Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano

Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano Studio Medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano. Roma, Viterbo e Anguillara Sabazia. Consulenze e percorsi online. Ognuno è un genio.

Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. Albert Einstein


Sono la Dott.ssa Olga Schiano, laureata alla Facoltà di Medicina e Chirurgia degli studi di Roma “Tor Vergata”. Opero nella cura e nella prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione, in età evolutiva, adulta e g

eriatrica; nella cura e nella prevenzione dei disturbi della deglutizione; nella cura e nella prevenzione dei disturbi cognitivi connessi con la comunicazione, riguardanti ad esempio la memoria e l'apprendimento; dello studio delle funzioni corticali superiori;

Di cerebrolesioni acquisite, in generale della valutazione e del trattamento di:

•Disfagia (disturbo della deglutizione);

•Disartria (disturbo motorio del linguaggio);

•Afasia (perdita delle capacità di produzione e/o comprensione del linguaggio a seguito di lesioni delle specifiche aree cerebrali). Di patologie di tipo Neurodegenerativo. Mi occupo inoltre di Public speaking e dizione.

Gli adulti che balbettano mostrano schemi di stimolazione cerebrale atipica quando parlano.Nei soggetti colpiti, la cent...
09/15/2023

Gli adulti che balbettano mostrano schemi di stimolazione cerebrale atipica quando parlano.

Nei soggetti colpiti, la centrale del linguaggio, che appunto sovrintende all’attività orale, è differente da quella dei «normali». Più estesa e irregolare.

Non solo, anche tra i balbuzienti ci sarebbero delle differenze cerebrali, in particolare tra mancini e destrorsi e tra uomini e donne. I ricercatori della Louisiana, coordinati da Anne L. Foundas giovandosi di una struttura all’avanguardia nel campo della diagnostica per immagini, hanno utilizzato degli schermi speciali per osservare il cervello di 16 pazienti. Le fotografie sono state confrontate con quelle di altrettanti soggetti senza problemi di linguaggio.

Risultato: le persone con balbuzie, hanno i lobi temporali sinistro e destro significativamente più ampi e la forma di queste due parti non è sovrapponibile.

Per la prima volta viene dimostrata l’origine organica, funzionale di questo difetto, che per tanti anni era stato ritenuto un problema esclusivamente psicologico.

Di balbuzie, nelle forme lievi o gravi, soffre dal 2 al 4% della popolazione. Primi sintomi tra 2 e 4 anni. L’età cruciale è tra gli 8 e i 9 anni ed è a questo punto che si consiglia un percorso terapeutico.

Secondo le linee guida per la valutazione e il trattamento della Balbuzie, la figura medica principale di riferimento é il .

Solo chi è adeguatamente formato può consigliare in modo appropriato.

Lieti di accogliere le vostre richieste,

di e .

📞348.1346510

Roma e Viterbo

www.olgaschiano.it

09/08/2023

Buon Settembre a tutti voi, mese delle ripartenze.

Dai progetti personali a quelli lavorativi.

Ognuno ha la sua sfida e può essere sereno nel migliorare la propria condizione e quella degli altri.

Sursum corda! 🌹

Un cordiale e caro saluto a voi tutti,

Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dottoressa Olga Schiano

Roma
Viterbo
Anguillara Sabazia

📞 348.1346510

https://www.olgaschiano.it/

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA PER LA FEMMINILIZZAZIONE DELLA VOCE NEL PAZIENTE TRANSGENDER.Presso lo     di   e         é att...
05/24/2023

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA PER LA FEMMINILIZZAZIONE DELLA VOCE NEL PAZIENTE TRANSGENDER.

Presso lo di e é attivo l’ambulatorio di Logopedia rivolto al paziente transgender.

La può guidare il cambiamento vocale e il modo di parlare delle donne , rendendolo più femminile e naturale in modo poco invasivo.
Si tratta di impostare la voce in modo diverso, di modificare la postura degli organi, le labbra, la lingua, la mandibola, e il funzionamento dei vari muscoli.

