29/04/2022
Da qualche tempo nel mondo del benessere olistico è tutto un fiorire di Scuole, Accademie o Associazioni che hanno come fine quello dell’insegnamento.
Spuntano come funghi docenti, insegnanti, formatori o addirittura dei veri “guru”.
Ma siamo certi delle qualità professionali di queste persone? Sicuri che le loro skills siano reali e non frutto di autoconvinzione? Hanno quelle imprescindibili peculiarità che dovrebbe avere ogni formatore?
1) Passione: è un sentimento di intenso entusiasmo per qualcosa. Permette di avere sempre vivo l'entusiasmo e la voglia di fare, anche in quei momenti in cui la mole di lavoro aumenta o quando gli orari si dilungano
2) Maturità: in senso morale e intellettuale, piena e chiara conoscenza dei vari temi e problemi della vita e del sapere, spesso accompagnata da un'adeguata esperienza.
3) Comunicazione: significa mettere insieme, scambiare informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche comuni.
4) Competenza: piena capacità di orientarsi in un determinato campo con idoneità e autorità nel trattare, giudicare e risolvere determinate questioni.
5) Pratica: complesso di azioni che consentono di attuare, realizzare, applicare concretamente un principio o una teoria
6) Approccio positivo: cogliere tutte le opportunità che si incontrano perché si è in grado di riconoscerle, ci si focalizza sulla parte buona di ciò che si vive e se ne riceve nuova energia da spendere e riverberare nel rapporto con se stesso e gli altri.
7) Organizzazione: definizione dei compiti, la loro pianificazione, i metodi e i mezzi utilizzati per portarli a termine in una conformazione strutturata, così da realizzare gli obiettivi dell'impresa.
Non esitare a raggiungere nuovi obiettivi, non fermarti nella crescita personale, non rinviare, non posticipare, non procrastinare. Fallo ora. Hic et nunc.
Contatta
Stefano De Michino 3386510580
Gaetano De Simone 3382549279
Leonardo D'Onofrio 3356087349