19/11/2025
Metodo di medicina riproduttiva: trapianto di utero
Il trapianto di utero è una procedura chirurgica che consente a una donna con utero assente o non funzionante di portare a termine una gravidanza e dare alla luce un bambino.
Processo di trapianto di utero
👉 La donatrice dell'utero può essere una parente in vita della donna (il più delle volte la madre, la sorella o la zia) o una donna estranea. L'intervento chirurgico per l'asportazione dell'utero dalla donatrice è una procedura complessa, poiché ha come obiettivo principale quello di preservare tutti i vasi sanguigni che alimentano l'utero. L'intervento dura 10-12 ore. Nel frattempo, la ricevente viene preparata al trapianto. Anche il processo di trapianto richiede molto tempo. Dopo il trapianto di utero, la donna inizia ad assumere farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto dell'organo.
👉 Quando l'utero si è attecchito e il suo afflusso di sangue è completamente ripristinato, viene eseguita la procedura di trasferimento degli embrioni. La gravidanza viene seguita attentamente dai medici. Il parto viene eseguito con taglio cesareo per evitare di sovraccaricare l'utero trapiantato e non provocare emorragie. Dopo la nascita del bambino, l'utero trapiantato viene solitamente rimosso per interrompere l'assunzione di farmaci immunosoppressori.
Successo dei trapianti di utero
👉 Il primo trapianto di utero riuscito è stato fatto in Svezia nel 2013, e nel 2014 è nato il primo bambino dopo un intervento del genere. Da allora, nel mondo sono stati fatti più di 100 trapianti di utero e sono nati più di 70 bambini.
Svantaggi e rischi del trapianto di utero
👉 L'intervento chirurgico di asportazione dell'utero è un intervento serio e comporta alcuni rischi per la donatrice. Ovviamente, i rischi possono influire anche sulla ricevente. Ad esempio, l'assunzione di farmaci immunosoppressori può avere effetti collaterali. La gravidanza dopo il trapianto di utero è sempre considerata una gravidanza ad alto rischio e richiede un attento monitoraggio.
‼️La maternità surrogata e il trapianto di utero sono due approcci completamente diversi al trattamento dell'infertilità. Possono essere paragonabili in termini di costo, ma differiscono in modo significativo per quanto riguarda i rischi per la donatrice, la ricevente e il bambino. Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi e svantaggi, ma allo stato attuale la maternità surrogata è considerata l'opzione più collaudata ed efficace.