Un’altra possibilità è la chirurgia, che agisce direttamente sulle corde vocali, modificandole strutturalmente per rendere il tono più acuto;
la paziente a quel punto dovrà riabilitare con il la funzione fonatoria e rivedere alcuni atteggiamenti vocali e verbali che aiuteranno ulteriormente l’espressione femminile.

La chirurgia è in grado di intervenire solo su alcune specifiche qualità della voce, la terapia vocale interviene invece su una gamma più vasta di caratteristiche del linguaggio:

• ’ della voce può essere modificata e portata su frequenze più alte.

• possono anch’esse venir modificate e innalzate.

• deve anche insegnare e correggere le tecniche di modifica della voce senza che questo determini uno sforzo muscolare eccessivo e senza causare tensione eccessiva su corde vocali e strutture laringee, situazioni associate a disturbi della voce e formazione di noduli sulle corde vocali.

Con l’osservazione delle persone nella vita di tutti i giorni, si lavora anche sul : espressioni facciali, postura, movimenti degli arti, respirazione.

Si lavora inoltre sulla scelta delle parole, , e altre caratteristiche del linguaggio verbale.

Si pone attenzione inoltre al rieducare e abituare il paziente all’uso delle tecniche insegnate.

È facile modificare il proprio tono, una volta imparato come, all’interno di un ambulatorio medico

Per info e contatti:

📧segreteriadottoressaschiano@gmail.con

📞348.1346510

Un cordiale saluto,

Studio medico di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano

Roma & Viterbo

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA PER PAZIENTI ADULTI E GERIATRICI. Presso lo     di   e         é attivo l’ambulatorio di Logope...
04/03/2023

AMBULATORIO DI LOGOPEDIA PER PAZIENTI ADULTI E GERIATRICI.

Presso lo di e é attivo l’ambulatorio di Logopedia rivolto ai cittadini in e , con particolare riferimento ai pazienti con specifici bisogni di salute collegati a diverse patologie:

•malattie vascolari
•neurodegenerative
•traumi cranici, tumori cerebrali e del distretto testa-collo.
•malattie respiratorie.
•lesioni a livello delle corde vocali e della laringe.

Presso l’ambulatorio si svolgerà valutazione e seduta Logopedica mirata, allo scopo di migliorare il quadro clinico-logopedico in esame;
counseling e orientamento con il paziente e i suoi caregivers sulle problematiche di competenza logopedica.

Un cordiale saluto,

Studio medico di Logopedia e Neuropatologia Dottoressa Olga Schiano 🌹

e

La   gioca un ruolo strategico per la valutazione, la gestione e la riabilitazione dei disturbi acquisiti della voce, de...
03/06/2023

La gioca un ruolo strategico per la valutazione, la gestione e la riabilitazione dei disturbi acquisiti della voce, della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione.

Un bisogno emerso, con particolare evidenza, durante la pandemia da Covid-19, con l’aumento sempre maggiore del numero dei ricoveri nei reparti di Terapia intensiva e in tutti i contesti di criticità.

Oggi, nella giornata Europea della Logopedia, si discorrerà di questo tema.

Lieti di accogliere le vostre richieste,

Studio medico di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

Sedi:

- Colli Albani
- Piazza Barberini

(RM)

Per una prima consulenza gratuita

📞 348.1346510
www.olgaschiano.it

La   è la presenza di involontari prolungamenti, ripetizioni di parole e/o parte di parole, blocchi nella produzione del...
03/01/2023

La è la presenza di involontari prolungamenti, ripetizioni di parole e/o parte di parole, blocchi nella produzione del linguaggio.

Possono inoltre presentarsi anche segni di tensione muscolare e sforzo, come ad esempio strizzare gli occhi, muovere la testa, agitare mani e piedi.

La balbuzie non è un problema psicologico, anche se l'emotività interferisce notevolmente con la fluenza del linguaggio e se non si interviene tempestivamente con un adeguato trattamento specialistico di , può portare con se ripercussioni emotive sull'intera esistenza del bambino e del futuro adulto.

E' necessario rivolgersi quanto prima ad uno specialista del linguaggio con esperienza in questo campo, in modo tale da valutare la situazione specifica e procedere con un programma di trattamento mirato.

Studio medico di Logopedia e Neuropatologia Dottoressa Olga Schiano 🌹

Per contatti:

📞3481346510

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
Roma - Piazza Barberini.

Viterbo - Via Garbini, 82.

Bracciano Romano (RM)

Nella giornata di ieri Il “corriere della sera” riportava questa triste notizia. Ma cos’è l’ Afasia? In molti si sono po...
12/14/2022

Nella giornata di ieri Il “corriere della sera” riportava questa triste notizia.

Ma cos’è l’ Afasia? In molti si sono posti questa domanda.

è il termine medico usato per
indicare un danno comunicativo che consiste nell’incapacità di esprimersi con la parola, di scrivere, di leggere, e/o nell’incapacità di capire il linguaggio scritto o parlato.

Questo solitamente avviene a coloro che hanno avuto un ictus che ha colpito la parte sinistra del cervello.
Il livello di gravità varia da paziente a paziente; si può andare da una perdita completa della parola (afasia grave) alla difficoltà occasionale nel trovare la parola giusta o nell’usare le parole correttamente (afasia espressiva leggera).

I problemi di afasia ricettiva possono variare da un occasionale malinteso nell’ambito della parola a una completa incapacità a capire la totalità delle parole dette dagli altri.
La maggior parte delle persone con afasia sono mentalmente integre e non hanno perso l’intelligenza o il buonsenso.
Ciò rende l’afasia un disturbo molto frustrante. Le persone sanno cosa vogliono dire ma non riescono a dirlo.
Hanno il problema di mettere insieme i propri pensieri nel parlare e nello scrivere.

Di fatto, l’unico rimedio per aiutare i soggetti a comunicare di nuovo è programmare percorsi intensivi neuroriabilitativi focalizzati sul recupero delle componenti linguistiche danneggiate.

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
Roma - Piazza Barberini.

Viterbo - Via Garbini, 82.

Bracciano Romano (RM)

Settembre, un po' come Gennaio, è il mese dei buoni propositi e della ripresa.Lieti, come sempre, di accogliere le vostr...
09/02/2022

Settembre, un po' come Gennaio, è il mese dei buoni propositi e della ripresa.

Lieti, come sempre, di accogliere le vostre richieste, offrendovi passione e gentilezza.

Per una dolce ripresa. 🌹

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani
Roma - Piazza Barberini

Viterbo - Via Garbini.

Bracciano Romano (RM)

Intervista per la rubrica medica Eccellenze Italiane - Odeon Tv.La Dottoressa Olga Schiano ci parlerà di Linguaggio Neur...
01/25/2022

Intervista per la rubrica medica Eccellenze Italiane - Odeon Tv.

La Dottoressa Olga Schiano ci parlerà di Linguaggio Neuropatologico, in età evolutiva ed adulta.

(Canale LCN 177 del digitale terrestre)

Un cordiale saluto,

Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

SEDI

📍Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
📍Roma - Piazza Barberini.

📍Viterbo - Via Garbini, 82.

📍Bracciano Romano (RM)

01/22/2022

Anteprima dell’intervista per la rubrica medica di Eccellenze Italiane - Odeon Tv.

Potrete visionare a breve l’intervista integrale della Dott.ssa Olga Schiano.

Un cordiale saluto e buon sabato 🌹

Presto lieti accogliervi nella seconda sede romana sita in Piazza Barberini.Studio di Neuropatologia e Logopedia Dott.ss...
10/11/2021

Presto lieti accogliervi nella seconda sede romana sita in Piazza Barberini.

Studio di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

📍Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
📍Roma - Piazza Barberini.

📍Viterbo - Via Garbini, 82.

