Studio Plexus

Studio Plexus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Plexus, Servizio di salute mentale, Via Fuori Porta Napoli 14B, L'Aquila.

Siamo un team di Psicologə e Psicoterapeutə, di diversa formazione, con l'obiettivo di accogliervi e sostenervi nella scelta del percorso migliore per ritrovare il vostro benessere psico-fisico.

03/08/2025

Le ferie del terapeuta sono sempre un momento oscuro e incerto che il paziente si trova ad affrontare; o meglio, molte persone, troppe, la vivono in questo modo.Quando si inizia un percorso di psicoterapia, c'è, a volte, l'idea illusoria che il terapeuta sia una sorta di santone che, con qualche ma...

Si conclude la ricca stagione di incontri tra i professionisti dello Studio Plexus🏖 Riprenderemo a Settembre ancor più m...
31/07/2025

Si conclude la ricca stagione di incontri tra i professionisti dello
Studio Plexus
🏖
Riprenderemo a Settembre ancor più motivati a prenderci cura del vostro benessere

06/07/2025

In questa società capitalista orientata al narcisismo e all’individualismo, il termine libertà è diventato un sinonimo di egoismo, di arroganza, di presunzione. Perché, aimè, molti pensano che essere liberi vuol dire proprio questo: coltivare il proprio orticello a scapito degli altri, passan...

01/07/2025

🔽🔽

Spesso nelle sedute che svolgo mi capita di affrontare con i pazienti il complesso tema del "dire di no"; molti mi chiedono perché è così difficile e, a volte, così angosciante riuscire a pronunciare quella piccola parolina.Perché il NO ha una lunga storia culturale e familiare che ci portiamo ...

26/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

04/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.

La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.

La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.

25/05/2025

Nuovo articolo della Dott.ssa Federica Alese ⬇️
Un'analisi della fragilità del Sé e della dipendenza affettiva tramite il film "Barbie"

Il film Barbie racconta con intelligenza e ironia uno spaccato importante della nostra società, ma vorrei soffermarmi su un aspetto in particolare: la fragilità del Sé e la dipendenza affettiva che vediamo in Ken. C'è un filo conduttore dall'inizio alla fine del film, in cui Ken esplicita che lu...

17/05/2025

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale delle Malattie.

Un passaggio che ha segnato una trasformazione rilevante nei modelli interpretativi della salute psicologica, con effetti duraturi sul piano clinico, scientifico e culturale.

A 35 anni da quella revisione, la data rappresenta un momento di riflessione sulla responsabilità della comunità scientifica nel promuovere approcci fondati sull’evidenza, nel rispetto della persona e della sua identità.

🏳️‍🌈
17/05/2025

🏳️‍🌈

📅 17 Maggio | Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia

Celebriamo oggi una giornata che ci ricorda quanto sia importante costruire spazi accoglienti, liberi da pregiudizi, dove ogni persona possa esprimere sé stessa senza paura.

💬 Come psicologhe e psicologi siamo impegnati ogni giorno nel favorire relazioni basate sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.

Nel mese di maggio il nostro Ordine renderà disponibili due contributi a cura del Gruppo di Lavoro Pari Opportunità sul tema identità sessuale e omolesbobitransfobia.

Insieme possiamo superare le barriere culturali e sociali, promuovendo una cultura della libertà, della comprensione e della dignità umana.

🎁 Lo Studio Plexus vuole farti un regalo! 🗓 Al via da Settembre un ciclo di interessanti incontri informativi con i prof...
10/04/2025

🎁 Lo Studio Plexus vuole farti un regalo!

🗓 Al via da Settembre un ciclo di interessanti incontri informativi con i professionisti del team clinico dello Studio Plexus.

👩‍⚕️👨‍⚕️Il servizio è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire tematiche di interesse psicologico, con lo scopo di favorire la consapevolezza per il proprio benessere psico-fisico.

👥 Sarà un viaggio interattivo, in cui potrete usufruire gratuitamente di momenti di confronto con professionisti qualificati del territorio Aquilano.

📍 Gli incontri si svolgeranno in presenza, a l'Aquila. Ci riserviamo di valutare eventuali richieste di partecipazione da remoto.

Segui la nostra pagina per ulteriori aggiornamenti sulle date e sugli argomenti proposti!

A presto! Dal team dello Studio Plexus

📧 info@studioplexus.it

📞 388 837 5075

💻 www.studioplexus.it

‼️🗣 Quando la Psiche ti parla, ascoltala!📞 Prima consulenza gratuita: 388 837 5075🌐 Studio Plexus - via Fuori Porta Napo...
24/03/2025

‼️🗣 Quando la Psiche ti parla, ascoltala!

📞 Prima consulenza gratuita: 388 837 5075

🌐 Studio Plexus - via Fuori Porta Napoli 14B, L'Aquila

📞 Prima consulenza gratuita: 388 837 5075🌐 Studio Plexus - via Fuori Porta Napoli 14B, L'Aquila
24/03/2025

📞 Prima consulenza gratuita: 388 837 5075

🌐 Studio Plexus - via Fuori Porta Napoli 14B, L'Aquila

Attacco di panico: la mente travolta 🧠🫀💨

L'attacco di panico è un’esperienza intensa e improvvisa in cui il corpo e la mente vengono invasi da un'onda di paura incontrollabile.

Ma cosa succede esattamente dentro di noi quando arriva?

Secondo Wilfred Bion, la nostra mente elabora le esperienze trasformando le emozioni grezze (elementi β) in pensieri chiari e gestibili (elementi α). Questo processo permette di dare significato a ciò che proviamo, evitando che resti caotico e travolgente.

🤌🏻 Quando avviene un attacco di panico?

Se l’accumulo di elementi β supera la capacità della mente di trasformarli, si genera una “esplosione” emotiva: un’ondata di ansia intensa che inonda il corpo con sintomi fisici e psicologici fortissimi, come tachicardia, respiro corto, vertigini e senso di perdita di controllo. È come se la mente non riuscisse più a contenere il flusso emotivo, provocando una reazione di allarme estremo.

🤌🏻 Perché succede?

Il panico può emergere quando:

🔹 Le emozioni non elaborate si accumulano senza trovare una forma chiara.

🔹 La mente non riesce a trasformare questi vissuti in pensieri comprensibili.

🔹 L’ansia cresce fino a diventare ingestibile, portando a una reazione improvvisa e violenta.

💡 Comprendere il meccanismo dell’attacco di panico aiuta a ridurne l’impatto: sapere che è il risultato di un sovraccarico emotivo può essere il primo passo per affrontarlo con maggiore consapevolezza.

In alcuni casi, un percorso di riflessione o un confronto con chi ha esperienza in questo campo può aiutare a rimettere ordine tra le emozioni e a ripristinare un equilibrio interiore. 🌱

Una psicoterapia può essere una risposta, per dar parola e voce a ciò che parola e voce ancora non ce l'ha.

Indirizzo

Via Fuori Porta Napoli 14B
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Plexus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Plexus:

Condividi