Sara Mantovani, fisioterapista esperta in lipedema e linfedema, fisioterapia in oncologia e senologia. Sono Sara Mantovani e sono una fisioterapista.
Mi sono diplomata in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 2003 al 2018 ho lavorato presso diverse cliniche riabilitative della provincia di Brescia e mi sono formata prevalentemente nella riabilitazione in ambito neurologico e muscolo- scheletrico. Dal 2016 collaboro con Studioerre Poliambulatorio, dove mi occupo ormai a tempo pieno
di trattamento di edema cronico e lipedema. La mia vera passione, infatti, è la linfologia. Mi sono sempre interessata al trattamento dell’edema cronico, iniziando con un tirocinio presso uno studio privato, in cui ho appreso le manovre del metodo Leduc, per poi proseguire la mia formazione con il Professor J.P. Belgrado sulle attuali tecniche di trattamento degli edemi secondo l’Evidence Based Medicine (o Practice). Parallelamente ho approfondito anche gli studi e i trattamenti del lipedema. Insegno in corsi di aggiornamento per professionisti sanitari nell’ambito del trattamento dell’edema cronico, sono docente al primo Master di Riabilitazione del linfedema e del lipedema presso L’Università degli Studi di Bologna e partecipo come relatrice a congressi ed eventi in ambito linfologico. Credo molto nel lavoro in équipe, che applico costantemente nella mia pratica clinica e non solo nella teoria. Faccio parte dei fondatori del Progetto Linfedema Italia, basato proprio sui concetti di lavoro in team e di proposte terapeutiche secondo le più recenti evidenze nel mondo della linfologia. Per questo credo fortemente che la formazione continua sia fondamentale… infatti parallelamente al lavoro, continuo a frequentare corsi di formazione specifici e mi sono iscritta al Master in Senologia per professioni sanitarie dell’Università di Torino. Per la maggior parte del mio tempo lavorativo, collaboro presso Studioerre Poliambulatorio, a Brescia. Qui mi occupo ormai esclusivamente di valutazione e trattamento dell’edema cronico (linfedema, flebedema, edema post-traumatico o post-chirurgico, …) e di lipedema. Le valutazioni vengono generalmente proposte in equipe con il Dr. Daniele Aloisi, angiologo esperto in edema cronico e lipedema. Nell’ambito del Progetto Linfedema Italia lavoro a Bologna, presso il Poliambulatorio Parco dei Cedri, dove effettuo valutazioni collegiali di pazienti affetti da linfedema e lipedema con il Dr. Daniele Aloisi e a Roma, presso il poliambulatorio Fisioter; qui mi occupo solo delle valutazioni dei pazienti affetti da lipedema, sempre in equipe con il Dr. Aloisi.
06/08/2025
Uno dei motivi per fare esercizio fisico… I benefici sulle funzioni cerebrali. Ci avete mai fatto caso?
ESERCIZIO e RELAZIONE CORPO MENTE
🧠
Sai che l'esercizio puo' aumentare le tue funzioni cognitive? Migliora l'attenzione, la funzione esecutiva, la memoria e l'analisi delle informazioni.
Sempre più studi stanno dimostrando questo effetto dell’esercizio.
Quale tipo di esercizio? Esercizio moderato e vigoroso (l'esercizio leggero o molto leggero non ha lo stesso effetto).
High intensity interval training o esercizio aerobico, durata da 15 a oltre 20' di esercizio possono avere questo effetto benefico.
(Chang et al 2025).
Per quali pazienti può essere utile? Pazienti anziani, sindrome di Parkinson, demenze.
StudioErre Poliambulatorio
Per info e prenotazioni:
☎️3476698173
Approfondisci su: www.studioerre.bs.it
Presso Studioerre,
Neurologo Neuropsicologo e fisioterapista lavorano insieme per applicare questi principi al tuo percorso riabilitativo!
31/07/2025
Falsi miti sul mal di schiena? Eccone uno…
Soffri di mal di schiena?
Pensi che rinforzare gli addominali sia la soluzione?
👇👇👇
📌Non c’è evidenza che rinforzare il core addominale sia utile per il mal di schiena.
📌Infatti le persone con dolore alla schiena
spesso aumentano la tensione dell’addome come risposta protettiva al dolore.
📌Avere la muscolatura forte è sano, ma tenere costantemente contratti gli addominali non è utile.
📌E’ importante imparare a rilassare il core quando non c’è bisogno ad esempio quando stiamo seduti o dormiamo o ci pieghiamo in avanti.
Hai mal di schiena, non hai risolto il tuo problema e vuoi un secondo parere?
Meglio quindi affidarsi a fisioterapisti specializzati!!!
23/07/2025
Sempre novità per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti 👇
Novità presso Studioerre Poliambulatorio
👇👇👇
Il corso è consigliato a conclusione del percorso di riabilitazione del pavimento pelvico e dell'addome.
