
15/09/2025
Tautomeria cheto-enolica: cos’è, come funziona e perché è importante in chimica
Quando parliamo di tautomeria cheto-enolica dobbiamo ricordarci che non è l’unica tipologia possibile di questa forma di isomeria. A scoprirla fu il chimico olandese Johannes van Laar, che diede diversi contributi allo studio della termodinamica chimica oltre che nello studio dei materiali. Si tratta di un meccanismo di interconversione fra i composti organici che avviene tramite il trasferimento di un protone, o meglio di un atomo di idrogeno (H+).
Si tratta di un dettaglio che distingue nettamente la tautomeria dalla risonanza. Quest’ultima invece crea diverse strutture per la stessa molecole ma che dipende dalla disposizione degli elettroni. I tautomeri, ovvero i composti chimici che rispettano tale isomeria, possono definirsi tali a volte secondo la forma cheto-enolica e altre secondo quella ammino-imminica.
Per approfondire l'argomento, leggi l'articolo sul nostro Blog.
🔐 UnidTest | La chiave per il numero chiuso
̀