Osteopatie si Kinetoterapie-Bacau

Osteopatie si Kinetoterapie-Bacau Telefon programari: +40 744 929 069

09/10/2024
29/05/2024

Il paziente va accolto e va ascoltato. Mi rendo sempre più conto che i pazienti sono visti come numeri. Visite che durano pochi minuti dove non si guardano nemmeno eventuali esami fatti dal paziente. Il paziente va ascoltato perché ti racconta cose importanti della sua storia utili per capire come agire. Non si deve curare solo la parte somatica ma anche quella psicologica. Si deve far capire al paziente cos'ha e cosa si deve fare per migliorare e risolvere la situazione.

L'osteopatia è la legge del corpo della mente e dello spirito

21/03/2024

𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨: 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨

“𝐼𝑙 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 è 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎... 𝐿’𝑜𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 è 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.”

𝐴. 𝑇. 𝑆𝑡𝑖𝑙𝑙, 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑂𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎

Nel mondo odierno, il dolore cronico è sempre più diffuso, con ricerche in corso per comprendere e trattare questa sfida. Il dolore persistente può causare "sensibilizzazione centrale", aumentando il dolore e creando iperalgesia.

L'osteopatia offre un approccio delicato e olistico, adatto per affrontare il dolore cronico senza stimolare il sistema nervoso simpatico.

La terapia osteopatica, in particolare la Terapia Cranio-Sacrale, mira a calmare e riequilibrare il sistema nervoso centrale, riducendo l'amplificazione delle vie del dolore. Questo trattamento non invasivo è efficace nel ridurre la sensibilizzazione centrale.

Il dolore cronico può influenzare anche l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), causando livelli elevati di cortisolo e una risposta prolungata del sistema nervoso simpatico.

La terapia cranio-sacrale può aiutare a ridurre lo stress e migliorare il sonno, promuovendo il recupero e il benessere.

Le tecniche osteopatiche possono anche influenzare il sistema nervoso autonomo, facilitando una risposta parasimpatica. Questo può essere ottenuto attraverso il rilascio di restrizioni spinali, muscolari e fasciali, promuovendo il rilassamento e la guarigione.

Inoltre, l'osteopatia può aiutare a migliorare la circolazione del liquido cerebrospinale, che svolge un ruolo essenziale nella nutrizione e nella pulizia del cervello. La Terapia Cranio-Sacrale può indurre uno stato di profonda rilassatezza, favorendo il sonno e la guarigione.

Affrontare il dolore cronico richiede un approccio complesso che comprenda il corpo, la mente e lo spirito. L'osteopatia offre un trattamento completo che mira a comprendere e trattare le cause sottostanti del dolore, promuovendo il benessere a livello fisico, emotivo e spirituale.

06/10/2023

🦷💆‍♂️ **Un sorriso sano e una postura corretta vanno di pari passo!** 💆‍♀️🦷

In questi anni, la collaborazione tra osteopati, odontoiatri e ortodontisti è cresciuta a passi da gigante. Il motivo? Bocca, denti e postura sono legati in un'unica entità!

**Occlusione e Postura:**
L'occlusione influisce sulla posizione della mandibola, che a sua volta ha un impatto sulla nostra postura attraverso le catene mio-fasciali nel nostro corpo.

**Osteopatia e Ortodonzia:**
L'osteopatia aiuta i pazienti in trattamento ortodontico ad adattarsi ai cambiamenti indotti dagli apparecchi, evitando dolori e accelerando la guarigione. Ma quando c'è una vera malocclusione, la collaborazione tra odontoiatra e osteopata è fondamentale, specialmente per problemi cervicali e muscolari.

**Rapporti tra Occlusione e Postura:**
Le discussioni sull'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la postura stanno diventando sempre più scientifiche. L'osteopatia è preziosa nei casi di trattamento ortodontico e problemi ATM.

**Osteopatia e Apparecchi Ortodontici:**
Gli apparecchi ortodontici migliorano i denti ma possono influire sulla postura. Un trattamento osteopatico regolare durante l'ortodonzia può aiutare a prevenire mal di testa, dolori alla colonna e molto altro.

