Ortomédica Traumatología y Ortopedia

Ortomédica Traumatología y Ortopedia Especialista en fracturas, esguinces,uña enterrada,pie plano, articulaciones, osteoporosis

20/05/2025
09/02/2025

Benvenuti a un nuovo lunedì di “Anatomia Spassosa: esploriamo il corpo umano con un sorriso!” 🎉

Oggi esploriamo una delle porte più importanti del cranio: il forame rotondo! Questo piccolo ma cruciale passaggio permette a uno dei rami del nervo trigemino di raggiungere la sua destinazione. Pronti a scoprire perché questo "foro circolare" è così importante? 😊

Cos’è e dov’è?

Il forame rotondo è un’apertura situata nell’osso sfenoide, nella base del cranio. 📍 Attraverso questo foro passa il nervo mascellare (V2), una delle tre branche del nervo trigemino, che si occupa di trasmettere sensibilità a guance, labbro superiore, denti superiori e parte del naso. È come una “linea telefonica” che collega il cervello alla metà del viso! 📞

Curiosità divertente

Sai che il forame rotondo è come il "telefono senza fili" del cranio? ☎️ Attraverso questo passaggio, il nervo mascellare porta messaggi dal cervello al viso... ma senza batteria o Wi-Fi! 😄 Se il segnale si interrompe, potresti avere problemi di sensibilità o formicolii, come se qualcuno avesse scollegato il cavo.

Funzionamento buffo

Immagina il forame rotondo come il portale di un videogioco. 🎮 Il nervo mascellare deve attraversarlo per raggiungere la sua destinazione e distribuire le sue funzioni sensoriali. È un piccolo tunnel che rende possibile un grande lavoro: mantenere in contatto il tuo viso con il tuo cervello!

Il forame rotondo nella vita di tutti i giorni

Ogni volta che senti il tocco sulla guancia, percepisci un soffio sul labbro superiore o mastichi, il nervo mascellare è al lavoro. Passa silenziosamente attraverso il forame rotondo per garantire che il tuo viso sia sempre "online". 🖥️😊

Parole complicate, spiegate semplici:

Nervo mascellare (V2): una delle branche del nervo trigemino, responsabile della sensibilità della parte media del viso, compresi guance, labbro superiore e denti superiori.

Forame rotondo: un foro nell’osso sfenoide che consente il passaggio del nervo mascellare dal cervello al viso.

Come può soffrire?

Il forame rotondo raramente ha problemi diretti, ma il nervo che lo attraversa può essere coinvolto in condizioni come la nevralgia del trigemino, causando dolore intenso e improvviso nella regione mascellare. 🚨 In alcuni casi, compressioni o infiammazioni possono disturbare il passaggio dei segnali nervosi, provocando intorpidimento o formicolio.

Momento educativo leggero

Per proteggere il nervo mascellare e il suo passaggio attraverso il forame rotondo, mantieni una buona postura del collo e fai attenzione a non stressare eccessivamente la muscolatura facciale o temporale. Se senti dolore persistente al viso, è sempre una buona idea consultare uno specialista! 😊

Curiosità scientifica

Il forame rotondo è uno dei tre "fori gemelli" dell’osso sfenoide, insieme al forame ovale e al forame spinoso. Insieme formano una sorta di “hub” per i nervi e i vasi che passano attraverso il cranio. Sapevi che la posizione e la dimensione di questi fori possono variare leggermente da persona a persona? Un dettaglio unico che rende ogni cranio un’opera d’arte anatomica! 🎨✨

Conclusione

La prossima volta che sorridi o senti il tocco di una carezza sul viso, pensa al forame rotondo e al lavoro instancabile del nervo mascellare che lo attraversa. È un piccolo foro che fa una grande differenza!

Ci vediamo la settimana prossima per esplorare un’altra meraviglia del corpo umano, sempre con il sorriso! 😊

https://educarefisio.com/2025/01/13/forame-ovale/

09/02/2025
09/02/2025

La spondilite anchilosante: quando la schiena decide di diventare rigida come un palo!

Benvenuti a un nuovo episodio di "Patologie Spiritose", dove affrontiamo i malanni… tra curiosità e leggerezza! Oggi parliamo di un problema che colpisce la colonna vertebrale e che può trasformare la schiena in una struttura sempre più rigida: la spondilite anchilosante. Se al mattino vi sentite come una statua greca e vi serve un po’ di tempo per rimettervi in moto, potrebbe essere lei! Scopriamo insieme cos’è, perché arriva e come possiamo gestirla.” 🏛️

Cos’è e dov’è?

