Negli anni Novanta al fondatore si affiancano i figli: Gioia Genitti, ottico-contattologo, che si occupa della gestione e supervisione dei punti vendita e dell’applicazione di lenti a contatto su costruzione; Germano Genitti, medico-chirurgo e oculista, che coordina la parte amministrativa e organizzativa. Nel corso dei decenni L’Aquila rafforza la sua vocazione di città universitaria e la vendita
si allarga: nasce l’esigenza di avere un punto vendita in periferia. Nel 2000 apre così il secondo negozio, presso il centro commerciale Gallucci, nelle vicinanze dell’ospedale San Salvatore e del polo universitario di Medicina e Chirurgia. Con la nascita di altri centri commerciali nel capoluogo abruzzese sorgono ulteriori negozi Genitti in luoghi strategici della città, a cominciare dal terzo, quello all'Aquilone, che apre i battenti nel 2006. Spinta dalle nuove esigenze dettate dalla crescita, l'azienda si struttura come gruppo e comincia a diversificare l'attività, ampliando gli orizzonti del mercato, sempre in campo sanitario, realizzando, in sinergia con altri professionisti dei settori specifici, un centro di parafarmacia ottico e una società "Vedo e Sento" che si occupa di acustica nel territorio abruzzese.