alla totale esclusione dei condòmini dall'uso del bene comune; ecco perché una del genere è solo se adottata all' .

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺  IN  :   E  🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🏢📹 È possibile installare un servizio di videosorveglianza in condominio, tutta...
18/10/2024

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
IN : E
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺

🏢📹 È possibile installare un servizio di videosorveglianza in condominio, tuttavia bisogna rispettare alcune regole fondamentali che riguardano principalmente la , ovvero quelle che salvaguardano la e la delle persone.

📹 Oggi i sistemi di sorveglianza con telecamere sono sempre più diffusi per monitorare zone residenziali come condomini e appartamenti.
Le telecamere,infatti, possono essere installate in tutte le dell’edificio ai purché si rispettino alcune regole fondamentali.

🟠Quali sono le Autorizzazioni necessarie per installare delle telecamere nelle parti comuni di un condominio❓❓

📄L’articolo 1136 del , dispone che è necessaria una ufficiale dalla dei condomini, con un’approvazione ai voti durante un’ condominiale.

❓❓Privacy: dove non si possono installare le telecamere ❓❓

In un condominio le telecamere non possono essere installate ovunque ma solo nelle zone di pertinenza -presso la porta di ingresso - e in quelle comuni dello stabile. Non possono essere installate in o , davanti al della di ingresso del proprio appartamento. Stesso discorso vale per l’ingresso del garage di un condomino perché non si possono riprendere i quotidiani movimenti di un cittadino.

📹 È anche il passaggio dei in strada perché si andrebbe a ledere la discrezione e la riservatezza delle persone che tranquillamente passeggiano e che non sono coinvolte in alcun modo nell’ingresso e nell’uscita del condominio in questione.

🔺Videosorveglianza: regole🔺

1) Innanzitutto bisogna affiggere un nelle parti comuni, questo perché sia i condomini che le persone che entrano ed escono dall’edificio, o che percorrono gli spazi condominiali, devono essere a conoscenza che in quei luoghi è stato installato un sistema di videosorveglianza.

2) Secondo l’articolo 1122-ter del Codice Civile, i raccolti dalle videocamere possono essere solo per #48 e sono accessibili solo dagli utenti autorizzati. Il sistema di videosorveglianza dovrà inoltre essere dotato di un software o di un’app che protegga i dati sensibili.

❓❓❓In quali casi si possono visualizzare i dati delle telecamere in condominio❓❓

📹 I dati raccolti possono essere visionati in caso di particolari reati, come o , in questo caso l’amministratore di condominio farà regolare denuncia presso un’autorità giudiziaria competente, con richiesta scritta.

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺   : LE   SI APPLICANO SOLO SUI  , PER ACQUISTI,   NEL  #2024?🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺📺🛏️ Il bonus mobili è una d...
08/10/2024

🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
: LE SI APPLICANO SOLO SUI , PER ACQUISTI, NEL #2024?
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺

📺🛏️ Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% (prevista fino al 31 dicembre 2024) per l’acquisto di mobili e di destinati ad arredare un immobile che sia però oggetto di , con un importo massimo detraibile di euro 5.000.

👷‍♀️🏗️Per usufruire dell’agevolazione, i di devono iniziare della data in cui si effettuano acquisti di mobili e grandi elettrodomestici.

🏢Bonus mobili in 🏢

È possibile avere l’agevolazione anche se si ristrutturano parti comuni di edifici, sempre residenziali.
Le parti condominiali che possono essere interessate dai lavori di ristrutturazione (sia che si tratti di manutenzione ordinaria che straordinaria) possono riguardare le guardiole, l’appartamento del portiere, lavatoi, la tinteggiatura di pareti e soffitti, la sostituzione di pavimenti, di infissi esterni, il rifacimento di intonaci, la riparazione o sostituzione di cancelli o portoni, delle grondaie e via dicendo.

Attenzione‼️In questi casi i condòmini hanno diritto al bonus mobili, ciascuno per la propria quota, ma soltanto per i e destinati ad arredare queste parti. Il bonus non è concesso, in questo caso, per l’acquisto di arredi per la propria abitazione.

❓❓Come del bonus mobili❓❓

Per poter usufruire del Bonus Mobili 2024 è necessario soddisfare i seguenti :
1️⃣ le devono essere (tramite bonifico bancario o con carte di debito/credito);
2️⃣ la Irpef è pari al #50% dell’importo speso, con un tetto massimo di 5.000 euro per il 2024;
3️⃣è necessario conservare la documentazione comprovante le spese sostenute (fatture e ricevute dei bonifici, documentazione di addebito sul conto corrente);
4) la detrazione deve essere ripartita in dieci rate annuali uguali.

❓❓Qual è la per il degli acquisti, così da poter usufruire del bonus mobili❓❓

Per beneficiare del bonus, è necessario che il pagamento venga effettuato entro il 31 dicembre 2024.
Cosa accade nel caso in cui, nel 2024, si versano solo degli acconti per gli acquisti effettuati, che saranno poi saldati nel 2025?
Ebbene, la potrà essere solo sull’importo versato entro il 2024 e non sugli ulteriori pagamenti effettuati nel 2025… a meno il governo non estenda la validità del bonus oltre il termine stabilito.
Al momento, però, non sappiamo se ciò accadrà!

Indirizzo

Via Lussemburgo, 40 Pettino
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00

Telefono

+39086223237

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio MB - Amministrazione di immobili - L'Aquila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio MB - Amministrazione di immobili - L'Aquila:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram