
09/03/2024
🪆
"La psicoanalisi, le cui origini si devono a ciò che Freud ha appreso dalle pazienti donne, si è andata trasformando anche grazie a donne analiste che, raccogliendo le sue domande sul femminile, accanto e dopo Freud, hanno prodotto teorie psicoanalitiche ricche ed innovative, non solo sui temi specifici di genere, ma anche in campo metapsicologico e clinico. Penso all'importanza che hanno assunto i temi dell'origine, della relazione primaria, i temi del pre-edipico, del sensoriale, il pre-verbale, penso al posto dato al corpo, al gioco, all'infantile, all'inconscio non rimosso, e in particolare alla relazione d'oggetto. Vorrei infine sottolineare la specifica coscienza della dimensione clinica e teorica che era nelle corde di tutte le nostre autrici, ricordando che ad alcune di loro si deve la nascita e lo sviluppo della psicoanalisi infantile e un grande incremento per
temi della formazione e della trasmissione della psicoanalisi. (12)
L'idea della ricerca nasce dal desiderio di valorizzare e diffondere il contributo teorico-clinico di alcune psicoanaliste entrate a pieno titolo nella storia della psicoanalisi dove è loro riconosciuta una significativa ed indiscutibile presenza. Il volume intreccia temi e pensieri di dodici psicoanaliste del passato: Lou A. Salomé, Melanie Klein, Sabina Spielrein, Anna Freud, Margaret Mahler, Paula Heimann, Marion Milner, Margaret Little, Frances Tustin, Piera Aulagnier, Janine Chasseguet-Smirgel, Joyce McDougall, con la riflessione e la lettura di altrettante psicoanaliste contemporanee: Amalia Giuffrida, Manuela Fraire, Marina Malgherini, Gemma Trapanese, Gabriela Tavazza, Patrizia Cupelloni, Diomira Petrelli, Maria Stanzione, Chiara Cattelan, Angelique Costis, Rossella Pozzi, Fausta Ferraro.(11)
Patrizia Cupelloni (2012) PSICOANALISTE, Franco Angeli