
22/05/2025
📌 “Stare a dieta”, a volte, somiglia ad un cassetto chiuso a chiave, in cui ci mettiamo dentro tutto ciò che non vogliamo vedere di noi: emozioni difficili, pensieri scomodi, parti di noi che non sappiamo ancora accogliere, le paure che non sappiamo nominare.
È come se, nel tentativo di “sistemare” il corpo, cercassimo di mettere ordine anche dentro, sperando che, togliendo certi cibi o controllando tutto, spariscano anche la vergogna, la rabbia, la solitudine o il senso di mancanza.
Quel cassetto resta chiuso, è vero, ma ogni tanto si apre da solo. 🌪
Basta un momento di stanchezza, un imprevisto, o semplicemente un bisogno non ascoltato...⛈️.e succede che ci ritroviamo a fare i conti, non solo con il cibo, ma con tutto ciò che avevamo nascosto lì dentro.🌀
E allora, forse, più che chiudere, abbiamo bisogno di aprire..
.Di aprire spazio alla cura, all’ascolto, a un’educazione alimentare che non parli di divieti, ma di rispetto. 🌸
L’alimentazione gentile, di cui mi occupo, invita proprio a questo:
a rallentare, ad abitare il corpo con presenza, a nutrirci con amorevolezza. 🌱
A scegliere non per dovere, ma per benessere.
A capire che il cibo non è un nemico, se impariamo ad conoscerlo.
E quando cambiamo sguardo, cambia tutto:
non seguiamo più una dieta, impariamo a prenderci cura di noi.
Non ci puniamo per ciò che mangiamo, ma ci educhiamo a ciò che ci fa stare bene, con equilibrio e consapevolezza. ⚖️ 🫀
E, smettiamo di rincorrere un ideale per iniziare, finalmente, a sentirci a "casa", in noi stessi. 🏡🐚
📧 Info@giovannamaraula.com
Ps. Se vuoi approfondire, ne ho parlato anche nel mio libro: "Il peso del peso": https://amzn.to/40gdKvP o link in bio per scaricare un estratto gratuito.