30/09/2021
I PREPARATORI FISICI DEL SETTORE GIOVANILE
La presentazione dello staff continua con il terzetto dei nostri preparatori fisici del settore giovanile, composto dal capo-preparatore Luca Zanotti e dai suoi due assistenti Giovanni Romei e Lorenzo Olgiati. Andiamo a scoprirli assieme! 👀
LUCA ZANOTTI
Luca quest'anno, oltre ad essere il preparatore fisico della C Gold e istruttore minibasket delle squadre dei 2013 e dei 2014, è il responsabile dei preparatori fisici del settore giovanile.
"Zano" è laureato in Scienze Motorie, ha seguito il corso di preparatore fisico di base e poi nazionale della FIP, è massoterapista e sta finendo di studiare osteopatia.
❓ Su cosa lavorerete e quale sarà il contributo che voi preparatori volete apportare ai ragazzi delle giovanili?
"Credo sia importante dare rilevanza alla preparazione fisica e integrarla con gli aspetti tecnici del gioco. Dopo molti mesi di stop, è importante stare attenti riguardo alla prevenzioni degli infortuni e alla modulazione dei carichi, soprattutto in questo periodo iniziale in cui i ragazzi hanno tanta voglia di giocare." - poi continua - "La proposta del team preparatori per questa stagione sportiva sarà quello di insegnare ai ragazzi di essere più costanti ad avere cura del proprio fisico e del proprio corpo, quindi anche aspetti extra-cestistici come alimentazione e riposo."
❓ In particolare, come andrete a lavorare sui diversi gruppi?
"Per quanto riguarda i più grandi, sarà fondamentale creare l'abitudine di andare in sala pesi e andare sul campo; mentre per quelli più piccoli, andremo a lavorare sulla conoscenza del proprio corpo, sulla core stability e sulla coordinazione." - infine conclude - "Abbiamo anche creato e consegnato ad ogni allenatore delle schede di esercizi da seguire facilmente senza il supporto del nostro team, in modo da avere la possibilità di proseguire il lavoro fisico anche in nostra assenza, in quanto gireremo ogni settimana tra le diverse squadre."
GIOVANNI ROMEI
Giovanni, oltre ad essere un giocatore della prima squadra, quest'anno ricoprirà il ruolo di preparatore fisico insieme a Luca e Lorenzo. "Gio" è laureato magistrale in "Scienza, tecnica e didattica dello sport" all'Università degli studi di Milano. E' da tre anni che ricopre il ruolo di preparatore fisico nel settore giovanile del Raggruppamento Pallacanestro Mendrisiotto e per la prima squadra nella SAV Vacallo.
❓ Cosa ti ha spinto ad accettare questa nuova sfida in Virtus?
"Ho accettato molto volentieri la proposta della società perché penso che ci siano i mezzi e le potenzialità per poter svolgere un buon lavoro coi ragazzi. Inoltre, la presenza di Luca Zanotti è stata importante per la mia scelta, è un ottimo preparatore e sono sicuro che mi troverò molto bene a lavorare con lui."
❓ Quali sono gli obiettivi per questa stagione sportiva?
"Insieme a Luca e Lorenzo metteremo le nostre conoscenze a disposizione e condivideremo le idee per programmare al meglio il lavoro in palestra, al fine di portare gli atleti gialloblù a migliorare il più possibile la propria condizione fisica."
LORENZO OLGIATI
Lorenzo sarà il terzo componente dello staff dei preparatori fisici del settore giovanile della Virtus Cermenate. Lorenzo è nel pieno del suo percorso universitario: ha appena concluso la laurea triennale in scienze motorie e inizierà a breve la magistrale. L'anno scorso, tramite l'università, Lorenzo ha fatto tirocinio nella nostra società, entrando in contatto con tanti gruppi, dal minibasket alle giovanili.
❓ Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta?
"In primis il clima propositivo della società, l'ambizione di diventare un punto di riferimento sia a livello di minibasket che a livello giovanile. In secondo luogo, la preparazione e l'applicazione dei coach con i quali andrò a collaborare, dai quali spero di imparare il più possibile per arricchire il mio bagaglio culturale come allenatore e preparatore."
❓ Quale contributo pensi di poter dare?
"Affiancherò Luca e Giovanni, quindi siamo un terzetto molto giovane, per cui credo che potremo proporre una preparazione atletica moderna che sia, oltre a migliorare la condizione degli atleti, un momento piacevole per i ragazzi."
Buon lavoro Luca, Giovanni e Lorenzo! 🏋️