In breve, il team composto da odontoiatri, ortodontisti e osteopati lavora insieme per garantire un sorriso sano e una postura corretta! 😁👍

24/09/2023

Manipolazione Viscerale: definizione, benefici e trattamenti

Il movimento è un segno della vita stessa. Tutto nell'universo è in movimento. Di particolare importanza sono quei movimenti, di solito non visibili, che avvengono all'interno del corpo umano. Il nostro corpo ha bisogno del movimento per essere sano.

Perché un organo sia sano e abbia un funzionamento ottimale, è necessario possa effettuare i propri movimenti.

I tessuti (fascia, legamenti, tendini, muscoli) perdono il loro normale movimento quando diventano infiammati.

Molte fattori possono causare l'infiammazione dei tessuti, tra cui infezioni, traumi diretti, movimenti ripetitivi, dieta, tossine ambientali e stress emotivo.

Pertanto, consultare un osteopata, aiuterà a ripristinare un migliore movimento fisiologico, che a sua volta migliorerà la funzione dell'organo interessato.

Cos'è la Manipolazione Viscerale?

Definizione di Manipolazione Viscerale : Gli organi interni della cavità addominale sono chiamati visceri e includono il fegato, la cistifellea, lo stomaco, i reni, l'intestino, il cuore, i polmoni, la vescica, l'utero.

La Manipolazione Viscerale è una terapia manuale delicata che aiuta la capacità del tuo corpo di liberare restrizioni e compensazioni non salutari che causano dolore, disfunzione e cattiva postura.

La Manipolazione Viscerale non si concentra solo sul sito del dolore o della disfunzione, ma valuta l'intero corpo per trovare la fonte del problema.

L'osteopata sentirà le alterazioni o la diminuzione del movimento all'interno delle viscere, nonché i modelli di restrizioni in tutto il corpo e quindi applicherà tecniche Osteopatiche viscerali.

Utilizzando queste tecniche specifiche di Manipolazione Viscerale, verranno valutate le relazioni strutturali tra gli organi, le loro connessioni fasciali o legamentose con il sistema muscolo-scheletrico.

Le tensioni che si percepiscono nei tessuti connettivi degli organi possono derivare da cicatrici chirurgiche, aderenze, malattie, postura o lesioni.

Ad esempio, immagina un'aderenza intorno ai polmoni. Essa potrebbe creare tensioni compensatorie anormali su strutture circostanti.

Ad esempio, l'aderenza può alterare il movimento delle costole, il che potrebbe quindi creare forze squilibrate sulla colonna vertebrale e sui tessuti circostanti.

Come può l'osteopatia aiutarti con una disfunzione viscerale?

La Manipolazione Viscerale incoraggia i tuoi meccanismi naturali a migliorare la funzione dei tuoi organi, dissipare gli effetti negativi dello stress, migliorare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico attraverso le connessioni del tessuto connettivo e influenzare il metabolismo generale.

Come effettua l'osteopata la Manipolazione Viscerale?

La Manipolazione Viscerale si basa sulla posizione precisa delle mani con forze manuali leggere per incoraggiare la mobilità, il tono e il movimento normali degli organi e dei loro tessuti connettivi.

Queste manipolazioni delicate possono potenzialmente migliorare la funzione degli organi individuali, dei sistemi in cui gli organi funzionano e l'integrità strutturale di tutto il corpo.

24/09/2023

OSTEOPATIA POST GRAVIDANZA

L'osteopatia post-parto offre una serie di vantaggi significativi sia per la madre che per il neonato, contribuendo al loro benessere fisico e emotivo. Questa pratica è estremamente importante perché aiuta entrambi a recuperare e ad adattarsi ai cambiamenti post-parto.

Durante la gravidanza, l'osteopatia può svolgere un ruolo cruciale nella preparazione della madre al parto. Attraverso trattamenti specifici e consigli mirati, favorisce la mobilità e il riequilibrio del corpo della futura madre, aiutandola a vivere il periodo di gestazione in modo più sereno. Questo è particolarmente prezioso, poiché prepara il corpo per l'evento del parto.