📍Bracciano Romano (RM)

L’ Afasia è il termine medico usato per indicare un danno comunicativo che consiste nell’incapacità di esprimersi con la...
10/07/2021

L’ Afasia è il termine medico usato per
indicare un danno comunicativo che consiste nell’incapacità di esprimersi con la parola, di scrivere, di leggere, e/o nell’incapacità di capire il linguaggio scritto o parlato.

Questo solitamente avviene a coloro che hanno avuto un ictus che ha colpito la parte sinistra del cervello.
Il livello di gravità varia da paziente a paziente; si può andare da una perdita completa della parola (afasia grave) alla difficoltà occasionale nel trovare la parola giusta o nell’usare le parole correttamente (afasia espressiva leggera).

I problemi di afasia ricettiva possono variare da un occasionale malinteso nell’ambito della parola a una completa incapacità a capire la totalità delle parole dette dagli altri.
La maggior parte delle persone con afasia sono mentalmente integre e non hanno perso l’intelligenza o il buonsenso.
Ciò rende l’afasia un disturbo molto frustrante. Le persone sanno cosa vogliono dire ma non riescono a dirlo.
Hanno il problema di mettere insieme i propri pensieri nel parlare e nello scrivere.

Di fatto, l’unico rimedio per aiutare i soggetti a comunicare di nuovo è programmare percorsi intensivi neuroriabilitativi focalizzati sul recupero delle componenti linguistiche danneggiate.

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
Piazza Barberini.

Viterbo - Via Garbini, 82.

Bracciano Romano (RM)

L'afasia è un disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un'alterazione della comprensione o dell'espressi...
10/01/2021

L'afasia è un disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un'alterazione della comprensione o dell'espressione delle parole o degli equivalenti non verbali delle parole.
Deriva da un alterato funzionamento dei centri del linguaggio nella corteccia cerebrale e nei nuclei della base o delle vie di connessione a livello della sostanza bianca.

Nei destrorsi e in circa due terzi dei mancini, la funzione del linguaggio risiede nell'emisfero sinistro. Nell'altro terzo delle persone mancine, gran parte della funzione del linguaggio risiede nell'emisfero destro. Le aree corticali responsabili della funzione del linguaggio sono:

1. Porzione postero-superiore del lobo temporale (che contiene l'area di Wernicke)

2. Lobo parietale inferiore adiacente

3. Porzione posteroinferiore del lobo frontale, appena anteriormente alla corteccia motoria (area di Broca)

4. Connessioni sottocorticali tra queste aree

L'afasia è grossolanamente suddivisa in afasia recettiva ed espressiva:

• Recettiva (sensoriale, fluente, o afasia di Wernicke):

i pazienti non riescono a comprendere le parole o riconoscere simboli per il tramite del canale uditivo, visivo o tattile. È causata da un'alterazione a carico della circonvoluzione temporale postero-superiore dell'emisfero dominante per il linguaggio (area di Wernicke). Frequentemente si associa ad alessia (perdita della capacità di leggere le parole).

• Espressiva (motoria, non fluente, o di Broca): la possibilità di esprimere parole è compromessa, ma la comprensione e la capacità di concettualizzare sono relativamente conservate. È causata da un disturbo che colpisce l'area frontale o frontoparietale dominante a sinistra, comprendente l'area di Broca. Spesso causa agrafia (perdita della capacità di scrivere) e compromette la lettura ad alta voce.

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano 🌷

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani.
Piazza Barberini.

Viterbo - Via Garbini, 82.

Bracciano Romano (RM)

La Dislessia Evolutiva (DE) consiste in un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scrit...
09/30/2021

La Dislessia Evolutiva (DE) consiste in un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti segmenti fonologici ed emerge all’inizio del processo di scolarizzazione in soggetti che non abbiano patologie o traumi a cui riferire il deficit.

