Dott.ssa Saula Cicarilli - Laboratori Espressivi: Creare Ascoltando

Dott.ssa Saula Cicarilli - Laboratori Espressivi: Creare Ascoltando Psicologa - Coordinatrice pedagogica
Esperta in laboratori espressivi di arte, musica e letteratura
Musicoterapeuta accreditata NpM
Formatrice NpL

Lavoro part-time come coordinatrice pedagogica nei servizi per l'infanzia 0/3 in alcuni comuni della provincia di Ravenna, svolgendo anche attività di consulenza e sostegno alla genitorialità attraverso l'attivazione dello sportello di ascolto e la realizzazione di incontri a tema. Sono una psicologa iscritta all'Albo dell'Ordine Psicologi dell'Emilia Romagna e possiedo una formazione in Seminar Leader Familylab – Italia, organizzazione internazionale per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative, la gestione dei conflitti, la crescita personale e l’educazione dei figli, sulla base delle esperienze e delle teorie di Jesper Juul, celebre terapeuta della famiglia. Coordino dal 2012 il Ce.Do, centro documentazione delle pratiche educative di Castel Bolognese (Ravenna)

Per la realizzazione di progetti di atelier e laboratori per bambini e genitori di educazione alla lettura, alla musica e all’arte, da diversi anni collaboro con: le Biblioteche Comunali (Lugo, Centro di lettura l’Albero dei libri di Ravenna, Zola Pedrosa e Casalecchio delle Culture Bologna); l'associazione Fatabutega che gestisce il “Centro Gioco, Natura e Creatività la Lucertola” di Ravenna; i centri per le famiglie; le scuole e i servizi educativi; scuole primarie e secondarie. Facilitatrice di formazione “Nati per Leggere”e promotrice di lettura nell'ambito del progetto In Vitro, sono referente provinciale del progetto Nati per Leggere per la Regione Emilia Romagna, all'interno del coordinamento pedagogico territoriale. Dal 2010 faccio parte del comitato scientifico del progetto Nati per la Musica della Provincia di Ravenna e sono accreditata Nati per la Musica dopo una specializzazione in Musicoterapia presso la scuola J. Monet di Padova. Conduco corsi di formazione sulla progettazione di attività didattiche ed educative, rivolti al personale che lavora nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia.

Una serata piacevole in cui i genitori hanno scelto una foto che le educatrici e la coordinatrice pedagogica avevano sel...
06/02/2025

Una serata piacevole in cui i genitori hanno scelto una foto che le educatrici e la coordinatrice pedagogica avevano selezionato per rappresentare il progetto pedagogico. Da questo incontro è nato un racconto ...

Interessante!
02/22/2025

Interessante!

Casapagina di uno scrittore per bambini e per i loro grandi. Tutto ciò che ho scritto in venticinque anni di libri, TV, teatro e altri balconi del canto e del racconto.

Continua il nostro progetto sull'educazione digitale con il CED Centro Educazione Digitale A.P.S. che insieme al Comune ...
10/29/2024

Continua il nostro progetto sull'educazione digitale con il CED Centro Educazione Digitale A.P.S. che insieme al Comune di Russi ha avviato, nell’anno scolastico 2023-2024, un progetto di formazione sull’impatto dei dispositivi digitali e le buone pratiche d’uso nell’infanzia e nella pre-adolescenza coinvolgendo docenti e famiglie. "All’interno di questo progetto i docenti e le famiglie hanno proposto, assieme al CED, alcune indicazioni da inserire nelle “Raccomandazioni Digitali Scuola-Famiglia” del Comune di Russi. L’obiettivo di questo documento è fornire alle famiglie una serie di consigli e raccomandazioni sull’uso dei media e dei dispositivi digitali all’interno dei contesti familiari con l’obiettivo comune di educare e formare bambini e bambine anche all’uso del digitale. Le ultime ricerche scientifiche stanno dimostrando alcuni impatti negativi sul benessere psicologico e fisico degli adolescenti legati ad un uso precoce e non regolamentato dei dispositivi digitali. Di fronte a queste situazioni rilanciamo l’importanza, per il benessere della nostra società, dell’educazione ai media e al digitale e della necessità di coinvolgere in questo percorso adulti e bambini."
Dott.Gabriele Lugaro

Il libro "Sorpresa!" di Marta Comin edito da Topi Pittori ha fatto da sfondo all'incontro dedicato ai giochi con libri i...
10/27/2024

Il libro "Sorpresa!" di Marta Comin edito da Topi Pittori ha fatto da sfondo all'incontro dedicato ai giochi con libri interattivi e le filastrocche per accompagnare esperienze ludiche interattive e per divertirsi insieme ai propri bambini.
Il laboratorio si è concluso con una conversazione con i genitori sui benefici della lettura e dell'ascolto della musica secondo i principi pedagogici di Nati per Leggere e Nati per al musica presso la Biblioteca di Castelfranco provincia di Modena.

Address

Ravenna, OH

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Saula Cicarilli - Laboratori Espressivi: Creare Ascoltando posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Saula Cicarilli - Laboratori Espressivi: Creare Ascoltando:

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Psicologa e Coordinatrice Pedagogica

Lavoro come coordinatrice pedagogica in alcuni servizi per l'infanzia 0/3 nei territori di Ravenna e Forlì- Cesena, svolgendo anche attività di consulenza e sostegno alla genitorialità attraverso lo sportello di ascolto e la realizzazione di incontri a tema.

Sono una psicologa iscritta all'Albo dell'Ordine Psicologi dell'Emilia Romagna e possiedo una formazione in Seminar Leader Familylab – Italia, organizzazione internazionale per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative, la gestione dei conflitti, la crescita personale e l’educazione dei figli, sulla base delle esperienze e delle teorie di Jesper Juul, celebre pedagogista e terapeuta della famiglia.

Svolgo consulenza psicologica e psicopedagogica a Ravenna, Cervia e Bologna.

Dal 2008 al 2017 ho coordinato il Ce.Do, centro documentazione delle pratiche educative di Castel Bolognese (Ravenna), il progetto di formazione del personale dei comuni dell’Unione della Romagna Faentina e l’organizzazione dei seminari di apertura dell’anno educativo.