Dopo il parto, il corpo della madre subisce ulteriori cambiamenti significativi. L'osteopatia post-parto aiuta a ripristinare le normali funzioni corporee, compresi l'utero, la pressione sanguigna, la schiena, le gambe e le articolazioni. Indipendentemente dal tipo di parto, sia naturale che cesareo, l'osteopata può intervenire manualmente per favorire il recupero muscolo-scheletrico e alleviare eventuali dolori o fastidi.

Nel caso di un parto cesareo, l'osteopatia può essere particolarmente benefica nella gestione delle cicatrici chirurgiche. Questi trattamenti dovrebbero iniziare circa tre mesi dopo il parto, una volta che la cicatrice si è completamente rimarginata. Liberare eventuali aderenze e ripristinare la mobilità dell'utero e dell'intestino è essenziale per il benessere a lungo termine della madre.

Per quanto riguarda il neonato, è importante sfatare il mito che i neonati siano troppo fragili per l'osteopatia. L'osteopatia pediatrica e neonatale è delicata e mirata. Dopo il parto, i neonati possono sperimentare diversi disturbi, come la plagiocefalia o il reflusso gastroesofageo. La pratica osteopatica può affrontare questi problemi con efficacia, promuovendo il benessere del bambino.

In sintesi, l'osteopatia post-parto è un valido alleato per la madre e il neonato durante questo periodo di cambiamenti fisici e emotivi. Offre benefici significativi, promuovendo il recupero e il benessere sia per la madre che per il neonato e dovrebbe essere considerata come un'opzione importante nella gestione della salute dopo il parto.

24/09/2023

🌼 Benessere dopo il parto: L'Osteopatia è la chiave! 🌼

La gravidanza è un viaggio straordinario, ma dopo il parto il corpo subisce cambiamenti significativi. L'osteopatia post-parto può fare la differenza per te e il tuo piccolo. Ecco perché:

Durante la gravidanza:
✨ Prepara il tuo corpo al parto con trattamenti specifici e consigli mirati.
✨ Favorisce il riequilibrio corporeo, riducendo i disagi.

Dopo il parto:
✨ Aiuta il recupero delle normali funzioni corporee.
✨ Gestisce le cicatrici post-cesareo per una migliore guarigione.
✨ Allevia dolori e fastidi, ripristinando la mobilità.

Per il neonato:
✨ Tratta disturbi comuni come la plagiocefalia e il reflusso gastroesofageo in modo delicato ma efficace.
✨ Promuove il benessere fin dai primi giorni di vita.

Rivolgersi all'osteopata durante e dopo la gravidanza è un passo prezioso per vivere serenamente questo periodo unico. 💖

22/09/2023

OSTEOPATIA E I DISTURBI PSICOSOMATICI

L'osteopatia è una disciplina che si distingue per il suo approccio olistico alla salute e al benessere del paziente.

Uno dei principi fondamentali dell'osteopatia è il riconoscimento del fatto che il corpo, la mente e lo spirito sono interconnessi e costituiscono un'unità indivisibile.

Questo principio guida l'osteopata nella ricerca della causa originaria dei disturbi che affliggono il paziente.

Un osteopata non si limita a diagnosticare e trattare i sintomi evidenti, ma cerca di comprendere le radici profonde di tali sintomi.

Ad esempio, se un paziente lamenta un dolore alla spalla, l'osteopata non si accontenterà di attribuirlo a una possibile compressione delle radici nervose da parte di un disco intervertebrale protruso.

Invece, cercherà di capire perché il paziente ha sovraccaricato proprio quel disco. Questo approccio va oltre la semplice diagnosi fisica ed esplora il contesto emotivo e psicologico del paziente.

Spesso, le disfunzioni del corpo possono essere causate da problemi in organi e tessuti lontani dalla sede dei sintomi apparenti.

Ad esempio, un dolore alla spalla potrebbe derivare da una disfunzione dello stomaco, un capogiro da un difetto di mobilità cervicale, una lombalgia da una colite, e così via.

Questa interconnessione tra diverse parti del corpo è fondamentale per la pratica dell'osteopatia.

Ma non finisce qui. Gli osteopati riconoscono anche che le condizioni fisiche possono essere influenzate da condizioni psicoemotive e viceversa.

Le emozioni, lo stress e i traumi psicologici possono avere un impatto diretto sul corpo. Ad esempio, una cervicalgia potrebbe essere legata all'incapacità del paziente di esprimere ciò che sente, un dolore allo stomaco potrebbe essere collegato a difficoltà nel digerire situazioni emotivamente cariche, e così via.

Oggi, con le crescenti sfide dei contesti sociali e dei ritmi di vita frenetici, i disturbi psicosomatici sono diventati sempre più comuni. La gente può sperimentare sintomi fisici, come cervicalgie, dolori addominali o capogiri, che sono in realtà manifestazioni di problemi emotivi sottostanti. Questi sintomi sono il corpo che cerca di comunicare il disagio psicologico.

È importante sottolineare che mentre gli osteopati possono contribuire al sollievo dei sintomi fisici attraverso la manipolazione del corpo e la promozione del benessere fisico, la competenza principale nell'affrontare la causa del disagio psicologico risiede nelle figure professionali specializzate, come gli psicoterapeuti.

Tuttavia, l'osteopatia può svolgere un ruolo complementare importante. Gli osteopati lavorano per alleviare le tensioni muscolari e fasciali che possono essere legate a problemi emotivi, promuovono una respirazione diaframmatica fisiologica e cercano di eliminare il disagio fisico. Questo può rappresentare un significativo messaggio di pace e tranquillità per la mente del paziente.

Il ripristino del movimento è essenziale per il benessere generale. Il corpo e la mente sono interdipendenti, e il movimento è fondamentale per la vita stessa.

Come disse Andrew Taylor Still, il fondatore dell'osteopatia, "LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA". In altre parole, il corpo e la mente prosperano quando sono liberi di muoversi e funzionare in armonia.

In conclusione, l'osteopatia è molto più di una semplice terapia fisica. Si tratta di un approccio olistico alla salute che tiene conto dei legami profondi tra corpo, mente e spirito. Gli osteopati cercano di individuare e affrontare le cause profonde dei disturbi fisici, compresi quelli di natura psicosomatica, contribuendo al benessere complessivo del paziente.

20/09/2023

Perché in osteopatia si da tanta importanza ai diaframmi ?

L'osteopata tratta i diaframmi perché sono importanti per diverse funzioni nel corpo. Il diaframma ha due regioni funzionali: la regione crurale, che influisce sulla respirazione, e la regione costale, che previene il riflusso gastroesofageo e ha un ruolo durante la deglutizione.

È fondamentale considerare la connessione tra il diaframma respiratorio e il diaframma pelvico. Durante l'inspirazione, quando il muscolo inspiratorio principale si contrae, il pavimento pelvico si abbassa in modo sincronizzato. Questa sincronia è cruciale per mantenere la postura eretta del corpo umano e garantire la continenza urinaria durante attività come la tosse e la respirazione.

Studi hanno dimostrato che prima dell'inspirazione ci sono segnali elettrici nei muscoli del pavimento pelvico. Il diaframma pelvico non solo sostiene gli organi pelvici e resiste alla pressione, ma influisce anche su funzioni respiratorie, circolatorie e di pressione nel corpo, oltre a trasmettere forza agli organi sovrastanti e sottostanti.

Il movimento del diaframma durante la respirazione influisce sulla posizione dello stomaco, del fegato e della milza, il che è essenziale per il corretto flusso dei fluidi corporei attraverso di essi.

La pressione e il movimento del diaframma hanno un impatto sulle spalle, il cingolo pelvico e, di conseguenza, sulla salute generale della schiena. Il corpo reagisce come un sistema integrato a ogni atto respiratorio.

Pertanto, l'osteopata si preoccupa di riequilibrare i diaframmi alla fine di una seduta poiché il loro equilibrio è cruciale per il benessere generale del corpo. Mantenere la loro funzionalità e salute è essenziale per garantire un adeguato scambio di tensioni, liquidi e pressioni all'interno del corpo.