Recentemente sono stati raccolti numerosi dati per esplorare la natura della DE in modo analitico. Tali dati indicano come in condizioni normali l’automatizzazione dei processi di transcodifica si realizzi in tempi estremamente brevi (già nel secondo anno di scuola primaria) soprattutto per i bambini che devono imparare un’ortografia regolare e “trasparente” come quella italiana, e come viceversa essa tardi a raggiungere un plateau nei dislessici ancora al termine della scuola secondaria


Considerata la persistenza del deficit di automatizzazione caratterizzante la dislessia evolutiva, che in molti casi sia pure in forma compensata tende a protrarsi fino all’età adulta, diventa importante diagnosticare precocemente tale disturbo. Studi genetici indicano che la causa del disturbo va ricercata in sottili alterazioni costituzionali di specifiche aree corticali deputate all’elaborazione degli stimoli visivi e linguistici collegati alla lettura.

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano 🌷

Per contatti:

📞348.1346410

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

www.olgaschiano.it

SEDI

Roma - Zona Metro A , Colli Albani.

Viterbo - Via Garbini, 82.

Bracciano Romano (RM)

08/31/2021
REGOLE DI IGIENE VOCALE PER INSEGNANTI E PROFESSIONISTI DELLA VOCEPer coloro che utilizzano la voce come strumento fonda...
05/07/2021

REGOLE DI IGIENE VOCALE PER INSEGNANTI E PROFESSIONISTI DELLA VOCE

Per coloro che utilizzano la voce come strumento fondamentale per svolgere il proprio lavoro, ecco alcuni consigli "base" per prendersi cura della propria voce, evitando cattive abitudini e prevenendo disturbi vocali.

1. Attenzione al "malmenage vocale” - mal uso.

Si intende l'uso intenso e forzato della voce.
Per evitarlo è necessario applicare un importante auto-controllo sul parametro intensità (volume).
In questo periodo di comunicazione online, per controllare l'intensità della voce, dotatevi di un microfono, in modo da controllare l’esigenza di "alzare la voce" e risultare inoltre più intellegibili ai vostri ascoltatori.

2. Attenzione al "surmenage vocale” - troppo uso.

Si intende un abuso della voce per iper-attività o iper-lavoro; per evitarlo è bene ridurre le lunghe conversazioni e introdurre, programmandoli, momenti di riposo vocale e silenzio.

3. Idratazione e umidificazione

Rappresentano i fondamentali per una corretta dinamica muco-ondulatoria delle corde vocali, ovvero per evitare di infiammare la mucosa che le riveste. Cosa fare per idratare e umidificare le corde vocali?

•Bere spesso: preparare a inizio giornata una bottiglia di acqua (da 1-1,5 L) e bere piccoli sorsi durante tutto il corso della giornata, soprattutto durante le ore di lavoro, in modo da mantenere idratate le corde vocali in modo costante;
•Umidificare l’ambiente: evitare di lavorare in ambiente troppo caldo o troppo freddo, che potrebbe disidratare la mucosa delle corde vocali.

4. Evitare di raschiare la gola

Il raclage (raschio) si osserva in presenza di muco o come abitudine viziata. Come abitudine viziata, se troppo frequente, può diventare un meccanismo che si auto-alimenta e causare un forte trauma alle corde vocali (consiste infatti nello strisciamento delle corde vocali e delle strutture annesse). Come evitarlo? Si può sostituire con un leggero colpo di tosse o una deglutizione.

5. Evitare di bisbigliare

La voce bisbigliata consiste nel far uscire aria senza far unire le corde vocali (ovvero senza emissione di suono). Le corde vocali allargate, bisbigliando per un paio di giorni o più, possono provocare una disfonia da conversione: ovvero la sostituzione di un meccanismo fisiologico e automatico di emissione vocale con uno patologico, con conseguenti problematiche alle corde vocali e alle strutture annesse.
E' sbagliato pensare di utilizzare la voce bisbigliata per far riposare la voce perchè in realtà, bisbigliando, si affaticano maggiormente le corde vocali. Quando si nota una forte fatica vocale, è bene far riposare la voce prevedendo momenti di silenzio.

6. Abolire fumo e ridurre degli alcolici

Fumo e alcol sono agenti esterni che infiammano la mucosa delle corde vocali, diminuendone l'idratazione e l'elasticità del loro meccanismo ondulatorio.

7. Evitare ambienti troppo rumorosi

Lavorare in un ambiente tranquillo, non troppo rumoroso, aiuta a controllare il volume della voce, evitando di aumentarlo eccessivamente.

8. Non parlare troppo velocemente

Parlare troppo velocemente può causare fatica vocale: poche inspirazioni prima di parlare, emissioni vocali su aria residua (quando si ha finito l'aria ma si continua a parlare), scarse pause tra una frase e l'altra sono tutte abitudini disfunzionali che possono portare a un affaticamento delle corde vocali. Per evitare di parlare troppo velocemente, occorre rallentare l'eloquio, cercando di articolare maggiormente le parole dette e facendo pause tra una frase e l'altra, ricordandosi di prendere sempre aria prima di parlare: in questo modo si riesce ad evitare sia un iper-lavoro sia un mal uso delle corde vocali.

9. Attenzione all'uso dei farmaci

Ci sono alcuni farmaci che possono avere effetti sulla mucosa delle corde vocali: gli antistaminici, i lassativi e i diuretici provocano disidratazione, i mucolitici tosse e raschio, le terapie ormonali ritenzione idrica ed edema.
E' importante, soprattutto per chi lavora molto con la voce, sentire il proprio medico di riferimento e segnalare eventuali complicanze dovute all'uso dei farmaci.

10. Ridurre lo stress psico-fisico

La voce dice tanto di noi, di chi siamo, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni. E' importante prendere consapevolezza delle nostre caratteristiche personali (comportamento, personalità, carattere) che spesso condizionano le reazioni di fronte agli avvenimenti esterni: preoccupazione, rabbia, ossessioni.
I vari ambienti di vita possono provocare reazioni non sempre positive. Lo stress può causare un forte irrigidimento muscolare dei muscoli laringei ed extra-laringei, provocando atteggiamenti fonatori disfunzionali. Conoscersi e cercare di ridurre lo stress psico-fisico, protegge la nostra voce.

Studio di Logopedia Dott.ssa Olga Schiano 🌹





Per una prima consulenza gratuita

📞 3481346510

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

Qualche semplice regola per conservare una buona voce: le buone e le cattive abitudini. 1. Non urliamo per richiamare i ...
05/04/2021

Qualche semplice regola per conservare una buona voce: le buone e le cattive abitudini.

1. Non urliamo per richiamare i nostri familiari, non parliamo da una stanza all’altra, dal balcone al cortile, dal garage alla cucina.

2. Quando desideriamo comunicare vocalmente, cerchiamo di avvicinarci all’interlocutore per conquistare prima la sua attenzione, meglio se possiamo osservarlo in viso.

3. Non risolviamo le nostre controversie urlando e non urliamo al nostro interlocutore di non urlare.

4. Non creiamo attorno a noi un ambiente troppo rumoroso: cerchiamo di accendere la radio e la televisione quando veramente desideriamo seguire i programmi.

Studio di Logopedia Dott.ssa Olga Schiano 🌹

Roma- Colli Albani
Roma - Piazza Barberini
Viterbo
Bracciano Romano

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

📞 Whatsapp 3481346510

Il tempo é un gioco, giocato splendidamente dai bambini.Fatevi guidare da loro... 🌹Studio di Logopedia e Neuropatologia ...
04/21/2021

Il tempo é un gioco, giocato splendidamente dai bambini.

Fatevi guidare da loro... 🌹

Studio di Logopedia e Neuropatologia Dott.ssa Olga Schiano




www.olgaschiano.it

Lieti di accogliere le vostre richieste.

Per una prima consulenza gratuita

📞 3481346510

📧 segreteriadottoressaschiano@gmail.com

Roma - Parioli

Roma - Colli Albani

Viterbo - zona Garbini

Address

Rome, NY

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio medico di Neuropatologia e Logopedia Dott.ssa Olga Schiano:

Share

Category