Valerio Sarmati

Valerio Sarmati 🇮🇹 Pagina personale del Dr. Valerio Sarmati specializzato in riabilitazione post ictus e Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti.

Direttore di Stroke Therapy Revolution
Direttore di Neurocognitive Academy

08/10/2025

Tutto calcolato… ho quasi

🔝
01/10/2025

🔝

✨ Grande Novità al Centro Fisioterapia Roma! ✨

Dopo 18 anni di esperienza e dedizione, il nostro centro cresce e diventa un 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗔𝗠𝗕𝗨𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 🩺✨

Un passo importante per offrire ai nostri pazienti un servizio ancora più completo e vicino alle loro esigenze di salute.

Presso la nostra struttura sarà ora possibile effettuare visite specialistiche nelle seguenti branche:

Cardiologia – visita cardiologica con ECG
Neurochirurgia
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Gastroenterologia
Ortopedia
Otorinolaringoiatria
Reumatologia
Neurologia
Endocrinologia

✅ Le visite specialistiche possono essere effettuate anche in convenzione con tutte le nostre assicurazioni!

👉 Un unico punto di riferimento per la vostra salute, con la qualità e la professionalità che ci distinguono da sempre.

📞 Per informazioni e prenotazioni: 06-66018356
📍 Via Aurelia 429/B, Roma

Vi siete mai chiesti perché alcuni pazienti con afasia dopo un ictus siano in grado di intonare le parole di una canzone...
30/09/2025

Vi siete mai chiesti perché alcuni pazienti con afasia dopo un ictus siano in grado di intonare le parole di una canzone ma non di pronunciarle quando parlano?

È un fenomeno affascinante che la scienza sta iniziando a spiegare. Una recente ricerca (Martínez-Molina et al., 2022) ha mostrato che il nostro cervello usa per il canto una "strada" diversa rispetto a quella del parlato. È una rete neurale più ampia, che coinvolge entrambi gli emisferi e può "aggirare" le aree del linguaggio danneggiate dall'ictus. È come se la musica trovasse un percorso alternativo per far uscire le parole.

Ma allora, se il canto è una risorsa così potente, può anche aiutare a recuperare il linguaggio?

La risposta è SÌ, e i risultati di un altro studio importantissimo (Siponkoski et al., 2022) sono davvero incoraggianti. Lo abbiamo trasformato in un'infografica semplice e chiara! 👇

Mettendo alla prova un intervento basato proprio sul canto ( coro+ karaoke), i ricercatori hanno scoperto benefici concreti non solo per i pazienti, che sono migliorati nella comunicazione e nella partecipazione sociale, ma anche per i loro familiari, che hanno visto ridursi lo stress e il carico assistenziale.

Date un'occhiata ai risultati nell'infografica qui sotto. Voi stavate già utilizzando il canto come strumento associato alla riabilitazione del linguaggio?

📚 Qual è il miglior libro di neuroscienze che hai letto?Scrivilo nei commenti, magari lo aggiungiamo alla nostra nuova a...
26/09/2025

📚 Qual è il miglior libro di neuroscienze che hai letto?
Scrivilo nei commenti, magari lo aggiungiamo alla nostra nuova app gratuita.

Per tutti i fisioterapisti e appassionati di neuroscienze abbiamo realizzato questa app gratuita per esplorare i testi più iconoci e interessanti. https://neurocognitiveacademy.org/books/

- La metà dei libri è accessibile a tutti anche per chi non è iscritto al corso di specializzazione in riabilitazione neurocognitiva

- I libri vanno sempre acquistati e studiati (ma a volte prima di farlo conoscerne il contenuto in modo riassuntivo non guasta mica)

- Siamo solo all'inizio, suggerisci tu i libri che vorresti vedere nell'app

- Se sei un paziente o familiare è in arrivo un'app specifica

Sapere che InteraMente viene acquistato e letto già durante la prima permanenza in ospedale o in clinica è per me la gio...
20/09/2025

Sapere che InteraMente viene acquistato e letto già durante la prima permanenza in ospedale o in clinica è per me la gioia più grande. Vedere pazienti e familiari che se lo prestano o lo regalano all’interno delle strutture mi riempie di felicità. L’ho scritto per condividere con pazienti, familiari e colleghi ciò che ho imparato in 25 anni di lavoro nel recupero post-ictus: sostenere le persone nel loro momento più buio, mantenere viva la speranza e offrire indicazioni concrete su come avviare da subito un percorso di recupero efficace.

