Psicologa On-line

Psicologa On-line Insta: susanna.minasi.psicologa
Prenditi cura di te stesso, ORA è il momento di agire!

Come difendersi dalla paura del giudizio?La verità è che il giudizio non si può evitare.Ma possiamo imparare a non farci...
05/12/2024

Come difendersi dalla paura del giudizio?
La verità è che il giudizio non si può evitare.
Ma possiamo imparare a non farci bloccare.
Ho creato una guida gratuita con 7 suggerimenti pratici per aiutarti a costruire i tuoi strumenti contro la paura del giudizio e liberare il tuo potenziale.
Scaricala entrando nel mio gruppo WhatsApp dal link in bio oppure scrivendomi in privato "voglio esserci anche io".
Nel gruppo troverai inoltre la rubrica
Il Lunedi con la Psy,
con nuovi spunti ogni primo e terzo lunedì del mese.
E E ora di proteggerti dalla paura del giudizio e scegliere chi vuoi essere.
Non lasciare che gli altri decidano per te!
Condividi questo Reel nelle tue storie per aiutare chi
ne ha bisogno.



Watch, follow, and discover more trending content.

27/05/2024

Boreout o Burnout: quale mostro ti tiene prigioniero?

Ti senti annoiato, come se la tua mente fosse in trappola in una comfort zone senza via d'uscita? Allora potresti essere vittima del Boreout, la sindrome da noia che ti fa sprofondare in un’apatia paralizzante.

Al contrario, se ti senti sotto pressione, esaurito e privo di energie, come se avessi spremuto fino all'ultima goccia, allora potresti soffrire di Burnout, il mostro dello stress che ti consuma anima e corpo. ‍

Come distinguere i due? Semplice!

👉 Boreout:
-Ti senti annoiato e demotivato al lavoro.
-Le tue giornate sono ripetitive e prive di stimoli.
-Hai la sensazione di non essere valorizzato e di non sfruttare il tuo potenziale.

👉Burnout:
-Sei costantemente stanco, sia fisicamente che mentalmente.
-Ti senti irripetibile e frustrato.
-Hai difficoltà a concentrarti e a prendere decisioni.

Cosa fare?

✅ Boreout: Cerca nuovi stimoli! Esci dalla tua comfort zone, impara qualcosa di nuovo, intraprendi un progetto creativo. Il tuo cervello ha bisogno di attività per stare bene!

✅ Burnout: Rilassati e ricaricati! Prenditi del tempo per te stesso, fai attività fisica, trascorri del tempo con i tuoi cari. Non sottovalutare i primi sintomi: agire in tempo è fondamentale!

Entrambi i mostri possono essere sconfitti con il giusto approccio. Se ti senti intrappolato, non esitare a parlarne e a chiedere aiuto a un professionista.

Filofobia: quando la paura di amare diventa bloccante.Hai mai desiderato l’amore ma allo stesso tempo provato un terrore...
22/02/2024

Filofobia: quando la paura di amare diventa bloccante.

Hai mai desiderato l’amore ma allo stesso tempo provato un terrore irrazionale all’idea di innamorarti o essere amato?

Potresti soffrire di filofobia, la paura di amare e di essere amati.

Le cause possono essere diverse:

* Traumi passati: esperienze negative in relazioni precedenti, come abusi, tradimenti o abbandoni.
* Stile di attaccamento evitante: un rapporto distaccato o inaffidabile con i genitori durante l’infanzia.
* Bassa autostima: la sensazione di non essere degni di amore o di non essere abbastanza per il partner.

La buona notizia è che la filofobia è ben curabile con la terapia

A te è mai capitato di vivere questa paura?

Scrivi nei commenti se hai domande o se vuoi approfondire questo argomento.

Tagga un amico a cui potrebbe essere utile questo post!

Maturità emotiva: 4 pilastri di una coppia felice.1. Regolazione della distanza tra autonomia e condivisione. Varia in b...
20/02/2024

Maturità emotiva: 4 pilastri di una coppia felice.

1. Regolazione della distanza tra autonomia e condivisione. Varia in base alla fase della coppia: all’inizio si è più vicini, si desidera fare tutto insieme; poi arriva una seconda fase in cui i partner “negoziano” i propri spazi, per giungere infine all’interdipendenza.

2. Capacità di comunicazione: comunicare vuol dire esprimersi, ma anche ascoltare.

3. Capacità di riparazione e perdono: rispetto alle piccole e grandi ferite inevitabili nell’incontro con l’altro.

4. Passare dalla vergogna alla colpa: sia rispetto a sé stessi sia all’altro. È una chiave di lettura da tener presente.

Come coltivare la maturità emotiva nella tua relazione?

* Dialoga apertamente e con rispetto: ascolta con attenzione il tuo partner, senza interromperlo o minimizzare i suoi sentimenti.
* Impara a gestire le tue emozioni: riconoscile, comprendile e canalizzale in modo costruttivo.
* Sii empatic@: mettiti nei panni del tuo partner e cerca di capire il suo punto di vista.
* Ammetti i tuoi errori e chiedi scusa: assumersi la responsabilità delle proprie azioni è segno di maturità e di rispetto.
* Sii dispost@ a perdonare: il perdono non significa dimenticare, ma liberarsi dal rancore e dalla negatività.

Lascia un like se questo post ti ha fatto riflettere e tagga il tuo partner per migliorare il vostro dialogo

Perché ti arrabbi per niente?Quante volte ti è capitato di trovarti davanti a una reazione di qualcuno che ti ha lasciat...
08/02/2024

Perché ti arrabbi per niente?

Quante volte ti è capitato di trovarti davanti a una reazione di qualcuno che ti ha lasciato perpless@?
Una reazione eccessiva, esagerata, che non riuscivi a capire. Forse hai pensato che fosse una persona instabile, o che avesse dei problemi di rabbia.

O quante volte è capitato a te di sentirti dire questa frase?
Forse ti sei sentito in colpa o confuso, non capendo come mai la tua reazione fosse stata percepita come eccessiva.

Ma forse, semplicemente, quella reazione era legata a un trauma del passato.

I traumi, infatti, possono riattivarsi nel presente sotto forma di reazioni oltre che di emozioni. Ad esempio, se in passato hai vissuto un’esperienza di abbandono, potresti essere più sensibile a qualsiasi segno di indifferenza o trascuratezza da parte degli altri.
E potresti reagire con rabbia, tristezza o paura, anche se la situazione in sé non è così grave.

Quindi, la prossima volta che ti trovi davanti a una reazione eccessiva, prova a chiederti:
“Cosa dice di me questa reazione?”
O ancora:
“Cosa sta cercando di dirmi questa persona?”.

Potresti scoprire che, in realtà, sta comunicando un bisogno profondo di amore, sicurezza o accettazione.

Ecco alcuni esempi di reazioni eccessive che possono essere legate a traumi del passato:

* Arrabbiarsi per un piccolo gesto di disattenzione
* Sentirsi ferito o offeso per un commento apparentemente innocuo
* Isolarsi o ritirarsi socialmente

Se ti senti sopraffatt@ dalle tue reazioni, è importante chiedere aiuto a un professionista. Un terapeuta può aiutarti a comprendere le origini delle tue reazioni e a sviluppare strategie per gestirle in modo più sano.

Interdipendenza: il segreto per una coppia sana.L’interdipendenza è il pilastro su cui si basano le coppie felici e dura...
06/02/2024

Interdipendenza: il segreto per una coppia sana.

L’interdipendenza è il pilastro su cui si basano le coppie felici e durature.
Non si tratta di dipendenza o fusione, ma di un equilibrio armonioso tra autonomia e condivisione.

In una relazione interdipendente, entrambi i partner:

-Scelgono di stare insieme: non si danno per scontati, ma rinnovano quotidianamente la scelta di amarsi e sostenersi.

-Progettano il futuro in modo collaborativo: le decisioni si prendono insieme, tenendo conto dei desideri e bisogni di entrambi.

-Rispettano l’individualità: l’interdipendenza non soffoca l’unicità di ognuno, ma la valorizza e la sostiene.

-Si sostengono a vicenda: nei momenti difficili, ci si può appoggiare l’uno all’altro con fiducia e sicurezza.

-Condividono gioie e dolori: la vita è più bella se vissuta insieme, in una condivisione profonda di emozioni e esperienze.

-Crescono insieme: la relazione diventa un terreno fertile per la crescita personale e di coppia.

-Si conoscono a fondo: l’interdipendenza permette di esplorare la propria vulnerabilità e di creare un’intimità autentica.

Come vivi tu la tua relazione di coppia?
In quali di questi punti ti rispecchi?

Raccontami la tua esperienza nei commenti!
Lascia un like di sostegno e condividi questo post con chi vuoi


Le critiche sono come le patatine. Una tira l’altra.Le critiche che rivolgiamo a noi stessi possono avere effetti blocca...
27/01/2024

Le critiche sono come le patatine. Una tira l’altra.

Le critiche che rivolgiamo a noi stessi possono avere effetti bloccanti.
Quando ci critichiamo, ci stiamo dicendo che non siamo abbastanza, che non andiamo bene. Questo può portare a bassa autostima, depressione e ansia.

Le critiche che rivolgiamo agli altri possono essere altrettanto dannose.
Quando abbiamo l’abitudine di criticare gli altri, ci focalizziamo sugli aspetti negativi. Questo atteggiamento può portarci a sviluppare conflitti, risentimento e ad isolarci.

Anche le critiche che facciamo con altri su terze persone, possono essere dannose. Quando parliamo male di qualcuno con qualcun altro, stiamo alimentando il circolo vizioso delle critiche. Sembra divertente sul momento, ma alla lunga alimenta un modo non costruttivo di stare con l’altro che nutre la nostra insicurezza.

Quindi, la prossima volta che ti senti spinto a criticare te stesso, gli altri o qualcun altro, fermati e pensaci. Le critiche fine a sé stesse non sono una soluzione utile o costruttiva.
Invece, prova a concentrarti sui punti di forza, ad essere curioso, aperto e tollerante verso te stess@ e verso gli altri.

Rendi il tuo mondo un posto migliore, scegli di cosa alimentarti.

Oggi voglio parlarti di conflitti nella coppia e di maturità emotiva.I conflitti possono essere occasioni di confronto e...
24/01/2024

Oggi voglio parlarti di conflitti nella coppia e di maturità emotiva.

I conflitti possono essere occasioni di confronto e crescita importanti, a patto che vengano gestiti con gli strumenti adeguati.

Basta che uno dei due esprima una certa immaturità emotiva, iniziando a criticare, svalutare, fare commenti sarcastici, alzare gli occhi al cielo, ecc… che il conflitto diventa un campo di battaglia.

Per quanti strumenti possa avere l’altro, è difficile che rimanga indifferente a queste sollecitazioni. In questo senso le emozioni negative si contagiano e a quel punto in entrambi l’attivazione fisiologica aumenta (sudorazione, rossore, battito cardiaco e respirazione aumentano…).

Può essere utile riconoscere questi segnali per tempo e chiamare un TIME OUT, un tempo di distanza per poter tornare poi a parlare con calma. È importante che questa sia una richiesta rispettosa e che ne vengano spiegate le ragioni all’altro. Non intendo dunque lasciare la stanza senza dire niente, tuffarsi nel telefono o abbassare lo sguardo e non rispondere.

Un TIME OUT può aiutare a riprendere distanza e calmarsi nell’intento di tornare ad ascoltarsi e a comunicare in modo più costruttivo.

Tu generalmente riesci a fermarti in tempo e chiedere un TIME OUT?
Fammelo sapere nei commenti 💬

7 segnali di ansia da produttività.Questa forma d’ansia ha a che vedere con il bisogno di sentirsi bravi, di sentire di ...
22/01/2024

7 segnali di ansia da produttività.

Questa forma d’ansia ha a che vedere con il bisogno di sentirsi bravi, di sentire di aver fatto un buon lavoro, di esserselo guadagnato.

Spesso nasconde una bassa autostima e sentimenti di inadeguatezza per cui la persona lavora s**o nell’intento di dimostrare il contrario.

Se ti riconosci la maggior parte di questi segnali, magari anche da un certo periodo di tempo, presta attenzione e ritagliati momenti per staccare con attività piacevoli e rilassanti.

Il rischio è quello di andare in BURNOUT, spiacevole condizione mentale di stress lavorativo.

Quanti segnali ti riconosci e quale è il più forte per te?
Fammelo sapere nei commenti
E seguimi per non perdere i prossimi contenuti

La nostra capacità di amare oggi è il riflesso del calore con cui siamo stati accolti ieri. La fiducia in noi stessi, ne...
18/01/2024

La nostra capacità di amare oggi è il riflesso del calore con cui siamo stati accolti ieri.

La fiducia in noi stessi, negli altri e nella vita affonda le radici in queste prime fondamentali esperienze.

Esplorare le dinamiche dell’infanzia, con l’aiuto di una guida esperta, ci consente di riconoscere e comprendere i modelli relazionali che ci portiamo dentro, promuovendo la guarigione emotiva.

Salva, condividi e seguimi, ti aspetto per tanti altri contenuti ✨

Come smettere di procrastinare conoscendo bene le tue emozioni e i tuoi bisogni.4 ipotesi e 4 indicazioni per sbloccarsi...
15/01/2024

Come smettere di procrastinare conoscendo bene le tue emozioni e i tuoi bisogni.

4 ipotesi e 4 indicazioni per sbloccarsi.

In quale di queste 4 situazioni ti capita di finire più spesso?

Salva, condividi e seguimi, ci vediamo sul profilo con tanti altri contenuti ✨

Le parole determinano la nostra realtà.Quante volte ripensando alla lasagna di mamma o ai carciofi fritti di nonna senti...
11/01/2024

Le parole determinano la nostra realtà.

Quante volte ripensando alla lasagna di mamma o ai carciofi fritti di nonna senti le ghiandole salivari che si attivano?
Allo stesso modo i nostri pensieri hanno effetto sul nostro corpo e su come ci predisponiamo alle situazioni.

Ecco allora tre esempi concreti su come cambiare le tue parole.

Te ne vengono in mente altri? Condividili nei commenti!

Salva e condividi con qualcuno sulla tua stessa lunghezza d’onda 🧠❤️

Adres

Eindhoven

Meldingen

Wees de eerste die het weet en laat ons u een e-mail sturen wanneer Psicologa On-line nieuws en promoties plaatst. Uw e-mailadres wordt niet voor andere doeleinden gebruikt en u kunt zich op elk gewenst moment afmelden.

Contact De Praktijk

Stuur een bericht naar Psicologa On-line:

Delen