La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache, rendendole progressivamente più rigide. In pratica, è come se la schiena decidesse di solidificarsi con il passare del tempo, riducendo la sua flessibilità. Il problema? Non si tratta solo di un po’ di rigidità mattutina… ma di un vero e proprio irrigidimento progressivo delle articolazioni vertebrali! 🦴

Curiosità divertente:

Sapete che questa condizione è stata chiamata "la malattia dell’uomo di legno"? Questo perché nei casi più gravi la schiena può perdere quasi del tutto la sua mobilità, portando a una postura curva e rigida. Insomma, un effetto collaterale non proprio ideale per gli aspiranti contorsionisti! 🤸

Come si sviluppa?

La spondilite anchilosante è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca per errore i propri tessuti, causando infiammazione cronica nelle articolazioni della colonna. Con il tempo, questa infiammazione può portare alla fusione delle vertebre, rendendo la schiena meno mobile. I primi sintomi sono spesso dolori alla parte bassa della schiena e rigidità, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività. ⏳

La spondilite anchilosante nella vita quotidiana

Se alzarsi dal letto sembra un’impresa epica o se dopo aver visto un film al cinema avete bisogno di una sessione di stretching, potreste essere tra coloro che sperimentano i primi sintomi della spondilite anchilosante. Anche attività semplici come allacciarsi le scarpe o girarsi per guardare indietro mentre si guida possono diventare più difficili con il tempo. 🚗

Parole complicate, spiegate semplici

• Sacroiliache: le articolazioni che collegano la colonna vertebrale al bacino e che, quando infiammate, possono causare dolore lombare. 🔥

• Anchilosante: un termine che significa "che causa rigidità". In questo caso, si riferisce alla tendenza della colonna a perdere mobilità nel tempo. 🏛️

Accenni di fisioterapia

La fisioterapia è fondamentale per mantenere la mobilità e rallentare la progressione della rigidità. Esercizi di stretching per la colonna, tecniche di respirazione per migliorare l’espansione toracica e attività come il nuoto possono aiutare a mantenere la schiena flessibile. Anche la postura gioca un ruolo chiave: evitare posizioni curve e mantenere un buon allineamento della colonna è essenziale! 🏊‍♂️

Curiosità scientifica

Sapevate che la spondilite anchilosante è strettamente legata a un gene chiamato HLA-B27? Questo gene è presente in molte persone affette da questa patologia, ma non significa automaticamente che chi lo possiede svilupperà la malattia! 🧬

Conclusione

La spondilite anchilosante può essere una compagna scomoda, ma con il giusto approccio e un po’ di movimento possiamo mantenerci attivi e rallentare la sua progressione. L’importante è non lasciarsi "ancorare"!

A sabato prossimo per il prossimo episodio!” 👋

https://educarefisio.com/2025/02/01/spondilite-anchilosante/

24/10/2024
09/10/2024

ANATOMY QUIZ!

Questo muscolo si dà molto da fare! Origina dalle coste 3, 4 e 5, e si inserisce con precisione sul processo coracoideo della scapola. La sua missione segreta? Aiutare la tua scapola a non volare via e abbassarla ogni volta che alzi il braccio! Qual è il nome di questo muscolo tuttofare? 🤷‍♂️

👶 Ortopedia Infantil 👶En nuestra clínica, nos especializamos en el tratamiento de pie plano, genu varo y trastornos de l...
27/09/2024

👶 Ortopedia Infantil 👶

En nuestra clínica, nos especializamos en el tratamiento de pie plano, genu varo y trastornos de la marcha en niños. 🦶👣

Nuestro enfoque es brindar atención de calidad y calidez, siempre con un toque humanista. 🌟

¡Agenda tu cita hoy mismo y asegura el bienestar de tus pequeños! 📅👨‍⚕️👩‍⚕️

✔️ Agenda tu cita
📲 6681 16 56 32
📍 Libertad #1032, Col. Jardines de Fátima, Los Mochis, Sin.

¡Dile adiós a las uñas enterradas!La onicocriptosis, también conocida como uña enterrada o encarnada, es un problema dol...
10/09/2024

¡Dile adiós a las uñas enterradas!

La onicocriptosis, también conocida como uña enterrada o encarnada, es un problema doloroso y molesto que a menudo no se trata adecuadamente.

¡Tenemos la solución! Agenda tu cita para un tratamiento definitivo con anestesia local y ambulatoria.

📞 6681 16 56 32
📍 Libertad #1032, Col. Jardines de Fátima, Los Mochis, Sin.

¡No esperes más y recupera la comodidad en tus pies!

09/09/2024

Il ginocchio in 3D!

Dirección

Ahome

Horario de Apertura

Lunes 9am - 1pm
Martes 9am - 1pm
Miércoles 9am - 1pm
Jueves 9am - 1pm
Viernes 9am - 1pm
Sábado 9am - 1pm

Teléfono

8188925

Página web

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando Ortomédica Traumatología y Ortopedia publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Compartir

Categoría