Chi di voi lo ha letto mentre stava ancora in clinica di riabilitazione?

🔗 Acquista il libro "InteraMente" su Amazon: https://amzn.eu/d/5iRTkZL 🚀”

“Quelli del Perfetti… sono una SETTA?”L’ho sentito dire più volte.Ad essere sincero, capisco perché qualcuno possa avere...
10/08/2025

“Quelli del Perfetti… sono una SETTA?”

L’ho sentito dire più volte.
Ad essere sincero, capisco perché qualcuno possa avere questa impressione dall'esterno.

• Una figura di riferimento forte e carismatica – il prof. Perfetti, che ha ispirato generazioni di terapisti, può sembrare (ad occhi esterni) il “leader” di un gruppo di proseliti agguerriti.

• Un linguaggio esclusivo – chi applica la riabilitazione neurocognitiva usa termini e concetti specifici che spesso non hanno equivalenti diretti in altri approcci, creando un codice interno.

• Un approccio “di un altro pianeta” – la logica clinica e le strategie sono così diverse da quelle tradizionali che, per chi le osserva da fuori, possono sembrare quasi appartenere a un altro mondo.

• Una “filosofia” – la teoria neurocognitiva può apparire come un insieme di concetti astratti, quasi religiosi, ma questo accade quando l’oggetto di studio è complesso come la persona e non ridotto al solo corpo, che si può spiegare in termini più semplici.

• Una “fede” – l’impegno e la convinzione con cui si porta avanti questo approccio può sembrare, dall’esterno, una forma di rigidità o integralismo.

• Un rapporto difficile con gli altri – chi lavora con questo approccio tende a rifiutare gli altri che ritiene obsoleti, e questo genera critiche reciproche e isolamento.

• Il fare fronte comune – quando sui social o altrove si apre un dibattito sugli approcci, spesso chi segue il Perfetti si compatta, si sostiene, e talvolta le risposte diventano aspre, con poca propensione al dialogo costruttivo.

Dall’esterno, quindi, questa diceria può avere un suo perché.
E forse dall’interno, proprio a causa dell’isolamento e delle fratture con altri modelli, non abbiamo dimostrato grande spinta al dialogo.

Tuttavia, la critica di “rigidità” e di rimanere ancorati a modelli antiquati non regge: c’è grande attenzione ad arricchire la teoria neurocognitiva con contributi costanti dalle scienze, e ad introdurre lo studio di nuove discipline che aiutano a comprendere non solo il corpo, ma l’essere umano nella sua complessità.

Detto questo se ancora non lo avete fatto pentitevi e convertitevi, siete ancora in tempo 😊

Chi non condivide l’approccio neurocognitivo mi critica perché sono troppo rigido.Chi lo condivide e dovrebbe sostenermi...
08/08/2025

Chi non condivide l’approccio neurocognitivo mi critica perché sono troppo rigido.

Chi lo condivide e dovrebbe sostenermi… mi critica perché non sono abbastanza rigido.

Non essere rigido, per loro, forse significa che non dovrei coinvolgere anche i familiari o sfruttare tutti gli strumenti tecnologici che oggi abbiamo a disposizione.

A volte penso che, se fossi più “normale”, eviterei le critiche da una parte e dall’altra.
Poi mi rendo conto che chi mi apprezza davvero, a quel punto, forse inizierebbe a criticarmi… perché sarei diventato troppo normale. che dite?

🧠 Può aumentare la spasticità con la riabilitazione neurocognitiva?La risposta è no, se vengono bilanciati correttamente...
25/07/2025

🧠 Può aumentare la spasticità con la riabilitazione neurocognitiva?

