Dott.ssa Julianita Anselmini - Psicologa Psicoterapeuta - Emdr L’Aquila

  • Casa
  • Italia
  • L'Aquila
  • Dott.ssa Julianita Anselmini - Psicologa Psicoterapeuta - Emdr L’Aquila

Dott.ssa Julianita Anselmini - Psicologa Psicoterapeuta - Emdr L’Aquila Sono una Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Abruzzo (Sezione A - n. 2705). Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Emdr. Formata nel Primary Practicum Rebt. Socio SITCC Abruzzo e CBT Italia.Operatrice di Training Autogeno.

28/06/2025
❤️💪
18/06/2025

❤️💪

Ma no, non è in gioco la vostra maturità.
Nè lo è il vostro valore.
Nè lo sono i vostri sogni o aspirazioni, i vostri desideri o le cose in cui credete.
È il primo esame.
Ne seguiranno tanti. Tanti esami, tante prove.
Ma ricordate sempre una cosa: nessun voto vi identifica.
Non è in gioco la vostra maturità.
Quella avrete modo di mostrarla e dimostrarla. Col vostro impegno, con il vostro entusiasmo, con i valori che sposerete e che difenderete. Con il rispetto degli altri, con il senso dell'amicizia, con la delicatezza dei vostri primi amori.
Lo mostrerete con la gentilezza, con la cura verso questo nostro pianeta un po'ammaccato, con i sorrisi e i giochi, con i piccoli semi che pianterete per una nuova Primavera.
Nessuna persona è un voto e nessun voto può descrivere una persona.
Difendete i vostri sogni, abbiatene cura.
C'è infinita maturità nel modo in cui trattate ciò in cui credete.
Auguri a tutti i maturandi.

Oscar Travino

26/05/2025
27/04/2025
25/04/2025
❤️
16/04/2025

❤️

02/04/2025

Il 2 aprile è, ogni anno, un’occasione preziosa per richiamare l’attenzione sui disturbi dello spettro autistico, un insieme di condizioni del neurosviluppo che influenzano in modo diverso – da persona a persona – la comunicazione, l’interazione sociale e l’autonomia nella vita quotidiana.

In questa giornata spesso, monumenti e palazzi pubblici si illuminano di blu, simbolo della consapevolezza e dell’impegno verso una società più attenta e accogliente.

💡 Il progetto internazionale Light it up blue ci invita a farlo anche simbolicamente: illuminare di blu il nostro impegno quotidiano, affinché le differenze non siano solo tollerate, ma riconosciute e valorizzate.

👥 In questo percorso, il contributo delle psicologhe e degli psicologi è centrale. Con competenze scientifiche e attenzione alla persona, possono offrire strumenti fondamentali per:
🔹 interventi individualizzati e calibrati sui bisogni specifici
🔹 sostegno all’autoconsapevolezza e all’inclusione
🔹 lavoro in rete con scuole, servizi e associazioni del territorio

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è un’opportunità per sostenere la ricerca, la diagnosi precoce e interventi mirati, promuovendo una società realmente capace di includere, informare e accogliere.

18/03/2025

Il gesto di Andrea risale al 29 gennaio ma ieri gli inquirenti hanno portato a galla, intorno all'accaduto, delle verità ancora più dolorose. La vicenda ci costringe a non girarci dall'altra parte, ci obbliga a guardare con onestà quanto spesso il dolore di chi ci è vicino venga minimizzato, banalizzato, non visto.

Mette in risalto un aspetto fondamentale: il nostro bisogno di essere riconosciuti e accolti per ciò che siamo. Quando questo bisogno non viene soddisfatto, il rischio che ci si rivolga a chiunque, pur di essere ascoltati è altissimo. E non sempre, purtroppo, si incontra qualcuno in grado di offrire una presenza calda, amica e supportiva.

Cosa è successo?
Andrea si sentiva solo e ha cercato conforto dove capita, come fanno tanti giovani oggi: dietro uno schermo, dentro una chat. Quella fragile ricerca di comprensione, ha trovato un coetaneo, un ragazzo appena più giovane con cui confidarsi. Da qui si potevano aprire tanti scenari. Ma ciò che avrebbe potuto essere uno spazio di sollievo e umanità si è trasformato in un caso di istigazione. Ecco cosa hanno scoperto gli inquirenti esaminando il computer e il cellulare di Andrea. Quando aveva raccontato il buio che si portava dentro, l'altro non aveva neanche provato a incoraggiarlo. Ha soffocato il grido d'aiuto di Andrea indicandogli la direzione della fine. Gli ha perino detto "come". ha riportato ieri una delle frasi shock rivenute sullo smartphone di Andrea: «Manda giù le pasticche con il vino, non sentirai dolore, solo piacere». La riportiamo anche noi, così, cruda e spietata.

Lo facciamo affinché nessuna fragilità debba essere più minimizzata, banalizzata e non vista. La vera tragedia non è solo il gesto finale, ma il vuoto relazionale che lo precede. Andrea cercava la fine di un dolore invisibile. Aveva bisogno di essere ascoltato, di trovare uno sguardo che lo vedesse davvero. Quando la solitudine prende il sopravvento, anche una parola può salvare o distruggere. Anche con noi stessi, banniamo dalle nostre menti le parole che distruggono! Incoraggiamo quelle che creano vicinanza. Impariamo a fermarci, ascoltare senza giudizio, a essere quella presenza che può fare la differenza.

-Psicoadvisor

15/03/2025

Nella Giornata nazionale del fiocchetto lilla si pone attenzione alle sensibilizzazione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) come anoressia, bulimia, binge eating disorder, disturbo da alimentazione incontrollata e altri disturbi correlati.

Questa ricorrenza mira a promuovere la consapevolezza e l'informazione su queste patologie complesse. Il fiocchetto lilla simbolo di questa giornata, rappresenta la speranza e la lotta contro i DCA.

🟣 Il colore lilla, risultato dell'unione tra il blu calmo e il rosso vibrante, simboleggia la dualità di questi disturbi: una sofferenza interiore celata dietro un'apparente tranquillità.

È fondamentale adottare un approccio empatico e informato per supportare chi ne soffre, riconoscendo l'impatto significativo che i DCA hanno sulla salute fisica e sul funzionamento sociale delle persone coinvolte.

Ansia e attacchi di panico? Con la psicoterapia cognitivo comportamentale puoi imparare a gestirli
14/12/2024

Ansia e attacchi di panico? Con la psicoterapia cognitivo comportamentale puoi imparare a gestirli

07/08/2024

Indirizzo

Via Strinella, 148 L’Aquila
L'Aquila
67100

Telefono

+393516802205

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Julianita Anselmini - Psicologa Psicoterapeuta - Emdr L’Aquila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Julianita Anselmini - Psicologa Psicoterapeuta - Emdr L’Aquila:

Condividi

Digitare