Quando: in tutte le fasi della vita, dopo il parto, dopo la chirurgia pelvica, a scopo preventivo, in gravidanza (previo consenso del ginecologo).
🤰🏻🙍♀️
Questo percorso ti aiuterà a mantenere le capacità di movimento acquisite durante le sedute di fisioterapia
individuale attraverso esercizi di rinforzo, rilassamento, respirazione e coordinazione.
🧘🧘♀️🧘♂️
Gli esercizi verranno proposti a corpo libero e con pesi o attrezzi con un livello progressivo adeguato alle capacità del paziente.
La fisioterapista Federica Gasparini vi seguirà in questo percorso. 🤝
La salute pelvica è parte integrante della salute globale! ♥️
Sai qual è la differenza tra “patologie correlate” e comorbidità?
📌In medicina, le patologie correlate sono malattie che condividono una causa comune o sono influenzate l'una dall'altra. Le comorbidità, invece, sono condizioni mediche che coesistono in un individuo, ma possono essere indipendenti o avere un legame causale meno diretto.
✨La differenza può sembrare sottile, ma c’è.
📋Nel lipedema si può parlare di presenza di malattie correlate al lipedema stesso? La letteratura parla di comorbidità, perché al momento non sono state dimostrate correlazioni certe tra lipedema e altre patologie. In scienza, le ipotesi e le teorie vanno dimostrate con studi rigorosi e pubblicati (possibilmente su riviste con alto impact factor…dettaglio tecnico ma non trascurabile). Le teorie personali hanno valore zero, anche se possono sembrare interessanti.
❗❗Attenzione anche ai bias cognitivi (per chi non sapesse cosa sono, si possono reperire facilmente descrizioni online). Ad esempio: se io nella mia pratica clinica vedo solo linfedemi primari, può essere che abbia l’impressione che l’incidenza del linfedema sia molto alta. In realtà se vado a leggere i dati rispetto alla popolazione generale mi rendo conto che non è così.
Scorrendo il post potete vedere l’incidenza di alcune patologie o condizioni che qualcuno definisce correlate al lipedema, ma che in realtà sono diffuse anche nella popolazione generale… ergo: se amplio il mio punto di vista mi accorgo che quello che vedo quotidianamente è una popolazione non rappresentativa. Questo non significa che, se ho un lipedema e una insufficienza venosa le due patologie non si possano influenzare tra loro, ma non posso dire che siano correlate.
❗Può essere che in futuro si scopriranno correlazioni tra il lipedema e alcune patologie. Ma fino ad allora, cerchiamo di usare i termini corretti .
04/07/2025
Quante volte sentiamo dire che la fascia è “aderente”, “incollata” o da “sciogliere”?
Ma… davvero possiamo modificare la fascia con le mani o con il foam roller?
❌ La risposta è: no. E ce lo dice la scienza.
👉 La fascia è un tessuto forte, resistente, che non si deforma manualmente.
Quello che cambia dopo un trattamento o un esercizio è il modo in cui il cervello percepisce il corpo e e le sostanze prodotte da muscoli e cervello dopo un esercizio fisico.
💡 I benefici che sentiamo — meno dolore, più libertà nei movimenti — dipendono da come il sistema nervoso elabora il tocco e il movimento, non da “rilasci meccanici”.
E allora cosa funziona davvero?
✔️ Il movimento vario e graduale
✔️ Il contatto rispettoso e consapevole
✔️ La fiducia nel corpo e in chi ci accompagna
📣 Niente magie, solo evidenze.
📌Ref: Wilke J, Krause F, Niederer D, et al.Myofascial tissue and exercise – what can we learn from the literature?Front Physiol. 2018;9:52.
Behm DG, Wilke J. Do Self-Myofascial Release Devices Release Myofascia? Rolling Mechanisms: A Narrative Review.Sports Med. 2019;49(8):1173–1181.
Schleip R, Findley TW, Chaitow L, Huijing PA, eds. Fascia: The Tensional Network of the Human Body. 2nd ed. Edinburgh: Churchill Livingstone; 2021.
Dommerholt J, Gerwin RD. Myofascial pain: A clinical guide to diagnosis and management. 2nd ed. Philadelphia: Elsevier; 2018.
28/06/2025
PRESSOTERAPIA NEL LIPEDEMA
🧪 A cosa serve davvero? E funziona?
Uno studio pubblicato nel 2025 dalla Dott.ssa Karen Herbst ha analizzato gli effetti di un dispositivo di compressione pneumatica avanzata (pressoterapia) su donne con lipedema di stadio 2-3 tipo II-III.
il gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi: 22 pazienti hanno utilizzato la pressoterapia e gli indumenti compressivi, altre 25 pazienti solo gli indumenti compressivi.
👩🔬 Il trattamento, abbinato alla compressione statica (calze o leggings), è stato usato a casa ogni giorno per 30 minuti, per 1 mese.
💡 RISULTATI: nel gruppo I (sì pressoterapia) rispetto al gruppo di controllo (no pressoterapia):
✅ Riduzione del volume delle gambe
✅ Meno ristagno di liquidi nei tessuti (BIA)
✅ Tessuto adiposo più sottile (ecograficamente)
✅ Meno dolore e sensazione di gonfiore
✅ Miglioramento della qualità di vita
📉 Rischio ridotto di sviluppare linfedema secondario
👉 Rispetto a chi ha usato solo gli indumenti elastici, chi ha aggiunto la pressoterapia ha avuto miglioramenti maggiori e più rapidi.
🎯 COSA SIGNIFICA PER NOI?
➡️ La pressoterapia non è una bacchetta magica, ma può essere un supporto efficace nella gestione conservativa del lipedema.
📍Va sempre personalizzata e integrata con esercizio, alimentazione e terapia manuale, dove indicato.
❗️Va sempre fatta una valutazione medica per eventuali controindicazioni e per le pressioni più indicate per ciascuna.
📌 Fonte: Herbst KL, Zelaya C, Sommerville M, Zimmerman T, McHutchison L. An Advanced Pneumatic Compression Therapy System Improves Leg Volume and Fluid, Adipose Tissue Thickness, Symptoms, and Quality of Life and Reduces Risk of Lymphedema in Women with Lipedema. Life (Basel). 2025 Apr 30;15(5):725. doi: 10.3390/life15050725. PMID: 40430153; PMCID: PMC12113227.
29/05/2025
👇👇
CREDIAMO CHE UN BUON TRATTAMENTO INIZI
DALLA GIUSTA ACCOGLIENZA.
La nostra segreteria non solo si occupa delle pratiche amministrative ma è un punto di riferimento fondamentale per ogni paziente, dal primo contatto fino al completamento del percorso riabilitativo.
ORGANIZZAZIONE E TEMPESTIVITA:
Un'efficiente gestione delle agende e degli appuntamenti permette di evitare ritardi e garantire un flusso continuo e senza interruzione nei trattamenti.
ACCOGLIENZA PERSONALIZZATA:
Ogni paziente è accolto con un sorriso, ascoltato e guidato in ogni fase del percorso, per fare in modo che si senta supportato e completamente a proprio agio.
STUDIOERRE POLIAMBULATORIO:
IL FOCUS SULLA RIABILITAZIONE!
📣📣📣
♦️Il nostro obiettivo è restituire qualità di vita a chi affronta percorsi di riabilitazione,
con un'attenzione particolare alla persona e alle sue esigenze individuali.
♦️Crediamo che ogni paziente meriti un trattamento personalizzato, che tenga conto non solo dei problemi motori, ma anche delle aspirazioni, dei bisogni quotidiani e delle relazioni sociali.
👇👇👇
Approccio multidisciplinare:
lavoriamo insieme perché il nostro motto è "Il paziente a 360°" e perché davvero crediamo che il disturbo funzionale sia sempre bio-psico-sociale. ♥️🧠
Da sempre, la nostra missione è promuovere il benessere e l'indipendenza delle persone, affinché, all'interno della loro condizione di salute, possano tornare a vivere la vita che desiderano.
👍👍👍
Questo progetto è nato da 4 persone, ma ora coinvolge più di 30 professionisti specializzati.
Vieni a conoscerci!
Per informazioni e appuntamenti:
☎️ 347 669 8173
• Scopri di più su www.studioerre.bs.it
20/05/2025
Indossare un tutore elastocompressivo non è mai una passeggiata. Tiene caldo, sfrega, taglia, fa sudare, secca la pelle. Ma in alcune patologie è fondamentale per controllare il gonfiore dell’arto o della zona colpita.
L’estate, con l’aumento delle temperature, rende ancora più difficile la convivenza con calze, bracciali, guanti &c.
Ci sono delle strategie che possono aiutare? Qualcosa si può fare, per alleviare quantomeno il problema in questo periodo. Non tutto va bene per tutti ovviamente. Proviamo a vedere insieme.
Se hai un lipedema:
📌Puoi discutere con la tua équipe curante la possibilità di indossare un tutore meno coprente (es. gambaletti, panty, leggins invece dei collant)
📌Se devi indossare la calza lunga, cerca di farlo soprattutto nelle ore in cui sei in un ambiente rinfrescato o condizionato
📌Implementa i trattamenti decongestivi (massaggio, pressoterapia)
📌Aiutati con l’attività in acqua (se ti piace e ti senti a tuo agio)
📌Tieni in borsa un’acqua termale spray: se la notte la lasci in frigorifero, puoi vaporizzarla sulla pelle o sul tutore durante la giornata
📌A casa utilizza i tappetini refrigeranti per appoggiare le gambe (con la calza)
📌Fai esercizi decongestivi (pallina, a gambe in alto, salire e scendere sulle punte)
📌Pratica l’automassaggio.
Se hai un linfedema: la situazione può essere più complessa. Difficilmente potrai modificare il tutore e le ore in cui devi indossarlo. Alcune strategie possono comunque essere utili:
✅Assicurati di fare un ciclo di fisioterapia decongestiva prima dell’arrivo del caldo
✅Utilizza dell’acqua termale spray da nebulizzare sul tutore
✅In vacanza stessa cosa, acqua termale e se sei al mare o hai una piscina a disposizione sfrutta i benefici dell’acqua
✅Esegui esercizi decongestivi per l’arto. Con il braccio puoi aprire e chiudere la mano, anche con una pallina morbida, fare movimenti globali con l’arto etc.
✅Pratica l’automassaggio, usa la pressoterapia se indicata
✅Le creme rinfrescanti possono dare una sensazione di sollievo, così come le docce fresche.
L’estate può essere davvero un momento complicato, per fortuna non dura troppo a lungo. Hai altri consigli da dare per la tua esperienza? 👇
07/05/2025
Spesso ci sono falsi miti intorno all’esercizio per queste patologie. Farsi seguire da professionisti aggiornati è fondamentale, perché il movimento non deve mancare mai, men che meno in questi casi
Una risorsa importante per i nostri pazienti:
Gruppi di allenamento specifici, anche per chi soffre di problemi cronici!
Sara Mantovani Fisioterapista e puntofisioterapia.brescia Alessandro Birbes, portano avanti gruppi di trattamento e allenamento mirato per patologie come Linfedema e Lipedema.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Mantovani Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Sara Mantovani Fisioterapista:
Sono Sara e sono una fisioterapista. Mi sono diplomata all’Università degli Studi di Brescia nel 2002 (mi sembra impossibile sia già passato così tanto tempo) e nel 2018 ho conseguito il Master ISICO in Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali e deformità vertebrali in età evolutiva e nell’adulto.
Dal 2003 al 2018 ho lavorato in diverse cliniche riabilitative della provincia di Brescia e mi sono formata prevalentemente nella riabilitazione in ambito neurologico, per poi iniziare il percorso in terapia manuale nel Concetto Maitland®.
La mia vera passione è la linfologia. Mi sono sempre interessata al trattamento dei linfedemi, iniziando con un tirocinio presso uno studio privato, in cui ho appreso le manovre di linfodrenaggio metodo Leduc, per poi proseguire la mia formazione con il professor Belgrado sulle attuali tecniche di trattamento degli edemi secondo l’Evidence Base Medicine, successivamente ho approfondito anche gli studi e i trattamenti del lipedema.
Il mio interesse per la linfologia nasce dalla mia storia: io stessa ho un lipedema quindi, dall'adolescenza, mi sono trovata immersa in questo mondo... La linfologia mi ha sempre incuriosito e appassionato e, sicuramente, ho la possibilità di avere un punto di vista privilegiato sul problema.
Insegno in corsi di aggiornamento per professionisti sanitari nell’ambito del trattamento degli edemi venosi e linfatici, in particolare linfodrenaggio con utilizzo di Linforoll® e bendaggio linfatico, perchè sempre più professionisti possano migliorare le proprie competenze nel trattamento di queste patologie.
Credo molto nel lavoro di equipe e per questo faccio parte del NIS (Nework di Interesse Specialistico) di fisioterapia in linfologia dell’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), cioè un gruppo di fisioterapisti con interesse specifico ed esperienza in ambito linfologico, che ha l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura, le evidenze scientifiche e le buone pratiche riabilitative nella patologia del linfedema, flebolinfedema e lipedema.
Faccio parte del Consiglio Direttivo della LIO (Lipedema Italia Onlus) come consigliere e socio collaboratore. All'interno dell’associazione mi occupo di indirizzare le persone con lipedema verso percorsi di trattamento basati sulle ultime evidenze scientifiche in termini di Terapia Decongestiva Complessa e promuovo l’informazione specializzata e la formazione dei colleghi e di tutti i professionisti sanitari sulle specifiche di questa patologia.
Collaboro a Brescia con Studioerre Poliambulatorio Fisioterapico dove, oltre ad occuparmi di pazienti con problematiche muscolo-scheletriche, mi dedico soprattutto alla valutazione fisioterapica e al trattamento di linfedema e lipedema (linfodrenaggio e bendaggio) e faccio parte di un'equipe multidisciplinare dedicata alla patologia del lipedema (una delle due che al momento esistono in Italia, e ne sono davvero orgogliosa).