La risposta è no, se vengono bilanciati correttamente la qualità e la quantità della riabilitazione.
Uno dei contenuti centrali degli esercizi neurocognitivi è proprio aiutare il paziente a controllare gli effetti della spasticità sul movimento.

Tuttavia, può accadere che alcuni pazienti, anche durante il percorso neurocognitivo, sperimentino un aumento del tono muscolare.
Le cause possono essere le seguenti:

1️⃣ Compresenza di altra riabilitazione
Il paziente continua in parallelo esercizi muscolari o autonomi che, anche se in buona fede, finiscono per rafforzare la spasticità.

2️⃣ Quantità insufficiente di esercizio terapeutico
Se la riabilitazione è troppo ridotta, anche le normali attività quotidiane possono risultare eccessive se svolte con poca attenzione, determinando un aumento del tono.

3️⃣ Trasformazione degli esercizi
Può capitare che esercizi progettati per guidare il paziente al controllo della spasticità, quindi senza richiedere contrazioni muscolari visibili (primo grado), vengano alterati dall’esigenza di “vedere” il movimento. Così si trasformano in movimenti che il paziente non è ancora in grado di controllare, cambiando di fatto un esercizio neurocognitivo in un esercizio di tipo muscolare.

4️⃣ Miglioramento del paziente
Il paziente migliora, compaiono più movimenti, partecipa di più alle azioni, fa di più. Questa maggiore partecipazione, in una fase in cui non ha ancora appreso a controllare un altro elemento della spasticità — l’irradiazione — può temporaneamente aumentare il tono.

📌 Tutti questi eventi si possono evitare seguendo con precisione le indicazioni del nostro programma di riabilitazione in casa

Attenzione a questi video che stanno circolando. Sono fake!Mostrano incidenti, persone in ospedale, risonanze magnetiche...
19/07/2025

Attenzione a questi video che stanno circolando. Sono fake!

Mostrano incidenti, persone in ospedale, risonanze magnetiche, e poi, come per magia, un gu**to robotico che restituisce la funzionalità della mano. È una pratica ingannevole realizzata da persone senza scrupoli. Sanno che non tutti hanno gli strumenti per capire che si tratta di una montatura e ci lucrano senza ritegno, perché poi ti rimandano allo shop per acquistare il gu**to.

Tra l'altro, non conoscono nemmeno bene l'ambiente dell'ictus e della sua cura, perché altrimenti saprebbero che per vendere quei guanti non era nemmeno necessario ricorrere a quei mezzucci da farabutti, perché il gu**to è l'oggetto del desiderio di tutti i pazienti e i familiari, un dispositivo che promette automaticamente di fare il lavoro sporco di riabilitazione.

Ho fatto dei video in passato dove analizzavo il dispositivo e muovevo alcune critiche sulla sua utilità e con sorpresa, nonostante le critiche fossero aspre, comunque le persone nei commenti mi chiedevano quanto costasse e dove potessero acquistarlo, quindi figuriamoci se veramente servivano video palesemente falsi come quelli che circolano.

Chi diffonde questi video ogni volta rende il mondo leggermente peggiore. Il karma non si invoca con nessuno, ma con loro ci sono andato molto vicino.

Vi era capitato di vederne qualcuno?

Gatto neurocognitivo
15/07/2025

Gatto neurocognitivo

Cara Silvia,Non ho capito chi sei e non so se ci conosciamo, ma ti ringrazio perché mi hai svoltato la giornata.Per spie...
09/07/2025

Cara Silvia,

Non ho capito chi sei e non so se ci conosciamo, ma ti ringrazio perché mi hai svoltato la giornata.
Per spiegarvi cosa significa per me Burrus dovete sapere che al suo interno c'è tutto ciò che ho da dire. Per questo sapere che a qualcuno è piaciuto, mi da grande sollievo.
Grazie 🙏

🍀🍀🍀
03/07/2025

🍀🍀🍀

Address

Saint Mary Steeet
Marsalforn
MFN1341

Telephone

+393356162563

Website

https://neurocognitiveacademy.org/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Valerio Sarmati posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram