Dr. Giovanna Maraula, PhD

Dr. Giovanna Maraula, PhD Welcome on my FB page! I'm Dr. Gio, functional medicine practitioner &nutritional therapist UK-based.

📌 “Stare a dieta”, a volte, somiglia ad un cassetto chiuso a chiave, in cui ci mettiamo dentro tutto ciò che non vogliam...
22/05/2025

📌 “Stare a dieta”, a volte, somiglia ad un cassetto chiuso a chiave, in cui ci mettiamo dentro tutto ciò che non vogliamo vedere di noi: emozioni difficili, pensieri scomodi, parti di noi che non sappiamo ancora accogliere, le paure che non sappiamo nominare.

È come se, nel tentativo di “sistemare” il corpo, cercassimo di mettere ordine anche dentro, sperando che, togliendo certi cibi o controllando tutto, spariscano anche la vergogna, la rabbia, la solitudine o il senso di mancanza.

Quel cassetto resta chiuso, è vero, ma ogni tanto si apre da solo. 🌪

Basta un momento di stanchezza, un imprevisto, o semplicemente un bisogno non ascoltato...⛈️.e succede che ci ritroviamo a fare i conti, non solo con il cibo, ma con tutto ciò che avevamo nascosto lì dentro.🌀

E allora, forse, più che chiudere, abbiamo bisogno di aprire..
.Di aprire spazio alla cura, all’ascolto, a un’educazione alimentare che non parli di divieti, ma di rispetto. 🌸

L’alimentazione gentile, di cui mi occupo, invita proprio a questo:
a rallentare, ad abitare il corpo con presenza, a nutrirci con amorevolezza. 🌱

A scegliere non per dovere, ma per benessere.

A capire che il cibo non è un nemico, se impariamo ad conoscerlo.

E quando cambiamo sguardo, cambia tutto:
non seguiamo più una dieta, impariamo a prenderci cura di noi.

Non ci puniamo per ciò che mangiamo, ma ci educhiamo a ciò che ci fa stare bene, con equilibrio e consapevolezza. ⚖️ 🫀

E, smettiamo di rincorrere un ideale per iniziare, finalmente, a sentirci a "casa", in noi stessi. 🏡🐚

📧 Info@giovannamaraula.com
Ps. Se vuoi approfondire, ne ho parlato anche nel mio libro: "Il peso del peso": https://amzn.to/40gdKvP o link in bio per scaricare un estratto gratuito.

📌 L’alimentazione, prima ancora di essere “giusta”, ha bisogno di essere tua.E questo non significa avere un nuovo insie...
09/04/2025

📌 L’alimentazione, prima ancora di essere “giusta”, ha bisogno di essere tua.

E questo non significa avere un nuovo insieme di regole da seguire — l’ennesimo — ma piuttosto riaprire, o meglio ripristinare, un "dialogo".

Qualcosa che ti somiglia, che ti accoglie.

Un po’ come un vestito cucito su misura per te: che non stringe, non costringe… ma ti fa sentire a casa, nel tuo corpo. Hai presente quella sensazione di comoda naturalezza, di libertà?

Ecco, è proprio da lì che si comincia.

L’alimentazione gentile e consapevole, di cui mi occupo, non nasce per farti dimagrire, controllare o cambiare forma.

Nasce per accompagnarti — con rispetto e dolcezza — a ritrovare una connessione sicura con il tuo corpo, con il tuo sentire più profondo. 🌱

È un’alternativa amorevole, gentile, per proteggerti — non per giudicarti.
Per prevenire disordini e disturbi del comportamento alimentare, e liberare quello spazio, spesso abitato dal senso di colpa, dall’ansia del controllo, dal bisogno di essere “diversa” per...xyz.

Non ti offre più l’ennesima tabella da seguire, ma una possibilità nuova, diversa: imparare ad ascoltarti, a nutrirti davvero, a non avere più paura del cibo… e a ricominciare a fidarti di te.

Perché non hai bisogno di un’altra “dieta”.

Hai bisogno di una nuova relazione.
Con il cibo, ma soprattutto con te. 🤍

E se/quando il corpo cambia, cambia perché finalmente è nutrito, rispettato, non più giudicato o affamato. ⚖️
Il cambiare forma non è l’obiettivo, ma può diventare un piacevole effetto collaterale di un corpo che torna a sentirsi al sicuro.✨️
Se leggendo questo post, ti sei riconosciutə nel desiderio di un’alimentazione più gentile, più consapevole, più rispettosa della tua storia e dei tuoi bisogni…, allora forse il mio libro "Il Peso del Peso" può accompagnarti in questo viaggio.

Lo trovi su amazon https://amzn.to/40gdKvP (o link in bio) e spero che possa offrirti strumenti e riflessioni, per liberarti dal peso che sentiamo – dentro e fuori.


Info@giovannamaraula.com







📌 Viviamo in un mondo che corre veloce, mentre la nostra biologia è ancora tarata su ritmi più lenti, più in sintonia co...
26/03/2025

📌 Viviamo in un mondo che corre veloce, mentre la nostra biologia è ancora tarata su ritmi più lenti, più in sintonia con la natura. 🌱

Ogni giorno il nostro organismo comunica con noi: i sintomi non sono nemici da combattere, ma "messaggi" da ascoltare.
Riconoscerli e comprenderli è un invito, dunque, a (ri)connettersi con sé stessi.✨️

Mal di testa, tensioni muscolari, difficoltà digestive, insonnia… spesso non sono semplici fastidi da eliminare, ma segnali di un equilibrio da ritrovare.

Un sistema nervoso sempre in allerta, sottoposto a continue richieste e stimoli, può esprimere il suo sovraccarico attraverso il corpo.

Ma se impariamo ad ascoltare questi segnali con ✨️curiosità e senza paura✨️, possiamo rispondere con più gentilezza e consapevolezza, invece di ignorarli o coprirli con soluzioni momentanee.

Il nostro corpo possiede una saggezza innata, un'intelligenza che lavora per noi. Sintonizzarci con essa ci permette di ritrovare il nostro equilibrio naturale. ⚖️

📌 Dal controllo alla connessione: un nuovo modo di prendersi cura di sé.🌱Sempre piu spesso di vive il rapporto con il ci...
25/03/2025

📌 Dal controllo alla connessione: un nuovo modo di prendersi cura di sé.🌱

Sempre piu spesso di vive il rapporto con il cibo, il proprio corpo e la salute (fisica e mentale) come una battaglia: controllare, correggere, reprimere, compensare.

Ma cosa accadrebbe se, invece di cercare di dominare il corpo, imparassimo ad ascoltarlo?

Se smettessimo di vederlo come qualcosa da aggiustare, e iniziassimo a trattarlo come un alleato?

Il vero benessere e la vitalità non nascono dal forzare - con il sacrificio, ma dal comprendere. Con equilibrio. ⚖️

Quando smettiamo di trattarci e trattare il corpo come un nemico, quando smettiamo di ignorare la mente o di reprimere le emozioni, allora finalmente troviamo una strada che non ci chiede di scegliere tra salute fisica e benessere interiore, ma che le tiene insieme, in armonia. ⚖️

Perché la salute vera é il modo in cui impariamo ad abitare noi stessi, con gentilezza, presenza, ascolto e consapevolezza.🌱


📌 💜 Giornata del Fiocchetto Lilla: una giornata che parla di Persone, di storie, di emozioni, di esperienze vissute.Parl...
15/03/2025

📌 💜 Giornata del Fiocchetto Lilla: una giornata che parla di Persone, di storie, di emozioni, di esperienze vissute.

Parla di paure che, a volte, diventano "gabbie" invisibili.

So cosa significa avere paura del cibo, e temere che quel boccone possa far sentire male, gonfi, o..fuori posto.

So cosa significa non riuscire a fidarsi del proprio corpo, sentirlo pesante, difficile da comprendere.

E so anche quanto possa essere difficile trovare le parole giuste per spiegare quel senso di smarrimento.

Quanto possa essere faticoso sentirsi dire che basta più forza di volontà, o che è un capriccio, o ancora..che, in fondo, "è solo stress". (Ne ho parlato ampiamente anche nel mio libro "Il peso del peso", https://amzn.to/40gdKvP)

Ma, nel mio lavoro, più ascolto le storie delle persone che si rivolgono a me, più capisco che dietro ogni difficoltà con il cibo e con il proprio corpo c’è (sempre) qualcosa di più profondo...un bisogno, da esplorare.

A volte, lo si cerca nelle regole, nel controllo, nelle scelte alimentari che ci sembrano più giuste.
E va bene così...
Perché ognuno di noi cerca il proprio equilibrio, come meglio può.

Ma, se quelle regole iniziano a pesare, se la libertà lascia spazio alla paura, se il cibo diventa fonte di ansia più che di nutrimento… allora, forse, possiamo fermarci un momento e provare ad ascoltarci con più dolcezza. 🤍

La salute (non solo fisica) non è perfezione, non è rigidità..non è paura.

È fidarsi del proprio corpo, imparare a riconoscerne i segnali... e accoglierli con gentilezza.

È nutrirsi con amore, senza sensi di colpa.
È sapere che non siamo definiti da ciò che mangiamo, dal numero sulla bilancia, dalle "etichette" (non solo quelle alimentari).

Se in questo momento ti senti in lotta con il cibo, con il tuo corpo, con te stess*… sappi che non sei sol*.
Non sei sbagliat*.
Non sei definito da quel sintomo, da quella diagnosi.

Esiste un’altra strada.
Una strada fatta di ascolto, di comprensione, di libertà. 🌱
E, soprattutto, una strada che non devi percorrere da sola.💜





📌 Ho sempre pensato che la mia (iper)sensibilità, unita alla naturale dolcezza che mi caratterizza, fossero difetti da c...
08/03/2025

📌 Ho sempre pensato che la mia (iper)sensibilità, unita alla naturale dolcezza che mi caratterizza, fossero difetti da correggere, segni di debolezza, soprattutto come Donna.

Finché..non ho iniziato a guardarle con "lenti" nuove, imparando ad accogliere queste parti di me, invece di combatterle o colpevolizzarmi.

Oggi, voglio ricordarmelo, e ricordarlo a chiunque si sia mai sentita "troppo" sensibile, finendo per rimproverarsi (inevitabilmente).

Forse, dovremmo smettere di chiedere alla nostra sensibilità di farsi più silenziosa, meno ingombrante.

Forse, dovremmo iniziare a darle spazio, a considerarla una bussola preziosa da custodire, invece che un difetto da correggere.

Sentire profondamente il mondo non è mai stata una colpa, ma una forma di intelligenza emotiva che — se accolta davvero — ci permette di connetterci agli altri e di cogliere sfumature che, spesso, passano inosservate.

E allora, forse è tempo di fare un passo indietro rispetto a tutte le volte in cui ci siamo dette che essere così era sbagliato.
Smettere di reprimere o nascondere le lacrime quando qualcosa ci tocca davvero, di giustificare la nostra sensibilità come se fosse una debolezza.

E scegliere, invece, di accogliere — senza più combattere o giudicare — ogni parte di noi, anche quella più vulnerabile. ✨️🤍










📌 “Paese che vai, usanza che trovi”, dice un proverbio. Ed è proprio così.🇮🇹 Oggi in Italia si celebra il martedì grasso...
04/03/2025

📌 “Paese che vai, usanza che trovi”, dice un proverbio.
Ed è proprio così.

🇮🇹 Oggi in Italia si celebra il martedì grasso, l’ultimo giorno di Carnevale prima di entrare nel periodo di Quaresima domani, con il mercoledì delle Ceneri. Le strade si riempiono di maschere, carri allegorici e, soprattutto, di dolci tipici come chiacchiere, bugie, cenci e frittelle di riso.

🇬🇧 Nel Regno Unito, invece, il Carnevale non fa parte della tradizione. Niente feste in maschera, carri o quei dolci così familiari per noi.
Ma non mancano le tradizioni anche qui.

Qui, invece, oggi si celebra il : nei negozi spuntano (in realtà sono li da settimane ormai) stand dedicati con ogni tipo di prodotto per preparare i pancake, oppure già pronti da gustare, accompagnati da golden syrup, Nutella e mille altre combinazioni golose.

Due modi diversi di vivere lo stesso giorno, entrambi con una cosa in comune: il cibo e la dolcezza.🥞

Ne avevo gia parlato nel mio libro "il peso del peso", e ne riflettevo anche stamani: proprio questa dolcezza racconta qualcosa di profondo sulle nostre tradizioni e sul cibo.

Che sia attraverso le chiacchiere croccanti del Carnevale italiano o i pancake soffici del pancakeday inglese, il cibo diventa effettivamente un "linguaggio" per celebrare, connettere e stare insieme, e condividere allo stesso tempo momenti di gioia.

Credo anche che, alla fine, ciò che conta davvero è *l’intenzione* con cui scegliamo di nutrirci — non solo del cibo, ma anche delle emozioni e delle esperienze che accompagnano questi piccoli rituali.

Quindi...che sia un buon o buon ! 😊✨️











E tu, oggi, sei più da chiacchiere/frittelle o da pancake?

📌 Nessuna nuova dieta può restituirti la serenità e la libertà di cui hai bisogno nel tuo rapporto con il cibo. Nessuna ...
24/02/2025

📌 Nessuna nuova dieta può restituirti la serenità e la libertà di cui hai bisogno nel tuo rapporto con il cibo.

Nessuna dieta e regola esterna può davvero risolvere una relazione conflittuale con il cibo, il corpo e con te stesso.

Anzi, più ci aggrappiamo a regole e schemi rigidi, più rischiamo di allontanarci da ciò che davvero conta: il nostro sentire, i nostri bisogni, il piacere di nutrirci senza paura o senso di colpa.

Perché il problema non è mai stato solo il cibo.
È la storia che ci raccontiamo su di esso.

È il controllo che crediamo di dover avere,
è la paura di sbagliare,
è l’ansia di non essere...xyz

La serenità e la libertà non stanno in un’altra dieta, ma nella possibilità di riscrivere il nostro rapporto con il cibo in modo più gentile,
più consapevole,
più equilibrato,
nel rispetto dei nostri bisogni.

Tratto dal mio libro - Il peso del peso -








📌 So bene quanto quel numero possa suscitare emozioni...dato che siamo cresciuti in una società che spesso gli dà un sig...
20/02/2025

📌 So bene quanto quel numero possa suscitare emozioni...dato che siamo cresciuti in una società che spesso gli dà un significato più grande di quello che ha.

Quel numero, però, è solo un'informazione fra molte, e può fluttuare durante la giornata, la settimana o mesi per motivi non sempre strettamente correlati a ciò che mangiamo.

E se provassimo a guardarlo con più gentilezza invece? 🤍

Senza lasciare che definisca le nostre giornate, ma vedendolo per ciò che è: un’informazione tra molte, un dato, e non un giudizio su di noi. ⚖️

Forse scopriremmo che la salute non si misura solo in numeri,

ma nel sentirsi bene nel proprio corpo,
nel vivere la vita che desideriamo, senza colpevolizzarci né punirci,

e prenderci cura di noi con equilibrio, gentilezza e consapevolezza.

E, passo dopo passo, potremmo imparare a guardarci con occhi più morbidi, con più rispetto, con più fiducia. 🤍

Tratto dal mio libro - Il peso del peso -








Address

Kosti

Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 18:30
Saturday 09:00 - 18:30

Website

http://www.giovannamaraula.it/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dr. Giovanna Maraula, PhD posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dr. Giovanna Maraula, PhD:

Share