Progetto Donna Poliambulatorio L'Eau Active Medical Center

19/09/2023

Osteopatia what else

L'osteopatia è una forma di terapia manuale che viene applicata quando si verifica una limitazione di movimento in una o più parti del corpo, il che può influire sull'equilibrio posturale complessivo dell'individuo.

Questa pratica si concentra su quattro sistemi funzionali chiave all'interno del corpo umano:

1. **Sistema Strutturale:** Questo sistema riguarda le ossa, i muscoli e le articolazioni. L'osteopatia cerca di migliorare la mobilità e la funzionalità di queste strutture.

2. **Sistema Viscerale:** Qui si fa riferimento agli organi interni del corpo. L'osteopatia può essere utilizzata per trattare problemi di mobilità o funzionalità degli organi.

3. **Sistema Cranio-Sacrale:** Questo sistema coinvolge le ossa del cranio e del sacro. L'osteopatia mira a stabilizzare e correggere eventuali disfunzioni in questa area.

4. **Sistema Fasciale:** Questo riguarda il tessuto connettivo che avvolge muscoli, organi e altre strutture. L'osteopatia può influenzare la salute di questo tessuto.

I sintomi dei disagi possono manifestarsi quando vi è una limitazione nella mobilità articolare dovuta, ad esempio, a un trauma. In risposta, i muscoli circostanti possono diventare tesi e possono verificarsi adattamenti nelle articolazioni vicine. Il corpo cerca di compensare queste limitazioni per ridurre il dolore e il disagio.

Un esempio comune è una distorsione alla caviglia che può comportare dolore, gonfiore e limitazione del movimento. Questo può influenzare l'intero arco di movimento del piede e, a sua volta, influenzare le articolazioni del ginocchio e dell'anca. Questi adattamenti possono anche influenzare il bacino e la colonna vertebrale, generando ulteriori problemi.

L'obiettivo principale del trattamento osteopatico è di considerare il paziente nella sua interezza, anziché concentrarsi solo sui sintomi specifici. In termini pratici, l'osteopatia si avvale di una serie di tecniche manuali.

Queste tecniche coinvolgono la manipolazione delle articolazioni e dei tessuti per ripristinare il benessere complessivo della persona.

Questa pratica mira a risolvere non solo i sintomi evidenti ma anche le cause sottostanti dei disagi, contribuendo al recupero della salute e del comfort generale del paziente.

17/07/2023

💨 Il diaframma: un muscolo cruciale per la respirazione e l'equilibrio del corpo! 💨

Il diaframma svolge un ruolo fondamentale nella respirazione e ha molteplici connessioni e influenze sul nostro organismo. Come osteopata, mi preoccupo di mantenere equilibrati e sani i diaframmi, essenziali per il benessere generale.

✔️ Il diaframma ha due regioni: una per la respirazione e l'altra per prevenire il riflusso gastroesofageo.

✔️ È collegato al diaframma pelvico, che contribuisce alla postura eretta e alla continenza urinaria.

✔️ I muscoli del pavimento pelvico si attivano prima della respirazione.

✔️ Il diaframma pelvico supporta gli organi pelvici e influisce sulla funzione respiratoria e circolatoria.

✔️ Quando il diaframma si abbassa, gli organi subiscono movimenti necessari per il corretto flusso dei fluidi.

💆‍♂️ L'osteopata si occupa di riequilibrare i diaframmi per garantire un corretto scambio di tensioni e fluidi nel corpo.

Prenditi cura del tuo diaframma e del tuo benessere complessivo!

Address

Energiei, 39, A
Bacau
600239

Opening Hours

Monday 11:00 - 20:00
Tuesday 11:00 - 20:00
Wednesday 11:00 - 20:00
Thursday 11:00 - 20:00
Friday 11:00 - 20:00
Saturday 11:00 - 17:00

Telephone

+40744929069

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Osteopatie si Kinetoterapie-Bacau posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Osteopatie si Kinetoterapie-Bacau:

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram